Home Blog Pagina 9

CORTINAMETRAGGIO SI RIFÀ IL LOOK E LANCIA SU FILMFREEWAY IL BANDO PER LA XVI EDIZIONE DEL FESTIVAL CHE SI SVOLGERÀ A CORTINA AL 15 AL 21 MARZO 2021

0

Deadline 5 febbraio 2021

Dopo la presentazione alla 77a Mostra del Cinema di Venezia, Cortinametraggio, con Jenny De Nucci, nuovo volto dell’edizione 2021 del festival, dà il via sulla piattaforma Filmfreeway al bando per la 16a edizione di Cortinametraggio ideato e diretto da Maddalena Mayneri e dedicato al meglio della cinematografia breve italiana, che si terrà a Cortina d’Ampezzo dal 15 al 21 marzo 2021.

Online sul sito del festival www.cortinametraggio.it il bando per le 2 sezioni competitive della kermesse: la sezione Cortometraggi riguarda corti narrativi, di nazionalità italiana che spaziano dalla commedia al genere horror, thriller, fantascienza, poliziesco e drammatico, di durata non superiore ai 20 minuti, realizzati nel corso del 2020.

Da quest’anno inoltre il festival si arricchisce di una nuova sezione dedicata ai cortometraggi girati durante il lockdown a testimoniare il particolare periodo vissuto dal Paese a causa dell’emergenza sanitaria legata al Covid-19.

La scadenza per le iscrizioni alle due sezioni competitive è fissata al 5 febbraio 2021. La selezione avverrà a cura e a insindacabile giudizio della Direzione Artistica del Festival che nominerà una Giuria di selezionati professionisti del settore cinematografico individuati tra registi, attori, giornalisti, critici cinematografici, produttori e distributori.

Per la Sezione Cortometraggi oltre al Premio, in denaro, al miglior corto assoluto, ci sarà il Premio del pubblico al miglior corto e il Premio al miglior attore, il premio alla miglior attrice, il premio ai migliori dialoghi e il premio alla miglior colonna sonora.

Per la sezione dei cortometraggi girati durante il lockdown ci sarà il premio al miglior corto.

Da segnalare che il ricavato delle quote di iscrizione al festival sulla piattaforma Filmfreeway, quest’anno andrà devoluto interamente a una associazione di beneficenza cortinese.

 

Tutte le informazioni sul sito ufficiale www.cortinametraggio.it

Ufficio Stampa – Storyfinders –  Lionella Bianca Fiorillo – press.agency@storyfinders.it +39.340.7364203 – 06.36006880

CLICCA QUI E SCARICA IL COMUNICATO IN FORMATO WORD

[Video] CORTINAMETRAGGIO 2021: ne parliamo con Maddalena Mayneri

0

Nell’ambito della Mostra del Cinrma di Vanezia , è stata presentata la nuova edizione di Cortinametraggio che terrà a Cortina nel mese di marzo del 2021, ne parliamo con Maddalena Mayneri, fondatrice ed anima della manifestazione

Video di Canale Europa:

CORTINAMETRAGGIO PRESENTA A VENEZIA77 LA XVI EDIZIONE

0

CORTINAMETRAGGIO PRESENTA A VENEZIA77 LA XVI EDIZIONE CHE APRE AI LUNGOMETRAGGI DI FINZIONE

JENNY DE NUCCI DA IL VOLTO ALLA NUOVA IMMAGINE DEL FESTIVAL CHE SI SVOLGERA’ DAL 15 AL 21 MARZO A CORTINA D’AMPEZZO

CONFERMATE LE CORTIADI – WINTER SPORT SHORT E TRA LE NOVITA’

UNA SEZIONE DI CORTI GIRATI DURANTE IL LOCKDOWN

Giunto alla sua 16a edizione, il Festival Cortinametraggio si terrà a Cortina dal 15 al 21 marzo 2021. A presentarlo a Venezia il 5 settembre all’Italian Pavilion dell’Hotel Excelsior, insieme a Maddalena Mayneri ideatrice e direttrice dell’ormai storica manifestazione dedicata al meglio della cinematografia “breve” italiana la giovane attrice Jenny De Nucci che dà ora il volto alla nuova immagine di Cortinametraggio. Con loro Niccolò Gentili direttore della sezione cortometraggi italiani, Roberto Ciufoli, presentatore della prossima edizione del festival, Henry Secchiaroli, ideatore e realizzatore dell’immagine della XVI edizione, Lorenzo Cassol, tra i vincitori della passata edizione del festival, Emanuela Demarchi responsabile Creativity e Innovation per l’agenzia H2H di Milano.

Tra le grandi novità della XVI edizione del Festival l’apertura a una vetrina di lungometraggi che si affiancheranno alla storica sezione competitiva dei cortometraggi.

Siamo soddisfatti dei risultati di quest’anno e ora guardiamo alla XVI edizione” dichiara Maddalena Mayneri – “La XV edizione di Cortinametraggio in versione 2.0 ha riscosso un ottimo successo e ci ha resi orgogliosi, registrando un vero e proprio record con 1 milione e mezzo di visualizzazioni online totali ad oggi. Il festival continua a crescere e proprio per questo abbiamo deciso di aprirci anche ai lungometraggi e mantenere la versione in streaming del festival grazie alla collaborazione con Canale Europa.tv”.

Le fa eco il sindaco di Cortina Gianpietro Ghedina: “È con grande piacere che porto il mio personale saluto e quello di tutta l’amministrazione comunale di Cortina alla presentazione della 16° edizione di Cortinametraggio. Una rassegna che ha saputo innovarsi e reinventarsi, inaugurando la versione in streaming nel corso del 2020. Certi che l’edizione di marzo 2021 sarà ricca di novità e ospiti di rilievo, auguro a Maddalena ed al suo staff buon lavoro aspettandovi tutti nella nostra Cortina”.

Confermate le Cortiadi – Winter Sport Short dirette da Enrico Protti. Una vera e propria “gara sportiva” fra cortisti, nata con il patrocinio della FICTS – Federation Internationale Cinema Television Sportifs. I tre progetti selezionati nella passata edizione: La Bomba di Lorenzo Marinelli, Stone Heart di Federica D’Ignoti, Tre Secondi di Matteo Nicoletta, vedranno la luce durante Cortinametraggio 2021 sfruttando le suggestive location ampezzane.

Tra le novità anche una sezione dedicata ai corti girati durante il lockdown a testimoniare il particolare periodo vissuto dal Paese. Ritroveremo la sezione Videoclip Musicali che diventa una vetrina non competitiva dedicata ai migliori videoclip sotto la supervisione di Cosimo Alemà.

Tra i momenti della presentazione veneziana, la proiezione del cortometraggio vincitore del branded contest 2020 “Passaggio a Nord-Est – Short Movie Challenge”, lanciato da Cortinametraggio grazie alla partnership con Eni gas e luce per mettere in scena l’energia dei territori appartenenti alle regioni di Veneto, Trentino-Alto Adige e Friuli-Venezia Giulia. FM 29.010, il corto vincitore di Lorenzo Cassol è stato realizzato in questi mesi grazie alla società milanese H2H.

Da segnalare che il ricavato delle quote di iscrizione al festival sulla piattaforma Filmfreeway, quest’anno andrà devoluto interamente a una associazione di beneficenza cortinese.

