Home Blog Pagina 15

CORTINAMETRAGGIO – MERCOLEDÌ 21 MARZO

0

CORTINAMETRAGGIO CONTINUA ALL’INSEGNA DI OSPITI E APPUNTAMENTI DA NON PERDERE.
MERCOLEDI’ 21 MARZO IN ARRIVO MATTEO BRANCIAMORE, ENRICO LO VERSO E ELETTRA MALLABY.
TRA GLI APPUNTAMENTI UN FOCUS SUL BRANDED ENTERTAINMENT.

Mercoledì 21 marzo Cortinametraggio continua all’insegna di nuovi ospiti e appuntamenti da non perdere. Si affacceranno nella suggestiva cornice di Cortina gli attori Matteo Branciamore e Enrico Lo Verso, Elettra Mallaby che riceverà sabato il Premio Miglior Talento Emergente della Regione del Veneto – Pista Nera, Claudio Trotta uno dei più importanti promoter e produttori indipendenti di musica dal vivo e Elena Zingali specializzata in diritti musicali.

Dalle ore 15.00 alle ore 17.30 al Grand Hotel Savoia tutti riuniti per il focus sul Branded Entertainment intitolato “Marketing per filmakers: distribuzione, aziende e web nel 2018” a cura di Paolo Spada esperto di comunicazione digitale che analizzerà a 360° il mercato della produzione di film e le tendenze future.

A partire dalle 19.00 al cinema Eden nuove proiezioni di Cortometraggi, Videoclip musicali e corti Branded Entertainment in concorso. Per i Cortometraggi Denise di Rossella Inglese su un’adolescente ossessionata dal giudizio degli altri, Magic Alps di Andrea Brusa e Marco Scotuzzi, storia vera di un pastore afgano arrivato in Italia per cercare asilo insieme alla sua capra, con Giovanni Storti di Aldo, Giovanni e Giacomo, Cristallo di Manuela Tempesta che sarà presente in sala. È la storia di due donne, Elena (Daphne Scoccia) e Sofia (Giglia Marra), che condividono un grosso segreto, mentre Blindman’s Lane di Diego lndraccolo e Alice Gatti, che saranno presenti al Festival, è incentrato sulla vera vita di Dave Baby ossessionato dall’occulto.

Per i Videoclip musicali This War di Elenoir diretto da Cristiano Pedrocco, presente a Cortina, Fairy Tale dei Soviet Soviet diretto da Simone Pellegrini, anche lui al Festival, Thoiry Remix Feat. Gemitaz di Achille Lauro & Boss Doms per la regia di Mattia Di Tella e Dove sei? di Organic diretto da Massimiliano Cosi.
Le proiezioni della sezione Branded Entertainment si concluderanno con L’arte di essere fragili di Cric – Clemente De Muro e Davide Mardegan sulla paura di diventare fragili che è in ognuno di noi per il brand Mondadori, Aiuta chi ha bisogno di Vichie Chinaglia, che sarà presente in sala, per sensibilizzare all’approccio delle tematiche legate alla disabilità attraverso gli influencer e star del web, realizzato per Vorrei prendere il treno onlus, 2 sorelle di Paolo Genovese, giurato al Festival, su un dissidio lontano nel tempo fra le due sorelle del titolo simboleggiato da una fetta di Pandoro, realizzato per McCann Worldgroup Italy e Bauli. Infine Una settimana Pop di Alessandro Codaglio per Ricola, sette puntate in onda su La7, La7d e corriere.it sullo chef stellato Davide Oldani, ideatore della cucina pop, incentrate sull’uso delle erbe aromatiche in cucina.

Gli eventi speciali in programma sono il videoclip musicale Come vanno le cose diretto da Cosimo Alemà della poliedrica artista Chiara Civello, ospite di Cortinametraggio, il corto Io sì tu no di Sydney Sibilia realizzato per Twinset sulla difficile situazione lavorativa dei giovani in Italia. Chiude il ciclo dedicato al gemellaggio con l’Italian Film Festival Bangkok e l’associazione culturale Dante Alighieri di Bangkok diretta da Maria Floria di Matteo, presente alla kermesse, e promosso dall’Ambasciata d’Italia a Bangkok, il corto Express-o di Swiss Vittayakorn. Un ragazzo è stato legato ad una sedia da una gang thailandese che si interroga sulla sua identità̀, sino a quando gli liberano le mani: a quel punto tutto sarà̀ chiaro.
Chiuderà la giornata alle 21.00 al cinema Eden la proiezione di Lamerica omaggio a Gianni Amelio, atteso al Festival il giorno successivo.
Tra i Partners istituzionali della 13a edizione di Cortinametraggio il Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani, SNGCI e Rai. Il Festival ha il Patrocinio della Regione del Veneto, della Provincia di Belluno e il Patrocinio del Comune Cortina d’Ampezzo, il supporto di Cortina Marketing Se.Am., con loro la Rete Eventi Cultura, l’Anec, la Fice, il CSC – Centro Sperimentale di Cinematografia. Main sponsor del Festival Twinset, Dolomia, Bayer e Audi partner esclusivo di Cortina. Gold Sponsor Conte of Florence, Laser Film, Hausbrandt, Theresianer, Ca’ D’Or, Sheltia, Hotel de la Poste e Grand Hotel Savoia di Cortina D’Ampezzo, Medusa Mediaset Group e Universal Music Publishing Group. Media Partner sono Vanity Fair, Radio Monte Carlo, cinemaitaliano.info, Opere Prime, The 48 Hour Project, AD, Canale Europa TV, BellunoPress Dolomiti, Film4Life, Genius People Magazine, Veneto Factory, Art Style, ComingSoon.it, Cortina Vacanze Oggi, Radio Cortina e Rai Cinema Channel.

