Home Blog Pagina 22

Cortinametraggio 2016: en plein di attori in platea e sullo schermo

0

 

L’undicesima edizione di Cortinametraggio è ricca di volti amati dal grande pubblico, presenti in platea o sulle cime delle Dolomiti, ma anche sullo schermo della sala in cui si proiettano i cortometraggi in concorso

 

Tra i protagonisti dei corti comedy spiccano i nomi del ricco cast di “Giro di giostra”, composto da Michele Riondino, Tea Falco, Pippo Del Bono e Martina Codecasa, ma anche Alessandro Preziosi ripreso in una sequenza con buffi occhiali alla Lolita e un grande ritorno, quello di Donatella Rettore che compare in una clamorosa scena finale e canta una affascinante canzone da lei composta  in “#Romeo”. Insieme a loro, Paolo Sassanelli ne “Il potere dell’oro rosso”, Ivan Franek (attore ceco, italiano d’adozione) ne “La Slitta” e Maria Roveran (presto tra le protagoniste di “Questi giorni” di Giuseppe Piccioni”) in “Bagaglio in eccesso”.

E le webseries non sono da meno: per esempio in “Connessioni, 10 incontri sentimentali” troviamo Silvia D’Amico (attrice rivelazione in “Non essere cattivo” di Claudio Caligari); mentre ne “Lo staggista” abbiamo il top della comicità italiana ovvero Lillo&Greg, Paolo Ruffini Francesco Mandelli, a cui si aggiungono Roberta Lanfranchi, Giulia Bevilacqua e Peppino di Capri, il tutto realizzato sul set del film “Natale col boss”. Altro pieno di talents affermate nel cast di “In the Park” dove appaiono Carolina Crescentini, Valeria Solarino, Giulia Michelini, Antonia Liskova

Intanto sono arrivati o stanno arrivando a Cortina: Laura Morante (fresca del successo del suo secondo film da regista “Assolo”), Anna Falchi (divisa tra il lavoro di attrice e quello di produttrice), Francesca Cavallin (vista in fiction di successo come “Un’altra vita”), Fausto Sciarappa (diviso tra cinema e fiction, è passato dal set di “Una mamma imperfetta” e “Questo è il mio paese”, fino a quello di “Inferno” di Ron Howard), Cristiano Caccamo (molto amato soprattutto dal pubblico femminile dopo il successo di fiction come “Questo è il mio paese” e “Il paradiso delle signore”), Maria Cristina Heller (attrice italiana che da svariati anni lavora in grandi produzioni statunitensi, passando da serie tv come “Law & Order” a film come “Angeli e Demoni” di Ron Howard), Violante Placido (reduce sia dal successo della fiction italiana “Questo è il mio paese” che di serie tv internazionale come “The Transporter”, è sempre divisa tra il lavoro da attrice e quello di musicista), Antonia Liskova (vista di recente nella fiction “Solo per amore” e presto nelle sale con il film “Occhi chiusi” di Giuseppe Petitto, che la vede impegnata nel doppio ruolo di attrice e produttrice), Francesco Pannofino (re dei doppiatori italiani, voce di George Clooney e Antonio Banderas, visto recentemente proprio in “Assolo” di Laura Morante), Anna Ferraioli Ravel (reduce del grande successo nella fiction “L’onore e il rispetto”), Ludovico Girardello (protagonista de “Il ragazzo invisibile” di Gabriele Salvatores).

 

 

 

 

Per ulteriori informazioni

Responsabile Comunicazione

Mario Di Francesco cell. 3204945717 – 3356307289 e-mail mardifra07@libero.it

Ufficio Stampa

Laura Frigerio  cell.3391434112 e-mail comunicati.frigeriopress@gmail.com

Dicono di noi

0

Spettacoli e Cultura, Il Messaggero  –  Dedicato a Scola Cortinametraggio il festival dei corti e delle webserie

ANSA Cultura –  Corto di Scola a Cortinametraggio Tra gli ospiti Laura Morante e fratelli Vanzina

Canale Europa canale n. 11 Cortinametraggio TV –  Cortinametraggio 2016 Maddalena Mayneri ci parla della nuova edizione

Il Gazzettino – Cinema, oggi inaugurazione con un corto di Scola.

0001 (11)

 

 

Grande successo per il Cortinametraggio dei record

0

Circa 400 corti selezionati, il 50 per cento in piu’ dello scorso anno: 15 finalisti. Nella prima giornata già arrivati molti dei talents previsti: Laura Morante, Anna Falchi, Francesca Cavallin ed anche Fausto Sciarappa e Cristiano Caccamo.

La manifestazione si è inaugurata con un corto diretto da Ettore Scola al quale è dedicata la undicesima edizione di Cortinametraggio, la piu’ importante e glamour manifestazione dedicata ai cortometraggi, alle web series e ai booktrailers che andrà avanti fino a domenica 20.
Sono 15 intanto i corti di commedia finalisti.

All’organizzazione, curata da Maddalena Mayneri e dal direttore artistico Vincenzo Scuccimarra sono arrivati quest’anno ben 400 corti, circa il 50 per cento in più rispetto allo scorso anno. 14 invece i book trailers finalisti, i corti promozionali di libri, scelti fra i cento proposti. 5 le Web series edite e 5 inedite selezionate tra le 50 proposte. L’elevata partecipazione di artisti e di registi giovani e giovanissimi caratterizza la manifestazione. “Si prospetta ’ un’edizione record – annuncia la Mayneri – Non a caso Cortinametraggio è stata definita il Festival talent scout contribuendo alla valorizzazione di giovani registi passati dalle proiezioni dei loro corti al Cinema Eden a realizzare film di grande successo. Tra questi Paolo Genovese (sugli schermi con “Perfetti sconosciuti” ma regista anche di “Immaturi”, Francesco Munzi (è di ieri l’annuncio che il suo“Anime nere” sara’ proposto negli Stati Uniti), Piero Messina (“L’attesa”)”.