Ufficio stampa – Storyfinders – Lionella Bianca Fiorillo 06.36006880 – 340.7364203
Press.agency@storyfinders.it

CORTINAMETRAGGIO E ENI GAS E LUCE: IL VINCITORE

0

CORTINAMETRAGGIO: IL BELLUNESE LORENZO CASSOL VINCE

“PASSAGGIO A NORD-EST – SHORT MOVIE CHALLENGE”

IL CONTEST CON ENI GAS E LUCE PER GIOVANI VIDEOMAKER DEL TRIVENETO

CON “FM 29.010” SUL TERRITORIO DELLE DOLOMITI CHE DIVENTERÀ UN CORTO

Il bellunese Lorenzo Cassol vince il branded contest “Passaggio a Nord-Est – Short Movie Challenge”, lanciato da Cortinametraggio grazie alla partnership con Eni gas e luce per mettere in scena l’energia dei territori appartenenti alle regioni di Veneto, Trentino-Alto Adige e Friuli-Venezia Giulia.
La XV edizione del Festival, fondato e diretto da Maddalena Mayneri, si è svolta online dal 23 al 28 marzo aderendo alla campagna #iorestoacasa lanciata dal mondo della cultura per contrastare la diffusione del Covid-19 con l’hashtag #CortinametraggioLive.

FM 29.010, il soggetto vincitore di Lorenzo Cassol, racconta la storia tragicomica, a tratti paradossale, della faida tra due vicini di casa abitanti di Ebon, un paesino situato nelle Dolomiti Bellunesi rimasto isolato a causa di una tempesta. I due testardi protagonisti della storia dovranno mettere da parte i dissapori e unire le loro energie per un obiettivo comune.
Nelle note d’autore, il giovane regista ha commentato: “Facendomi ispirare da fatti realmente accaduti, ho voluto raccontare una storia che mostrasse quanto l’energia del mio territorio sia strettamente connessa ai suoi abitanti. La tempesta è rappresentata in questa storia sì come causa di catastrofi, ma anche come mezzo risolutivo. Riuscendo infatti a sfruttare l’incredibile energia del vento, gli abitanti delle zone colpite sono in grado di superare ogni difficoltà attraverso un forte spirito cooperativo e la capacità di reinventarsi”.

Lorenzo Cassol, classe 1988 nato a Belluno, con lo scopo di realizzare filmati e documentari per promuovere il territorio bellunese, fonda, nel 2014, la Dual Frame Production, e collabora con l’Associazione Fare Cinema, di cui, dal 2015, è presidente. Questo incarico gli permette di cimentarsi con sceneggiature, set e attori ed è così che nascono: il mediometraggio Bianco come il nero (2015), il cortometraggio Nede (2016) e il documentario Ci son le stelle (2016). Nel 2015 è attore protagonista di Ciò che le nuvole non dicono, co-prodotto da The Old Film Farm e Ikona Film, un road movie, girato fra Las Vegas, Italia e Grecia, che affronta le tematiche adolescenziali del disagio esistenziale e della ricerca di sé. Nel 2018 dirige il cortometraggio Soli, insieme che affronta la tematica dei ragazzi Hikikomori. Nel 2019 entra al CSC – Centro Sperimentale di Cinematografia e nello stesso anno realizza il cortometraggio L’Aurora che volge alla sensibilizzazione del tema della violenza sulle donne. Prodotto da Kublai Film e finanziato dal Ministero Delle Pari Opportunità.

Questa prima edizione di “Passaggio a Nord-Est – Short Movie Challenge” ha registrato un’ottima partecipazione con decine di candidature inviate che sono state poi attentamente esaminate dalla giuria selezionata. I soggetti che più hanno convinto la giuria sono stati selezionati nella short list per la presentazione finale che si è svolto in modalità streaming e che ha decretato la vittoria del giovanissimo Cassol. FM 29.010 si trasformerà in un cortometraggio, prodotto da Eni gas e luce e diretto da Lorenzo Cassol. Oltre che nei punti vendita e attraverso una pianificazione ad hoc, il cortometraggio verrà distribuito su tutte le properties digitali di Eni gas e luce e sul sito www.enigaseluce.com.

Tra i Partners istituzionali della XV edizione di Cortinametraggio il MiBACT, SIAE, la Regione del Veneto, il Comune Cortina d’Ampezzo con Cortina Marketing, la Provincia di Belluno con Rete Eventi Cultura, Ficts, Anec-Fice, il CSC – Centro Sperimentale di Cinematografia, il SNGCI – Sindacato Nazionale Giornalisti cinematografici Italiani, NuovoIMAIE. Main partner Rai Cinema Channel e RaiPlay, Universal Music Publishing Group, Vision Distribution, Dolomia, Aermec, Audi, Viva Productions. Gold sponsor Lotus Production, I Santi Di Diso, Carpenè Malvolti, Riva Yacht, Silver sponsor Lab 20.21, SuMa Events, IVDR, Tralci di vita, La cooperativa di Cortina, Kevin Murphy. Main sponsor hospitality Grand Hotel Savoia & SPA, Hotel de La Poste. Main Media Partner Ciak. RaiRadio1 Radio ufficiale del festival. Media partner Style Magazine, Cinemaitaliano.info, Good Style Magazine, RaiPlay, Cinecittà News, Art Style Magazine, Coming Soon, Radio Cortina. Tra gli sponsor Contemporary & Co, Messa a Fuoco Campania, Le Giornate Del Cinema Lucano – Premio Internazionale Basilicata.

Ufficio Stampa Storyfinders – Lionella Bianca Fiorillo – press.agency@storyfinders.it +39.340.7364203 – 06.36006880

Scarica qui il comunicato

CORTINAMETRAGGIO 2.0: I VINCITORI

1

ANNUNCIATI I VINCITORI DI CORTINAMETRAGGIO 2.0

RECORD DI VISUALIZZAZIONI PER LA XV EDIZIONE DEL FESTIVAL ONLINE

CON UNA MEDIA DI 50.000 VISUALIZZAZIONI GIORNALIERE

MIGLIOR CORTO ASSOLUTO – AERMEC È

“ANNE” DI STEFANO MALCHIODI E DOMENICO CROCE

CHE VINCE ANCHE IL PREMIO RAI CINEMA CHANNEL RAIPLAY E IL PREMIO ANEC-FICE

IL PREMIO DEL PUBBLICO – LOTUS PRODUCTION VA EX AEQUO A

“LA REGINA SI ADDORMENTA DOVE VUOLE” DI LORENZO TIBERIA

“PUNTO DI ROTTURA” DI JANET DE NARDIS

“A CUP OF COFFEE WITH MARILYN” DI ALESSANDRA GONNELLA

MIGLIOR CORTO IN SALA – IN PARTNERSHIP CON VISION DISTRIBUTION – È

“L’AMICA DEL CUORE” DI SARA DONATELLA CARDILLO

MIGLIOR ATTRICE – VIVA PRODUCTIONS È MARGHERITA REBEGGIANI PER “SETTEMBRE”

IL PREMIO MIGLIOR ATTORE – VIVA PRODUCTIONS VA EX AEQUO

A GIGA IMEDADZE PER “PIZZA BOY”

E A TEODOSIO BARRESI PER “STARDUST”

IL PREMIO MIGLIORI DIALOGHI – CINEMAITALIANO.INFO

E IL PREMIO CORTINAMETRAGGIO CORTOCOMEDY CINEMOTORE AWARD

VANNO A “OFFRO IO” DI PAOLA MINACCIONI

MIGLIOR VIDEOCLIP MAINSTREAM “È SEMPRE BELLO” DI COEZ DIRETTO DAGLI YOUNUTS!