 

Scarica il comunicato qui

 

Ufficio Stampa – Storyfinders – Lionella Bianca Fiorillo – press.agency@storyfinders.it +39.340.7364203 – 06.36006880

CONTO ALLA ROVESCIA PER CORTINAMETRAGGIO

0

CONTO ALLA ROVESCIA PER CORTINAMETRAGGIO CHE SI PREANNUNCIA UNA EDIZIONE DA RECORD PER NUMERO DI PRESENZE E PER GLI OLTRE 720 LAVORI PERVENUTI TRA CORTOMETRAGGI, VIDEOCLIP MUSICALI, CORTI BRANDED ENTERTAINMENT E SCENEGGIATURE.

AL VIA DAL 19 AL 25 MARZO

Conto alla rovescia per la 13a edizione di Cortinametraggio un’edizione che di preannuncia da record per numero di presenze. Oltre 300 i partecipanti al festival tra registi, attori, giurati e giornalisti che dal 19 al 25 marzo animeranno la kermesse diretta da Maddalena Mayneri.

Più di 400 i cortometraggi arrivati in selezione per la sezione diretta da Vincenzo Scucimarra, 250 videoclip musicali per la sezione diretta da Cosimo Alemà, più di 30 i corti branded entertainment e più di 40 le sceneggiature arrivate per il Premio Medusa.
Grande soddisfazione da parte della direttrice Maddalena Mayneri e dei selezionatori del Festival che si dichiarano entusiasti per la qualità dei video arrivati e il numero in crescita rispetto alle passate edizioni. Cosa che ha permesso di fare una selezione attenta alle varie solleticazioni e sensibilità emerse dai giovani talenti e registi di domani che vedono in Cortinametraggio il primo passo verso il mondo del cinema.
Ottima la risposta anche da parte degli sponsor e delle strutture legate al territorio che hanno aderito al festival attraverso il progetto “io ci sono” partecipando in modo attivo alla manifestazione attraverso il proprio sostegno.
Dieci diverse location di Cortina D’Ampezzo ospiteranno eventi legati al Festival e animeranno per una settimana la perla delle Dolomiti.

Tra i Partners istituzionali della 13a edizione di Cortinametraggio il Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani, SNGCI e Rai. Il Festival ha il Patrocinio della Regione del Veneto, della Provincia di Belluno e il Patrocinio del Comune Cortina d’Ampezzo, il supporto di Cortina Marketing Se.Am., con loro la Rete Eventi Cultura, l’Anec, la Fice, il CSC – Centro Sperimentale di Cinematografia. Main sponsor del Festival Twinset, Dolomia, Bayer e Audi partner esclusivo di Cortina. Gold Sponsor Conte of Florence, Laser Film, Hausbrandt, Theresianer, Ca’ D’Or, Sheltia, Hotel de la Poste e Grand Hotel Savoia di Cortina D’Ampezzo, Medusa Mediaset Group e Universal Music Publishing Group. Media Partner sono Vanity Fair, Radio Monte Carlo, cinemaitaliano.info, Opere Prime, The 48 Hour Project, AD, Canale Europa TV, BellunoPress Dolomiti, Film4Life, Genius People Magazine, Veneto Factory, Art Style, ComingSoon.it, Cortina Vacanze Oggi, Radio Cortina e Rai Cinema Channel.

Scarica il comunicato qui

Ufficio Stampa – Storyfinders – Lionella Bianca Fiorillo – press.agency@storyfinders.it +39.340.7364203 – 06.36006880

CORTINAMETRAGGIO – LUNEDÌ 19 MARZO

0

 

IN ARRIVO A CORTINAMETRAGGIO PER LA PRIMA GIORNATA DI FESTIVAL: LA CANTANTE LIRICA CARLY PAOLI, ENZO D’ALO’, MONICA GUERRITORE, ERMINIA MANFREDI, IL REGISTA DAVID WARREN (DESPERATE HOUSEWIVES E UGLY BETTY), VINCENZO CREA (I FIGLI DELLA NOTTE), CHIARA CIVELLO, ANNA FERRAIOLI RAVEL, ANDRO MERKU’ , ROBERTO ZACCARIA, LUDOVICA RAMPOLDI E PAOLO MASINI

Al via da domani la 13a edizione di Cortinametraggio con i primi ospiti e giurati in arrivo. C’è attesa per la cantante lirica Carly Paoli, i registi Enzo D’Alò e David Warren (Desperate Housewives e Ugly Betty), Monica GuerritoreErminia Manfredi, Il giovane Vincenzo Crea (I Figli della Notte), Chiara CivelloAnna Ferraioli RavelAndro MerkùRoberto ZaccariaLudovica Rampoldi e Paolo Masini. Taglio del nastro per il festival diretto da Maddalena Mayneri con il cocktail d’inaugurazione “Il lunedì di Hausbrandt e Theresianer” alle 17.30 al Grand Hotel Savoia di Cortina.

