Home Blog Pagina 18

I PREMI Cortinametraggio 2016

0
Cortinametraggio, il più importante festival di corti in Italia

I ‪#‎PREMI‬ CORTINAMETRAGGIO 2016

SEZIONE ‪#‎CORTICOMEDY‬

Premio Franz Kraler Migliore ‪#‎Corto‬ Cortinametraggio 2016
———————————————————————————–

SEZIONE CORTICOMEDY

Premio Noi di Cortina Cortinametraggio 2016
———————————————————————————–

SEZIONE CORTICOMEDY

Premio Migliore ‪#‎ATTORE‬ Cortinametraggio 2016
———————————————————————————–

SEZIONE CORTICOMEDY

Premio Migliore ‪#‎ATTRICE‬ Cortinametraggio 2016
———————————————————————————–

SEZIONE CORTICOMEDY

Premio CinemaItaliano.info per i Migliori Dialoghi Cortinametraggio 2016
———————————————————————————–

SEZIONE CORTICOMEDY

Premio #raicinemachannel.it Cortinametraggio 2016
———————————————————————————–

SEZIONE CORTICOMEDY

Premio alla Migliore ‪#‎Colonna‬ ‪#‎Sonora‬ Cortinametraggio 2016
———————————————————————————–

SEZIONE CORTICOMEDY

Premio ‪#‎ANEC‬‪#‎FICE‬ Cortinametraggio 2016
———————————————————————————–

SEZIONE CORTICOMEDY

Premio ‪#‎ACI‬– CORTINAMETRAGGIO JUNIORES Miglior Corto Cortinametraggio 2016
———————————————————————————–

SEZIONE ‪#‎BOOKTRAILER‬

Premio ‪#‎RAI‬ ‪#‎Cultura‬ per la comunicazione del libro Cortinametraggio 2016
———————————————————————————–

SEZIONE BOOKTRAILER

Premio RAI ‪#‎Cinema‬ per la qualità cinematografica
Cortinametraggio 2016
———————————————————————————–

SEZIONE CORTI CSC

Premio del pubblico Miglior Corto Centro Sperimentale CinematografiaCortinametraggio 2016
———————————————————————————–

SEZIONE ‪#‎WEBSERIES‬

Premio Rai Fiction Migliore Webserie inedita Cortinametraggio 2016
———————————————————————————–

SEZIONE WEBSERIES

Premio Miglior Webserie Cortinametraggio 2016
———————————————————————————–

SEZIONE WEBSERIES

Premio Lenovo Italia ‪#‎Goodweird‬ – Migliore, in modo originale
Cortinametraggio 2016
———————————————————————————–

Premio Speciale ‪#‎Bayer‬ – I mille volti della ricerca
Cortinametraggio 2016
———————————————————————————–

Premio fedeltà Max Croci Cortinametraggio 2016
———————————————————————————–

Premio Speciale “PERFETTO CONOSCIUTO” Paolo Genovese
Cortinametraggio 2016

CORTINAMETRAGGIO 2016: LE GIURIE

0
Cortinametraggio, il più importante festival di corti in Italia

Dopo l’annuncio dei finalisti, l’11a edizione di Cortinametraggio rivela i nomi dei componenti delle giurie che dal 14 al 20 marzo avranno l’arduo compito di scegliere i vincitori delle varie sezioni: corticomedy, webseries e booktrailers, a cui si aggiunge quella delle colonne sonore.

GIURIA CORTI
Fausto Sciarappa – Attore
Francesco Montanari – Attore
Anna Falchi – Attrice
Cristiano Caccamo – Attore
Fabiana Cutrano – RAI Cinema
Emanuela Castellini – Giornalista
Jacopo Chessa – Direttore CNC
GIURIA BOOKTRAILER
Marcello Foti – Direttore CSC
Umberto Marongiu – RAI Com
Francesco Chiamulera – Una Montagna di Libri
GIURIA WEBSERIES EDITE
Francesco Bruni – Regista
Chiara Fortuna – MIBACT
Annamaria Granatello – Premio Solinas
GIURIA WEBSERIES INEDITE
Leonardo Ferrara – RAI Fiction
GIURIA COLONNA SONORA
Stefano Curti – Direttore Organizzativo Direzione Teatro Stabile FVG
Swan Bergman – Fotografo
Gabriele Amalfitano Mencacci – Cantante (voce dei Joe Victor)
Violante Placido – Attrice e cantante
Elena Zingali – Music Licensing per Universal Music
GIURIA PUBBLICO
Paolo Spada
GIURIA JUNIORES
Armando Maria Trotta – MIBACT

Ricordiamo che all’organizzazione di Cortinametraggio, curata da Maddalena Mayneri e dal direttore artistico Vincenzo Scuccimarra sono arrivati ben 400 corti comedy, tra i quali sono stati selezionati i 15 finalisti. I booktrailers erano invece 100 (dei quali ne sono rimasti 15) e le web series 50 (tra le quali sono state scelte 5 edite e 5 inedite). Si tratta di oltre il 50 per cento in più di opere arrivate, segno evidente della crescita della manifestazione.