Oggi dopo una visita al Museo d’Arte Moderna “Mario Rimoldi” di Cortina dove si vedrà una mostra dedicata a “Imago Aphroditae”, una selezione di opere celebri dedicata alle donne, proiezione al cinema Eden dell’omaggio dedicato a Anna Magnani con “Il Miracolo” di Roberto Rossellini, “Anna Magnani, biografia di una donna” booktrailer di Amin Nour per il libro di Matteo Persica sulla Magnani stessa.

Il programma odierno prevede ancora una premiazione speciale per il concorso Backstage della Barcolana 2015 di Trieste, assegnata a Marco Aliano con il suo corto “Inside Jena”; la proiezione di un video dedicato alla sicurezza stradale e per la serie cominciata ieri “Ricette e Ritratti d’Attore” vedremo protagonista di cibo e cinema Claudia Gerini.

Un particolare esperimento cinematografico è al centro del corto (per ora) “La partita” di Francesco Carnesecchi con Francesco Pannofino. Il grande attore e doppiatore si è impegnato in questa operazione che potrebbe portare a trasformare il corto in un lungometraggio, vedremo come.

Per la sezione corticomedy tocca oggi a “Il cielo resta quello” di Martina Vassallo e Luca Liccione, “Tinder sorpresa” di Riccardo Antonaroli, “Il potere dell’oro rosso” di Davide Minnella, “La facile felicità” di Ludovico Di Martino.

Per le webseries edite “140 Secondi” di Valerio Bergesio e “Lo staggista” di Zero feat. Corlo Tozzi; pe le inedite ancora Riccardo Antonaroli con “I guastafeste”.
Tra le altre iniziative una rassegna di corti degli allievi del Centro Sperimentale di Cinematografia che prendendo spunto dalla Webseries Rai “Genitori contro figli”, hanno realizzato contrapposte Webseries intitolate “Viste dai figli”, Il Premio del pubblico e una selezione di colonne sonore. La manifestazione cortinese attribuirà tra l’altro, riconoscimenti ai vincitori dei corti divisi nelle varie sezioni, in denaro i Premi Franz Kraler di 1.500 euro al miglior corto in assoluto, attribuito dal brand Franz Kraler. E’ poi previsto un riconoscimento speciale di valorizzazione per l’originalità. Si tratta del Premio #Goodweird – Migliore in modo originale della Lenovo, riservato alle Web series. Lenovo, società leader mondiale del mercato di PC, da 11 trimestri consecutivi ai primi posti nei mercati di smartphone, tablets e server é azienda produttrice di computer di ultima generazione proiettata verso il futuro sviluppando ricerca e innovazione. Sara’ infine attribuito un importante premio che prevederà la circolazione di un corto scelto dall’Anec-Fice in 450 sale cinematografiche d’essai. A proposito di giovani, da segnalare un riconoscimento particolare e di buon auspicio all’interprete piu’ giovane dell’anno che andra’ a Ludovico Girardello, a cui viene assegnato il premio “Bayer, i mille volti della ricerca” al protagonista dell’originale film” “Il ragazzo invisibile” di Gabriele Salvatores..