MIGLIOR VIDEOCLIP UNDERGROUND – I SANTI DI DISO A “IMMENSITÀ” DI ANDREA LASZLO DE SIMONE DIRETTO DA MARCO PELLEGRINO

IL PREMIO CANALE EUROPA.TV – CHE HA TRASMESSO ONLINE LE SERATE DEL FESTIVAL –

VA A CORRADO GUZZANTI PER “STARDUST” DI ANTONIO ANDRISANI

Annunciati i vincitori di Cortinametraggio 2.0 la XV edizione del Festival ideato e diretto da Maddalena Mayneri, il primo in Italia ad andare online, aderendo alla campagna #iorestoacasa lanciata dal mondo della cultura per contrastare la diffusione del Covid-19, con l’hashtag #CortinametraggioLive.

Record di visualizzazioni per le cinque serate del Festival presentate da Anna Ferzetti e Roberto Ciufoli con una media di 50.000 visualizzazioni giornaliere sul sito del festival www.cortinametraggio.it con una finestra dedicata, e in contemporanea su Canale 100 di Canale Europa, https://canaleeuropa.tv/it/cortinametraggio-tv.html piattaforma televisiva online, che dal 2016 è partner di Cortinametraggio. Le visualizzazioni sono arrivate non solo dall’Italia ma anche dal resto del mondo, spaziando tra l’Europa e l’America.

A valutare i Cortometraggi sono stati chiamati in giuria la regista Cinzia Th Torrini, già giurata di Afrodite Shorts, partner di Cortinametraggio, gli attori Caterina Shulha e Francesco Foti, il produttore Nicola Giuliano, con loro Salvatore Allocca, vincitore dell’edizione 2019 di Cortinametraggio con La Gita. A selezionare i corti in concorso Enrico Protti e Niccolò Gentili, direttori artistici della sezione con un team di addetti ai lavori da loro coordinati.

Il Premio Miglior Corto Assoluto – Aermec va a Anne di Stefano Malchiodi e Domenico Croce con la seguente motivazione: “Per essere riusciti, attraverso un uso originale del linguaggio filmico, mescolando materiali d’archivio con scene ricostruite e fotogrammi dipinti, a proporre un emozionante racconto spazio temporale in cui il concetto di memoria e di vita oltre la morte viene esplorato senza retorica, in maniera laica e non convenzionale.

Anne vince anche il Premio Anec-Fice che darà al corto la distribuzione in 450 sale cinematografiche d’essai con la seguente motivazione: “E’ piuttosto inedito, nel panorama produttivo nazionale, realizzare una storia d’infanzia turbata facendo ricorso alle riprese trasformate in cartoni animati, accompagnate da filmati d’archivio per descrivere la ‘vita vissuta’ che il giovane protagonista rivive attraverso incubi ricorrenti. Quello che convince di Anne è che la tecnica è messa compiutamente al servizio di una storia ben sceneggiata, scorrevole e ben dosata nel mettere in relazione tra loro i personaggi e le diverse fasi temporali”. Anne fa tripletta con il Premio Rai Cinema Channel RaiPlay al “corto più web”, con la seguente motivazione: “Non ci ha convinto solo la regia sapiente, abbiamo molto l’apprezzato l’uso originale dei materiali di repertorio, la contaminazione tra l’uso di questi materiali e il fantasy, ci hanno convinto gli snodi narrativi in questa storia d’amore tra due fratelli che si sviluppa e emoziona durante tutta la visione”.

Menzioni speciali della giuria Cortometraggi vanno a:

Settembre di Giulia Louise Steigerwalt “per la straordinaria capacità di descrivere l’educazione erotico sentimentale dei teenager con la semplicità e la grazia di un racconto privo di moralismi o paternalismi e che sembra invece provenire dall’interno del mondo che rappresenta”.

Il Nostro Tempo di Veronica Spedicati “per aver raccontato in maniera delicata e poetica il passaggio all’età adulta di un’adolescente alle prese con la consapevolezza dell’avvicinarsi della perdita di un proprio caro”.

Il Primo Giorno Di Matilde di Rosario Capozzolo con la motivazione: “Un corto che ha raccontato in poco tempo una grande emozione. Ci ha fatto piangere, ma anche sorridere. Tutto è stato possibile anche grazie all’intensa e delicata interpretazione di Riccardo De Filippis”.

Pizza Boy di Gianluca Zonta con la motivazione: “Il corto entra nei nostri cuori in punta dei piedi. Ci fa emozionare, vivere e soprattutto pensare. Un gesto d’amore verso il prossimo.”

Osuba di Federico Marsicano “Per aver trattato in modo originale ed asciutto, a partire dal bianco e nero della fotografia, un argomento purtroppo sempre più di attualità, suggerendo forse che la soluzione la si può trovare andando a ritroso e bloccando per tempo gli aggressori.”

Il Premio del Pubblico – Lotus Production, dato dalla votazione del pubblico online, va ex aequo a La Regina si addormenta dove vuole di Lorenzo Tiberia, Punto di Rottura di Janet De Nardis e A Cup of Coffee With Marilyn di Alessandra Gonnella.

Il Premio Miglior Attrice – Viva Productions va a Margherita Rebeggiani per il corto Settembre di Giulia Louise Steigerwalt “per la grazia, dolcezza, timidezza e innocenza trasmesse con una naturalezza che lascia presagire una prossima e fulminante carriera.”

Il Premio Miglior Attore – Viva Productions va ex aequo a Giga Imedadze per il corto Pizza Boy di Gianluca Zonta “per aver interpretato al meglio un ruolo non privo di insidie e pericoli, quello di un ragazzo georgiano che ha un obiettivo da raggiungere con urgenza (la moglie che sta per partorire) e affidandosi a pochissime battute deve interagire con un’umanità spesso fredda e cattiva o oltremodo gentile, non perdendo mai la speranza che, in qualche modo, regala anche a noi. Sempre credibile, non eccede né nel subire né nel reagire, e fa sì che quelle poche frasi in italiano siano piene di senso e valore, fino alla commovente riunione finale con la moglie e il nuovo arrivato.”

e a Teodosio Barresi per il corto Stardust di Antonio Andrisani “per la creazione di un carattere che fa breccia nel cuore da subito. Fin dalla prima apparizione, quando ancora non sappiamo dove andrà a parare, l’umanità e la verità del suo personaggio ci conquistano. Impossibile non empatizzare con lui, impossibile non simpatizzare, impossibile non tifare per lui. In un mondo ideale, tutti vorremmo un amico come Teodosio che ci porta le cicoriette, e in un cinema ideale tutti vorremmo un protagonista con la sua genuina onestà.”

Il Premio alla Migliore fotografia va a Andrea Benjamin Manenti per il corto L’Alleato di Elio Di Pace “per l’uso sapiente di un bianco e nero che fa rivivere le emozioni suscitate dal lavoro come fotografo di guerra di Robert Capa e il corto indirizza lo spettatore ai riferimenti cinematografici come Salvatore Giuliano di Rosi su tutti”.

La giuria Colonna Sonora è composta dal produttore discografico Alessandro Micalizzi, dalla cantante Annalisa Andreoli, dalla giornalista Emanuela Castellini, dal conduttore radiofonico Max Paiella e dal direttore di RadioRai Roberto Sergio. Il Premio alla Miglior Colonna Sonora – Universal Music Publishing Group va a Francesca Michielin e Tommaso Ermolli per il corto A Cup of Coffee With Marilyn di Alessandra Gonnella “un cortometraggio molto ben strutturato, una prova matura e coraggiosa per i due giovani compositori-autori della colonna sonora, che hanno saputo colorare la narrazione di una storia affascinante con racconti intimi in grado di generare emozioni e suggestioni. Questo premio vuole essere un investimento per il loro futuro”.

Una Menzione speciale della giuria va a Michele Braga per il corto Settembre di Giulia Louise Steigerwaltun corto delizioso con una colonna sonora molto efficace”.