Sono stati decisi anche i principali riconoscimenti: in denaro (Franz Kraler di 1.500 euro al migliore corto in assoluto) e di valorizzazione per l’originalità (Premi GoodWeird – migliore in modo originale dello sponsor Lenovo per le web series) o per la circolazione nelle sale (Premio Anec Fice).

Ad essi si aggiunge il premio Bayer “I mille volti della ricerca” (Ricerca dell’identità e del talento nella vita: il nostro successo passa attraverso la ricerca interiore) che andrà al giovane attore Ludovico Girardello.

Da non dimenticare anche il premio del pubblico, come altri contributi preziosi e prestigiosi per il festival come la rassegna del Centro Sperimentale e l’evento a sorpresa dei Giornalisti Cinematografici.

FINALISTI SEZIONE BOOKTRAILERS E WEBSERIES EDITE

0
Cortinametraggio, il più importante festival di corti in Italia

Ecco gli attesissimi nomi dei finalisti per la sezione Booktrailers e Webseries Edite della XI edizione di Cortinametraggio.

Edizione, che vi ricordiamo si terrà dal 14 al 20 Marzo a Cortina d’Ampezzo.

Questi i nomi dei selezionati:

 

SEZIONE BOOKTRAILERS

 

È così che si uccide

Regia: Serena Lavazza

Autore: Mirko Zilahy

 

Final cut. l’amore non resiste

Regia: Emanuele Scaringi

Autore: Vins Gallico

 

Immaginifiche esistenze e sinistri spettri

Regia: Piernicola Arena

Autore: Vincenzo Malara

 

Il Principio Del male

Regia: Stefano Santoro

Autore: Stefano Tura

 

Io non sarò come voi

Regia: MATTEO BELLIZZI

Autore: PAOLO CAMMILLI

 

Io non voglio fallire

Regia: Valeria Cozzarini

Autore: Serenella Antoniazzi con Elisa Cozzarini

 

Il regista

Regia: Alex Raccuglia

Autore: ELISABETTA CAMETTI

 

Parole Sprecate

Regia: Mattia Ceron

Autore: Paolo Agrati

 

Mr Gwyn

Regia: Bianca Mari

Autore: Alessandro Baricco

 

Storia di una matita

Regia: Michele D’Ignazio

Autore: Michele D’Ignazio

 

Non adesso per favore

Regia: Annalisa De Simone

Autore: Annalisa De Simone

 

La ragazza del treno

Regia: Giuseppe Reale

Autore: Paula Hawkins

 

La Ragazza del Charlie’s Café

Regia: Leopoldo Pescatore

Autore: Rosa Romano Toscani

 

Pornokiller

Regia: Nicola Nocella

Autore: Marco Cubeddu

 

SEZIONE WEBSERIES EDITE

 

140 SECONDI

Regia: Valerio Bergesio

Sceneggiatura: Valerio Bergesio

Cast: Valerio Bergesio

 

NON C’E’  PROBLEMA

Regia: Luca Ravenna

Sceneggiatura: Luca Ravenna

Cast: Luca Ravenna

 

CONNESSIONI

Regia:Francesco Lagi

Sceneggiatura: Francesco Lagi

Cast: Maximilian Dirr, Silvia D’Amico, Aurora Peres, Francesco Brandi,  Mariano Pirello, Roberta Mattei, Monica Sarnassa, Anna Bellato.

 

LO STAGGISTA

Regia: Carlo Tozzi

Sceneggiatura: Carlo Tozzi

Cast: Lillo e Greg, Francesco Mandelli, Paolo Ruffini, Peppino Di Capri e Giulia Bevilacqua

 

KLONDIKE

Regia: La Buoncostume (Carlo Bassetti, Simone Laudiero, Fabrizio Luisi, Pier Mauro Tamburini)

Sceneggiatura: La Buoncostume (Carlo Bassetti, Simone Laudiero, Fabrizio Luisi, Pier Mauro Tamburini)

Cast: Carlo Bassetti, Fabrizio Luisi, Federica Vai, Rosario Lisma, Enrico Pittaluga, Camilla Semino Favro,Eleonora Giovanardi

FINALISTI SEZIONE CORTICOMEDY E WEBSERIES INEDITE

0
Cortinametraggio, il più importante festival di corti in Italia

Ecco gli attesissimi nomi dei finalisti per la sezione CortiComedy e Webseries Inedite della XI edizione di Cortinametraggio.

Edizione, che vi ricordiamo si terrà dal 14 al 20 Marzo a Cortina d’Ampezzo.

Questi i nomi dei selezionati:

 

SEZIONE CORTICOMEDY

 

La Slitta

Regia: Emanuela Ponzano

Cast: Riccardo Specchio, Ivan Franek, Emanuela Ponzano, Alban Pajolli.