Dalle 20.00 tutti al cinema Eden con le proiezioni dei primi Cortometraggi, Videoclip e Corti Branded Entertainment in concorso. Per la sezione cortometraggi saranno presentati Birthday regia di Alberto Viavattene racconta di un’infermiera che detesta il proprio lavoro; Bismillah di Alessandro Grande, vincitore del David di Donatello 2018, è la storia di una tunisina che vive illegalmente in Italia, Stai Sereno di Daniele Stocchi vede al centro due fratelli di cui uno ha bisogno dell’altro per trovare lavoro, L’ippopotamo di Lorenzo Marinelli su due meccanici chiusi nella propria routine la cui vita verrà travolta dall’arrivo di due belle ragazze.

Tra i cortometraggi che saranno presentati anche Italian Thai Spaghetti di Napat Tangsanga che racconta di un gruppo di scatenati bambini thailandesi che irrompe in un ristorante italiano. Il povero gestore non ha scampo e inizia a sfamarli. Il cortometraggio è legato all’alleanza tra Cortinametraggio e l’Italian Film Festival Bangkok organizzato dall’Associazione Culturale Dante Alighieri di Bangkok e promosso dall’Ambasciata d’Italia a Bangkok.

Per la sezione Videoclip Musicali A forma di fulmine estratto dall’album Terra de Le Luci della Centrale Elettrica diretto da Francesco Cabras con Daphne Scoccia; La legge del più forte del rapper genovese Tedua diretto da Federico MerloSignora dell’artista Stefano Rampoldi, in arte Edda diretto da Fabio CapalboSogno l’amore del cantautore Andrea Laszlo De Simone diretto da Francesca Noto Andrea Laszlo De Simone.

Sul fronte della sezione Branded Enteritanment saranno presentati Montenegro Product Story diretto da Cric – Clemente De Muro e Davide Mardegan liberamente tratto dalla storia del fondatore di Amaro Montenegro, Stanislao Cobianchi, My Intervallo diretto da Andrea Antolini, Diego Morresi e Alessandro Tarabelli in cui la giornata di 4 persone in diversi modi si lega l’una all’altra per il brand Semplicemente frutta. Infine per i brand alimentari Despar Nord-Est e Crai Il mio Dubai è qui di Laura Chiassone in cui il neolaureato Umberto sceglie di non cercare fortuna all’estero ma di lavorare nell’azienda casearia di famiglia e Casa Crai di Maurizio Simonetti con la “Premiata Ditta” Pino Insegno, Roberto Ciufoli, Tiziana Foschi, Francesca Draghetti ambientata in un ideale punto vendita CRAI per raccontare la vita quotidiana del personale e dei clienti, sia abituali che occasionali.

Tra gli eventi speciali della prima giornata le proiezioni del corto Mattomondo di Andrea Gris tratto da una storia vera di amicizia fra un bambino etiope e un volontario italiano, del videoclip musicale di Emanuele Fasano Non so come mai diretto da Matteo Simone e la webserie Andorra La Serie di Niccolò Gentili, tratta dalla serie italiana di N

Tra i Partners istituzionali della 13a edizione di Cortinametraggio il Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani, SNGCI e Rai. Il Festival ha il Patrocinio della Regione del Veneto, della Provincia di Belluno e il Patrocinio del Comune Cortina d’Ampezzo, il supporto di Cortina Marketing Se.Am., con loro la Rete Eventi Cultura, l’Anec, la Fice, il CSCCentro Sperimentale di Cinematografia. Main sponsor del Festival Twinset, Dolomia, Bayer e Audi partner esclusivo di Cortina.  Gold Sponsor Conte of Florence, Laser Film, Hausbrandt, Theresianer, Ca’ D’Or, Sheltia, Hotel de la Poste e Grand Hotel Savoia di Cortina D’Ampezzo, Medusa Mediaset Group e Universal Music Publishing Group. Media Partner sono Vanity Fair, Radio Monte Carlo, cinemaitaliano.info, Opere Prime, The 48 Hour Project, AD, Canale Europa TV, BellunoPress Dolomiti, Film4Life, Genius People Magazine, Veneto Factory, Art Style, ComingSoon.it, Cortina Vacanze Oggi, Radio Cortina e Rai Cinema Channel.

Scarica il comunicato qui

Ufficio Stampa – Storyfinders –  Lionella Bianca Fiorillo – press.agency@storyfinders.it +39.340.7364203 – 06.36006880

CORTINAMETRAGGIO – MARTEDÌ 20 MARZO

0

SECONDA GIORNATA PER CORTINAMETRAGGIO IL FESTIVAL PIU’ AD ALTA QUOTA D’ITALIA.

SI ENTRA NEL VIVO MARTEDI’ 20 CON  I CORTI “GENERATION FUTURE” PRESENTATI DA MONICA GUERRITORE E ENZO D’ALO’.

IN ARRIVO GIULIA BEVILACQUA CON CRISTIANO CACCAMO, VINCENZO CREA, ROBERTO CIUFOLI, CHIARA CIVELLO, ALESSANDRO D’AMBROSI, EMANUELE FASANO, ANNA FERRAIOLI RAVEL, IRENE FERRI, GIANNI IPPOLITI ERMINIA MANFREDI E DAVID WARREN

Cortinametraggio, il Festival più ad alta quota d’Italia, entra nel vivo martedì 20 alla sua seconda giornata di proiezioni con l’arrivo di Giulia Bevilacqua, Irene Ferri, Chiara Civello, Anna Ferraioli Ravel, Alessandro D’Ambrosi in veste di giurati, e ancora Cristiano Caccamo, Vincenzo Crea, Roberto Ciufoli e Gianni Ippoliti, il pianista Emanuele Fasano, Erminia Manfredi, David Warren.