CLICCA QUI E SACRICA IL COMUNICATO

COMUNICATO STAMPA – Prende il via domani il Cortinametraggio dei record

0

Circa 400 corti selezionati, il 50 per cento in piu’ dello scorso anno: 15 finalisti. Previste le presenze di talents di primo piano da Laura Morante a Anna Falchi da Violante Placido a Francesca Cavallin
Le Giurie di addetti, artisti, autori. Gli eventi speciali: inaugurazione domani alle 19.45 al cinema Eden con un corto di Ettore Scola, la serie “Ricette e ritratti d’autore”, l’omaggio a Anna Magnani, il docu film Rai “Santità faccia finta di pregare”, rassegna di corti del Centro Sperimentale e il premio al piu’ giovane,.
Si inaugura con un corto diretto da Ettore Scola al quale è dedicata la undicesima edizione, Cortinametraggio, la piu’ importante e glamour manifestazione dedicata ai cortometraggi, alle web series e ai booktrailers che andrà avanti fino a domenica 20. Domani sera dopo il cocktail di inaugurazione all’Hotel Savoia di Cortina, alla presenza di autori, attori, produttori, registi e cortisti e di rappresentanti della stampa nazionale e locale, al Cinema Eden sarà riproposto “’43-‘97”, che fa parte di dieci mini-film realizzati dal produttore Giorgio Leopardi e che insieme compongono un lungometraggio. Il corto di Scola, che si avvale della scenografia di Luciano Ricceri e delle musiche di Armando Trovaioli, racconta la fuga di un ragazzino ebreo che durante i rastrellamenti nazisti si rifugia in una sala cinematografica e qui diventa uomo consapevole seguendo spezzoni dei grandi film storici italiani da “Roma città aperta” a “I soliti ignoti”, da “Il sorpasso” al “Gattopardo”, da “Una giornata particolare” proprio di Scola a “Ladri di bambini”.
Sono 15 intanto i corti di commedia finalisti a Cortinametraggio 2016. All’organizzazione, curata da Maddalena Mayneri e dal direttore artistico Vincenzo Scuccimarra sono arrivati quest’anno ben 400 corti, circa il 50 per cento in più rispetto allo scorso anno. 14 invece i book trailers finalisti, i corti promozionali di libri, scelti fra i cento proposti. 5 le Web series edite e 5 inedite selezionate tra le 50 proposte. L’elevata partecipazione di artisti e di registi giovani e giovanissimi caratterizza la manifestazione. “Sara’ un’edizione record – annuncia la Mayneri -.Non a caso Cortinametraggio è stata definita il Festival talent scout contribuendo alla valorizzazione di giovani registi passati dalle proiezioni dei loro corti al Cinema Eden a realizzare film di grande successo. Tra questi Paolo Genovese (sugli schermi con “Perfetti sconosciuti” ma regista anche di “Immaturi”, Francesco Munzi (è di ieri l’annuncio che il suo“Anime nere” sara’ proposto negli Stati Uniti), Piero Messina (“L’attesa”)”.
Tra le altre iniziative una rassegna di corti degli allievi del Centro Sperimentale di Cinematografia che prendendo spunto dalla Webseries Rai “Genitori contro figli”, hanno realizzato contrapposte Webseries intitolate “Viste dai figli”, Il Premio del pubblico e una selezione di colonne sonore. La manifestazione cortinese attribuirà tra l’altro, riconoscimenti ai vincitori dei corti divisi nelle varie sezioni, in denaro i Premi Franz Kraler di 1.500 euro al miglior corto in assoluto, attribuito dal brand Franz Kraler. E’ poi previsto un riconoscimento speciale di valorizzazione per l’originalità. Si tratta del Premio Goodweird – Migliore in modo originale della Lenovo, riservato alle Web series. Lenovo, società leader mondiale del mercato di PC, da 11 trimestri consecutivi ai primi posti nei mercati di smartphone, tablets e server é azienda produttrice di computer di ultima generazione proiettata verso il futuro sviluppando ricerca e innovazione. Sara’ infine attribuito un importante premio che prevederà la circolazione di un corto scelto dall’Anec-Fice in 450 sale cinematografiche d’essai. A proposito di giovani, da segnalare un riconoscimento particolare e di buon auspicio all’interprete piu’ giovane dell’anno che andra’ a Ludovico Girardello, a cui viene assegnato il premio “Bayer, i mille volti della ricerca” al protagonista dell’originale film” “Il ragazzo invisibile” di Gabriele Salvatores..

CLICCA QUI PER SCARICARE IL COMUNICATO

 

COMUNICATO: CORTINAMETRAGGIO 2016: fase finale 14-20 marzo

0

Il Festival “Talent scout” propone alle Giurie competenti

15 corti di  commedia, 5 web series edite e 5 inedite, 15 book trailers

e le colonne sonore finaliste

 

Le Giurie di addetti, artisti, autori. Gli eventi speciali: inaugurazione con un corto di Ettore Scola, la serie “Ricette e ritratti d’attore”, l’omaggio a Anna Magnani, la sicurezza stradale, il docu film Rai “Santità, faccia finta di pregare”, rassegna di corti del Centro Sperimentale, la Mostra Shining Elements, l’evento e la ricerca sull’audio della Bayer e il premio al piu’ giovane, la serata finale con il talk show sui 40 anni di attività dei Vanzina a cura del SNGCI.

 

Cortina d’Ampezzo 14-20 marzo 2016. Fase finale di Cortinametraggio 11^ edizione. Arrivati all’organizzazione, curata da Maddalena Mayneri e al direttore artistico Vincenzo Scuccimarra ben 400 corti comedy (15 selezionati). Cento invece i book trailers (corti promozionali di libri) e 15 finalisti, 5 le web series edite e 5 inedite scelte tra 50. Decisi i principali riconoscimenti: in denaro: Franz Kraler di 1.500 euro al migliore corto in assoluto e di valorizzazione per l’originalità: Premio #Goodweird dello sponsor Lenovo riservato alle web series e per la circolazione nelle sale (Premio Anec Fice). Si tratta di oltre il 50 per cento in piu’ di opere arrivate, segno evidente della crescita della manifestazione.

.             

Sono 15 i corti di commedia presentati a Cortinametraggio 2016 che si svolge nella regina delle Dolomiti dal 14 al 20 marzo. All’organizzazione, curata da Maddalena Mayneri e dal direttore artistico Vincenzo Scuccimarra sono arrivati quest’anno ben 400 corti, circa il 50 per cento in più rispetto allo scorso anno. 14 invece i book trailers finalisti, i corti promozionali di libri, scelti fra i cento proposti. 5 le Web series edite e 5 inedite selezionate tra le 50 proposte. L’elevata partecipazione di artisti e di registi giovani e giovanissimi caratterizza la manifestazione. Non a caso Cortinametraggio è stata definita il Festival talent scout contribuendo alla valorizzazione di giovani registi  passati dalle proiezioni dei loro corti al Cinema Eden a realizzare film di grande successo. Tra questi Paolo Genovese (sugli schermi con “Perfetti sconosciuti” ma regista anche di “Immaturi”, “Tutta colpa di Freud”, “Sei mai stata sulla luna”, Francesco Munzi (“Anime nere”), Piero Messina (“L’attesa”).