Produzione: KAOS

 

Tinder Sorpresa

Regia: Riccardo Antonaroli

Cast: Niccolò Senni, Matteo Nicoletta, Gabriela Beisario

Produzione:  Alessandro Melone

 

Dear Susie

Regia: Leopoldo Caggiano

Cast: Leopoldo Caggiano, Gaia Rosa Mussi, Veronica Brevi, Lorenzo Guaita, Sara Ippolito.

Produzione: Leopoldo Caggiano

 

Il cielo resta quello

Regia: Martina Vassallo,  Luca Liccione

Cast: Francesco Leto, Teresa Buccisano, Giampiero Perrone

Produzione: Martina Vassallo

 

Bagaglio in eccesso

Regia: Mariachiara Manci

Cast: Maria Roveran, Moisè Curia

Produzione:  ASSOCIAZIONE CULTURALE MATTADOR

 

Bellissima

Regia: Alessandro Capitani

Cast: Giusy Lodi, Emanuele Vicorito

Produzione:  Redigital Studio

 

La facile felicità

Regia: Ludovico Di Martino

Cast: Antonio Enea, Isabella Viola

Produzione: Collettivo Blue&Berry

 

A day in the life

Regia: Michele Bertini Malgarini

Cast: Gianmarco Saurino, Angela Curri, Toto’ Onnis, Ugo Piva, Salvatore Braia, Valentina Reggio

Produzione: R FILM EUROPA

 

# Romeo

Regia: Marcello Di Noto

Cast: Alessandro Preziosi, Astrid Meloni, Manfredi Saavedra, Donatella Rettore

Produzione: Moliwood Films

 

Il potere dell’oro rosso

Regia: Davide Minnella

Cast: Paolo Sassanelli, Moda Joao.

Produzione: FONDAZIONE CON IL SUD

 

Luce

Regia: Marco Napoli

Cast: Luca Attadia, Piero Nicosia, Bruno Maccalini, Antonella Attili, Fabrizio Catarci, Carlo Di Maio, Simone Villani, Giulia Fiaschi, Livia Massimi.

Produzione: Marco Napoli

 

Dove l’acqua con altra acqua si confonde

Regia: Gianluca Mangiasciutti e Massimo Loi

Cast: Federica Sabatini, Nicolas Orzella, Emanuela Rossi, Agata Mangiasciutti

Produzione: I FILM GOOD

 

Giro di giostra

Regia: Massimiliano Davoli

Cast: Michele Riondino, Tea Falco, Pippo del Bono, Martina Codecasa

Produzione: Giovanni Pompili

 

Bagni

Regia: Laura Luchetti

Cast: No

Produzione:  DONKADILLO

 

Buon Primo Maggio

Regia: Nick Russo

Cast: Antonio Spagnuolo; Maria Chiara Giannetta; Eleonora Belcamino

Produzione: Internonotte

 

SEZIONE WEBSERIES INEDITE

 

I GUASTAFESTE

Regia: Riccardo Antonaroli

 Sceneggiatura: Matteo Nicoletta, Riccardo Antonaroli, Francesco Marioni

Cast: Matteo Nicoletta, Niccolò Senni, Filippo Giusti

 

RUGAGIUFFA – 2° stagione

Regia: Silvio Franceschet

Sceneggiatura: Silvio Franceschet, Alberto Valentini, Alessandra Quattrini

Cast: Nicolò Vianello, Marco Paladini, Francesca Zanotti, Lorenzo Pagan, Alessandra Quattrini, Efpraxia Makraki

 

IL TRITTICO

Regia: Mirco Bruzzesi

Sceneggiatura: Mirco Bruzzesi

Cast: Piero Massimo Macchini, Michele Gallucci, Stefano Tosoni, Gianluca Marinangeli, Barbara Martella, Cosmina Andries

 

WE FOLK, VADO IN ABRUZZO

Regia: Serena Del Prete e Massimo Moca

Sceneggiatura: Caterina Martucci

Cast: Valentina Beotti, Gipsy Rufina

 

IN THE PARK

Regia: Francesco Colangelo

Sceneggiatura: Francesco Colangelo

Cast: Valeria Solarino, Giulia Michelini, Antonia Liskova, Carolina Crescentini, Andrea Napoleoni

CORTINAMETRAGGIO 2016 IN RICORDO DI ETTORE SCOLA

0
Cortinametraggio, il più importante festival di corti in Italia

Il Festival “Talent scout” sarà inaugurato da un corto del regista recentemente scomparso.

Il 14 marzo a Cortina apertura del Festival con “’43-‘97”, un film di otto minuti e cinquanta di Ettore Scola, recentemente scomparso, che fa parte di  una serie di dieci corti realizzati anche da Monicelli e Pontecorvo e da altri sette giovani e giovanissimi registi, prodotti da Giorgio Leopardi. Il corto di Scola racconta la fuga di un ragazzino ebreo che si rifugia in una sala cinematografica e diventa uomo seguendo capolavori del cinema italiano. Con l’undicesima edizione, la manifestazione si candida al top delle rassegne di cortometraggi nazionali. Due giorni in più, quest’anno, dal 14 al 20 marzo, nuova immagine stilizzata di forte presa, ingresso libero al Cinema Eden per proiezioni e eventi, un quartier generale di grande prestigio come il Grand Hotel Savoia, un evento speciale Anna Magnani, una forte presenza Rai, partner del Festival, chiusura in grande stile con la premiazione in piazza coinvolgendo la città.

