Home Blog Pagina 17

Si chiude la prima tappa di “Cortinametraggio in viaggio”

0

SUCCESSO A PIETRASANTA PER LA DUE GIORNI DEDICATA A PAOLO GENOVESE E AL MEGLIO DI CORTINAMETRAGGIO.
AL REGISTA IL PREMIO PAUL PICOT.

Si è chiusa con grande successo la due giorni di “Cortinametraggio in viaggio”, la sezione itinerante della 13° edizione di Cortinametraggio, il festival dedicato al meglio della cinematografia breve italiana che si terrà a Cortina dal 19 al 25 marzo 2018, ideato e diretto da Maddalena Mayneri.
La prima tappa ha visto l’omaggio a Paolo Genovese che per l’occasione ha ricevuto il premio Paul Picot, consegnato dall’attrice Elettra Mallaby alla presenza di Franco Boiocchi in rappresentanza di Paul Picot, del Vicesindaco del Comune di Pietrasanta Daniele Mazzoni e di Maddalena Mayneri che ha ringraziato le autorità per la bella opportunità di avere fatto tappa con Cortinametraggio a Pietrasanta.
Tra i momenti salienti la proiezione di una selezione dei migliori cortometraggi del festival alla presenza di alcuni dei giovani autori, tra cui il vincitore dell’edizione di Pietrasanta 2017 Giovanni Battista Origo premiato con una scultura in marmo dell’artista Stefano Pierotti.
Durante la serata in omaggio a Paolo Genovese, condotta dal giornalista Stefano Amadio direttore di Cinemaitaliano.info, Franco Boiocchi nel parlare del Premio Paul Picot ha detto: “ il nostro è un Premio al momento, all’attimo perché il cinema è la capacità di far vivere l’attimo e il momento”.
“Quello che mi interessa nel cinema – ha spiegato – Paolo Genovese nel ricevere il Premio – è raccontare i rapporti umani ed emozionare. Raccontare storie con il desiderio che a qualcuno arrivi il messaggio che ho voluto trasmettere, questo è il mio obiettivo. il nostro è un lavoro dal valore relativo perchè dipende dal modo in cui gli altri lo recepiscono. A proposito di The Place, il suo prossimo film in uscita – ha detto – sarà un film drammatico su cosa le persone sono diposte a fare per ottenere ciò che vogliono”
Un riconoscimento al regista anche dal Vice – Sindaco del comune di Pietrasanta Daniele Mazzoni che gli ha fatto dono di una miniatura del rosone del Duomo di Pietrasanta.
Tra gli ospiti a sorpresa della serata anche Chicco Salimbeni – vincitore della prima edizione di Cortinametraggio nel 1997 con Dobra Sgnobra.
Successo anche per la masterclass di “Cortinametraggio in viaggio” in cui Lorenzo di Las Plassas, giornalista di RaiNews24, ha incontrato gli studenti del Don Lazzeri di Pietrasanta, curiosi di scoprire il mondo del giornalismo cinematografico.

Cortinametraggio negli anni si è strutturato come uno tra i più importanti festival di Corti in Italia, tanto da ottenere il supporto della RAI, del Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) e del Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani (SNGCI), e ha visto nel tempo un sempre crescente interesse di pubblico e critica, diventando una qualificata fucina di giovani talenti. Tra i numerosi sponsor che hanno sposato Cortinametraggio da quest’anno anche Audi, marchio di prestigio che fornirà il sostegno logistico durante tutta la kermesse ampezzana.
Tra i Partners istituzionali della 13a edizione di Cortinametraggio il MIBACT – Ministero per i Beni e le Attività Culturali – Direzione Cinema e il Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani, SNGCI. Il Festival ha il Patrocinio della Regione del Veneto, della Provincia di Belluno, di Cortina Marketing e il Patrocinio del Comune Cortina d’Ampezzo, con loro la Rete Eventi Cultura, l’Anec, la Fice, il CSC – Centro Sperimentale di Cinematografia. RAI è main media partner. Main sponsor del festival Bayer, Twinset e Grand Hotel Savoia di Cortina D’Ampezzo. Sponsor Universal Music Publishing Group.

Paul Picot SA Bayer TWINSET Grand Hotel Savoia

Grazie al fantastico ristorante La Brigata di filippo, trattoria italiana

Ufficio Stampa – Storyfinders – Lionella Bianca Fiorillo – press.agency@storyfinders.it +39.340.7364203 – 06.36006880
Comunicazione – Mario Di Francesco – mardifra07@libero.it +39.320.49457
Story Finders CinemaItaliano.info

Tutto pronto per la prima tappa di “Cortinametraggio in Viaggio”.

0

IL 22 E 23 SETTEMBRE A PIETRASANTA

IL MEGLIO DI CORTINAMETRAGGIO E UN OMAGGIO A PAOLO GENOVESE CHE RICEVERA’ IL PREMIO PAUL PICOT.

Al via “Cortinametraggio in viaggio”, la sezione itinerante della 13° edizione di Cortinametraggio, il festival dedicato al meglio della cinematografia breve italiana che si terrà a Cortina dal 19 al 25 marzo 2018, ideato e diretto da Maddalena Mayneri.

La prima tappa sarà il 22 23 settembre a Pietrasanta per presentare il meglio di Cortinametraggio e per un omaggio a Paolo Genovese che per l’occasionesabato 23 riceverà il premio Paul Picot, consegnato dall’attrice Elettra Mallaby alla presenza del Vicesindaco del Comune di Pietrasanta Daniele Mazzoni e diMaddalena Mayneri.

Il regista, vincitore di due David di Donatello 2016 per il film Perfetti sconosciuti (miglior film e miglior sceneggiatura), ha realizzato nella scorsa edizione della kermesse il corto Per sempre sul tema dell’affido grazie a Twinset main sponsor.