 

I premi

 

Tra le altre iniziative una interessante rassegna di corti degli allievi del Centro Sperimentale di Cinematografia che prendendo spunto da una serie Webseries Rai dal titolo e dai contenuti “Genitori contro figli”, hanno realizzato analoghe Webseries intitolate “Viste dai figli”, Il Premio del pubblico e una selezione di colonne sonore. La manifestazione cortinese attribuirà tra l’altro, riconoscimenti ai vincitori dei corti divisi nelle varie sezioni, in denaro i Premi Franz Kraler di 1.500 euro al miglior corto in assoluto, attribuito dal brand Franz Kraler, numero uno nel settore internazionale della moda.

E’ poi previsto un riconoscimento speciale di valorizzazione per l’originalità. Si tratta del Premio #Goodweird – Migliore in modo originale della Lenovo, riservato alle Web series. Lenovo, società leader mondiale del mercato di PC, da 11 trimestri consecutivi ai primi posti nei mercati di smartphone, tablets e server é azienda produttrice di computer di ultima generazione proiettata verso il futuro sviluppando ricerca e innovazione. Sara’ infine attribuito un importante premio che prevederà la circolazione di un corto scelto dall’Anec-Fice in 450 sale cinematografiche d’essai.

A proposito di giovani, da segnalare un riconoscimento particolare e di buon auspicio all’interprete piu’ giovane dell’anno che andra’ a Ludovico Girardello, a cui viene assegnato il premio “Bayer, i mille volti della ricerca” (“ricerca dell’identità e del talento nella vita: il nostro successo passa attraverso la ricerca interiore”), protagonista dell’originale film” “Il ragazzo invisibile” di Gabriele Salvatores. La Bayer inoltre presenterà una ricerca dedicata all’audiofonia nel cinema di nuovissima, elevata tecnologia

 

 

Ricordo di Scola

 

Cortinametraggio 2016 e’ dedicata alla memoria di Ettore Scola, recentemente scomparso: La manifestazione e’ infatti inaugurata lunedì 14 da un corto diretto proprio da Ettore Scola. Riproposto “’43-‘97”, che fa parte di dieci mini-film realizzati dal produttore Giorgio Leopardi e che insieme compongono un lungometraggio. Il corto di Scola, che si avvale della scenografia di Luciano Ricceri e delle musiche di Armando Trovaioli, racconta la fuga di un ragazzino ebreo che durante i rastrellamenti nazisti si rifugia in una sala cinematografica e qui diventa uomo consapevole seguendo spezzoni dei grandi film storici italiani da “Roma città aperta” a “I soliti ignoti”, da “Il sorpasso” al “Gattopardo”, da “Una giornata particolare” proprio di Scola a “Ladri di bambini”.

 

Ricette e ritratti

Nella serata inaugurale prima puntata di una selezione scelta da Cortinametraggio tratta dalla serie Rai Cinema/Condè Nast dedicata a Ricette e Ritratti d’attore distribuito da Rai Com. Un “assaggio” (è il caso di dirlo) di una serie dedicata, come indica il titolo, alle ricette gastronomiche di attrici e attori italiani affermati e emergenti ma anche a far confessare i loro pensieri e valutazioni anche piu’ personali. Cinque le puntate proposte a Cortinametraggio: lunedì 14 quella di cui è protagonista Beppe Fiorello, martedì Claudia Gerini, mercoledì Giorgio Pasotti, giovedì Daniela Virgilio.

 

Anna Magnani

Ci sarà anche un evento speciale Anna Magnani, L’11 edizione di Cortinametraggio renderà omaggio alla grande attrice, dato che nel 2016 ricorrono 60 anni dalla vittoria del Premio Oscar di Anna Magnani. Ancora oggi, il primo ed unico Oscar ad un attore italiano per un film girato ad Hollywood in lingua inglese. Per l’occasione, uscirà una biografia di Anna Magnani completamente aggiornata e con nuovi spunti sia per quanto concerne la sua attività artistica che la sua vita di donna, scritta da Matteo Persica che negli ultimi otto anni si è occupato della valorizzazione della figura dell’attrice. Organizza tra l’altro il Premio “Anna Magnani” svoltosi in due occasioni: nel 2012 (premiati Franca Valeri e Franco Zeffirelli) e nel 2014 (premiate Paola Cortellesi e Giovanna Ralli).

 

SANTITA’ FACCIA FINTA DI PREGARE

 

Una forte presenza Rai, in questa edizione di Cortinametraggio, di fatto una media partnership con quotidiane trasmissioni giornalistiche radiotelevisive e con una prestigiosa proiezione in occasione del Giubileo, prodotta da Rai Teche di Maria Pia Ammirati “Santità faccia finta di pregare”, un particolare documento dedicato ai rapporti tra i pontefici e la televisione.  Preziose immagini d’archivio insieme a documenti più recenti per tracciare il percorso che da sempre ha legato i Pontefici ai media, in un documentario che narra gli episodi più curiosi, interessanti e anche emotivamente forti che la televisione ha trasmesso agli spettatori, mutando per sempre l’immaginario collettivo. Dal discorso alla luna di Giovanni XXIII alla visita a Lampedusa di Papa Francesco, passando per gli storici viaggi di Giovanni Paolo II e le dimissioni di Benedetto XVI: espressioni, segni, azioni, discorsi impressi a fuoco nella memoria.  Due voci d’eccezione ci condurranno attraverso questo cammino, quelle di Mons. Dario E. Viganò, prefetto della Segreteria Vaticana per le Comunicazioni, e Paolo Mieli, giornalista e storico.