 21 gennaio 2016

Sarà dedicata a Ettore Scola il grande regista recentemente scomparso, la undicesima edizione di Cortinametraggio 2016, la grande rassegna di cortometraggi che si svolgerà nella città regina delle Dolomiti dal 14 al 20 marzo. La manifestazione sarà inoltre inaugurata da un corto diretto proprio da Ettore Scola. Sarà riproposto “’43-‘97”, che fa parte di una serie di dieci mini-film realizzati dal produttore Giorgio Leopardi e che insieme compongono un vero e proprio film di lungometraggio. Il corto di Scola, che si avvale anche della scenografia di Luciano Ricceri e delle musiche di Armando Trovaioli, racconta la fuga di un ragazzino ebreo che durante i rastrellamenti nazisti si rifugia in una sala cinematografica e qui diventa uomo consapevole seguendo spezzoni dei grandi film storici italiani: da “Roma città aperta” a “I soliti ignoti”, da “Il sorpasso” al “Gattopardo”, da “Una giornata particolare” proprio di Scola a “Ladri di bambini”. I corti della serie sono diretti anche da Monicelli e Pontecorvo e da altri sette giovani e giovanissimi registi. Una operazione che ben si inserisce nello spirito e nella strategia di valorizzazione dei giovani autori cinematografici di Cortinametraggio che per questo è stata definita il Festival talent scout poiché ha contribuito alla valorizzazione di giovani registi  passati dalle proiezioni dei loro corti al Cinema Eden a realizzare film di grande successo. Tra questi Paolo Genovese (“Immaturi”,  “Tutta colpa di Freud”, “Sei mai stata sulla Luna”), Francesco Munzi (“Anime nere”), Piero Messina (“L’attesa”). Corti comedy, booktrailers, webseries di nuovo protagonisti, dunque dal 14 al 20 marzo 2016, con sette giorni di durata, due in più rispetto al 2015, con proiezioni, incontri, mostre, workshop, omaggi e curiosità.

Ricca di novità rispetto all’edizione precedente: una nuova immagine stilizzata di grande presa che mantiene all’interno della pellicola il pesce fossile simbolo cortinese; ingresso libero al cinema Eden per proiezioni e eventi, un quartier generale di forte prestigio dove saranno anche ospitati artisti e giornalisti, il Grand Hotel Savoia; un evento speciale Anna Magnani, una forte presenza Rai, di fatto una media partnership con quotidiane trasmissioni giornalistiche radiotelevisive e con una prestigiosa proiezione in occasione del Giubileo, prodotta da Rai Teche; chiusura in grande stile con la premiazione dei vincitori da parte delle Giurie specializzate in piazza. Si intende così coinvolgere al massimo la città, annuncia Maddalena Mayneri, ideatrice e coordinatrice della manifestazione. Direttore Artistico Vincenzo Scuccimarra.

informazioni Responsabile Comunicazione Mario Di Francesco

cell. 3204945717 – 3356307289 e-mail mardifra07@libero.it

Ufficio Stampa Laura Frigerio  cell.339143411 e-mail lfrigerio.press@gmail.com

Comunicato: Cortinametraggio 2017 serata finale

0

SCARICA IL COMUNICATO

 

CORTINAMETRAGGIO 2017 – XII EDIZIONE

20 – 26 MARZO 2017

 

SI CONCLUDE CON L’OMAGGIO A LINO BANFI E ELEONORA GIORGI

LA XII EDIZIONE DI CORTINAMETRAGGIO

Una serata speciale per un doppio compleanno: i 20 anni di Cortinametraggio e i 70 del Sindacato Nazionale dei Giornalisti cinematografici

 

Cortina d’Ampezzo, 26 Marzo – LINO BANFI e ELEONORA GIORGI chiudono in bellezza la XII edizione del  Festival del cinema breve. I due attori sono stati protagonisti assoluti di una serata speciale a loro dedicata organizzata dal Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici insieme con Cortinametraggio per festeggiare un compleanno importante: i primi 70 anni del SNGCI e dei Nastri d’Argento. I due attori hanno ricevuto un doppio premio e si sono raccontati durante il talk condotto dalla Presidente dell’Associazione Laura Delli Colli di fronte al pubblico di Cortina.

 

La Giorgi tra teatro e commedia, Banfi sempre più superstar della fiction ammiraglia sono due nomi d’oro della commedia italiana: oltre cinquanta i film di un solo decennio di successo per lui, una vera maratona tra cinema popolare e d’autore; nell’escalation di Eleonora Giorgi, negli anni ‘70 giovanissima scoperta poi diventata anche regista e sceneggiatrice. Entrambi hanno avuto molto da raccontare, proprio come stanno facendo in libreria anche con le loro due autobiografie, un altro capitolo della loro storia di grande interesse per il pubblico che li ama e li segue.