Venerdì 22 settembre alle ore 18.00 al Cinema Comunale di Pietrasanta si inizierà con Incantesimo napoletano co-diretto con Luca Miniero. Alle ore 21.00saranno presentati i migliori cortometraggi e videoclip musicali di Cortinametraggio 2017: Al posto suo di Alessandro Sanpaoli, Amira di Luca Lepone, Angel di Federica Belletti, Il passaggio di Lorenzo Marinelli, Buffet di Santa de Santis e Alessandro d’Ambrosi, La notte del professore di Giovanni Battista Origo,L’ultima chiamata di Matteo Tiberia, Scotoma di Francesco Giuseppe Fasano, Pazzo e Bella di Marcello di Noto, Volevamo fare u’ cinema di Niccolò Gentili, e per la sezione videoclip Elefanti di Daniele Magliulo.

Spazio anche per incontri e approfondimenti a “Cortinametraggio in viaggio”. Sabato 23 settembre, sempre presso il Cinema Comunale, la mattinata sarà dedicata alla masterclass sul giornalismo in cui Lorenzo di Las Plassas, volto di RaiNews24, incontrerà gli studenti dei licei di Pietrasanta. Alle ore 21.00 per l’omaggio a Paolo Genovese sarà proiettato il corto Piccole cose di valore non quantificabile co-diretto con Luca Miniero. A seguire la proiezione del film Una famiglia perfetta e l’incontro con il regista e il pubblico presente in sala. Conduce le serate Stefano Amadio direttore di Cinemaitaliano.info.

Cortinametraggio negli anni si è strutturato come uno tra i più importanti festival di Corti in Italia, tanto da ottenere il supporto della RAI, del Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) e del Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani (SNGCI), e ha visto nel tempo un sempre crescente interesse di pubblico e critica, diventando una qualificata fucina di giovani talenti. Tra i numerosi sponsor che hanno sposato Cortinametraggio da quest’anno anche Audi,marchio di prestigio che fornirà il sostegno logistico durante tutta la kermesse ampezzana.

Tra i Partners istituzionali della 13a edizione di Cortinametraggio il MIBACT – Ministero per i Beni e le Attività Culturali – Direzione Cinema e il Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani, SNGCI. Il Festival ha il Patrocinio della Regione del Veneto, della Provincia di Belluno, di Cortina Marketing e il Patrocinio del Comune Cortina d’Ampezzo, con loro la Rete Eventi Cultura, l’Anec, la Fice, il CSC – Centro Sperimentale di CinematografiaRAI è mainmedia partnerMain sponsor del festival Bayer, Twinset e Grand Hotel Savoia di Cortina D’Ampezzo. Sponsor Universal Music Publishing Group.

Scarica il comunicato stampa

Cortinametraggio in viaggio – Prima tappa Pietrasanta

0

Il Festival di cortometraggi più famoso delle Dolomiti inaugura un nuovo progetto ed approda a Pietrasanta.
L’Associazione Cortinametraggio ha il piacere di invitarvi alla prima edizione di “Cortinametraggio in viaggio” nelle giornate del 22 e 23 settembre 2017 nella splendida cornice di Pietrasanta (Lucca).
Continuate a seguire la nostra pagina Facebook per rimanere aggiornati sulle ultime novità e la pagina Instagram per contenuti mai visti!
www.cortinametraggio.it
info@cortinametraggio.it
info@reefcomunicazione.it

Ecco il programma:
VENERDI’ 22 settembre presso il Cinema Comunale:
ore 18:00 proiezione del film “Incantesimo napoletano” regia di PaoloGenovese e Luca Miniero
ore 21:00 proiezione dei migliori cortometraggi e videoclip musicali di Cortinametraggio 2017:
– “Al posto suo” di Alessandro Sanpaoli
– “Amira” di Luca Lepone
– “Angel” di Federica Belletti
– “Il passaggio” di Lorenzo Marinelli
– “Buffet” di Santa de Santis e Alessandro d’Ambrosi
– “La notte del professore” di Giovanni Battista Origo
– “L’ultima chiamata” di Matteo Tiberia
– “Scotoma” di Francesco Giuseppe Fasano
– “Pazzo e Bella” di Marcello di Noto
– “Volevamo fare u’ cinema” di Niccolò Gentili
– “Elefanti” di Daniele Magliulo (sezione videoclip)

SABATO 23 settembre presso il Cinema Comunale:

In mattinata il giornalista Lorenzo di Las Plassas incontrerà gli studenti dei licei di Pietrasanta per una masterclass sul giornalismo cinematografico
ore 21:00 proiezione del cortometraggio “Piccole cose di valore non quantificabile” di Paolo Genovese e Luca Miniero
a seguire proiezione del film “Una famiglia perfetta” di Paolo Genovese
la serata si concluderà con l’incontro con il regista Paolo Genovese.
Le serate saranno condotte da Stefano Amadio di cinemaitaliano.info.
La partecipazione come pubblico alle proiezioni è gratuita.
Venite a trovarci!

Presentata alla Mostra del Cinema di Venezia l’edizione 2018 di Cortinametraggio

0

La Fucina di giovani talenti della cinematografia breve italiana

DA QUEST’ANNO NASCE IL PREMIO MEDUSA MIGLIOR SCENEGGIATURA PER UN’OPERA PRIMA DI LUNGOMETRAGGIO

E LA NUOVA SEZIONE “BRANDED ENTERTAINMENT” LEGATA AL MONDO DELLA PUBBLICITA’. 

PRIMA TAPPA DI CORTINAMETRAGGIO IN VIAGGIO IL 22 E 23 SETTEMBRE A PIETRASANTA PER PRESENTARE IL MEGLIO DI CORTINAMETRAGGIO E PER UN OMAGGIO A PAOLO GENOVESE

Giunto alla sua 13a edizione, il Festival di Cortinametraggio si terrà a Cortina dal 19 al 25 marzo 2018. A presentarlo a Venezia il 4 settembre all’Hotel Excelsior, nello spazio allestito dalla Regione Veneto, Maddalena Mayneri, ideatrice e coordinatrice dell’ormai storica manifestazione dedicata al meglio della cinemaotografia “breve” italiana.