 

Le Giurie

Corti Comedy: Fausto Sciarappa, attore; Anna Falchi,  attrice; Cristiano Caccamo, attore; Fabiana Cutrano, RAI Cinema; Emanuela Castellini, giornalista; Jacopo Chessa, direttore CNC

Booktrailer: Marcello Foti, Direttore CSC, Umberto Marongiu, RAI Com; Francesco Chiamulera, “Una Montagna di Libri”

Webseries edite: Francesco Bruni, regista; Chiara Fortuna, MIBACT; Annamaria Granatello – Premio Solinas

Webseries inedite Leonardo Ferrara – RAI Fiction

Colonne sonore: Stefano Curti, Direttore Organizzativo Teatro Stabile FVG; Swan Bergman, regista e fotografo ; Gabriele Amalfitano Mencacci, cantante (voce dei Joe Victor); Violante Placido, attrice e cantante; Elena Zingali, music licensing per Universal Music

Giuria Pubblico Paolo Spada

Giuria Juniores Armando Maria Trotta, MIBACT

 

Gli ospiti

Cortinametraggio non è solo il festival italiano che, più di altri, esplora il mondo del cortometraggio a 360 gradi (con incursioni nel mondo delle webseries e dei booktrailers) ed è sempre pronta a scoprire nuovi talenti, ma anche un appuntamento imperdibile per le celebrities italiane. Non a caso anche quest’anno, in occasione dell’11a edizione, sono numerose quelle che hanno già confermato la loro presenza. Alcuni nomi? Laura Morante, Maria Cristina Heller, Antonia Liskova, Francesca Cavallin,  Donatella Rettore oltre naturalmente ai componenti delle varie giurie.

 

La mostra “Stelle in quota”

 

Undici ritratti di personaggi del cinema e dello spettacolo firmati dalla fotografa Francesca Vieceli celebrano l’11a edizione di Cortinametraggio e verranno esposti, dal 14 al 20 marzo, sulle pareti del Grand Hotel Savoia. Cortina e i suoi splendidi luoghi fanno da sfondo alle foto delle star italiane: gli attori e registi che negli anni sono stati ospiti del festival Cortinametraggio sono ritratti durante una pausa sulla terrazza dell’Hotel Savoia o al Rifugio Faloria. Diane Fleri ha un incontro ravvicinato alla stalla del Brite di Larieto, mentre Anna Falchi poco lontano appare luminosa come una giornata di marzo dopo la nevicata; Donatella Rettore si mostra felice in mezzo al paesaggio di Guargné e non manca lo scatto in un momento di shopping con Nicoletta Romanoff da Kraler.

 

Ciak, si scia!

Non mancherà, naturalmente, un po’ di relax e divertimento sulla neve per gli ospiti di Cortinametraggio. Per venerdì 18 marzo (in mattinata) è previsto un evento dal titolo “Ciak, si scia! Insieme a BE FREE” di cui, per il momento, non sveliamo particolari per non rovinare l’effetto sorpresa (anche per i diretti interessati)

 

 

40 ANNI DEI VANZINA: TALK SHOW DEL SNGCI

Per il terzo anno, inoltre, la Galleria d’arte Contini di Cortina offrira’ agli ospiti la serata di Gala, presso il Grand Hotel Savoia al termine di un evento dedicato dal Sindacato dei Giornalisti Cinematografici a due grandi della commedia cinematografica italiana e cioè a Carlo ed Enrico Vanzina che festeggeranno i loro 40 anni di attività nel mondo del cinematografo con un talk show condotto dal Presidente del Sindacato, Laura Delli Colli.

Da questa edizione, new entry del festival: Maserati che accompagnerà tutti gli ospiti a bordo delle prestigiose autovetture e offrira’ un Cocktail mercoledì 16 nell’Hotel Cortina.

               

Chiusura in grande stile con la premiazione dei vincitori da parte delle Giurie specializzate in piazza. Si intende cosi’ coinvolgere al massimo la città, annuncia la Mayneri.

 

 

Per ulteriori informazioni

Responsabile Comunicazione

Mario Di Francesco

cell. 3204945717 – 3356307289 e-mail mardifra07@libero.it

Ufficio Stampa

Laura Frigerio  cell.3391434112 e-mail comunicati.frigeriopress@gmail.com

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

COMUNICATO STAMPA: JOE VICTOR PROTAGONISTI A CORTINAMETRAGGIO

0

I Joe Victor non si fermano mai: stanno portando avanti, con grande successo, un’intensa attività live e ora faranno anche una tappa a Cortina, lunga una settimana. Saranno infatti ospiti dell’11a edizione di Cortinametraggio, festival dedicato al mondo del corto a 360 gradi (in cui saranno in gara non solo dei cortometraggi comedy, ma anche webseries e booktrailer), che si terrà dal 14 al 20 marzo.
Uno degli appuntamenti più attesi di Cortinametraggio sarà proprio il concerto che, venerdì 18 marzo, vedrà i Joe Victor salire sul palco del Bilbò Club (alle ore 23.30). “Uno dei nostri sogni era proprio quello di suonare a Cortina, località in cui io tra l’altro ho vissuto per qualche anno, da bambino. Sono emozionato all’idea di rivedere i miei compagni delle elementari” – confessa Gabriele Mencacci Amalfitano, cantante della band, che sarà doppiamente coinvolto dal festival in quanto nella giuria delle colonne sonore. “Questa è la mia prima volta da giurato” – dice – “Ammetto che il giudicare il lavoro degli altri mi mette un po’ in difficoltà, ma ho deciso di accettare e di fare del mio meglio”. E aggiunge: “Prima o poi con i Joe Victor sarebbe bello lavorare a qualche musica da film”. Chissà se questo loro desiderio, prima o poi, verrà esaudito.