 

L’evento ha avuto infatti inizio nel negozio vintage “TRES CHIC” dove LINO BANFI e ELEONORA GIORGI hanno incontrato pubblico e fan per firmare le loro autobiografie che svelano aneddoti ed esperienze personali di una lunga carriera nel mondo del cinema: “Hottanta voglia di raccontarvi…” di Lino Banfi e “Nei panni di un’altra” di Eleonora Giorgi.    

 

Ad aprire la serata la presentazione del cast del film “IN BICI SENZA SELLA” ideato da Alessandro Giuggioli e firmato da un pool di registi esordienti, EVENTO SPECIALE della manifestazione proiettato al termine del talk. A salire sul palco, oltre ad Alessandro Giuggioli anche alcuni dei protagonist del film tra cui Giovanni Battista Origo, vincitore con “LA NOTTE DEL PROFESSORE” dei premi per la Miglior Regia e del Premio del pubblco di Cortinametraggio 2017.

 

Chiude ufficialmente il Festival una cena di gala offerta della Galleria d’Arte Contini presso il Grand Hotel Savoia che ha ospitato la manifestazione per tutta la settimana. Una manifestazione che a venti anni dalla nascita è più ricca che mai superando di gran lunga le 6.000 presenze dello scorso anno tra ospiti VIP, giornalisti, addetti ai lavori e il pubblico di Cortina. Un pubblico che dimostra di amare sempre di più questo Festival partecipando numeroso alle proiezioni delle opere in concorso presso il cinema Eden che ha registrato ogni sera il tutto esaurito.

 

Per altre informazioni:

Responsabile Comunicazione

Mario Di Francesco cell. 3204945717 – 3356307289 e-mail mardifra07@libero.it

Ufficio Stampa

Fusion Communications

Simona Pedroli: cell. 3336076773 e-mail pedrolisimona@gmail.com; simona.pedroli@fusiondigital.it

Alessandra Giovannetti: cell. 3288139045 e-mail alessandra.giovannetti@fusiondigital.it  

Comunicato: Assegnati i Premi della XII Edizione del Festival del cinema breve

0

SCARICA IL COMUNICATO

CORTINAMETRAGGIO 2017

20 – 26 MARZO 2017

 

BUFFET MIGLIOR CORTO ASSOLUTO, FUCK TOMORROW E ELEFANTI MIGLIORI VIDEOCLIP

UNISEX MIGLIOR WEBSERIE E AMIRA MIGLIOR COLONNA SONORA 

 

Assegnati i Premi della XII Edizione del Festival del cinema breve

 

25 marzo 2017 – BUFFET di Santa de Santis e Alessandro d’Ambrosi è risultato il vincitore della XII edizione di CORTINAMETRAGGIO 2017 nella sezione CORTI COMEDY. Si è infatti aggiudicato il PREMIO MIGLIOR CORTO ASSOLUTO – Twin Set che consiste in un assegno di 1.500 euro e il PREMIO MIGLIOR CORTO ASSOLUTO – Anec/Fice per la circolazione in 450 sale d’essai del territorio nazionale.

Per la sezione WEBSERIES è risultato vincitore UNISEX di Francesca Marino, scritto da Costanza Durante, Tommaso Renzoni e Roberto Venturini.

Per la neonata sezione VIDEOCLIP hanno vinto FUCK TOMORROW di Edoardo Carlo Bolli dell’artista Rkomi & The Night Skinny e ELEFANTI di Daniele Magliulo dell’artista Gomma.

Vince il Premio per la Miglior Colonna Sonora AMIRA di Luca Lepone.

La giuria della sezione CORTI COMEDY composta dal regista Alessandro Capitani, dagli attori Chiara Mastalli, Alessandro Preziosi, Lillo del duo Lillo&Greg, Maria Roveran e dalla Dr.ssa Maria Giuseppina Troccoli ha assegnato a BUFFET il PREMIO MIGLIOR CORTO ASSOLUTO – Twin Set con la seguente motivazione: “Un film di genere realizzato come se fosse un vero action movie ma al contempo un affresco che, pur giocando sui cliché della commedia all’italiana, riesce a sorprendere e a farlo efficacemente, in maniera originale e divertente.”

La stessa giuria ha assegnato sempre a BUFFET il PREMIO MIGLIOR CORTO ASSOLUTO – Anec/Fice per “Il tono grottesco ed esasperato del cortometraggio e la comicità che scaturisce da pochi ma sapienti tocchi.”