Doppietta per Offro io di Paola Minaccioni che vince il Premio Migliori Dialoghi – Cinemaitaliano.info con la motivazione: “Paola Minaccioni e Alberto Caviglia riescono a scrivere dei dialoghi che offrono agli interpreti la possibilità di essere naturali, malgrado una situazione surreale e paradossale. Il tutto crea una commedia riuscita, acuta e divertente” e il Premio Cortinametraggio CortoComedy Cinemotore Award “per aver raccontato con sapiente ironia una storia di forte immedesimazione che si conclude con un inaspettato ed esilarante epilogo. Un corto di quelli che non ti aspetti e che non dimentichi grazie all’interpretazione di quattro attori molto credibili che si sono calati perfettamente nel ruolo.”

A giudicare i Corti in Sala sono stati chiamati in giuria i Manetti Bros insieme a Laura Mirabella e Barbara Bladier di Vision e Margherita Amedei di Sky. Il Premio Miglior Corto in Sala in partnership con Vision Distribution va a L’amica del cuore di Sara Donatella Cardillo “per l’originalità della storia e per la qualità e la consapevolezza espresse dalla regista in termini di gestione degli interpreti, regia e montaggio.” Vision metterà Il corto vincitore in testa ad uno dei film del suo listino e lo distribuirà nei cinema nel corso dell’anno successivo, compatibilmente con la disponibilità delle sale cinematografiche italiane che aderiranno all’iniziativa.

A valutare i Videoclip Musicali in concorso sono stati chiamati in giuria il vlogger e webstar Iconize, il direttore del mensile Ciak Flavio Natalia, l’attrice Maria Chiara Giannetta, l’attrice e modella Chiara Baschetti e Luca Vecchi dei The Pills. Direttore artistico delle due sezioni di Videoclip Musicali il regista Cosimo Alemà.

 Il Premio Miglior Videoclip Mainstream va a È sempre bello di Coez per la regia degli Younuts! (Antonio Usbergo & Niccolò Celaia). Le motivazioni per cui vince sono “la sua onestà e la sua semplicità. È riuscito ad integrare in maniera organica e fluida, testo musica ed immagini, attraverso il linguaggio universale della semplicità ottenendo un risultato potente ed autentico.”

Una Menzione speciale della giuria va a Settembre di Gazzelle diretto da Andrea Losa e Lorenzo Silvestri “per aver avuto la capacità di trasformare la canzone in un viaggio, attraverso un gioco di specchi tra realtà, immaginazione ed illusione, potenziato dalla magia del bianco e nero.”

Il Premio Miglior Videoclip Underground – I Santi Di Diso va a Immensità di Andrea Laszlo De Simone per la regia di Marco Pellegrino con la seguente motivazione: “per la poesia dell’immagine la delicatezza del bianco e nero accostato al rallenty, il tutto perfettamente amalgamato al testo e alla musica”.

Una Menzione speciale della giuria va a $Ad Viciøus di THEØ diretto da Tommy Antonini con la motivazione: “THEØ riesce creare un manifesto per musica, parole e immagini del disagio generazionale, affrontando in modo diretto temi come la depressione, la libertà di pensiero e di espressione aiutandosi con il ritmo serrato e una scelta di immagini efficace.”

 Non mancano nell’edizione 2.0 i Premi Speciali di Cortinametraggio. Il Premio Bagus va a Osuba di Federico Marsicano “per non dire solamente ‘se potessimo tornare indietro’, ma per una consapevolezza di quello che ognuno di noi può fare per migliorare il proprio presente. Sospesi in una dimensione musicale senza tempo e dove la vita con la violenza non ha colori, Osuba ferma lo spettatore in un finale che è solo l’inizio di un grande e necessario cambiamento”.

Il Premio Camilleri è stato istituito quest’anno dal Festival per ricordare il celebre scrittore, sceneggiatore, drammaturgo e regista e dedicato al talento di un giovane attore o attrice under 30 che si è particolarmente distinto nelle ultime stagioni nella serialità italiana. Il Premio va a Ester Pantano interprete e co-protagonista della serie tv Imma Tataranni: sostituto procuratore e già protagonista femminile del film tv La Mossa del Cavallo tratto dall’omonimo romanzo di Andrea Camilleri.

Il Premio Ambasciatrice del Veneto nel Mondo Cinematografico va a Orsetta Borghero.

Il Premio Canale Europa.Tv va a Corrado Guzzanti per la sua interpretazione in Stardust di Antonio Andrisani. Canale Europa.Tv assegna anche una Menzione speciale a A Cup of Coffee With Marilyn di Alessandra Gonnella per aver ricordato un personaggio come Oriana Fallaci.

Il Premio CSC – Centro Sperimentale di Cinematografia dedicato al talento più giovane tra i registi dei Cortometraggi in concorso va a Alessandra Gonnella per il corto A Cup of Coffee With Marilyn.

 Tra i Partners istituzionali della XV edizione di Cortinametraggio il MiBACT, SIAE, la Regione del Veneto, il Comune Cortina d’Ampezzo con Cortina Marketing, la Provincia di Belluno con Rete Eventi Cultura, Ficts, Anec-Fice, il CSC – Centro Sperimentale di Cinematografia, il SNGCI – Sindacato Nazionale Giornalisti cinematografici Italiani, NuovoIMAIE. Main partner Rai Cinema Channel e RaiPlay, Universal Music Publishing Group, Vision Distribution, Dolomia, Aermec, Audi, Viva Productions. Gold sponsor Lotus Production, I Santi Di Diso, Carpenè Malvolti, Riva Yacht, Silver sponsor Lab 20.21, SuMa Events, IVDR, Tralci di vita, La cooperativa di Cortina, Kevin Murphy. Main sponsor hospitality Grand Hotel Savoia & SPA, Hotel de La Poste. Main Media Partner Ciak. RaiRadio1 Radio ufficiale del festival. Media partner Style Magazine, Cinemaitaliano.info, Good Style Magazine, RaiPlay, Cinecittà News, Art Style Magazine, Coming Soon, Radio Cortina. Tra gli sponsor Contemporary & Co, Messa a Fuoco Campania, Le Giornate Del Cinema Lucano – Premio Internazionale Basilicata.

Ufficio stampa – Storyfinders – Lionella Bianca Fiorillo 06.36006880 – 340.7364203
press.agency@storyfinders.it

Scarica qui il comunicato

CORTINAMETRAGGIO 2.0: QUINTA GIORNATA

0

VENERDÌ 27 MARZO ULTIMA GIORNATA DI PROIEZIONI PER CORTINAMETRAGGIO 2.0

 SABATO 28 L’ANNUNCIO DEI VINCITORI DALLE 12.00 ONLINE

 #CORTINAMETRAGGIOLIVE DALLE 18.30 SU

www.cortinametraggio.it e https://canaleeuropa.tv/it/cortinametraggio-tv.html

I VIDEO DELLE SERATE AI LINK

https://www.cortinametraggio.it/video-giornate-2020/giornata-1-lunedi-23-marzo/

https://www.cortinametraggio.it/video-giornate-2020/giornata-2-martedi-24-marzo/

https://www.cortinametraggio.it/video-giornate-2020/giornata-3-mercoledi-25-marzo/

Domani venerdì 27 marzo ultima giornata di proiezioni per la XV edizione di Cortinametraggio in modalità 2.0. Il Festival ideato e diretto da Maddalena Mayneri, il primo in Italia ad andare online, aderendo alla campagna #iorestoacasa lanciata dal mondo della cultura per contrastare la diffusione del Covid-19, con l’hashtag #CortinametraggioLive. A presentare la serata, come di consueto, Anna Ferzetti e Roberto Ciufoli.

