Home Blog Pagina 25

Cortinametraggio alla Mostra del Cinema di Venezia

0

L’Associazione Cortinametraggio ha il piacere di invitarvi alla presentazione

XI Edizione del Festival Cortinametraggio

In occasione della 72^ Mostra del Cinema di Venezia

 

Lunedì 7 settembre, alle ore 13.00

Presso lo spazio Regione del Veneto, Chez vous dell’Hotel Excelsior del Lido di Venezia

Ove verrà svelata la nuova immagine di Cortinametraggio

Martedì 8 settembre, alle ore 15.30

Presso lo spazio di Cinecittà dell’Hotel Excelsior del Lido di Venezia

Sarà proiettato in anteprima il backstage del Centro Sperimentale di Cinematografia

L’Associazione Cortinametraggio vi invita a brindare insieme

invito-venezia-2015-v3

Nuova immagine per Cortinametraggio

0

Cortinametraggio è molto entusiasta di annunciare il rilancio del proprio Brand, il nuovo logo condensa in modo stilizzato i due elementi già caratteristici del festival: il pesciolino e la pellicola.

Cortinametraggio ha voluto promuovere un progetto di immagine coordinata, al fine di incentivare l’identificazione del Festival ed avere maggiore riconoscibilità verso l’esterno.

Il lancio della nuova release grafica del logo è affiancato al restyling e all’aggiornamento della pagina web www.cortinametraggio.it e sarà presentato alla 72ª Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia che si svolgerà dal 2 al 12 settembre 2015.

 

 

 

Cortinametraggio 14-20 marzo 2016

0

CORTI, BOOKTRAILERS, WEB SERIES protagonisti a Cortina d’Ampezzo

Cinema e commedia in corto di nuovo protagonisti, dal 15 al 20 marzo 2016 a Cortina, con cinque giorni di proiezioni, incontri, mostre, workshop, omaggi e curiosità, un’opportunità per vivere il cinema a 360°: un appuntamento da non perdere per tutti gli appassionati di cinema, grazie a Cortinametraggio.

L’ UNDICESIMA edizione della manifestazione dedicata al cortometraggio italiano si svolgerà a marzo nella Regina delle Dolomiti, grazie al patrocinio e contributo della Regione Veneto e del Comune di Cortina e al patrocinio della Provincia di Belluno.

 

Podcast

0

Podcast 2017

Podcast 2016

Podcast 2015

Rassegna Stampa 2015

0

WEB

settembre 2014-X edizione Cortinametraggio presentata alla Mostra del Cinema di Venezia

ottobre 2014-Iscrizione per Cortometraggi

novembre 2014-Instagram CortoCortina 2015

dicembre 2014-Buzzati pesciolini rossi in corti promettenti

gennaio 2015-Cortinametraggio compleanno Fabrique

febbraio 2015-concerto Spritz for Five

marzo 2015-Podcast Rai Radio 3 Hollywood

Settembre 2014-presentazione X edizione Cortinametraggio al Festival di Venezia

Novembre 2014 (parte1)-Teaser Cortinametraggio

Gennaio 2015

Febbraio 2015 (parte 1)-Concerto Spritz For Five

Marzo 2015 (parte 1)-Rai Radio 3

Marzo 2015 (parte 2)-podcast RadioClub 103

Marzo 2015 (parte 3)-inizio sold out Cortinametraggio 2015

Marzo 2015 (parte 4)-Omaggio Virna Lisi Giornalisti Cinematografici

Marzo 2015 (parte 5)

Agosto 2015-Cortinametraggio alla Mostra del Cinema di Venezia

Settembre 2015 – Frenck Cinema

Settembre 2015 – concorso backstage

Settembre 2015-Munzi e Croci da Cortinametraggio a Venezia

settembre 2015-Cortinametraggio 2016 a Venezia

settembre2015-Huffington Post-Cortinametraggio tra i migliori eventi della Mostra del Cinema di Venezia

settembre 2015-Cortinametraggio a Venezia presenta le novità

settembre 2015-Canale Europa

settembre 2015

settembre2015

settembre 2015-Studenti di Belluno a bordo di Jena

settembre 2015-Promo Cortinametraggio realizzato dal CSC

settembre 2015-Incontriamo Jena C.S

settembre 2015-Concorso Backstage Jena & Cortinametraggio

 