 

La giuria della sezione WEB SERIES composta dagli attori Michela Andreozzi, Luigi Lo Cascio, Claudia Potenza, Gabriella Pession e Maria Teresa De Gregorio (Direzione Beni Culturali Regione Veneto) e Paolo Spada (Dgital Media Consultant Presso Lenovo) ha assegnato a UNISEX il Premio– LENOVO #differentisbetter dello sponsor Lenovo “Per aver considerato il web un punto di arrivo e non un punto di partenza.” e il Premio del Ristorante Ghedina che consiste in un week-end per due persone presso il Rifugio Ghedina.

 

La giuria della sezione VIDECLIP, formata dall’attrice Tea Falco, dai cantanti Matteo Maffucci degli Zero Assoluto, Tommaso Paradiso dei Thegiornalisti, dal critico cinematografico e scrittore Boris Sollazzo, e dalla cantante emergente Joan Thiele ha scelto:

 

FUCK TOMORROW di Edoardo Carlo Bolli dell’artista Rkomi & The Night Skinny come MIGLIOR VIDEOCLIP per il Premio di Hausbrandt con la seguente motivazione: L’uso in bianco e nero colorato ti proietta nel racconto visivo più fresco e maturo che con una fotografia superiore e un alto gusto estetico usato sempre in contrasto rispetto all’ambiente, ti porta in un oceano urbano di solitudine.”

 

ELEFANTI di Daniele Magliulo dell’artista Gomma come MIGLIOR VIDEOCLIP per il Premio Augustus Color che consiste in un riconoscimento in denaro del valore di 1.500 euro in lavorazioni da realizzare presso lo stabilimento Augustus Color esclusivamente per la realizzazione di un progetto futuro, con la seguente motivazione: Per il gioco, la scrittura unita alla spontaneità delle scene e la capacità ironica e consapevole con cui l’immaginario teen si sposa ad una grammatica indie.”

 

La giuria del Premio alla MIGLIORE COLONNA SONORA composta dalla giornalista Emanuela Castellini, dal conduttore di Radio Monte Carlo Maurizio Di Maggio, da Elena Zingali (Universal Music), dal compositore Michele Braga e dal Produttore Discografico Nicola Cani ha assegnato il premio ad AMIRA con la seguente motivazione Musica e immagini si fondono, diventando il linguaggio della narrazione, un linguaggio universale comprensibile in ogni luogo e in ogni epoca.”

 

Di seguito gli altri premi divisi per sezioni:

 

CORTI COMEDY 2017 – direttore artistico VINCENZO SCUCCIMARRA

Premio Miglior Regia – Comune di Pietrasanta: LA NOTTE DEL PROFESSORE di Gian Battista Origo

Premio Miglior Regia – CSC Lab LA NOTTE DEL PROFESSORE di Giovanni Battista Origo

Premio Miglior Attore – Très Chic a RICCARDO DE FILIPPIS per la NOTTE DEL PROFESSORE

Premio Miglior Attrice – Très Chic a VANESSA SCALERA per PAZZO E BELLA di Marcello Di Noto

Premio Bayer: PILLOLE DI SCIENZA di Alessio Lauria, Francesco Lettieri

Premio al “Corto più comedy” – Pasticceria Fraccaro: BUFFET di de Santis/d’Ambrosi

Premio Migliori Dialoghi – Cinemaitaliano.info: AL POSTO SUO di Alessandro Sampaoli

Premio Rai Cinema Channel: AL POSTO SUO di Alessandro Sampaoli

Premio Luxury In Cortina: SCOTOMA di Francesco Giuseppe Fasano

Premio Cortinametraggio Junior Miglior Soggetto: AMIRA di Luca Lepone

Premio Miglior Colonna Sonora – Universal Music Publishing Group: AMIRA di Luca Lepone. Il premio consiste nell’opportunità offerta al regista vincitore di editare con Universal Music Publishing la colonna sonora del suo prossimo cortometraggio.

 

Da sottolineare la votazione unanime per AMIRA, apprezzato per fotografia e montaggio e per il messaggio universale.

 

Premio Del Pubblico – Caseificio Marovelli: LA NOTTE DEL PROFESSORE di Gian Battista Origo

 

MENZIONE SPECIALE per PAZZO & BELLA di Marcello Di Noto

 

VIDEOCLIP – direttore artistico COSIMO ALEMÁ

MENZIONE SPECIALE per Martina Pastori di WILY WILY con la seguente motivazione “Per la raffinatezza della messa in scena, per l’equilibrio geometrico tra visione e narrazione. Il tutto nell’armonia dell’uso del grandangolo, del rallenty e del colore.”

 

PREMI SPECIALI

Premio MigrArti a FARIBORZ KAMKARI: si tratta di un riconoscimento di CORTINAMETRAGGIO 2017 che si è candidata alla Direzione Generale Cinema del MIBACT come Festival Ospitante della cerimonia di premiazione per la Miglior Sceneggiatura “Generazione 2” (G2) come previsto dal Bando MigrArti 2017.