Cortinametraggio negli anni si è strutturato come uno tra i più importanti festival di Corti in Italia, tanto da ottenere il supporto della RAI, del Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) e del Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani (SNGCI), e ha visto negli anni un sempre crescente interesse di pubblico e critica, diventando una qualificata e ricercata fucina di giovani talenti.

Prima tappa di Cortinametraggio in viaggio il 22 23 settembre a Pietrasanta per presentare il meglio di Cortinametraggio e per un omaggio a Paolo Genovese.

Da quest’anno la kermesse si arricchisce del Premio Medusa miglior sceneggiatura per un’opera prima di lungometraggio, a evidenziare un’apertura verso il mondo della produzione cinematografica e la crescente vocazione allo scouting del Festival.

Inoltre, per la prima volta, Cortinametraggio propone un nuovo concorso con la sezione Branded Entertainment, organizzata in collaborazione con OBE-Osservatorio Branded Entertainment. Il branded entertainment, nuova leva di comunicazione integrata di marca, consiste nella creazione di contenuti editoriali dal forte valore intrattenitivo, prodotti o coprodotti da un Brand. Cortinametraggio li selezionerà partendo dal cortometraggio fino ad arrivare alle miniserie a episodi per la rete, ponendo attenzione alla qualità della storia narrata e della realizzazione produttiva e alla capacità di interpretare i valori del Brand. Un’apertura verso il mondo delle aziende come naturale percorso di un festival che, attraverso i suoi workshop e le masterclass, a cui sono chiamati numerosi e prestigiosi professionisti dello spettacolo, sta diventano un vero appuntamento di approfondimento per l’intero settore audiovisivo.

Rimangono invariate le altre sezioni: Corticomedy, concorso aperto a tutti i cortometraggi dedicati al genere commedia in tutte le possibili declinazioni, dall’horror, al thriller, alla fantascienza, al poliziesco e, per finire, al drammatico, in cui traspaia comunque uno sguardo ironico sulla realtà. Un concorso in linea con la tendenza della nuova cinematografica italiana. Direttore artistico della sezione è Vincenzo Scuccimarra. Il primo premio assegnato al Miglior Corto Assoluto, come da tradizione, è un premio in denaro.

Ritroviamo la Sezione Videoclip Musicali diretta da Cosimo Alemà, ovvero la sezione in concorso aperta a tutti i videoclip musicali trasmessi online nel 2017/2018. E anche la Sezione Web Stories dedicata a cortometraggi o miniserie pensate esclusivamente per il web o per i canali social, trasmessi nel 2017 o nel 2018, ma anche rivolta agli inediti che arriveranno in selezione al Festival.

La Giuria del Festival, composta da qualificati professionisti del settore cinematografico scelti tra registi, attori, giornalisti, critici cinematografici, produttori, distributori, attribuirà il premio in denaro al miglior cortometraggio assoluto, alla miglior sceneggiatura, al miglior attore e alla miglior attrice. Il premio del pubblico sarà invece conferito in seguito alla votazione del pubblico presente in sala.

La Giuria anche quest’anno attribuirà un importante premio che prevederà la circolazione di un corto scelto dall’Anec-Fice in 450 sale cinematografiche d’essai. Sono previsti, inoltre, una serie di premi per le varie sezioni. Per la Sezione Corticomedy e Dintorni, oltre al Premio al miglior corto assoluto, ci sarà ilPremio del pubblico al miglior corto e il Premio al miglior attore, il premio alla miglior attrice, il premio ai migliori dialoghi e il premio alla miglior colonna sonora.  Per la sezione videoclip musicali sarà assegnato il premio al miglior videoclip, mentre per la sezione webseries ci sarà il premio alla miglior webserie e per la sezione Branded Content sarà assegnato il Premio al miglior corto Branded Content.

Durante il festival saranno organizzati incontri tra i protagonisti e il pubblico e sono previsti dibattiti, soprattutto per la sezione Videoclips, nel corso dei quali autori, registi, interpreti, esperti del settore e rappresentanti di case discografiche potranno ritrovarsi.

Gli incontri saranno un’occasione di lavoro per appassionati ed esperti. La manifestazione, come ogni anno, sarà un momento di lavoro, e non solo, tra esperti del settore, oltre ad un’importante vetrina per i giovani autori italiani che cercano di muovere i primi passi nel mondo del cinema.

Tra i Partners istituzionali della 13a edizione di Cortinametraggio il MIBACT  – Ministero per i Beni e le Attività Culturali  – Direzione Cinema e il Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani, SNGCI. Il Festival ha il Patrocinio della Regione del Veneto, della Provincia di Belluno, di Cortina Marketing e il Patrocinio del Comune Cortina d’Ampezzo, con loro la Rete Eventi Cultura, l’Anec, la Fice, il CSC – Centro Sperimentale di Cinematografia.RAI è main media partnerMain sponsor del festival Bayer e Grand Hotel Savoia di Cortina D’Ampezzo. Sponsor Universal Music Publishing Group.

Scarica il Comunicato Stampa qui

Foto Gallery della presentazione:

Save the Date: 4 settembre 2017

0
Save the date - 4 settembre 2017

SIETE TUTTI INVITATI ALLA CONFERENZA STAMPA DI CORTINAMETRAGGIO ALLA 74ma MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA

L’Associazione Cortinametraggio, in occasione della 74.ma Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, ha il piacere di invitarvi alla Presentazione della XIII.ma Edizione del Festival Cortinametraggio.

Ti aspettiamo Lunedì 4 settembre 2017 alle ore 14.00 presso lo Spazio della Regione Veneto, Hotel Excelsior, Lido di Venezia.

SCARICA L’INVITO

Per maggiori informazioni info@cortinametraggio.it.