Ottobre 2015 – vela e cinema insieme

Ottobre 2015 – paperblog

Ottobre 2015 – la gazzetta dello spettacolo

Ottobre 2015 – Cortinametraggio si eleva e si espande

Ottobre 2015 – velaveneta.it

Ottobre 2015-Jena e Cortinametraggio

Ottobre 2015-Gazzettino di Belluno

Ottobre 2015- Il piccolo Banca di Cividale

Ottobre 2015-Studenti del Da Vinci in barca

Ottobre 2015 – Iscrizione Corticomedy

Ottobre 2015 – WorldWideWebserie

 

Novembre 2015 Ok Notizie Virgilio

Novembre 2015 – Taxidrivers

Novembre 2015 Cineclandestino

Novembre 2015 Padania.org

Novembre 2015 – taxidrivers.it – Cortinametraggio al giro di boa

Novembre 2015 – affariitaliani.it

Novembre 2015 – DazebaNews.it

Novembre 2015-persinsala.it – Bando2016

Novembre 2015 – La Gazzetta dello spettacolo.it

Novembre 2015 – Belluno Press

Novembre 2015 – Flash News

 

Dicembre 2015 – il profumo della dolce vita . com

Dicembre 2015 – cinemaitaliano.info – primi ospiti del 2016

Dicembre 2015 – notizieyahoo.it – Anna Falchi e Francesco Bruni a Cortinametraggio

Dicembre 2015 – Taxidrivers.it

Dicembre 2015 – corrierequotidiano.it

Dicembre 2015- Affaritaliani.it

Dicembre 2015 – funweek.it

Dicembre 2015 – news.cinecitta.com

Dicembre 2015 – goldwebtv.it

Dicembre 2015 – La Gazzetta dello Spettacolo

Dicembre 2015 – Ilmondo.tv

Dicembre 2015 – taxidrivers.it

Dicembre 2015 – dazebaonews.tv – Cortinametraggio omaggia Anna Magnani

Dicembre 2015 – newscinecittà.com – Cortinametraggio ricorda Anna Magnani

Dicembre 2015 – affaritaliani.it

Dicembre 2015 – Funweek

Dicembre 2015 – Il gazzettino di Belluno

Dicembre 2015 – La voce di Rovigo

Dicembre 2015 – liberogossip.it

Dicembre 2015 – Cineclandestino.it

Dicembre 2015 – informazione.it

 

PRESS

Il Gazzettino di Belluno – Settembre 2015

Il Gazzettino di Belluno – Settembre 2015

Il Piccolo – Settembre 2015

Il Gazzettino di Belluno – Settembre 2015

Corriere delle Alpi – Settembre 2015

Corriere delle Alpi – Settembre 2015

Il Piccolo di Gorizia – Settembre 2015

Boxoffice – Ottobre 2015

Il Gazzettino di Belluno – Ottobre 2015

Il Centro di Chieti – Ottobre 2015

Il Piccolo – Ottobre 2015

Corriere delle Alpi – Ottobre 2015

Gazzettino di Belluno – Ottobre 2015

Il Piccolo – Ottobre 2015

Tutto Digitale – Ottobre 2015

Il Gazzettino di Belluno – Novembre 2015

CIAK – Dicembre 2015

La Voce di Rovigo – Dicembre 2015

Il Gazzettino di Belluno – Dicembre 2015

I VINCITORI DI CORTINAMETRAGGIO 2015

0

INSTAGRAM

PREMIO GOODFELLAS al miglior video Instagram “Uno di troppo” di Fertylize – ritira il premio Fertylize

 

BOOKTRAILER

AMIGDALA BOOKTRAILER AWARD (1.000 euro) a Leonardo D’Agostini, realizzatore del “Tu e nessun’altra” di Claudia Zanella.