Premio Talento emergente – MARIA ROVERAN 

Premio contest Pensiero in Corto a GUENDAL

Premio CSC a IL REGNO di Francesco Fanuele

 

Si conclude così con l’assegnazione dei Premi e delle menzioni speciali la XII edizione di CORTINAMETRAGGIO. Una manifestazione che a venti anni dalla nascita è più ricca che mai superando di gran lunga le 6.000 presenze dello scorso anno tra ospiti VIP, giornalisti, addetti ai lavori e il pubblico di Cortina. Un pubblico che dimostra di amare sempre di più questo Festival partecipando numeroso alle proiezioni delle opere in concorso presso il cinema Eden che ha registrato ogni sera il tutto esaurito.

 

Per altre informazioni:

Responsabile Comunicazione

Mario Di Francesco cell. 3204945717 – 3356307289 e-mail mardifra07@libero.it

Ufficio Stampa

Fusion Communications

Simona Pedroli: cell. 3336076773 e-mail pedrolisimona@gmail.com; simona.pedroli@fusiondigital.it

Alessandra Giovannetti: cell. 3288139045 e-mail alessandra.giovannetti@fusiondigital.it  

COMUNICATO: IL BULLISMO E L’AFFIDO GLI ARGOMENTI AL CENTRO DI DUE CORTI

0

SCARICA IL COMUNICATO

CORTINAMETRAGGIO 2017 – XII EDIZIONE

20 – 26 MARZO 201

 

L’IMPEGNO DI CORTINAMETRAGGIO NEI TEMI SOCIALI

 

IL BULLISMO E L’AFFIDO

GLI ARGOMENTI AL CENTRO DI DUE CORTI:

“IL COMPLEANNO DI ALICE” DI MARIA GRAZIE CUCINOTTA

E “PER SEMPRE” DI PAOLO GENOVESE

 

Cortina, 25 marzo 2017 PAOLO GENOVESE, regista di “Perfetti sconosciuti”, ha presentato ieri sera con grande successo, nell’affollata sala del Cinema Eden, “PER SEMPRE”, un corto dedicato al delicato tema dell’affido. Con lui sul palco anche CLAUDIA POTENZA, protagonista insieme con Chiara Mastalli e Giulia Bevilacqua. Il regista ha definito l’affido come la possibilità di occuparsi temporaneamente di bambini che hanno difficoltà in famiglia e quindi “gesto di grande amore”. Sul palco anche CARLO BRANCALEONI uno dei produttori per Rai Cinema e ALESSANDRO VARISCO, amministratore delegato di Twin set. Infatti il progetto di realizzazione del corto è nato grazie al brand TWIN SET – SIMONA BARBIERI, main sponsor della manifestazione che, ha detto Varisco, “ha un cuore oltre al tessuto”. È quindi un marchio impegnato nel sociale e che insieme a Genovese ha voluto unire cinema e moda dando la giusta importanza ad un tema poco conosciuto come quello dell’affido.

Genovese con “Per sempre” ha voluto contribuire ad una maggiore consapevolezza e sensibilizzazione riguardo all’affido.

 

Presenti in sala anche i giurati ALESSANDRO PREZIOSI e LUIGI LO CASCIO. Il comico e attore FRANCESCO SALVI ha aperto la serata intrattenendo il pubblico con una simpatica gag sul palco insieme a Maddalena Mayneri e Stefano Amadio.

 

È intervenuta inoltre MARIA GRAZIA CUCINOTTA che ha anticipato la proiezione del cortometraggio “Il compleanno di Alice” da lei diretto sulla sceneggiatura della sorella, Giovanna Cucinotta, e prodotto dal marito Giulio Violati. Anche questo cortometraggio affronta uno dei temi sociali più attuali: il bullismo, stimolando i genitori a non restare indifferenti alle richieste di aiuto dei propri figli.

 

Infine, prima delle proiezioni, sono intervenuti i due direttori artistici COSIMO ALEMÀ e VINCENZO SCUCCIMARRA e i registi dei corti proiettati durante la serata: ALESSANDRO GABINI con “Tutto gratis”, FRANCESCO LETTIERI con il videoclip “Oroscopo” per Calcutta”, SANTA DE SANTIS e ALESSANDRO D’AMBROSI con “Buffet”, GIUSEPPE FASANO con “Scotoma” e MARCELLO DI NOTO con “Pazzo & Bella”.

 

Oggi gran finale alle ore 11:00 con l’annuncio dei vincitori del Festival e la premiazione delle opere in gara nella Piazza della Conchiglia di Cortina. Stasera “Ciak per due con Lino Banfi e Eleonora Giorgi”, una serata speciale organizzata dal Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici (SNGCI) insieme con il Festival, dedicata a due grandi della commedia italiana per festeggiare insieme i primi 70 anni della loro Associazione e dei Nastri d’Argento.