Sul fronte dei corti al via con la sezione Generation Future a partire dalle 11.00 al Cinema Eden di Cortina alla presenza degli studenti dell’Istituto comprensivo di Cortina d’Ampezzo e della Scuola Media ZardiniCon loro Monica Guerritore e Enzo D’Alò i testimonial del premio nell’aiutare i giovani giurati a decretare il corto vincitore. Nel loro lavoro saranno affiancati da Roberto Zaccaria, Paolo Masini e dalla direttrice del Festival Maddalena Mayneri.

A sfidarsi saranno tre cortometraggi vincitori del Bando MigrArti Cinema 2017: L’amore senza motivo di Paolo Mancinelli, La giraffa senza gamba di Fausto Romano, Buonanotte di Caterina De Mata, presente al festival. A questi si aggiungono i tre progetti promossi dal CIR: Fireworks di Giulia Tata, Travel di Tommaso Papetti, Sand Signs di Hermes Mangialardo che sarà presente al Festival. I lavori sono stati selezionati sulla base della capacità di parlare ai più giovani a proposito dei flussi migratori e delle storie di integrazione positiva nel nostro paese.

La commissione del Progetto MigrArti e il direttivo del CIR – Consiglio italiano per i Rifugiati, in accordo con l’organizzazione del festival Cortinametraggio ha così indetto il Premio Generation Future che sarà assegnato durante la serata di premiazione del 24 marzo.

Le proiezioni delle altre sezioni del festival continueranno in serata con i corti in concorso, i videoclip musicali, i corti Branded Entertainment e le proiezioni degli Eventi Speciali. Sul fronte dei corti in concorso, a partire dalle 20.00 al Cinema Eden saranno presentati: L’ora Del Buio di Domenico De Feudis, che sarà presente al festival. Al centro del corto una bambina prigioniera di un misterioso rapitore; Simposio Suino In Re Minore di Francesco Filippini sul rapporto quanto mai originale fra una cuoca e un maiale; Primo di Federica Gianni racconta di un giovane che deve dare prova di virilità ai futuri suoceri durante una caccia al cinghiale.

Per la sezione videoclip musicali in concorso saranno presentati Blatte di Colombre & Iosonouncane diretto da Alberto Gottardo; Vulcano della cantautrice e polistrumentista Francesca Michielin diretto da Giacomo Triglia; Irene del gruppo indie rock Pinguini tattici nucleari diretto da Silvia Clo di Gregorio e Spaces del duo musicale Beat on rotten woods diretto da Matteo Prodan che sarà presente in sala.

Tra i cortometraggi che saranno presentati anche Ho molta fame di Cat Commander che vede protagonista un attore che sta disperatamente cercando di imparare una battuta in italiano per un casting. Una ragazza di colore dalla pronuncia perfetta tenta senza successo di aiutarlo. Il cortometraggio è legato all’alleanza tra Cortinametraggio e l’Italian Film Festival Bangkok organizzato dall’Associazione Culturale Dante Alighieri di Bangkok e promosso dall’Ambasciata d’Italia a Bangkok. Maria Flora di Matteo, Presidente dell’Associazione Culturale Dante Alighieri di Bangkok è tra gli ospiti presenti a Cortinametraggio.

 

Per la sezione Branded Entertainment saranno proiettati i corti: Anna. Quella Che (Non) Sei“con Giulia Bevilacqua, ospite del Festival. Il corto è tratto da un soggetto di Claudia Catalli, presente anche lei al festival. Alla regia Mauro Mancini anche lui tra gli ospiti di Cortinametraggio, Anna. Quella che (non) sei è realizzato da FoxLab, la business unit di Fox Networks Group Italy dedicata alle iniziative speciali e al branded entertainment. Andato in onda su FoxLife. Al centro del corto il suono insistente del citofono alle prime luci dell’alba e Anna si sveglia: la sua macchina, la informa la portiera, è parcheggiata male. Anna però non possiede un’automobile. Stupita e al contempo attratta dall’auto, Anna trova le chiavi, mette in moto e parte per un viaggio molto personale e particolare, nel quale incontrerà tre donne che hanno un legame misterioso con Anna che capiremo solo alla fine del cortometraggio.

Sempre per la sezione Branded Entertainment sarà presentato il corto Legame per la regia di Andrea Melillo, in arrivo al festival. Il corto è una produzione di Gianluca Gloria che sarà a Cortinametraggio per l’occasione. Filippo, è un bambino di 7 anni ed è un sognatore. Un giorno dopo scuola, si spinge fino al suo posto segreto, un albero bicentenario immerso nei campi di grano, ma qualcosa attira la sua attenzione: un foglio è appeso al tronco dell’olmo. È il disegno di una bambina che si proclama regina del posto. Filippo accetta la sfida e a sua volta, realizza un disegno e lo attacca alla corteccia dell’albero. Incomincia così uno scambio tra i due…

Per gli Eventi Speciali la proiezione del corto di Paolo Genovese Oltre le Pagine che racconta una magica storia d’amore, nel periodo più bello dell’anno, il Natale. La protagonista è una giovane ragazza, sempre di corsa in un grande città. La sua quotidianità̀ è interrotta da una sorpresa inattesa. Un pacchetto regalo per lei. Si tratta di un libro. A partire da questo momento, ogni giorno la giovane ragazza trova un pacchetto diverso nei luoghi che frequenta quotidianamente. Poi, la vigilia di Natale, dopo aver trovato l’ultimo libro, capisce chi è il misterioso mittente.