“al regista che ha saputo realizzare un prodotto innovativo, coerente con lo stile dell’opera letteraria, di qualità tecniche ed artistiche cinematografiche,versatile e fruibile sulle piattaforme digitali”.

PREMIO RAI CINEMA per la qualità cinematografica del booktrailer  (1.000 euro) “La regola dell’equilibrio” di Gianrico Carofiglio, diretto da Francesco Carofiglio

per essere riuscito a trasformare in immagini intense la parola scritta, estrapolando da un romanzo la sua essenza e il suo potenziale visivo”.

PREMIO RAI5 per la comunicazione del libro (1000 euro) “Settimo piano” di Lorenza Tonali – ritirato da Lorenza Tonali

“per la sua capacità di affrontare con sincerità e intensità un tema fondamentale e delicato senza cedere a facili tentazioni retoriche, anche grazie ad un utilizzo intelligente del linguaggio dell’animazione”.

 

WEB-SERIES

PREMIO ALLA MIGLIORE SCENEGGIATURA DATO DA D.N.A. CULTURA:  “Tutte le ragazze di una certa cultura” di Felice Valerio Bagnato

per la ricchezza e brillantezza dei dialoghi e per un’inconsueta e profonda analisi dei personaggi”.

PREMIO AL MIGLIOR ATTORE: Edoardo Ferrario in “Esami” di Matteo Keffer e Maurizio Montesi – ritira Edoardo Ferrario

“per la simpatica versatilità e l’intelligente duttilità che ha dimostrato nel raccontare personaggi “Gogoliani” alle prese con il farraginoso sistema culturale italiano”.

PREMIO MIGLIOR ATTRICE: Federica Brenda Marcaccini de “Tutte le ragazze con una certa cultura” di Felice Valerio Bagnato – ritira Federica Brenda Marcaccini

“per l’affascinante intensità della quale ha pervaso le fragilità esistenziali di una giovane ai giorni d’oggi”.

PREMIO ALLA MIGLIOR REGIA: “Milano Underground” di Giovanni Esposito

“per l’originalità del format Milano Underground, declinabile in ogni città d’Italia e del mondo, per la forza di una regia cinematografica di qualità e che si fonde alla perfezione con il linguaggio contemporaneo, esaltando le specificità del web”.

PREMIO RAI4 consegnato da Leopoldo Santovincenzo a “Tutte le ragazze con una certa cultura” di Felice Valerio Bagnato – ritira Felice Valerio Bagnato

“costruita come una raccolta di strisce a fumetti, la serie allinea una brillante galleria di ritratti tra alienazione e stoicismo, adeguati allo spirito dei tempi. Distante, per scelte estetiche e narrative, tanto dal cinema quanto dalla fiction televisiva, e’ un piacevole esempio di come si possono esplorare senza soggezioni e con divertimento i nuovi formati”.

PREMIO RAIFICTION PER LA MIGLIORE WEB-SERIE “Milano Underground” di Giovanni Esposito – ritira il premio Giovanni Esposito

“per l’originalità del format Milano Underground, declinabile in ogni città d’Italia e del mondo, per la forza di una regia cinematografica di qualità e che si fonde alla perfezione con il linguaggio contemporaneo, esaltando le specificità del web”.

PREMIO SNGCI ALLA MIGLIORE WEB-SERIE: “Under” di Ivan Silvestrini, segnalazione “Esami” di Matteo Keffer e Maurizio Montesi

Tra le web series dell’anno riceve una speciale menzione “Esami” di Matteo Keffer e Maurizio Montesi “per il linguaggio corrosivo che fotografa ogni ‘esame’ trasformandolo in un inevitabile successo virale”.