Comunicato: Assegnati i Premi della XII Edizione del Festival del cinema breve

0
Cortinametraggio, il più importante festival di corti in Italia

SCARICA IL COMUNICATO

CORTINAMETRAGGIO 2017

20 – 26 MARZO 2017

 

BUFFET MIGLIOR CORTO ASSOLUTO, FUCK TOMORROW E ELEFANTI MIGLIORI VIDEOCLIP

UNISEX MIGLIOR WEBSERIE E AMIRA MIGLIOR COLONNA SONORA 

 

Assegnati i Premi della XII Edizione del Festival del cinema breve

 

25 marzo 2017 – BUFFET di Santa de Santis e Alessandro d’Ambrosi è risultato il vincitore della XII edizione di CORTINAMETRAGGIO 2017 nella sezione CORTI COMEDY. Si è infatti aggiudicato il PREMIO MIGLIOR CORTO ASSOLUTO – Twin Set che consiste in un assegno di 1.500 euro e il PREMIO MIGLIOR CORTO ASSOLUTO – Anec/Fice per la circolazione in 450 sale d’essai del territorio nazionale.

Per la sezione WEBSERIES è risultato vincitore UNISEX di Francesca Marino, scritto da Costanza Durante, Tommaso Renzoni e Roberto Venturini.

Per la neonata sezione VIDEOCLIP hanno vinto FUCK TOMORROW di Edoardo Carlo Bolli dell’artista Rkomi & The Night Skinny e ELEFANTI di Daniele Magliulo dell’artista Gomma.

Vince il Premio per la Miglior Colonna Sonora AMIRA di Luca Lepone.

La giuria della sezione CORTI COMEDY composta dal regista Alessandro Capitani, dagli attori Chiara Mastalli, Alessandro Preziosi, Lillo del duo Lillo&Greg, Maria Roveran e dalla Dr.ssa Maria Giuseppina Troccoli ha assegnato a BUFFET il PREMIO MIGLIOR CORTO ASSOLUTO – Twin Set con la seguente motivazione: “Un film di genere realizzato come se fosse un vero action movie ma al contempo un affresco che, pur giocando sui cliché della commedia all’italiana, riesce a sorprendere e a farlo efficacemente, in maniera originale e divertente.”

La stessa giuria ha assegnato sempre a BUFFET il PREMIO MIGLIOR CORTO ASSOLUTO – Anec/Fice per “Il tono grottesco ed esasperato del cortometraggio e la comicità che scaturisce da pochi ma sapienti tocchi.”

 

La giuria della sezione WEB SERIES composta dagli attori Michela Andreozzi, Luigi Lo Cascio, Claudia Potenza, Gabriella Pession e Maria Teresa De Gregorio (Direzione Beni Culturali Regione Veneto) e Paolo Spada (Dgital Media Consultant Presso Lenovo) ha assegnato a UNISEX il Premio– LENOVO #differentisbetter dello sponsor Lenovo “Per aver considerato il web un punto di arrivo e non un punto di partenza.” e il Premio del Ristorante Ghedina che consiste in un week-end per due persone presso il Rifugio Ghedina.

 

La giuria della sezione VIDECLIP, formata dall’attrice Tea Falco, dai cantanti Matteo Maffucci degli Zero Assoluto, Tommaso Paradiso dei Thegiornalisti, dal critico cinematografico e scrittore Boris Sollazzo, e dalla cantante emergente Joan Thiele ha scelto:

 

FUCK TOMORROW di Edoardo Carlo Bolli dell’artista Rkomi & The Night Skinny come MIGLIOR VIDEOCLIP per il Premio di Hausbrandt con la seguente motivazione: L’uso in bianco e nero colorato ti proietta nel racconto visivo più fresco e maturo che con una fotografia superiore e un alto gusto estetico usato sempre in contrasto rispetto all’ambiente, ti porta in un oceano urbano di solitudine.”

 

ELEFANTI di Daniele Magliulo dell’artista Gomma come MIGLIOR VIDEOCLIP per il Premio Augustus Color che consiste in un riconoscimento in denaro del valore di 1.500 euro in lavorazioni da realizzare presso lo stabilimento Augustus Color esclusivamente per la realizzazione di un progetto futuro, con la seguente motivazione: Per il gioco, la scrittura unita alla spontaneità delle scene e la capacità ironica e consapevole con cui l’immaginario teen si sposa ad una grammatica indie.”

 

La giuria del Premio alla MIGLIORE COLONNA SONORA composta dalla giornalista Emanuela Castellini, dal conduttore di Radio Monte Carlo Maurizio Di Maggio, da Elena Zingali (Universal Music), dal compositore Michele Braga e dal Produttore Discografico Nicola Cani ha assegnato il premio ad AMIRA con la seguente motivazione Musica e immagini si fondono, diventando il linguaggio della narrazione, un linguaggio universale comprensibile in ogni luogo e in ogni epoca.”

 

Di seguito gli altri premi divisi per sezioni:

 

CORTI COMEDY 2017 – direttore artistico VINCENZO SCUCCIMARRA

Premio Miglior Regia – Comune di Pietrasanta: LA NOTTE DEL PROFESSORE di Gian Battista Origo

Premio Miglior Regia – CSC Lab LA NOTTE DEL PROFESSORE di Giovanni Battista Origo

Premio Miglior Attore – Très Chic a RICCARDO DE FILIPPIS per la NOTTE DEL PROFESSORE

Premio Miglior Attrice – Très Chic a VANESSA SCALERA per PAZZO E BELLA di Marcello Di Noto

Premio Bayer: PILLOLE DI SCIENZA di Alessio Lauria, Francesco Lettieri

Premio al “Corto più comedy” – Pasticceria Fraccaro: BUFFET di de Santis/d’Ambrosi

Premio Migliori Dialoghi – Cinemaitaliano.info: AL POSTO SUO di Alessandro Sampaoli

Premio Rai Cinema Channel: AL POSTO SUO di Alessandro Sampaoli

Premio Luxury In Cortina: SCOTOMA di Francesco Giuseppe Fasano

Premio Cortinametraggio Junior Miglior Soggetto: AMIRA di Luca Lepone

Premio Miglior Colonna Sonora – Universal Music Publishing Group: AMIRA di Luca Lepone. Il premio consiste nell’opportunità offerta al regista vincitore di editare con Universal Music Publishing la colonna sonora del suo prossimo cortometraggio.