Sempre sul fronte delle proiezioni evento L’Eroe di Andrea De Sica con Vincenzo Crea in arrivo al Festival. Dentro l’ospedale c’è una sala cinematografica, ma Stefano, 18 anni, non ci va mai. Il ricovero in ospedale lo ha reso sempre più apatico, solitario e scontroso. Fino a quando una notte, in cui dormono tutti tranne lui, nel suo reparto compare qualcuno deciso a dargli una scossa; qualcuno che non ha paura di niente: l’eroe.

 

 

Tra i Partners istituzionali della 13a edizione di Cortinametraggio il Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani, SNGCI e Rai. Il Festival ha il Patrocinio della Regione del Veneto, della Provincia di Belluno e il Patrocinio del Comune Cortina d’Ampezzo, il supporto di Cortina Marketing Se.Am., con loro la Rete Eventi Cultura, l’Anec, la Fice, il CSCCentro Sperimentale di Cinematografia. Main sponsor del Festival Twinset, Dolomia, Bayer e Audi partner esclusivo di Cortina.  Gold Sponsor Conte of Florence, Laser Film, Hausbrandt, Theresianer, Ca’ D’Or, Sheltia, Hotel de la Poste e Grand Hotel Savoia di Cortina D’Ampezzo, Medusa Mediaset Group e Universal Music Publishing Group. Media Partner sono Vanity Fair, Radio Monte Carlo, cinemaitaliano.info, Opere Prime, The 48 Hour Project, AD, Canale Europa TV, BellunoPress Dolomiti, Film4Life, Genius People Magazine, Veneto Factory, Art Style, ComingSoon.it, Cortina Vacanze Oggi, Radio Cortina e Rai Cinema Channel.

Scarica il comunicato qui

Ufficio Stampa – Storyfinders –  Lionella Bianca Fiorillo – press.agency@storyfinders.it +39.340.7364203 – 06.36006880

 

Conte of Florence, “Chapeau – Movie Faces”

0

 

“Chapeau – Movie Faces”

La tredicesima edizione di Cortinametraggio vede nascere la partnership con Conte of Florence, storico brand italiano nato nel cuore di Firenze nel 1952. Il legame fra Conte of Florence, montagne e cinema è una storia con radici ben profonde lunga più di mezzo secolo.

Pochi sanno che il sodalizio con la montagna è partito proprio da Cortina d’Ampezzo nel lontano Agosto del 1958 quando lo storico negozio Canavese di Cortina divenne il primo cliente di cappellini di maglia. A Settembre altri otto negozi di punta danno fiducia al brand toscano ed entrano, per molti anni a venire, a far parte della famiglia Conte of Florence. Da lì Dolomiti, Valle d’Aosta e successivamente tutto l’arco Alpino diventano casa del cappellino Conte of Florence.

Dieci anni dopo inizia l’avventura nel Circo Bianco. La squadra nazionale italiana di sci alpino, con nomi del calibro di Gustav Thoeni, Piero Gros, Alberto Tomba e Deborah Compagnoni, fa salire “il cappellino del dopo sci” innumerevoli volte sul podio più alto. Successivamente tante altre squadre nazionali e molti altri nomi famosi, fra i quali Ingemar Stenmark, Pirmin Zurbriggen, Hermann Maier, Ivica e Janica Kostelic, Didier Cuche, Martina Ertl e Lasse Kjuss, accompagneranno Conte of Florence nel mondo dello sci.

Il 26 Agosto 1979 i Dolomiti sono testimoni di un bellissimo quadro nella storia di Conte of Florence dipinto da un regista d’eccezione: Giovanni Paolo II. Il tutto avviene per puro caso come in un film. In visita sul ghiacciaio della Marmolada il Santo Padre, sorpreso da maltempo, accoglie con il sorriso il cappellino Conte of Florence per proteggersi da una brutta tempesta di neve. I flash si accendono ed il momento sfuggente si trasforma in un ricordo indimenticabile.

A partire dagli anni ‘80 Conte of Florence recita in molte produzioni italiane ed internazionali, alcune delle quali ambientate in montagna. Non possiamo non citare “007 – For your eyes only”, dodicesimo movie della saga di James Bond girato proprio a Cortina, che vede il cappellino Conte of Florence protagonista della famosa scena del salto dal trampolino. Così come viene doveroso ringraziare John Malcovich per aver scelto l’iconico “cappellino-piumino” partner della sua avventura nel movie “Red 2”.

 

In quest’ottica la partnership fra Cortinametraggio e Conte of Florence era d’obbligo. Chi ama cinema, montagna ed Italian Lifestyle non poteva non essere accompagnato dall’iconico cappellino che da sempre è il segno distintivo del talento naturale e dei campioni. Ecco perché Conte of Florence torna protagonista di questo mondo speciale e ricco di emozioni. Ecco perché nasce l’iniziativa “Chapeau – Movie Faces” che vedrà i protagonisti del festival indossare i cappellini Conte of Florence come tributo a questo prestigioso evento che unisce il mondo della neve a quello del cinema in un’unica parola: Cortinametraggio.