Venerdì 27 marzo a partire dalle 18.30 online sul sito del festival www.cortinametraggio.it con una finestra dedicata, e in contemporanea su Canale 100 di Canale Europa, https://canaleeuropa.tv/it/cortinametraggio-tv.html piattaforma televisiva online, che dal 2016 è partner di Cortinametraggio.

Una serata interamente dedicata agli Eventi Speciali del Festival. Si inizia con The Masterbridge – La Plancia di Leopoldo Caggiano. Il viaggio di un giovane creativo nei cantieri navali più famosi al mondo, alla scoperta della storia, della filosofia e della bellezza di coniugare tradizione e modernità, passione ed eccellenza. Nel cast Giorgio Marchesi, Gabriele Stella, Elettra Mallaby, Claudia Gambino, Emanuele Caldara, Francesco Vecchi, Andrea Masullo, Stefano Scatena.

Seguiranno: Happy Birthday di Lorenzo Giovenga. Quello di Sara non è un compleanno qualsiasi. La sua sembra una serata perfetta, in una villa tutta per lei, con giocolieri, pattinatrici, maghi e la sua band preferita. Ma qualcosa non la fa sentire a suo agio. E proprio quando la torta entra in sala, la festa svela la sua vera natura. Nel cast Jenny De Nucci, Fortunato Cerlino, Filippo Contri, Lorenzo Lazzarini, Achille Lauro.

Non è una bufala di Niccolò Gentili e Ignacio Paurici. Renzo, 40 anni, vive da solo in un appartamento che ha trasformato in una sorta di bunker. Da tempo non esce più di casa e l’unica sua fonte di sostentamento sono pizze e supplì che gli arrivano a domicilio. Convinto che il terrorismo di matrice jihadista sia sul punto di attaccare l’Italia, decide di farsi giustizia da solo inviando un pacco bomba all’ambasciata dell’Arabia Saudita, nazione colpevole, secondo lui, di finanziare i terroristi. Non tutto filerà liscio come aveva previsto. Nel cast Piergiorgio Bellocchio, Gisella Burinato, Maziar Firouzi, Francesco Acquaroli.

Chiuderanno la serata due speciali Videoclip Musicali: Tutto ciò che abbiamo degli Ex-Otago diretto da Maurizio Carucci. La prosecuzione di un viaggio, ritroviamo Chiara dove l’avevamo lasciata al termine del videoclip Scusa. Un video che parla di amore senza regole né costrizioni, senza tradimenti e fraintendimenti. Nel cast Chiara Baschetti, Martina Mascarello, Paolo Li Volsi.

Horse di Salvatore Ganacci diretto da Vedran Rupic. Il video racconta la storia di una strana famiglia in un luogo lontano, una famiglia per cui l’abuso è una sorta di rito. Fortunatamente, un’aquila invoca un eroe, Salvatore Ganacci, per fare giustizia.

In testa alle proiezioni come ogni giorno i video della FITCSFederation Internationale Cinema Television Sportifs e dell’Istituto Luce Cinecittà, che ripercorrono le tappe della storia olimpica. Tra i Partners istituzionali della XV edizione di Cortinametraggio il MiBACT, SIAE, la Regione del Veneto, il Comune Cortina d’Ampezzo con Cortina Marketing, la Provincia di Belluno con Rete Eventi Cultura, Ficts, Anec-Fice, il CSC – Centro Sperimentale di Cinematografia, il SNGCI – Sindacato Nazionale Giornalisti cinematografici Italiani, NuovoIMAIE. Main partner Rai Cinema Channel e RaiPlay, Universal Music Publishing Group, Vision Distribution, Dolomia, Aermec, Audi, Viva Productions. Gold sponsor Lotus Production, I Santi Di Diso, Carpenè Malvolti, Riva Yacht, Silver sponsor Lab 20.21, SuMa Events, IVDR, Tralci di vita, La cooperativa di Cortina, Kevin Murphy. Main sponsor hospitality Grand Hotel Savoia & SPA, Hotel de La Poste. Main Media Partner Ciak. RaiRadio1 Radio ufficiale del festival. Media partner Style Magazine, Cinemaitaliano.info, Good Style Magazine, RaiPlay, Cinecittà News, Art Style Magazine, Coming Soon, Radio Cortina. Tra gli sponsor Contemporary & Co, Messa a Fuoco Campania, Le Giornate Del Cinema Lucano – Premio Internazionale Basilicata.

Ufficio stampa – Storyfinders – Lionella Bianca Fiorillo 06.36006880 – 340.7364203
press.agency@storyfinders.it

Scarica qui il comunicato

CORTINAMETRAGGIO 2.0: QUARTA GIORNATA

0

GIOVEDÌ 26 MARZO QUARTA GIORNATA DI CORTINAMETRAGGIO 2.0

 #CORTINAMETRAGGIOLIVE DALLE 18.30 SU

www.cortinametraggio.it e https://canaleeuropa.tv/it/cortinametraggio-tv.html

I VIDEO DELLE SERATE AI LINK

https://www.cortinametraggio.it/video-giornate-2020/giornata-1-lunedi-23-marzo/

https://www.cortinametraggio.it/video-giornate-2020/giornata-2-martedi-24-marzo/

Domani giovedì 26 marzo quarta giornata di Cortinametraggio 2.0 la XV edizione del Festival ideato e diretto da Maddalena Mayneri, il primo in Italia ad andare online, aderendo alla campagna #iorestoacasa lanciata dal mondo della cultura per contrastare la diffusione del Covid-19, con l’hashtag #CortinametraggioLive.

Giovedì 26 marzo a partire dalle 18.30 online sul sito del festival www.cortinametraggio.it con una finestra dedicata, e in contemporanea su Canale 100 di Canale Europa, https://canaleeuropa.tv/it/cortinametraggio-tv.html piattaforma televisiva online, che dal 2016 è partner di Cortinametraggio.

Ad aprire la selezione dei Cortometraggi in concorso, introdotti da Anna Ferzetti e Roberto Ciufoli, Osuba di Federico Marsicano che parla di violenza alle donne. Quando l’amore diventa malato e le donne sono colpite non ci sono soluzioni perché il mondo possa migliorare. Osuba racconta in maniera non convenzionale un problema sempre più attuale. Nel cast Chiara Condelli, Mirko Dalla Zanna, Marta Nobili, Giulia Petrini, Giulia Pirrone, Chiara Protani, Annalisa Tancini.

A seguire: Settembre di Giulia Louise Steigerwalt che vede protagonisti due adolescenti. Maria e Sergio stanno nella stessa classe ma non si sono mai parlati. Di ritorno dalle vacanze estive Maria viene notata da Christian, un ragazzo di cui è follemente infatuata. Christian manda Sergio a chiederle se vuole stare con lui. È una proposta brusca e priva di romanticismo, ma lei dice subito di sì, salvo poi andare in crisi non avendo idea di cosa accadrà né di cosa dovrà fare. Nel cast Margherita Rebeggiani e Luca Nozzoli.

Don Gino di Salvatore Sclafani è una satira grottesca e sopra le righe che vede protagonista un boss mafioso, che scoprendo l’omosessualità del proprio figlio, si ritrova a dover scegliere se rinnegarlo o distruggere per sempre la propria reputazione. Nel cast Salvatore Sclafani Senior, Maziar Firozi, Jacopo Cavallaro, Benedetto Raneli, Fabrizio Pizzuto, Giovanni Mineo, Roberto Pepoli.

Compagni Di Viaggio di Sara De Martino ruota intorno alla storia di Abou, un uomo lontano dal proprio paese e dai propri affetti. Un incontro gli insegnerà che la solitudine non esiste. Nel cast Samba Ndiaye e Paolo Sassanelli.