 

PREMI SPECIALI

Premio Fedeltà a Paolo Genovese

Premio attore rivelazione dell’anno Marco Palvetti

Premio a Margherita Buy

Premio a Laura Delli Colli

Premio a Maddalena Mayneri

Premio SNGCI al corto “Mala Vita” di Angelo Licata

 

CORTI COMEDY

PREMIO “Noi di Cortina Juniores” a “Doppia Luce” di Laszlo Barbo – ritira il premio Laszlo Barbo

PREMIO “Noi di Cortina Cortinametraggio 2015” a “L’uomo senza paura” di Francesca Marino  – ritirano il premio Francesca Marino e Tommaso Renzoni

PREMIO ALLA MIGLIOR COLONNA SONORA – deciso dagli Spritz for Five a “Doppia Luce” di Laszlo Barbo – ritira il premio Laszlo Barbo

“La colonna sonora di Doppia Luce risulta vincente sia per la sua abilità di innestarsi con disarmante naturalezza tra un’immagine e l’altra sia per l’appeal di scelte formali dal sapore internazionale. Suoni e immagini collocano Doppia Luce in un solco di genere ben definito, suscitando nello spettatore, fin dai primi fotogrammi, tutta una serie di aspettative di repertorio, mai disattese. Il risultato è un prodotto made in Italy che ha il fascino patinato dei crime drama americani. La qualità cristallina del suono, l’uso misurato di certa effettistica elettronica e un buon lavoro di spazializzazione concorrono a sviluppare un impianto audio perfettamente aderente al dipanarsi delle immagini. Suoni e immagini collimano alla perfezione palleggiandosi la narrazione in una dialettica senza soluzione di continuità”.

menzione speciale a “Rose rosse” di Sole Tonnini

“Una menzione speciale va alla colonna sonora di Rose Rosse, la quale non solo amplifica i drammi nevrotici dei personaggi, ma si fa essa stessa veicolo di significato, talvolta stravolgendolo. La relazione, ora sinergica ora antitetica, tra suono e immagine dà vita a una narrazione transensoriale di rara efficacia”

 

PREMIO AL REGISTA PIU’ GIOVANE assegnato da FABRIQUE DU CINEMA a “Light Blue” di Leopoldo Dondena – ritira il premio Leopoldo Dondena consegnato da Sonia Serafini

“Per aver saputo raccontare in pochi fotogrammi la realtà dei giovani d’oggi”.

PREMIO Cinemaitaliano.info ai migliori dialoghi a “Gran Finale” di Valerio Groppa – ritira il premio Valerio Groppa

“Gran Finale è stato scelto per la scorrevolezza e la puntualità, per una non invadenza sulle immagini e per la capacità di creare situazioni, battute e risate. Commedia!”

PREMIO RAIMOVIE a “Il serpente” di Nicola Prosatore consegnato da Leopoldo Santovincenzo

“Per aver riletto con originalità’ le atmosfere di genere destrutturando, attraverso uno slittamento temporale, il racconto tradizionale e calando la storia in un contesto provinciale al contempo ordinario e inquietante; sceneggiatura perfettamente calibrata sui tempi brevi del cortometraggio ed eccellente il lavoro sulle luci”.

PREMIO AL MIGLIOR ATTORE: Francesco Di Leva de “Il serpente” di Nicola Prosatore

“voto dato all’unanimità perché si è scelto di premiare un giovane talento del cinema italiano, in piena linea con la filosofia di Cortinametraggio, da sempre fucina di artisti e realtà emergenti”.

PREMIO ALLA MIGLIOR ATTRICE: Jun Ichikawa de “Il muso giallo” di Pierluca Di Pasquale – ritira il premio Pierluca Di Pasquale

“scelta presa all’unanimità, con il desiderio di premiare un’artista emergente, in piena sintonia con il festival che da sempre dà spazio a nuovi talenti del cinema italiano”.

PREMIO RaiCinemaChannel.it Labal corto più web (1000 euro) a “D.U.G.U. Dietro un grande uomo” di Michela Andreozzi – ritira il premio Max Vado

 

PREMIO LIME FILM MIGLIOR CORTO ASSOLUTO CORTINAMETRAGGIO 2015 (3.000 euro) a “Thriller” di Giuseppe Marco Albano – ritira il premio Giuseppe Marco Albano

“il corto racconta in maniera fresca, ma con un ritmo classico, due urgenze diverse di raggiungere un obiettivo messe a confronto. Una sapiente commistione di cinema-verità e venature pop che invita a non rassegnarsi ai mali del paese. Una ventata di ottimismo contro tutti gli alibi”.