 

Da sottolineare la votazione unanime per AMIRA, apprezzato per fotografia e montaggio e per il messaggio universale.

 

Premio Del Pubblico – Caseificio Marovelli: LA NOTTE DEL PROFESSORE di Gian Battista Origo

 

MENZIONE SPECIALE per PAZZO & BELLA di Marcello Di Noto

 

VIDEOCLIP – direttore artistico COSIMO ALEMÁ

MENZIONE SPECIALE per Martina Pastori di WILY WILY con la seguente motivazione “Per la raffinatezza della messa in scena, per l’equilibrio geometrico tra visione e narrazione. Il tutto nell’armonia dell’uso del grandangolo, del rallenty e del colore.”

 

PREMI SPECIALI

Premio MigrArti a FARIBORZ KAMKARI: si tratta di un riconoscimento di CORTINAMETRAGGIO 2017 che si è candidata alla Direzione Generale Cinema del MIBACT come Festival Ospitante della cerimonia di premiazione per la Miglior Sceneggiatura “Generazione 2” (G2) come previsto dal Bando MigrArti 2017.

Premio Talento emergente – MARIA ROVERAN 

Premio contest Pensiero in Corto a GUENDAL

Premio CSC a IL REGNO di Francesco Fanuele

 

Si conclude così con l’assegnazione dei Premi e delle menzioni speciali la XII edizione di CORTINAMETRAGGIO. Una manifestazione che a venti anni dalla nascita è più ricca che mai superando di gran lunga le 6.000 presenze dello scorso anno tra ospiti VIP, giornalisti, addetti ai lavori e il pubblico di Cortina. Un pubblico che dimostra di amare sempre di più questo Festival partecipando numeroso alle proiezioni delle opere in concorso presso il cinema Eden che ha registrato ogni sera il tutto esaurito.

 

Per altre informazioni:

Responsabile Comunicazione

Mario Di Francesco cell. 3204945717 – 3356307289 e-mail mardifra07@libero.it

Ufficio Stampa

Fusion Communications

Simona Pedroli: cell. 3336076773 e-mail pedrolisimona@gmail.com; simona.pedroli@fusiondigital.it

Alessandra Giovannetti: cell. 3288139045 e-mail alessandra.giovannetti@fusiondigital.it  

Segui la diretta streaming della premiazione

0
Cortinametraggio, il più importante festival di corti in Italia

Dopo una settimana ricca di proiezioni, eventi speciali e prestigiosi ospiti, l’edizione 2017 di Cortinametraggio si avvia alla conclusione. La celebre manifestazione, ideata e condotta da Maddalena Mayneri e dedicata al cortometraggio, alle webseries e, da quest’anno, i videoclip musicali, si chiuderà ufficialmente domenica 26 nell’incantevole località delle Dolomiti.

In collaborazione con:

Programma cortinametraggio 20 – 26 marzo 2017

0
Cortinametraggio, il più importante festival di corti in Italia

SCARICA IL PROGRAMMA 2017

 

LUNEDI’ 20 MARZO

17:30 Grand Hotel Savoia – Il lunedì di “Hausbrandt e Theresianer” cocktail d’inaugurazione.

20.00 Cinema Eden – Proiezioni

SEZIONE CORTICOMEDY

A GIRL LIKE YOU regia di Massimo Loi, Gianluca Mangiasciutti

ANGEL regia di Federica Belletti

LA GAMBA regia di Salvatore Allocca

SEZIONE CSC

GIONATAN CON LA G regia di Gianluca Santoni

SEZIONE VIDEOCLIPS

ELEFANTI regia di Daniele Malgliulo – Artista GOMMA

FUCK TOMORROW regia di Edoardo Carlo Bolli – Artista RKOMI & NIGHTSKINNY

MORDIMI regia di Grazia Pompeo, Fulvio Pucciarelli – Artista SHA’DONG

THE NATION regia di Mattia Bello – Artista MIK

SEZIONE WEBSERIES

LA SPES regia di Susy Laude

SEZIONE EVENTI SPECIALI

IL MURO regia di Riccardo Denaro

LOST IN SARDINIA regia di Davide Melis

 


MARTEDI’ 21 MARZO

18:30 Paoletti di Follina, via Roma 29 un brindisi con i protagonisti

20:00 Cinema Eden – Proiezioni

SEZIONE CORTICOMEDY

LA NOTTE DEL PROFESSORE regia di Giovanni Battista Origo

FERRUCCIO STORIA DI UN ROBOTTINO regia di Stefano De Felici

VOLEVAMO FARE U’ CINEMA regia di Niccolò Gentili

SEZIONE CSC

IL REGNO regia di Francesco Fanuele

SEZIONE VIDEOCLIPS

PUGILE regia di Federico Merlo – Artista TEDUA

APRITI CIELO regia di Paolo Mannarino – Artista MANNARINO

ABYSS regia di A. Eugen Bonta – Artista GAYA

DA QUI regia di Claudio Pelizzer – Artista ELISA ROSSI

SEZIONE WEBSERIES

UNISEX regia di Francesca Marino

SEZIONE EVENTI SPECIALI

TRIESTE SOGNA di Carmelo Settembrino

 