La Regina si addormenta dove vuole di Lorenzo Tiberia vede protagonista Rebecca, una bambina di quattro anni che, dopo l’ennesima lite dei suoi genitori, fugge dalla sua cameretta per nascondersi nel giardino di una casa di riposo. Nel cast Elena Cotta, Rebecca Di Segni.

 Per i Corti in Sala, in partnership con Vision Distribution, sarà presentato Non può di Luca Vecchi dei The Pills. Protagonisti Salvo e Marcello. Salvo ha abbassato la testa preferendo adattarsi, e per questo la vita è stata clemente con lui. Marcello è il fratello maggiore, che ha sempre ammirato, ma che non ha mai avuto il coraggio di essere. Il tempo di una sigaretta sancisce la fine di una lunga amicizia che va avanti dalla tenera età. Sono lontani i pomeriggi alla parrocchia spesi in interminabili partite a calcio. La vita li ha allontanati troppo, portandoli a scelte che probabilmente neanche loro immaginavano. Ma la colpa non è di nessuno. Nel cast Alessandro Cremona e Andrea Davì.

A seguire i Videoclip Musicali Mainstream della serata: Lunedì di Salmo, diretto dagli YouNuts! (Antonio Usbergo & Niccolò Celaia). In uno scenario post apocalittico, in una New York deserta, l’ultima persona rimasta sulla Terra cerca di costruirsi una routine per sopravvivere, fino a quando non avrà a che fare con il suo alter ego maligno. Al videoclip partecipa Alessandro Borghi.

Settembre di Gazzelle (pseudonimo di Flavio Bruno Pardini) per la regia di Lorenzo Silvestri e Andrea Losa, è costruito attorno a un’illusione. Ci muoviamo all’interno in una matrioska che, tra finzione e realtà in loop, ci farà stupire demolendo ciò che è la “prima impressione”. L’unica verità è il messaggio che la canzone vuole comunicare. Una verità che, sul finale, si traduce nell’unico e sincero sguardo che Gazzelle rivolge alla camera.

Chiuderanno la serata i Videoclip Musicali Underground: Immensità di Andrea Laszlo De Simone per la regia di Marco Pellegrino. Un uomo cade dal cielo, atterrando sull’acqua di un ruscello; poi inizia a correre, percorrendo strade che attraversano boschi, campagne, periferie industriali e, per finire, le vie di una città. Dal cielo piovono centinaia di corpi di uomini e donne: la meta dell’uomo è un antico chiostro, al centro del quale atterra una ragazza, sua figlia.

A seguire Giubbottino di Margherita Vicario per la regia di Francesco Coppola. Nel video, ambientato in un palazzo-giungla, barocco e sfarzoso, va in scena una sfilata, dove sono gli uomini ad essere scrutati da una platea composta unicamente da donne over 40, che davanti all’esibizione dei corpi dei giovani modelli non riusciranno a restare indifferenti. Un grottesco capovolgimento dei ruoli e dei comportamenti sedimentati nell’immaginario collettivo, dove è l’uomo a diventare l’oggetto del desiderio della donna.

Chiude la serata Scorpione di Oberdan per la regia di Cristiano Pedrocco. Protagonisti due innamorati intrappolati in un sogno come due topi da laboratorio in un labirinto, sono vittime più o meno inconsapevoli di un misterioso esperimento.

In testa alle proiezioni di cortometraggi e videoclip come ogni giorno i video della FITCSFederation Internationale Cinema Television Sportifs e dell’Istituto Luce Cinecittà, che ripercorrono le tappe della storia olimpica. Tra i Partners istituzionali della XV edizione di Cortinametraggio il MiBACT, SIAE, la Regione del Veneto, il Comune Cortina d’Ampezzo con Cortina Marketing, la Provincia di Belluno con Rete Eventi Cultura, Ficts, Anec-Fice, il CSC – Centro Sperimentale di Cinematografia, il SNGCI – Sindacato Nazionale Giornalisti cinematografici Italiani, NuovoIMAIE. Main partner Rai Cinema Channel e RaiPlay, Universal Music Publishing Group, Vision Distribution, Dolomia, Aermec, Audi, Viva Productions. Gold sponsor Lotus Production, I Santi Di Diso, Carpenè Malvolti, Riva Yacht, Silver sponsor Lab 20.21, SuMa Events, IVDR, Tralci di vita, La cooperativa di Cortina, Kevin Murphy. Main sponsor hospitality Grand Hotel Savoia & SPA, Hotel de La Poste. Main Media Partner Ciak. RaiRadio1 Radio ufficiale del festival. Media partner Style Magazine, Cinemaitaliano.info, Good Style Magazine, RaiPlay, Cinecittà News, Art Style Magazine, Coming Soon, Radio Cortina. Tra gli sponsor Contemporary & Co, Messa a Fuoco Campania, Le Giornate Del Cinema Lucano – Premio Internazionale Basilicata.

Ufficio stampa – Storyfinders – Lionella Bianca Fiorillo 06.36006880 – 340.7364203
press.agency@storyfinders.it

Scarica qui il comunicato

CORTINAMETRAGGIO 2.0: TERZA GIORNATA

0

MERCOLEDÌ 25 MARZO TERZA GIORNATA DI CORTINAMETRAGGIO 2.0

#CORTINAMETRAGGIOLIVE DALLE 18.30 SU
www.cortinametraggio.it e https://canaleeuropa.tv/it/cortinametraggio-tv.html

IL VIDEO DELLA PRIMA SERATA AL LINK
https://www.cortinametraggio.it/video-giornate-2020/giornata-1-lunedi-23-marzo/

Domani mercoledì 25 marzo terza giornata di Cortinametraggio 2.0 la XV edizione del Festival ideato e diretto da Maddalena Mayneri, il primo in Italia ad andare online, aderendo alla campagna #iorestoacasa lanciata dal mondo della cultura per contrastare la diffusione del Covid-19, con l’hashtag #CortinametraggioLive.
Mercoledì 25 marzo a partire dalle 18.30 online sul sito del festival www.cortinametraggio.it con una finestra dedicata, e in contemporanea su Canale 100 di Canale Europa, https://canaleeuropa.tv/it/cortinametraggio-tv.html piattaforma televisiva online, che dal 2016 è partner di Cortinametraggio. A introdurre la serata Anna Ferzetti e Roberto Ciufoli.