Facebook: @conteofflorenceofficial #conteofflorence

Instagram: @conteofflorence #conteofflorence

 

Scarica il comunicato qui

Hausbrandt e Theresianer presenti alla 13° edizione di Cortinametraggio

0

 

 

 


Hausbrandt e Theresianer presenti alla 13° edizione di Cortinametraggio

19 – 25 marzo 2018

Nella innevata location di Cortina, Hausbrandt e Theresianer, in qualità di sponsor, saranno presenti agli appuntamenti dell’intensa e scenografica settimana di Cortinametraggio, in programma dal 19 al 25 marzo 2018.

Nato negli anni ’90, quest’anno alla tredicesima edizione, Cortinametraggio è il primo e più importante Festival di corti in Italia. Da sempre fucina di talenti, Cortinametraggio è stata la rampa di lancio di registi oggi affermati, tra cui Paolo Genovese, Giuseppe Marco Albano e Alessandro Capitani.

La settimana dei corti nella Conca Ampezzana è sinonimo di workshop, serate al cinema ma anche aperitivi e cene dedicati al mondo dello spettacolo.

E’ proprio nei momenti di relax che gli ospiti potranno degustare un caffè Hausbrandt o sorseggiare una speciale birra Theresianer durante gli innumerevoli eventi che avranno luogo nelle diverse location, tra cui il Grand Hotel Savoia e l’Hotel de la Poste.

 

                   Marzo 2017

 

Scarica il comunicato qui

 

Ufficio Stampa e P.R. – Gagliardi & Partners Tel. 049 657311 – email: gagliardi@gagliardi-partners.it
Hausbrandt Trieste 1892 S.p.A. Tel + 39 0422 8891  email: info@hausbrandt.com

AL VIA DAL 19 AL 25 MARZO LA 13a EDIZIONE DI CORTINAMETRAGGIO

1

 

AL VIA DAL 19 AL 25 MARZO LA 13a EDIZIONE DI CORTINAMETRAGGIO

IL FESTIVAL STRINGE UN GEMELLAGGIO CON L’ASSOCIAZIONE CULTURALE DANTE ALIGHIERI BANGKOK 

E  GUARDA ALL’ORIENTE PER UNO SCAMBIO CULTURALE ALL’INSEGNA DELLO SCOUTING.

 

SUL FRONTE INTERNAZIONALE SONO ATTESI LA CANTANTE LIRICA CARLY PAOLI, L’ATTRICE CLARA ALONSO (VIOLETTA)  E IL REGISTA DAVID WARREN (DESPERATE HOUSEWIVES E UGLY BETTY)

TRA GLI INCONTRI DEL FESTIVAL , TRE GLI  APPUNTAMENTI A CURA DEL SNGCI CON GLI ATTORI E ATTRICI PROTAGONISTI DEL FESTIVAL E, SABATO 24, CON UN OMAGGIO SPECIALE A GIANNI AMELIO.

PER LA MUSICA, INFINE, DARIO FAINI, CHIARA CIVELLO E LE LADYVETTE.

E ANCORA ANNA FOGLIETTA, GIULIA BEVILACQUA, BIANCA NAPPI, MICHELA ANDREOZZI,  MONICA GUERRITORE, MARIA PIA CALZONE, ERMINIA MANFREDI, IRENE FERRI, PAOLO GENOVESE, CHRISTIAN MARAZZITI, ENRICO LO VERSO E ENZO D’ALO’

IN PRIMA AL FESTIVAL “UNA FESTA ESAGERATA” DI VINCENZO SALEMME E TRA GLI EVENTI SPECIALI  “CI VUOLE UN FISICO” DI ALESSANDRO TAMBURINI.

Al nastro di partenza la 13a edizione di Cortinametraggio, il Festival ideato e diretto da Maddalena Mayneri che si terrà a Cortina dal 19 al 25 marzo 2018, dedicato al meglio della cinematografia “breve” italiana. Il Festival guarda all’Oriente e stringe un’alleanza con l’Associazione Culturale Dante Alighieri di Bangkok. Il gemellaggio verrà siglato a Cortina in un dialogo ideale che vede al centro il prezioso lavoro di scouting delle due manifestazioni. Un gemellaggio che segnerà un fecondo scambio di relazioni culturali ed artistiche tra le due realtà festivaliere nell’ottica di un’apertura internazionale di Cortinametraggio.

Ricchissimo il parterre di nomi del mondo del cinema, della tv e della musica che si affaccerà a Cortina in quest’attesa edizione. Sul fronte internazionale la cantante lirica Carly Paoli, l’attrice di Violetta Clara Alonso, il regista di Desperate Housewives e Ugly Betty David Warren.

Tra gli ospiti di questa edizione di Cortinametraggio non ancora annunciati alcune delle giovani promesse del cinema italiano: Vincenzo Crea (I figli della notte) e Cristiano Caccamo (Puoi baciare lo sposo), affiancati dalle interpreti Anna Foglietta, Bianca Nappi e Michela Andreozzi, Erminia Manfredi, vedova del compianto Nino, Giulia Bevilacqua protagonista del corto in concorso nella nuova sezione Branded Entertainment Anna quella che (non) sei. E ancora Enrico Lo Verso e Christian Marazziti regista di Sconnessi, gli ex membri della Premiata Ditta Roberto Ciufoli e

Tiziana Foschi, Gianni Ippoliti, e lo storico conduttore radiofonico di radio Montecarlo Maurizio Di Maggio.