Comunicato – Cortinametraggio 2016: parata di stelle

0

Cortinametraggio 2016: parata di stelle

Saranno numerose le celebrities che, dal 14 al 20 marzo, saranno a Cortina per partecipare al festival dedicato al mondo del corto

Cortinametraggio non è solo il festival italiano che, più di altri, esplora il mondo del cortometraggio a 360 gradi (con incursioni nel mondo delle webseries e dei booktrailers) ed è sempre pronta a scoprire nuovi talenti, ma anche un appuntamento imperdibile per le celebrities italiane.

Non a caso anche quest’anno, in occasione dell’11a edizione, sono numerose quelle che hanno già confermato la loro presenza.

Partendo dalle giurie, vi ricordiamo che troveremo Violante Placido, Anna Falchi, Fausto Sciarappa, Cristiano Caccamo e Francesco Bruni.

A loro si aggiungo Antonia Liskova, Francesca Cavallin e Donatella Rettore.

Ma non è finita qui, perché nei prossimi giorni verranno annunciati altri nomi. Stay tuned!

ISTITUTO LEONARDO DA VINCI BELLUNO e CORTINAMETRAGGIO

0
ISTITUTO LEONARDO DA VINCI BELLUNO
e
CORTINAMETRAGGIO
Belluno, 27 febbraio 2016
COMUNICATO STAMPA     
Gli studenti del Leonardo da Vinci di Belluno sono la Giuria Juniores del Festival Cortinametraggio.
 
Giovedì 25 e venerdì 26 febbraio hanno visionato in anteprima  e votato i corti finalisti della sezione Corticomedy di Cortinametraggio 2016.
 
“Esperienza straordinaria”.
Un magistrale Michele Riondino in “Giro di Giostra”, con la fotografia del film d’autore e la regia più ficcante e sensibile di Massimiliamo Davoli.
E poi la poesia silenziosa di chi ha guardato con nostalgia all’infanzia perduta per arrivare a capire che solo il futuro può regalare felicità, quel saper sfiorare i temi più critici della vita d’oggi -la scoperta della propria omosessualità, la crisi economica e il degrado sociale, l’incontro/scontro fra culture diverse, l’emarginazione di chi non è considerato unanimemente bello- con la dolce ironia che ha reso il nostro Paese famoso nel mondo, fin dalle opere dei grandi maestri del Cinema italiano, Mastroianni, Sordi, Gassman…
Gli studenti del Liceo e del corso in grafica Multimediale Leonardo da Vinci di Belluno, investiti del ruolo di Giuria Juniores dell’edizione 2016 del Festival Cortinametraggio, ieri e giovedì hanno vissuto nell’aula magna della scuola in via Flavio Ostilio a Belluno un viaggio indimenticabile attraverso la più straordinaria e giovane abilità cinematografica italiana, visionando in anteprima i 15 corti finalisti della sezione Corticomedy e decretando il proprio vincitore, con voto che rimarrà segreto fino al 19 marzo prossimo, giorno della premiazione.
Il compito è stato vissuto con serietà e autentico interesse dagli studenti, che hanno ascoltato informazioni, nozioni e consigli sul mondo del cinema dalle parole di Maddalena Mayneri, presidente di Cortinametraggio, che li ha poi guidati nella visione dei cortometraggi finalisti.   Scheda di voto alla mano, gli studenti hanno quindi segnato, un corto dopo l’altro, il proprio giudizio con un valore compreso fra 1 e 10.
Particolarmente apprezzato, giovedì mattina, anche l’intervento di Nicola Salvato presidente dell’Associazione Nazionale Vigili Urbani, che ha efficacemente presentato agli studenti il tema della sicurezza stradale e il corto realizzato dagli studenti di una scuola superiore trentina di arti grafiche.
“È stata un’esperienza fantastica, che vorremo concludere partecipando anche alle proiezioni di Cortina il 18 marzo prossimo e alla premiazione del sabato. Ringrazio Maddalena Mayneri per la possibilità che ci ha dato, come pure  gli insegnanti e gli studenti che si sono impegnati e ci hanno messo il cuore” – afferma Livio De Prà direttore dell’Istituto Leonardo da Vinci di Belluno.
“Il silenzio, la sensibilità e l’impegno con la quale gli studenti del Da Vinci hanno svolto questo compito mi ha emozionata: è stata un’esperienza arricchente per me e sicuramente sarà importante anche per il Festival Cortinametraggio  poter contare su di loro. Sono curiosa di conoscere il verdetto della nostra Giuria Juniores!” – afferma Maddalena Mayneri presidente dell’Associazione Cortinametraggio.
Ecco la lista dei corti visionati dagli studenti del Leonardo da Vinci di Belluno:
SEZIONE CORTICOMEDY
La Slitta
Regia: Emanuela Ponzano – Cast: Riccardo Specchio, Ivan Franek, Emanuela Ponzano, Alban Pajolli.
Produzione: KAOS
Tinder Sorpresa
Regia: Riccardo Antonaroli – Cast: Niccolò Senni, Matteo Nicoletta, Gabriela Beisario
Produzione:  Alessandro Melone
Dear Susie
Regia: Leopoldo Caggiano – Cast: Leopoldo Caggiano, Gaia Rosa Mussi, Veronica Brevi, Lorenzo Guaita, Sara Ippolito.
Produzione: Leopoldo Caggiano
Il cielo resta quello
Regia: Martina Vassallo,  Luca Liccione – Cast: Francesco Leto, Teresa Buccisano, Giampiero Perrone
Produzione: Martina Vassallo
Bagaglio in eccesso
Regia: Mariachiara Manci – Cast: Maria Roveran, Moisè Curia
Produzione:  ASSOCIAZIONE CULTURALE MATTADOR
Bellissima
Regia: Alessandro Capitani – Cast: Giusy Lodi, Emanuele Vicorito
Produzione:  Redigital Studio
La facile felicità
Regia: Ludovico Di Martino – Cast: Antonio Enea, Isabella Viola
Produzione: Collettivo Blue&Berry
A day in the life
Regia: Michele Bertini Malgarini – Cast: Gianmarco Saurino, Angela Curri, Toto’ Onnis, Ugo Piva, Salvatore Braia, Valentina Reggio
Produzione: R FILM EUROPA
# Romeo
Regia: Marcello Di Noto – Cast: Alessandro Preziosi, Astrid Meloni, Manfredi Saavedra, Donatella Rettore – Produzione: Moliwood Films
Il potere dell’oro rosso
Regia: Davide Minnella – Cast: Paolo Sassanelli, Moda Joao.
Produzione: FONDAZIONE CON IL SUD
Luce
Regia: Marco Napoli – Cast: Luca Attadia, Piero Nicosia, Bruno Maccalini, Antonella Attili, Fabrizio Catarci, Carlo Di Maio, Simone Villani, Giulia Fiaschi, Livia Massimi.
Produzione: Marco Napoli
Dove l’acqua con altra acqua si confonde
Regia: Gianluca Mangiasciutti e Massimo Loi – Cast: Federica Sabatini, Nicolas Orzella, Emanuela Rossi, Agata Mangiasciutti
Produzione: I FILM GOOD
Giro di giostra
Regia: Massimiliano Davoli – Cast: Michele Riondino, Tea Falco, Pippo del Bono, Martina Codecasa
Produzione: Giovanni Pompili
Bagni
Regia: Laura Luchetti
Produzione:  DONKADILLO
Buon Primo Maggio
Regia: Nick Russo – Cast: Antonio Spagnuolo; Maria Chiara Giannetta; Eleonora Belcamino
Produzione: Internonotte
Per informazioni:
Istituto Leonardo da Vinci di Belluno 0437/942474 –  Alessia Buiatti 345/9734744