Per i Cortometraggi in concorso aprirà le proiezioni Maria – a chent’annos di Giovanni Battista Origo. Siamo nel settembre 1943. I due soldati Sante Bacci e Nicola Caputo vengono dimenticati dall’esercito italiano in un luogo remoto sulle coste della Sardegna a causa delle difficoltà di comunicazione radio. Sarà l’intervento di una giovane donna del luogo, a riaccendere le speranze dei due uomini. Nel cast Jacopo Cullin, Noemi Medas, Lia Careddu, Maria Grazia Sughi, Francesco Zaccaro, Emma Medas, Enrico Sorgia.
Seguiranno: Anne di Stefano Malchiodi ispirato alla vera storia di James Leininger, un bambino americano che, fin dalla tenera età, mostrava di avere ricordi di una vita passata. Incredibilmente molti di questi ricordi sembravano combaciare con le vicende di un personaggio realmente esistito: il pilota di aviazione James Huston II, morto durante la battaglia di Iwo Jima nel 1945. Starà al padre del piccolo James, convinto che quelle del figlio non siano solo fantasie, capire cosa si nasconde dietro a quei ricordi così vividi. Nel cast Filippo Croce, Alberto Paradossi, Rossella Caggia, Nicole Petrelli, Ludovico Succio.
L’occasione di Rita di Francesco Barozzi vede al centro la quotidianità di un’anziana e della sua badante, fra litigi vizi e dispetti, scandita dal suono di una misteriosa chat. Questo elemento assume il ruolo di un “terzo incomodo” nella relazione tra le due, scombinando gli equilibri e conducendo la storia verso un imprevedibile punto di svolta. Nel cast Elena Cotta, Beatrice Schiros, Giusi Merli.
La Consegna di Paolo Porchi è ambientato bell’estate del 2018. I Mondiali di calcio sono in corso ma l’Italia non riesce a qualificarsi. Orfeo e Pietro sono due pigri fattorini. In ritardo come sempre faranno un incontro inaspettato. Nel cast Orfeo Orlando e Ivan Di Noia.
A Cup of Coffee With Marilyn di Alessandra Gonnella. Nel 1956, una giovane Oriana Fallaci viene mandata in America per un’inchiesta su Hollywood. Vuole intervistare Marilyn Monroe usando tutta la tenacia e l’irriverenza che la contraddistinguono. Lo racconterà nei Sette peccati di Hollywood (o Hollywood vista dal buco della serratura), come avrebbe voluto intitolare il libro. Ne I sette peccati di Hollywood si troverà molto di Marilyn Monroe anche se è stata l’unica capace di non farsi intervistare. La sfida non porta i risultati sperati ma questo non impedirà alla Fallaci di diventare la più grande giornalista italiana conosciuta nel mondo. Nel cast Miriam Leone, Sam Hoare, Marco Gambino, Jamie Wilkes, Giulietta Vainer Levi, Antonio Mancino, Paul Davis. Firma la colonna sonora Francesca Michielin.

Per i Corti in Sala, in partnership con Vision Distribution, sarà presentato L’Amica Del Cuore di Sara Donatella Cardillo, in concorso anche nella sezione Cortometraggi. Durante l’orario di visita, in un ospizio, due anziane signore parlano tra di loro. Piera siede accanto alla sua amica Gemma costretta su una sedia a rotelle. Gemma ha poco tempo davanti e la sua amica la incoraggia a vivere appieno il presente realizzando le proprie fantasie, anche le più assurde dal momento che il tempo corre via veloce. Nel cast Grazia Migneco, Nicoletta Ramorino, Diego Diaz.

A seguire i Videoclip Musicali Mainstream della serata: Scusate Se Non Piango di Daniele Silvestri diretto da Giorgio Testi e Valerio Mastandrea. La macchina da presa segue la giornata di un giovane innamorato incapace di smettere di sorridere, anche nelle situazioni più inopportune. Giovanni Anzaldo contagerà tutti con la felicità dalle tinte universali che solo l’amore può trasmettere. Tra gli interpreti del videoclip Maya Sansa, Pietro Sermonti, Claudia Pandolfi, Sabrina Impacciatore, Paolo Calabresi, Andrea Bosca, Rolando Ravello, Daphne Scoccia, Elettra Mallaby, Lele Vannoli.
La Tua Futura Ex Moglie di Willie Peyote (pseudonimo di Guglielmo Bruno) diretto da Libero De Rienzo è ispirato al film manifesto della Nouvelle Vague Fino all’ultimo respiro di Jean-Luc Godard.

Chiuderanno la serata i Videoclip Musicali Underground: Cosa Faremo Da Grandi? di Lucio Corsi per la regia di Tommaso Ottomano. Contenuto nell’ultimo capitolo di un mediometraggio interamente ambientato in Maremma e girato a Largo di Porto Ercole, sul peschereccio “Freccia” del capitano Carlo Mazzella, racconta di tre pescatori alla ricerca di una chitarra forziere di canzoni. La chitarra presente nel video prende il nome dalla barca a vela, Surprise, dell’avventuriero Ambrogio Fogar che nel 1974 partì e tornò a Castiglione della Pescaia compiendo il giro del mondo in solitaria.
Nacchere di Clavdio diretto da Zavvo Nicolosi racconta un’improbabile storia d’amore e tradimenti tra un messicano e una spagnola, tra nacchere, peperoncini piccanti avvelenati e spasimanti inattesi.
Tuta Black di Paky feat. Shiva diretto da Davide Vicari è un’esaltazione ideologica della tuta, come segno distintivo degli appartenenti allo stesso filone musicale ma dal background culturale diverso, più votato alla ricchezza, allo sfarzo ostentato.

In testa alle proiezioni di cortometraggi e videoclip come ogni giorno i video della FITCS – Federation Internationale Cinema Television Sportifs e dell’Istituto Luce Cinecittà, che ripercorrono le tappe della storia olimpica. Tra i Partners istituzionali della XV edizione di Cortinametraggio il MiBACT, SIAE, la Regione del Veneto, il Comune Cortina d’Ampezzo con Cortina Marketing, la Provincia di Belluno con Rete Eventi Cultura, Ficts, Anec-Fice, il CSC – Centro Sperimentale di Cinematografia, il SNGCI – Sindacato Nazionale Giornalisti cinematografici Italiani, NuovoIMAIE. Main partner Rai Cinema Channel e RaiPlay, Universal Music Publishing Group, Vision Distribution, Dolomia, Aermec, Audi, Viva Productions. Gold sponsor Lotus Production, I Santi Di Diso, Italo, Carpenè Malvolti, Riva Yacht, Silver sponsor Lab 20.21, SuMa Events, IVDR, Tralci di vita, La cooperativa di Cortina, Kevin Murphy. Main sponsor hospitality Grand Hotel Savoia & SPA, Hotel de La Poste. Main Media Partner Ciak. RaiRadio1 Radio ufficiale del festival. Media partner Style Magazine, Cinemaitaliano.info, Good Style Magazine, RaiPlay, Cinecittà News, Art Style Magazine, Coming Soon, Radio Cortina. Tra gli sponsor Contemporary & Co, Messa a Fuoco Campania, Le Giornate Del Cinema Lucano – Premio Internazionale Basilicata.

Ufficio stampa – Storyfinders – Lionella Bianca Fiorillo 06.36006880 – 340.7364203
press.agency@storyfinders.it

Scarica qui il comunicato

CORTINAMETRAGGIO 2.0: SECONDA GIORNATA

0

MARTEDÌ 24 MARZO SECONDA GIORNATA ONLINE PER CORTINAMETRAGGIO 2.0

IL PRIMO FESTIVAL IN ITALIA AD ANDARE ONLINE
LA XV EDIZIONE CON L’HASHTAG #CORTINAMETRAGGIOLIVE

DALLE 18.30 SU
www.cortinametraggio.it e https://canaleeuropa.tv/it/cortinametraggio-tv.html

Domani martedì 24 marzo seconda giornata online per Cortinametraggio 2.0 la XV edizione del Festival ideato e diretto da Maddalena Mayneri, il primo in Italia ad andare online, aderendo alla campagna #iorestoacasa lanciata dal mondo della cultura per contrastare la diffusione del Covid-19, con l’hashtag #CortinametraggioLive.
Martedì 24 marzo a partire dalle 18.30 online sul sito del festival www.cortinametraggio.it con una finestra dedicata, e in contemporanea su Canale 100 di Canale Europa, https://canaleeuropa.tv/it/cortinametraggio-tv.html piattaforma televisiva online, che dal 2016 è partner di Cortinametraggio. A introdurre le serate sempre Anna Ferzetti e Roberto Ciufoli. In testa alle proiezioni di ogni giorno i video della FITCS – Federation Internationale Cinema Television Sportifs e dell’Istituto Luce Cinecittà, che ripercorrono le tappe della storia olimpica.