Già annunciati a Cortina anche le attrici Monica Guerritore, Maria Pia Calzone, Irene Ferri, Anna Ferraioli Ravel e i registi Paolo Genovese, Enzo D’Alò, Alex Infascelli, gli attori Matteo Branciamore e Federico Russo, e la giovane attrice Elettra Mallaby che riceverà il premio Pista Nera – Miglior talento emergente Regione del Veneto.

Sul fronte musicale tra gli ospiti il pianista e compositore Dario Faini, il talent scout discografico Claudio Trotta, la poliedrica Chiara Civello e il trio swing al femminile Ladyvette composto da Sugar (Teresa Federico), Pepper (Valentina Ruggeri) e Honey (Francesca Nerozzi). I vincitori della scorsa edizione Alessandro d’Ambrosi e Santa de Santis saranno quest’anno giurati nella sezione Cortometraggi. Andro Merkù, l’imitatore più temuto dai politici, voce de “La Zanzara” presenterà tutte le sarate del Festival.

Confermata la collaborazione con il SNGCI, presieduto da Laura Delli Colli: a cura dei giornalisti cinematografici  i tre incontri con gli attori e le  attrici  protagonisti del festival, giovedì e venerdì sul palco del Cinema Eden e quello di sabato 24 con un omaggio particolare a Gianni Amelio all’Alexander Girardi Hall.

Proprio Gianni Amelio il 23 e 24 marzo terrà inoltre un’attesa masterclass di regia, dopo la proiezione, il  21, del suo, attualissimo, Lamerica del 1994 e aspettando, il 24 la presentazione del suo nuovo libro Padre quotidiano.

Grande serata cinematografica con Una festa esagerata di Vincenzo Salemme giovedì 22 marzo in collaborazione con Medusa Film nel giorno dell’uscita nazionale del film.

Venerdì 23 marzo, invece, ci sarà la proiezione evento speciale del lungometraggio con Anna Ferraioli Ravel Ci vuole un fisico, di Alessandro Tamburini, tratto dall’omonimo corto vincitore a Cortina.

Sul fronte dei workshop, che arricchiranno quest’edizione del Festival, ci sarà quello su “Marketing per filmakers: distribuzione, aziende e web nel 2018” che nasce grazie alla nuova sezione Branded Entertainment in collaborazione con OBE – Osservatorio Branded Entertainment. Il workshop sarà incentrato sulla comunicazione integrata di marca nella creazione di contenuti editoriali prodotti o co-prodotti da un Brand. Il workshop a cura di Paolo Spada, esperto di comunicazione e marketing, servirà a interrogarsi su cosa offre oggi il mercato e quali sono le nuove opportunità per chi decide di fare film. Se ne parlerà il 21 marzo analizzando il mercato della produzione di film e le tendenze future, parlando di digital, branded entertainment e dell’evoluzione della pubblicità nelle aziende. Nel workshop è prevista la presentazione di alcuni registi selezionati dal festival, al pubblico e alle aziende.

Giovedì 22 marzo sarà la volta del workshop “Diritti musicali nei film – istruzioni per l’uso” a cura di Universal Music Publishing Group, gold sponsor del Festival.

Passando alla selezione del festival, la sezione dei Cortometraggi in concorso, diretta da Vincenzo Scuccimarra, presenta 18 Corti che spaziano tra i generi e le tematiche affrontate. A Christmas Carol di Luca Vecchi una storia di Natale sui generis; Arianna di David Ambrosini con al centro una giovane e brillante avvocatessa transessuale; Birthday di Alberto Viavattene racconta di un’infermiera che detesta il proprio lavoro; Bismillah di Alessandro Grande è la storia di una tunisina che vive illegalmente in Italia, fresco vincitore del David di Donatello 2018; Blindman’s Lane di DI AL (Diego Indraccolo e Alice Gatti) sulla vera vita del musicista Dave Baby affascinato da satanismo e dall’occulto; il meta-racconto cinematografico Cani Di Razza di Riccardo Antonaroli e Matteo Nicoletta; Cristallo di Manuela Tempesta è la storia di due donne che condividono un grosso segreto; Denise di Rossella Inglese con al centro un’adolescente ossessionata dal giudizio degli altri; Gong! di Giovanni Battista Origo su una coppia di sessantenni radical chic messi di fronte alla verità da un’inaspettata discussione; Koala di Cristina Puccinelli racconta del brusco risveglio dopo una notte in discoteca; La Madeleine e Lo Straniero di Alessandra Cardone in anteprima assoluta con Elettra Mallaby; L’ippopotamo di Lorenzo Marinelli su due meccanici chiusi nella propria routine la cui vita verrà travolta dall’arrivo di due belle ragazze; L’ora Del Buio di Domenico De Feudis con al centro una bambina prigioniera di un misterioso rapitore; Magic Alps di Andrea Brusa e Marco Scotuzzi è la storia vera di un pastore afgano arrivato in Italia per cercare asilo insieme alla sua capra; Primo di Federica Gianni racconta di un giovane che deve dare prova di virilità ai futuri suoceri durante una caccia al cinghiale; Simposio Suino In Re Minore di Francesco Filippini sul rapporto quanto mai originale fra una cuoca e un maiale; Stai Sereno di Daniele Stocchi vede al centro due fratelli di cui uno ha bisogno dell’altro per trovare lavoro; infine Via Lattea di Valerio Rufo, prodotto da Matteo Rovere è focalizzato sull’inatteso epilogo di una coppia che decide di passare la notte in spiaggia.