MENZIONE SPECIALE della giuria Corticomedy a: “Il Serpente” di Nicola Prosatore

“Un sapiente racconto di genere con un’idea centrale forte. Un ribaltamento di prospettive che sa sorprendere e non limita il corto a un mero esercizio di puro virtuosismo”.

 

CORTINAMETRAGGIO IN MUSICA CON GLI SPRITZ FOR FIVE

0

Continua con successo la 10a edizione di Cortinametraggio. Il concorso (di Corti Comedy, Web Series e Instagram) è entrato nel vivo e sono stati inaugurati gli incontri alla Sala Cultura con la presentazione dei booktrailer e le tavole rotonde degli autori.

Special guest del primo incontro gli Spritz for Five (giuria migliore colonna sonora) che hanno reso omaggio alla Pixar eseguendo a cappella un medley di pezzi delle colonne sonore legate di alcuni film della celebre casa di produzione specializzata in animazione.

Stamattina invece, in occasione dell’eclissi solare, la band (reduce da X Factor) hanno tenuto un mini-live in Piazza della Conchiglia, nel cuore di Cortina.

Un momento suggestivo che renderà questa 10a edizione di Cortinametraggio ancora più indimenticabile.

‘IL GUSTO DEL CINEMA’ A CORTINA

0


In una sezione speciale, guardando all’Expo’ in arrivo

 tre appuntamenti in corto con le sequenze che fanno gola.   

Una collaborazione tra Cortinametraggio di Maddalena Mayneri

 e il Trailers Film Fest di Stefania Bianchi, con una selezione in tre capitoli

 dei trailers storici dedicati a cinema e tavola. Se ne parla domani con Laura Delli Colli

 che ha dedicato una fortunata serie di libri al rapporto tra il gusto e lo schermo

 

Dagli spaghetti più famosi della storia del cinema italiano, quelli di Un americano a Roma con Alberto Sordi naturalmente, allo scontro tra Nord e Sud in Incantesimo napoletano della coppia Genovese-Miniero, dai maccheroni assassini di Brutti sporchi e cattivi, Ettore Scola, all’orgia malinconica de La grande abbuffata, fino alla teglia di pasta al forno di Pranzo di Ferragosto fino alla Nutella e alla Sacher di Nanni Moretti e al gusto leccese di Ferzan Ozpetek con Mine vaganti… Con una selezione delle più significative e indimenticabili sequenze di gusto nel cinema italiano anche i temi che saranno presto lanciati dall’ Expo’ arrivano ‘in corto’ a Cortinametraggio. Tre gli appuntamenti dedicati al rapporto tra cinema e tavola nella selezione che il festival diretto da Maddalena Mayneri, in collaborazione con il Trailers film fest  di Stefania Bianchi propone raccontando Il gusto del cinema attraverso i trailers, ormai ‘storici’, di film nei quali la tavola è stata, negli ultimi sessant’anni, protagonista.

Nel percorso che si conclude domani sera le suggestioni cine culinarie di una breve antologia di trailer che raccontano il rapporto che gli italiani, dal dopoguerra ad oggi, hanno avuto con la tavola. Immagini ormai familiari a tutti ma anche ricordi di tradizioni gastronomiche, scoperte di nuovi gusti, trionfi di piatti, sogni e fantasie culinarie, scene di convivialità e tavole silenziose. Cibi genuini o cattivi, simbolici o metafisici. Cucine contadine, borghesi o aristocratiche. Tavole imbandite che rappresentano comunque sogni, bisogni e desideri degli italiani. Come li racconta Laura Delli Colli, giornalista di cinema e appassionata di cucina, che da oltre dieci anni ha ‘combinato’ questo matrimonio nella fortunata serie dei libri Il gusto del cinema (presto di nuovo in libreria con un nuovo capitolo). E che Maddalena Mayneri ha invitato a portare il tema quest’anno anche a Cortina.