Comunicato LENOVO premio #Goodweird

0

Leggi l’Articolo –> Lenovo partecipa a “Cortinametraggio” per premiare la web series più … #Goodweird d’Italia

Lenovo partecipa a “Cortinametraggio”
per premiare la web series più … #Goodweird d’Italia

 

Dal 14 al 20 marzo, a Cortina D’Ampezzo, torna la prestigiosa rassegna di cortometraggi:Lenovo quest’anno è Partner tecnologico della manifestazione,
con la sua tecnologia innovativa
che spazia dai produttori ai consumatori di film ed entertainment in generale


Milano, 26 febbraio 2016
La tecnologia di Lenovoè al servizio sia di chi produce sia di chi vede film, video e web series, in una filiera che va “dal produttore al consumatore”: questo il messaggio chiave della presenza di Lenovo – produttore n.1 nel mercato PC mondiale, n. 3 in tablet e server e n. 4 negli smarpthone – alla blasonata rassegnaCortinametraggio, giunta alla sua undicesima edizione e ai nastri di partenza dal 14 al 20 marzo prossimi.
#Goodweird, che si potrebbe spiegare (anche se non tradurre letteralmente) con “migliore, in modo originale”, sta a significare come i prodotti di Lenovo, in particolare quelli contrassegnati dal product brand YOGA (sinonimo di flessibilità, un po’ come… i fan della disciplina) abbiano un design e delle funzionalità inaspettate, decisamente originali, forse inizialmente considerate strane ma in senso positivo, perché permettono alle persone di fare molte cose in più e soprattutto molto diverse rispetto ad altri prodotti dello stesso tipo.
Per fare un esempio di #Goodweird, il nuovo YOGA Tab 3 Proè l’unico tablet con cui si può proiettare un film su una parete godendosi un audio super-avvolgente con stereo sound Dolby Atmos, e con un’autonomia della batteria impareggiabile. E’ persino possibile appenderlo a un gancio in cucina o in bagno, per avere le mani libere e fare altro mentre si guarda lo schermo Full HD.  E’ un modo per avere un home cinema di qualità, e divertirsi e rilassarsi ovunque.
E ancora: la cerniera speciale brevettata da Lenovo per lo YOGA PC (inventato da Lenovo nel 2012 e poi copiato da tutti i principali produttori di personal computer) è un punto chiave delle quattro modalità esclusive dei prodotti YOGA: laptop, tent, stand etablet e permette di ruotare a 360° lo schermo del PC: il pubblico ha apprezzato, tanto che si è creata la domanda per una nuova categoria di prodotto.Da poco è nata inoltre la prima workstation portatile #Goodweird, proprio con la stessa caratteristica di flessibilità, la ThinkPad P40 Yoga, che grazie anche alla tecnologia grafica Wacom è un notebook estremamente potente e versatile,ideale per tutti i creativi, ad esempio i web e video-editor, insomma la parte “produttiva” a monte della filiera cinematografica.
Tutti questi prodotti cambiano il modo in cui utilizziamo la tecnologia, ecco perché sono strani, originali, ma anche… migliori in modo originale – quindi #Goodweird. A Cortinametraggio, per sottolineare questosuo impegno,Lenovo premierà la web series -ovvero una serie di cortometraggi da guardare su Internet, dal proprio PC o dal proprio tablet o smartphone – a suo parere più Goodweird, migliore in modo originale.
Ci fa molto piacere partecipare a questa manifestazione che da undici anni riunisce il gotha del cortometraggio italiano di qualità” afferma Mirko Poggi, Amministratore Delegato di Lenovo Italia. “Con la nostra innovazione ‘che non si ferma mai’ vogliamo essere al fianco sia di chi produce cinema – e ha quindi bisogno di strumenti potenti e flessibili per ottenere il massimo dalla propria creatività in azione –  sia di chi lo frequenta da cinefilo, magari anche a casa propria, per godersi una serata divertente in compagnia di amici e familiari”.