MERCOLEDI’ 22 MARZO

20:00 Cinema Eden – Proiezioni

EVENTO SPECIALE

“Vita e vite incontrano la ricerca” – Incontro con Bayer e Bastianich

PILLOLE DI SCIENZA regia di Alessio Lauria, Francesco Lettieri

SEZIONE CORTICOMEDY

AL POSTO SUO regia di Alessandro Sampaoli

AMIRA regia di Luca Lepone

DJINN TONIC regia di Domenico Guidetti

SEZIONE CSC

NE’ LEGGERE NE’ SCRIVERE regia di Edoardo Ferraro

SEZIONE VIDEOCLIPS

DROPLETS regia di Gabriele Paoli – Artista JESSE SHEEHAN

ALPHABET OF LOVE regia di Marco Ristori – Artista IMMANUEL CASTO

BLACK CAT regia di Alberto Viavattene – Artista ROANOKE

KING OF THE MINIBAR regia di Lorenzo Vignolo – Artista MARTI

SEZIONE WEBSERIES

IL MISTERO SOTTILE regia di Nicola Martini

SEZIONE EVENTI SPECIALI

L’ULTIMA RIMA regia di Carlo Fracanzani

 


GIOVEDI’ 23 MARZO

12:00 Stadio Olimpico del Ghiaccio “Curling che passione”

20:00 Cinema Eden – Proiezioni

SEZIONE CORTICOMEDY

IL PASSAGGIO regia di Lorenzo Marinelli

L’ULTIMA CHIAMATA regia di Matteo Tiberia

SEZIONE VIDEOCLIPS MUSICALI

LA VIE regia di Marianne Mirage – Artista MARIANNE MIRAGE

NERA regia di Ivana Smudja – Artista LO STRANIERO

DISAFFECTION regia di Federica Biondi – Artista INTERIORS

E INVECE NIENTE regia di Lorenzo Paul Santagada – Artista TRE ALLEGRI RAGAZZI MORTI

EVENTI SPECIALI

L’ULTIMO PIANTO regia di Gianni Ippoliti

L’AMORE CHE VORREI regia di Gabriele Pignotta

L’AMORE RUBATO regia di Irish Braschi

 


VENERDI’ 24 MARZO

12:00 Socrepes, “Ciak si Scia” insieme a Be Free

20:00 Cinema Eden – Proiezioni

SEZIONE CORTICOMEDY

BUFFET regia di Santa de Santis, Alessandro d’Ambrosi

PAZZO & BELLA regia di Marcello Di Noto

EGO regia di Lorenza Indovina

SCOTOMA Francesco Giuseppe Fasano

SEZIONE VIDEOCLIPS MUSICALI

LA VERITA’ regia di Giacomo Triglia – Artista BRUNORI SAS

TUTTO GRATIS regia di Alessandro Gabini – Artista GABEN

OROSCOPO regia di Francesco Lettieri – Artista CALCUTTA

WILY WILY regia di Martina Pastori – Artista GHALI

SEZIONE EVENTI SPECIALI

TWIN SET e RAI CINEMA presentano “PER SEMPRE” regia di Paolo Genovese

00:00 Bilbò Club Cortina – Dj set con PAPA DJ

 


SABATO 25 MARZO

11:00 Piazza Angelo Dibona PREMIAZIONE di tutte le sezioni – Cortinametraggio 2017

(Grand Hotel Savoia in caso di maltempo)

20:00 Cinema Eden – Proiezioni

SEZIONE EVENTI SPECIALI

IN BICI SENZA SELLA regia di Giovanni Battista Origo, Sole Tonnini, Gianluca Mangiasciutti, Matteo Giancaspro, Cristian Iezzi, Chiara De Marchis, Francesco Dafano

SERATA dedicata al SINDACATO NAZIONALE GIORNALISTI CINEMATOGRAFICI ITALIANI – 70 nei 70 Banfi e Giorgi

 

PROGRAMMA PROIEZIONI CINEMA NAZIONALE DI TRIESTE – MEDIA PARTNERSHIP CON IL PICCOLO – SCARICA LA LOCANDINA

 

INFOPOINT: Grand Hotel Savoia

EMAIL: info@cortinametraggio.it      TEL: 040 2464383/4

FINALISTI 2017: CORTICOMEDY – VIDEOCLIPS – WEBSERIES

0
Cortinametraggio, il più importante festival di corti in Italia

FINALISTI CORTINAMETRAGGIO 2017

 

SEZIONE CORTICOMEDY

  • A girl like you – Massimo Loi, Gianluca Mangiasciutti
  • Scotoma – Francesco Giuseppe Fasano
  • L’ultima chiamata – Matteo Tiberia
  • Ferruccio Storia di un Robottino– Stefano de Felici
  • La Gamba – Salvatore Allocca
  • La notte del professore – Giovanni Battista Origo
  • Buffet – Santa de Santis – Alessandro d’Ambrosi
  • Djinn Tonic – Domenico Guidetti
  • Pazzo & Bella – Marcello Di Noto
  • EGO – Lorenza Indovina
  • Angel – Federica Belletti
  • Il Passaggio – Lorenzo Marinelli
  • Al posto suo – Alessandro Sampaoli
  • Volevamo fare u’ cinema – Niccolò Gentili
  • Amira – Luca Lepone

 

SEZIONE WEBSERIES

  • La Spes – Susy Laude
  • Il Mistero Sottile – Nicola Martini
  • Unisex – Francesca Marino

 