 

UNA SELEZIONE DI TRAILER ITALIANI
LA GRANDE ABBUFFATA di Marco Ferreri, Fida-Mitel – 1973
PRANZO DI FERRAGOSTO di Gianni Di Gregorio, Fandango – 2008
ROMA di Federico Fellini, I.N.C. – 1972
LA CENA di Ettore Scola. Medusa – 1977
PARENTI SERPENTI di Mario Monicelli, C.D.I. – 1992

UNA SELEZIONE DI TRAILER ITALIANI
BRUTTI SPORCHI E CATTIVI di Ettore Scola, Gold Film – 1976
SPERIAMO CHE SIA FEMMINA di Mario Monicelli, CDE – 1985
AMARCORD di Federico Fellini, DEAR – 1973
IL PRANZO DELLA DOMENICA di Carlo Vanzina, 01 Distribution – 2002
BIANCA di Nanni Moretti, C.I.D.I.F. – 1984

UNA SELEZIONE DI TRAILER ITALIANI
UN AMERICANO A ROMA di Steno, Minerva Film – 1954
INCANTESIMO NAPOLETANO di Paolo Genovese e Luca Miniero, Lucky Red – 2002
CASOTTO di Sergio Citti, Medusa – 1977
MINE VAGANTI di Ferzan Ozpetek, 01 Distribution, Fandango – 2010

UNA SELEZIONE DI TRAILER ITALIANI
BRUTTI SPORCHI E CATTIVI di Ettore Scola, Gold Film – 1976
SPERIAMO CHE SIA FEMMINA di Mario Monicelli, CDE – 1985
AMARCORD di Federico Fellini, DEAR – 1973
IL PRANZO DELLA DOMENICA di Carlo Vanzina, 01 Distribution – 2002
BIANCA di Nanni Moretti, C.I.D.I.F. – 1984

UNA SELEZIONE DI TRAILER ITALIANI
UN AMERICANO A ROMA di Steno, Minerva Film – 1954
INCANTESIMO NAPOLETANO di Paolo Genovese e Luca Miniero, Lucky Red – 2002
CASOTTO di Sergio Citti, Medusa – 1977
MINE VAGANTI di Ferzan Ozpetek, 01 Distribution, Fandango – 2010

CORTINAMETRAGGIO 2015: INIZIO CON SOLD OUT

0

Grande successo per l’inaugurazione della 10a edizione di Cortinametraggio. Tutto esaurito al Cinema Eden di Cortina per la 1a serata del festival ideato e diretto da Maddalena Mayneri.

Prima l’omaggio a Monica Scattini con la proiezione del suo corto “Love Sharing” e un dolce ricordo di alcuni suoi amici più cari come Alessandro Haber, Pilar Saavedra con il fratello e il produttore Jacopo Capanna.

È stato poi il momento dell’evento speciale “Mala Vita”, cortometraggio di Angelo Licata con Luca Argentero e Francesco Montanari.

Presentati anche “Cortina in love” di Valerio Groppa, “Glamour Express” di Max Croci, “La Cura” di Andrea Andolina e “Cecilia” di Antonio Morabito.

A seguire i primi finalisti del concorso Corti Comedy e Web Serie.

Decisamente un inizio scoppiettante per un festival che conferma di essere fucina di nuovi talenti nonché luogo di incontro per cineasti, attori e addetti ai lavori da cui possono nascere idee, progetti e collaborazioni.

 

Inaugurazione - Maddalena

“CORTINA FOR US” OMAGGIA CORTINAMETRAGGIO!

0

A ribadire il fatto che Cortinametraggio sia uno degli appuntamenti più attesi dalla popolazione di Cortina d’Ampezzo è la nuova iniziativa di “Cortina for us”, gruppo creato da tutte le realtà commerciali  locali che si è già distinto per le sue attività.

Stavolta, in occasione della 10a edizione del festival (che si terrà dal 17 al 22 marzo), deciso di rendergli omaggio esponendo nelle vetrine delle pellicole in vero alluminio ( 11 pizze  di 300 metri l’una ), fornite dal Centro Sperimentale di Cinematografia. Ogni attività commerciale potrà sbizzarrirsi usando questo prezioso materiale per creare delle vetrine cinematografiche, che permettano di entrare ancora di più nel mood festivaliero.

GLI ULTIMI POST