Per i Cortometraggi in concorso aprirà le proiezioni Il Posto della Felicità di Aliosha Messine. Protagonista, in una mattina di dicembre, Rami, clandestino di origine siriana, in fuga dalla città verso la campagna con uno zaino in spalla. Stessa cosa fa Rosa, una ragazza italiana che, sul ciglio di una strada asfaltata, mentre le macchine sfrecciano veloci, si leva le scarpe col tacco, si infila degli scarponi da montagna per entrare nel bosco. Arriveranno entrambi su una collina dove quattro loro amici li aspettano per compiere un rito e una festa che in città sarebbe impensabile celebrare. Nel cast Maziar Firouzi, Francesca Florio, Luca Massaro, Giulia Trippetta, Enrico Sortino, Aron Tewelde.
Pizza Boy di Gianluca Zonta ha come protagonista Saba, un ragazzo di origine georgiana, che lavora a Bologna come porta pizza. Durante il turno serale riceve la notizia che sta per nascere suo figlio. Costretto a finire le consegne, imbrigliato in un’umanità alla deriva, Saba attraversa freneticamente la città nella speranza di arrivare in tempo in ospedale. Nel cast Giga Imedadze, Roberto Herlitzka, Marita Iukuridze, Danilo De Summa, Cristiana Raggi.
Punto di Rottura di Janet De Nardis è invece ambientato in un futuro distopico. Siamo nel 2054 il collasso climatico ha portato i pochi sopravvissuti a vivere rinchiusi nelle proprie abitazioni. Lidia e Manuel, come tutti gli altri, resistono all’orrore della quotidianità grazie alla realtà virtuale che rende tutto più sopportabile, almeno finchè non sentiranno il bisogno di scoprire la verità. Nel cast Sofia Bruscoli, Francesco Ferninandi, Francesco Stella, Lidia Vitale, Marco Passiglia.
In Stardust di Antonio Andrisani, Teodosio, un uomo anziano e culturalmente poco attrezzato, rivendica con timidezza il suo ruolo determinante nella realizzazione di un cortometraggio che si è aggiudicato un prestigioso premio cinematografico. Ad accogliere i suoi reclami, con distacco ed una malcelata aria di superiorità, c’è il regista Giuseppe. Nel cast Corrado Guzzanti, Teodosio Barresi.
L’Alleato di Elio di Pace parte da un interrogativo. C’è una possibilità per le fotografie scattate da Robert Capa – Ritrarre l’invasione alleata in Sicilia – di venire alla vita, portando avanti nuove storie? i soldati americani saranno in grado di costruire ponti con i feriti di una terra straniera? spetta al soldato Mancuso e al suo giovane amico Salvatore raccontare la storia. Nel cast Domenico Gennaro, Ester Pantano, Richard White, Thiago Granuzzo, Daniele Mariani, Alessandro Pacioni.
Il Ricordo di domani di Davide Petrosino vede protagonista Fulvio, un signore di settantacinque anni, che ha vissuto tutta la vita accanto alla moglie. Un giorno decide di partire verso un piccolo villaggio, dove ha trascorso i migliori giorni della sua vita ma appena arriva capisce che c’è qualcosa che non va. Incontra Valentina, una ragazza di 17 anni, e iniziano a conoscersi. Nel cast Arianna Serrao, Franco Sangermano, Milena Vukotic.
Una Cosa Mia di Giovanni Dota è ambientato a Napoli nell’agosto del 1971. Fofò oggi indossa una nuova camicia, gliel’ha cucita la madre e con quella in dosso assomiglia a suo padre da giovane. È ancora un ragazzino, ma da quando il padre non c’è più è lui l’uomo di casa. Fofò perderà quella camicia, ma tornerà a casa un po’ più grande. Nel cast Emanuele Palumbo, Emanuele Sacra, Mattia Grillo, Ciro Scognamillo, Celeste Savino.

Per i Corti in Sala, in partnership con Vision Distribution, sarà presentato L’Agguato di Mario Marino, Antonio Battiniello, David Roncone, Davide Mattiello, Dario Varriale, Tony Lombardi. La storia di una “paranza” di giovani ragazzi di Napoli che decide di vendicarsi di un membro della loro stessa gang. Nel cast Gianluca Vesce e Nicola Orefice.

A seguire poi i Videoclip Musicali Mainstream della serata: L’amore È Finito di Marianne Mirage per la regia di Fabio Resinaro. Una coppia interpretata dalla stessa Marianne Mirage e da Marco Giallini diventa protagonista di un noir dolceamaro in cui i protagonisti, a seguito di una separazione, tentano di annientarsi a vicenda.
Fuori Dalla Città di Mecna, Sick Luke (al secolo Corrado Grilli e Duccio Barker) feat. Birthh diretto da Enea Colombi. All’interno di una vecchia Mercedes, Mecna ripercorre i ricordi della sua storia d’amore passata, proiettati sulle fiancate dell’auto, che diventa teatro nostalgico di vecchi sentimenti, in cui le luci al neon e la pellicola assumono un ruolo fortemente iconico.
A seguire per i Videoclip Musicali Underground: Fantasmi di Santamarya diretto da Valerio Desirò. Un uomo non trova più un senso nella sua vita se non nella danza ma i momenti dei ricordi non lo abbandonano e sprofonda in istanti di solitudine e angoscia. Il videoclip mostra il ballo surreale di un uomo fantasma che vive immerso in una campagna laziale deserta ed eterea.
Honky Tonk Clay di Artizhan diretto da D I • A L (Diego Indraccolo, Alice Gatti). Un gruppo di giovani londinesi si riunisce per compiere un misterioso rituale. Per ottenere quello che cercano sono disposti a gesti estremi e i risultati si riveleranno inaspettati. L’essenza tribale e ipnotica della musica di Artizhan viene tradotta nelle immagini surreali di un rito di danza, violenza e estasi dal significato metaforico.
$Ad Viciøus di THEØ diretto da Tommy Antonini. Il video rappresenta un manifesto generazionale dei giorni nostri, dove si affrontano temi come depressione, libertà di espressione e di pensiero in maniera netta e senza alcuna barriera. In un mondo dove parlare di depressione, libertà sessuale e laicità sembra sempre più difficile.

Tra i Partners istituzionali della XV edizione di Cortinametraggio il MiBACT, SIAE, la Regione del Veneto, il Comune Cortina d’Ampezzo con Cortina Marketing, la Provincia di Belluno con Rete Eventi Cultura, Ficts, Anec-Fice, il CSC – Centro Sperimentale di Cinematografia, il SNGCI – Sindacato Nazionale Giornalisti cinematografici Italiani, NuovoIMAIE. Main partner Rai Cinema Channel e RaiPlay, Universal Music Publishing Group, Vision Distribution, Dolomia, Aermec, Audi, Viva Productions. Gold sponsor Lotus Production, I Santi Di Diso, Italo, Carpenè Malvolti, Riva Yacht, Silver sponsor Lab 20.21, SuMa Events, IVDR, Tralci di vita, La cooperativa di Cortina, Kevin Murphy. Main sponsor hospitality Grand Hotel Savoia & SPA, Hotel de La Poste. Main Media Partner Ciak. RaiRadio1 Radio ufficiale del festival. Media partner Style Magazine, Cinemaitaliano.info, Good Style Magazine, RaiPlay, Cinecittà News, Art Style Magazine, Coming Soon, Radio Cortina. Tra gli sponsor Contemporary & Co, Messa a Fuoco Campania, Le Giornate Del Cinema Lucano – Premio Internazionale Basilicata.

Ufficio stampa – Storyfinders – Lionella Bianca Fiorillo 06.36006880 – 340.7364203
press.agency@storyfinders.it

Scarica qui il comunicato

GLI ULTIMI POST