SEZIONE VIDEOCLIPS MUSICALI

  • E INVECE NIENTE regia di Lorenzo Paul Santagada – Artista (Tre allegri ragazzi morti)
  • PUGILE regia di Federico Merlo – Artista (Tedua)
  • DA QUI regia di Claudio Pelizzer – Artista (Elisa Rossi)
  • TUTTO GRATIS regia di Alessandro Gabini – Artista (Gaben)
  • ABYSS regia di A. Eugen Bonta – Artista (Gaya)
  • BLACK CAT regia di Alberto Viavattene – Artista (Roanoke)
  • MORDIMI regia di Grazia Pompeo, Fulvio Pucciarelli – Artista ( Sha’Dong)
  • KING OF THE MINIBAR regia di Lorenzo Vignolo – Artista (Marti)
  • ALPHABET OF LOVE regia di Marco Ristori – Artista (Immanuel Casto)
  • APRITI CIELO regia di Paolo Mannarino – Artista (Mannarino)
  • DISAFFECTION regia di Federica Biondi – Artista (Interiors)
  • DROPLETS regia di Gabriele Paoli – Artista (Jesse Sheehan)
  • FUCK TOMORROW regia di Edoardo Carlo Bolli – Artista (Rkomi & Nightskinny)
  • LA VIE regia di Marianne Mirage – Artista (Marianne Mirage)
  • NERA regia di Ivana Smudja – Artista (Lo Straniero)
  • OROSCOPO regia di Francesco Lettieri – Artista (Calcutta)
  • WILY WILY regia di Martina Pastori – Artista (Ghali)
  • ELEFANTI regia di Daniele Magliulo – Artista (Gomma)
  • LA VERITA’ regia di Giacomo Triglia – Artista (Brunori Sas)
  • THE NATION regia di Mattia Bello – Artista (Mik)

CORTINAMETRAGGIO 2017 XII EDIZIONE

0
Cortinametraggio, il più importante festival di corti in Italia

ALESSANDRO PREZIOSI, GIORGIO PASOTTI, MARIA GRAZIA CUCINOTTA E GABRIELLA PESSION PER FESTEGGIARE INSIEME I 20 ANNI DALLA NASCITA DEL FESTIVAL

CORTINA, 20 – 26 MARZO 2017

(Cinema Eden e Grand Hotel Savoia)

UNA SETTIMANA DI INTRATTENIMENTO E CULTURA CINEMATOGRAFICA IN GRANDE STILE TRA LE NEVI DELLA REGINA DELLE DOLOMITI

La dodicesima edizione di CORTINAMETRAGGIO si prepara ad aprire i battenti all’insegna di un importante festeggiamento: i 20 anni dalla nascita del Festival che si conferma al top tra le rassegne di cortometraggi nazionali. La manifestazione, nota per aver individuato talenti emergenti protagonisti di opere giovani, è stata ideata da Maddalena Mayneri nel 1997 e vede quest’anno tra gli ospiti tanti nomi importanti del panorama cinematografico italiano: da Alessandro Preziosi e Giorgio Pasotti a Maria Grazia Cucinotta, Gabriella Pession, Elena Sofia Ricci e il regista Paolo Genovese tra le prime conferme di prestigio.
Protagonisti a Cortina d’Ampezzo dal 20 al 26 marzo saranno i CORTI di commedia selezionati da Vincenzo Scuccimarra, le WEB SERIES e da quest’anno i VIDEOCLIPS selezionati da Cosimo Alema, (regista di pubblicità e Videoclip che curerà la direzione artistica della nuova sezione), con una settimana di proiezioni, incontri, mostre, workshop, omaggi e curiosità.
Inoltre, dal 3 marzo Cortinametraggio presenterà la Mostra “CIAO MASCHIO” di Adolfo Franzò che proprio a Cortina porterà foto inedite di alcuni degli attori da lui ritratti: da Alessandro Preziosi a Giorgio Pasotti, Raoul Bova, Valerio Mastrandrea e molti altri. Le immagini saranno esposte dal 3 marzo a Cortina nella sede del Municipio, in alcuni negozi e poi dal 20 marzo, giorno di apertura del Festival, arricchiranno il programma con una sezione appositamente dedicata all’interno del Grand Hotel Savoia & SPA Cortina.
Cortinametraggio si avvale del patrocinio della Regione del Veneto, del @Comune di Cortina e della Provincia di Belluno e del sostegno del MiBACT, il Ministero dei Beni e delle Attività culturali e da quest’anno la Rai, dopo la positiva e articolata collaborazione degli scorsi anni, ha deciso di assumere il ruolo di Main Media Partner della manifestazione. Confermate e rafforzate inoltre le prestigiose collaborazioni delle edizioni passate con il Centro sperimentale di cinematografia (CSC), il Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani (SNGCI), il Centro Nazionale del Cortometraggio / Italian Short Film Center (CNC), l’Associazione degli esercenti, ANEC con la Fice, Federazione dei Cinema d’Essai, la SIAE e Rete Eventi.
OSPITI
Ricco il carnet di ospiti che affolleranno Cortina in occasione della manifestazione. Molti artisti del mondo dello spettacolo hanno già dato conferma della loro presenza: dagli attori ALESSANDRO PREZIOSI e GIORGIO PASOTTI all’attrice e produttrice MARIA GRAZIA CUCINOTTA e poi ELENA SOFIA RICCI, Michela Andreozzi, Claudia Potenza, Tosca D’Aquino, Maria Roveran, Chiara MastalliLI e GABRIELLA PESSION, LILLO del duo Lillo e Greg – The Ufficial Pagin, Tommaso Paradiso, Joan Thiele, Tea Falco e GIANNI IPPOLITI, conduttore televisivo, che riceverà il Premio “Opera prima…O poi”.
GIURIE
Le giurie delle varie sezioni saranno come di consueto composte da attori, registi, giornalisti e professionisti del settore e sarà anche quest’anno attribuito un importante premio che prevede la circolazione di un corto scelto dall’Anec-Fice in 450 sale cinematografiche d’essai. Grande attenzione alla musica con il Premio assegnato alla Miglior Colonna Sonora.
  • CORTI COMEDY: gli attori ALESSANDRO PREZIOSI, MARIA ROVERAN, CHIARA MASTALLI, ALESSANDRO CAPITANI, LILLO e MARIA GIUSEPPINA TROCCOLI (MIBACT-Direzione Generale Cinema).
  • VIDEOCLIP: JOAN THIELE (talento emergente della musica italiana), TEA FALCO (fotografa e attrice), Boris Sollazzo (giornalista), TOMMASO PARADISO (Gruppo musicale Thegiornalisti) e Matteo Maffucci (Zero Assoluto)
  • WEBSERIES: le attrici MICHELA ANDREOZZI, CLAUDIA POTENZA, GABRIELLA PESSION e MARIA TERESA DE GREGORIO (Direzione Beni Cultural Regione Veneto).
  • MIGLIOR COLONNA SONORA: EMANUELA CASTELLINI (giornalista), Maurizio Di Maggio (Radio Monte Carlo), Elena Zingali (Universal Music), MICHELE BRAGA (compositore) e NICOLA CANI (produttore discografico).
PROGRAMMA
In via di definizione un ricco programma che prevede oltre alla proiezione delle opere in concorso, eventi speciali, incontri tra i protagonisti e il pubblico e dibattiti nel corso dei quali autori, registi, interpreti e rappresentanti di case discografiche potranno incontrarsi per creare occasioni di lavoro per appassionati ed esperti.
In aggiunta al palco del Cinema Eden, dove si svolgeranno le proiezioni (2.400 presenze lo scorso anno su un totale di seimila a Cortina per la manifestazione) il Festival avrà ulteriori location dedicate agli incontri e ritrovi: riconfermata anche la sede del Grand Hotel Savoia come quartier generale della manifestazione e dove si svolgerà la serata di gala, offerta dalla Galleria d’arte Contini. La sera, la sala cinematografica aprirà le porte al pubblico per vivere la manifestazione in prima persona, da protagonista, decretando i vincitori del premio del Pubblico. Dopo il grande successo della giuria NOI DI CORTINA, anche in questa edizione sarà infatti costituita una giuria composta da persone che amano il cinema breve e vivono in città.