 

“Sono molto lieta che Lenovo abbia accettato il nostro invito a partecipare” chiosa Maddalena Mayneri, ideatrice e patronne di Cortinametraggio“perché penso che il cinema sia stato fortemente aiutato dalla tecnologia, e un esempio di innovazione e leadership come quelle di Lenovo non può che far bene a tutto il nostro settore, anche e soprattutto in Italia.”
Lenovo sarà presente a Cortina D’Ampezzo sia al Cinema Eden per proiezioni e eventi, sia al quartier generale della rassegna, il Grand Hotel Savoia.

 

Lenovo è una società globale da 46 miliardi di dollari che fa parte della classifica “Fortune 500”, ed è leader nel fornire tecnologia innovativa a diversi segmenti di mercato – consumer, professionale, grandi aziende. Il nostro portafoglio di prodotti e servizi, affidabili e di alta qualità, comprende PC (tra cui ad esempio la storica gamma Think e il brand di prodotti multimodali YOGA), workstation, server (N.d.r inclusa la famiglia “System X” acquisita da IBM), storage, smart TV e una famiglia di prodotti mobile  comesmartphone (tra cui il marchio Motorola), tablet e app. Segui Lenovo su LinkedIn, Facebook e Twitter (@lenovoitalia) o visita www.lenovo.com/it

 

Per ulteriori informazioni su Lenovo:

Simona Menghini

Resp. Comunicazione LENOVO Sud-Europa

Cell: +393426989617

email: smenghini@lenovo.com

 

I PREMI Cortinametraggio 2016

0

I ‪#‎PREMI‬ CORTINAMETRAGGIO 2016

SEZIONE ‪#‎CORTICOMEDY‬

Premio Franz Kraler Migliore ‪#‎Corto‬ Cortinametraggio 2016
———————————————————————————–

SEZIONE CORTICOMEDY

Premio Noi di Cortina Cortinametraggio 2016
———————————————————————————–

SEZIONE CORTICOMEDY

Premio Migliore ‪#‎ATTORE‬ Cortinametraggio 2016
———————————————————————————–

? SEZIONE CORTICOMEDY

Premio Migliore ‪#‎ATTRICE‬ Cortinametraggio 2016
———————————————————————————–

SEZIONE CORTICOMEDY

Premio CinemaItaliano.info per i Migliori Dialoghi Cortinametraggio 2016
———————————————————————————–

SEZIONE CORTICOMEDY

Premio #raicinemachannel.it Cortinametraggio 2016
———————————————————————————–

SEZIONE CORTICOMEDY

Premio alla Migliore ‪#‎Colonna‬ ‪#‎Sonora‬ Cortinametraggio 2016
———————————————————————————–

SEZIONE CORTICOMEDY

Premio ‪#‎ANEC‬‪#‎FICE‬ Cortinametraggio 2016
———————————————————————————–

SEZIONE CORTICOMEDY

Premio ‪#‎ACI‬– CORTINAMETRAGGIO JUNIORES Miglior Corto Cortinametraggio 2016
———————————————————————————–

SEZIONE ‪#‎BOOKTRAILER‬

Premio ‪#‎RAI‬ ‪#‎Cultura‬ per la comunicazione del libro Cortinametraggio 2016
———————————————————————————–

SEZIONE BOOKTRAILER

Premio RAI ‪#‎Cinema‬ per la qualità cinematografica
Cortinametraggio 2016
———————————————————————————–

SEZIONE CORTI CSC

Premio del pubblico Miglior Corto Centro Sperimentale CinematografiaCortinametraggio 2016
———————————————————————————–

SEZIONE ‪#‎WEBSERIES‬

Premio Rai Fiction Migliore Webserie inedita Cortinametraggio 2016
———————————————————————————–

SEZIONE WEBSERIES

Premio Miglior Webserie Cortinametraggio 2016
———————————————————————————–

SEZIONE WEBSERIES

Premio Lenovo Italia ‪#‎Goodweird‬ – Migliore, in modo originale
Cortinametraggio 2016
———————————————————————————–

Premio Speciale ‪#‎Bayer‬ – I mille volti della ricerca
Cortinametraggio 2016
———————————————————————————–

Premio fedeltà Max Croci Cortinametraggio 2016
———————————————————————————–

Premio Speciale “PERFETTO CONOSCIUTO” Paolo Genovese
Cortinametraggio 2016

GLI ULTIMI POST