 

Per altre informazioni:

Responsabile Comunicazione

Mario Di Francesco cell. 3204945717 – 3356307289 e-mail mardifra07@libero.it

Ufficio Stampa

Fusion Communications

Simona Pedroli: cell. 3336076773 e-mail pedrolisimona@gmail.com; simona.pedroli@fusiondigital.it

Alessandra Giovannetti: cell. 3288139045 e-mail alessandra.giovannetti@fusiondigital.it  

Ilaria Maria Giovannetti: cell. 3385065209 e-mail ilariam.giovannetti@gmail.com

Segui la diretta streaming della premiazione

0

Dopo una settimana ricca di proiezioni, eventi speciali e prestigiosi ospiti, l’edizione 2017 di Cortinametraggio si avvia alla conclusione. La celebre manifestazione, ideata e condotta da Maddalena Mayneri e dedicata al cortometraggio, alle webserie e, da quest’anno, i videoclip musicali, si chiuderà ufficialmente domenica 26 nell’incantevole località delle Dolomiti.

In collaborazione con:

Cortinametraggio: IL FESTIVAL CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE

0

SCARICA IL COMUNICATO

CORTINAMETRAGGIO 2017 – XII EDIZIONE

20 – 26 MARZO 201

 

IL FESTIVAL CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE

 

Elena Sofia Ricci, Chiara Mastalli e Gabriella Pession protagoniste del corto “L’amore rubato” e Claudia Potenza e Michela Andreozzi in “L’amore che vorrei”

 

Cortina, 24 marzo 2017 – Una serata speciale ieri sera a Cortinametraggio organizzata in collaborazione con Rai Cinema per sollevare un grido di protesta contro la violenza sulle donne. Protagoniste ELENA SOFIA RICCI, CHIARA MASTALLI,  CLAUDIA POTENZA e MICHELA ANDREOZZI, attrici rispettivamente dei corti “L’AMORE RUBATO” di Irish Braschi e “L’AMORE CHE VORREI” di Gabriele Pignotta. Un tema forte e dibattuto che ha tenuto alta l’attenzione sul palco del cinema Eden di Cortina.

 

“L’Amore Rubato” del regista livornese Irish Braschi è liberamente ispirato all’omonimo romanzo di Dacia Maraini (Mondadori, 2013), e incastra le drammatiche vicende di cinque donne, diverse tra loro per età, temperamento ed estrazione sociale, ma accomunate dalla scioccante esperienza di un amore violento, morboso, traumatico. Nel cast, oltre alle attrici summenzionate presenti al Festival, anche Stefania Rocca, Elisabetta Mirra, Alessandro Preziosi, arrivato ieri sera a Cortina, Emilio Solfrizzi e Daniela Poggi. “

 

“L’amore che vorrei” è stato prodotto da One More Pictures per Doppia Difesa, l’Associazione fondata da Michelle Hunziker e Giulia Bongiorno per combattere la violenza al femminile. È la storia di cinque donne vittime di varie forme di violenza psicologica e fisica. Nel cast anche Michelle Hunziker, Giulia Elettra Gorietti e Mia Benedetta.

 

Ad introdurre la serata, GIANNI IPPOLITI che ha condotto un dibattito sul cinema all’insegna dell’ironia. Con lui sul palco anche STEFANO AMADIO, giornalista e conduttore della Manifestazione, l’esercente MASSIMILIANO GIOMETTI, e con la partecipazione di PAOLO GENOVESE. Al termine, Ippoliti ha ricevuto il Premio “OPERA PRIMA…O POI” per il suo corto “L’ULTIMO PIANTO” da lui scritto e diretto e interpretato da Fabiana Latini, sceneggiatrice insieme ad Ippoliti e presente al cinema.

 

Dopo il dibattito, sono saliti sul palco i registi dei corti proiettati durante la serata: per la sezione Corti Comedy LORENZO MARINELLI con “Il Passaggio”, MATTEO TIBERIA con “L’ultima chiamata”; per la sezione Videoclip sono intervenuti FEDERICA BIONDI con “Disaffection” [del gruppo Interiors] e LORENZO PAUL SANTAGADA con “E invece niente” dei TRE ALLEGRI RAGAZZI MORTI.

 

Infine, ieri alle 18:30 nel corso di una cerimonia speciale svoltasi presso il Comune di Cortina d”Ampezzo, MADDALENA MAYNERI ideatrice e Presidente di Cortinametraggio ha ricevuto il CAMPANILE D’ARGENTO, un’importante onorificenza della città di Cortina. La consegna del Premio, assegnato dal Commissario del Comune della città Carlo De Rogatis rappresenta un’occasione straordinaria: a 20 anni dalla nascita della manifestazione, il Festival entra per la prima volta di diritto nel Comune della Regina delle Dolomiti e la Mayneri, pur non essendo originaria di Cortina, riceve questo importante riconoscimento.

 

Per altre informazioni:

Responsabile Comunicazione

Mario Di Francesco cell. 3204945717 – 3356307289 e-mail mardifra07@libero.it

Ufficio Stampa

Fusion Communications

Simona Pedroli: cell. 3336076773 e-mail pedrolisimona@gmail.com; simona.pedroli@fusiondigital.it

Alessandra Giovannetti: cell. 3288139045 e-mail alessandra.giovannetti@fusiondigital.it  

 

GLI ULTIMI POST