SEZIONI IN CONCORSO

CORTI COMEDY
A caratterizzare le pellicole in proiezione, per Cortinametraggio è la sezione di Corti Comedy: un concorso in linea con la tendenza della stagione cinematografica italiana, che nelle sale continua a premiare soprattutto il mood spensierato e le risate intelligenti. Il concorso sarà aperto ai cortometraggi dedicati al genere “commedia all’italiana”, in tutte le sue declinazioni. Direttore artistico Vincenzo Scuccimarra.
WEB SERIES
In questa sezione rientrano le ultime novità del settore audiovisivo. Il Festival premierà le migliori WEBSERIES italiane di fiction, trasmesse online nel corso del 2015 e 2016. Le candidate finaliste si contenderanno il Premio per la Miglior Web Series.
VIDEOCLIP
Ogni anno il Festival si arricchisce di un nuovo progetto: la dodicesima edizione vede quindi in concorso una nuova sezione dedicata ai videoclips musicali, imprescindibili nell’epoca dei social network e straordinaria fucina di talenti tra i filmakers nazionali. Direttore Artistico, Cosimo Alemà, regista che da vent’anni si occupa di pubblicità e videoclip (ne ha realizzati oltre 600 per tutti i maggiori artisti: Ligabue, Gianna Nannini, Max Pezzali, Mina, Fedez, J-Ax, etc.) oltre al cinema (è uscito nelle sale nel 2016 “Zeta”, suo terzo lungometraggio).

 

LA STORIA DI CORTINAMETRAGGIO

Nel 1997, dall’idea di Maddalena Mayneri, nasceva il Festival di Cortinametraggio, la prima manifestazione dedicata a cortometraggi nazionali. L’evento, il più prestigioso della conca ampezzana, è il primo e più importante Festival di Corti in Italia tanto da ottenere il supporto della RAI, del Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) e del Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani (SNGCI).
Gli anni successivi alla creazione del Festival sono stati segnati da un sempre maggiore riscontro da parte di pubblico (circa seimila presenze l’anno nei vari eventi e 2.400 annue nella sala del Cinema Eden) e critica ad ogni sua edizione diventando una qualificata e ricercata fucina di talenti.
Ne sono esempi: Paolo Genovese che vinse nel 1999 con il suo corto ed oggi regista acclamato (con “Perfetti Sconosciuti” ha vinto il David di Donatello e i Nastri d’Argento nel 2016).
I corti “Thriller” di Giuseppe Marco Albano e “Bellissima” di Alessandro Capitani vincono il David di Donatello rispettivamente nel 2015 e 2016.

 

OBIETTIVI DELLA MANIFESTAZIONE

Cortinametraggio si propone di promuovere il cinema e il rapporto speciale tra Cortina e il cinema, riavvicinando il pubblico della Regina delle Dolomiti alle opere più giovani della produzione destinata alle sale e alla cultura cinematografica in senso lato, con un’offerta (proiezioni, dibattiti e incontri a titolo completamente gratuito) e uno stile di comunicazione orientato a promuovere anche il marketing territoriale. Centrale il ruolo della città e del cinema Eden che ospiterà le proiezioni, in un rilancio dedicato non solo ai turisti ma anche agli ampezzani.
Con il premio del pubblico decretato dalla giuria NOI DI CORTINA, l’Associazione Cortinametraggio conferma tra gli obiettivi primari quello di creare a Cortina un punto focale per il cinema in tutte le sue sfumature, tecniche, ludiche e professionali.

UN RINGRAZIAMENTO SPECIALE A:

Bayer Coltura e Cultura, TwinSet Simona Barbieri, Grand Hotel Savoia & SPA Cortina, Contini Art Gallery Galleria D’arte Contini, Venezia, Jaguar
Sito ufficiale del Festival per l’iscrizione al concorso, informazioni sul programma della manifestazione, accrediti stampa e rassegna.
Canale Youtube
https://www.youtube.com/Cortinametraggio
CortinametraggioTV
http://www.canaleeuropa.tv/it/cortinametraggio-tv.htm
Per altre informazioni:
Responsabile Comunicazione
Mario Di Francesco cell. 3204945717 – 3356307289 e-mail mardifra07@libero.it
Ufficio Stampa
Fusion Communications
Simona Pedroli: cell. 3336076773 e-mail pedrolisimona@gmail.com; simona.pedroli@fusiondigital.it
Alessandra Giovannetti: cell. 3288139045 e-mail alessandra.giovannetti@fusiondigital.it
 

GLI ULTIMI POST