Chiamati a giudicare i cortometraggi in concorso Santa de Santis e Alessandro d’Ambrosi (ex vincitori 2017), David Warren, Matteo Branciamore, Andrea Bosca, Maria Pia Calzone.

La selezione della sezione Videoclip Musicali, diretta da Cosimo Alemà, ha messo insieme 21 titoli in concorso, tra i quali spiccano grandi nomi della nuova scena musicale indipendente italiana.

Questi i titoli: Amica pusher della rapper pugliese Priestess diretto da Martina Pastori; Totale del cantautore italiano Colapesce diretto da Salvatore Nicolosi; Attraverso lo specchio di Cosmo, diretto da Jacopo Farina; Betty del gruppo musicale Baustelle diretto da Fabio Capalbo e dallo stesso Francesco Bianconi, cantante del gruppo; Blatte di Colombre & Iosonouncane diretto da Alberto Gottardo; Dove sei musiche di Carmine Calia e Organic diretto da Massimiliano Cosi; Fairy tale estratto dal secondo album dei Soviet Soviet, Endless, diretto da Simone Pellegrini; Rushing Guy di LIM (a cui fa capo la musicista Sofia Gallotti) diretto da Giorgio Calace e Karol Sudolski; Signora dell’artista Stefano Rampoldi, in arte Edda diretto da Fabio Capalbo; Sogno l’amore del cantautore Andrea Laszlo De Simone diretto da Francesca Noto e Andrea Laszlo De Simone; Spaces del duo musicale Beat on rotten woods diretto da Matteo Prodan; Interrail della coppia di produttori e polistrumentisti romani Frenetik & Orang3 con il featuring del duo romano rivelazione Carl Brave X Franco126 (al secolo Carlo Luigi Coraggio e Franco Bertolini) diretto da Edoardo Carlo Bolli; A forma di fulmine estratto dall’album Terra de Le Luci della Centrale Elettrica diretto da Francesco Cabras con Daphne Scoccia; Irene del gruppo indie rock Pinguini tattici nucleari diretto da Silvia Clo di Gregorio; La legge del più forte del rapper genovese Tedua diretto da Federico Merlo; La musica non c’è di Coez diretto da Niccolò Celaia e Antonio Usbergo in arte YouNuts; Frocidellanike del collettivo artistico POP X diretto Silvia Dal Dosso e Pop X; This War di Elenoire come artista del brano diretto da Cristiano Pedrocco; Thoiry Remix della coppia di compositori formata dal rapper Achille Lauro e dal producer Boss Doms con la collaborazione musicale di Gemitaiz diretto da Mattia di Tella; Tu T’e Scurdat’e Me del fenomeno made in Napoli senza identità Liberato diretto da Francesco Lettieri; e infine Vulcano della cantautrice e polistrumentista Francesca Michielin diretto da Giacomo Triglia.

Chiamati a giudicare i videoclip in concorso Claudio Trotta, Alex Infascelli, Anna Ferraioli Ravel, (premio alla Miglior Attrice a Cortinametraggio 2013), Federico Russo e Chiara Civello.

Giurati per la Miglior Colonna Sonora, Dario Faini, Rosaria Renna,  Elena Zingali, Carly Paoli Emanuela Castellini.

La sezione Branded Entertainment comprende 10 corti: 2 sorelle di Paolo Genovese per il brand MMcCann Worldgroup Italy, Aiuta chi ha bisogno di Vichi Chinaglia per Vorrei prendere il treno onlus, Anna. Quella che (non) sei di Mauro Mancini realizzato per Mercedes Benz Italia e andato in onda su FoxLife, Casa CRAI di Maurizio Simonetti per la Crai, Il futuro è qui di Laura Chiossone per la Despar Nord-Est, per Mondadori L’arte di essere fragili di CRIC – Clemente De Muro e Davide Mardegan, che hanno realizzato anche Montenegro product Story per Amaro Montenegro, Legame di Andrea Melillo per Staedtler Italia Spa, My intervallo di Andrea Antolini, Diego Morresi, Alessandro Tarabelli per Semplicemente frutta e infine Una settimana POP di Alessandro Codaglio per il brand Ricola.

Giurati della sezione Branded Entertainment Anna Gavazzi (OBE), Daniele Rosa (Casa Farmaceutica Bayer), Irene Ferri.

La commissione del Progetto MigrArti ed il direttivo del CIR – Consiglio italiano per i Rifugiati, in accordo con l’organizzazione del festival Cortinametraggio hanno deciso di indire il Premio Generation Future che sarà assegnato durante la serata di premiazione del 24 marzo.

La composizione della giuria Generation Future sarà affidata ai referenti del progetto e sarà composta da alcuni studenti dell’Istituto comprensivo di Cortina d’Ampezzo – Belluno. A fare da testimonial e a guidare i giovani giurati nel decretare il corto vincitore Monica Guerritore e Enzo D’Alò affiancati da Roberto Zaccaria, Paolo Masini e dalla direttrice del Festival Maddalena Mayneri. A sfidarsi saranno tre cortometraggi vincitori del Bando MigrArti Cinema 2017: L’amore senza motivo di Paolo Mancinelli, La giraffa senza gamba di Fausto Romano, Buonanotte di Caterina De Mata). A questi si aggiungono i tre progetti promossi dal CIR: Fireworks di Giulia Tata, Travel di Tommaso Papetti, Sand Signs di Hermes Mangialardo. I lavori sono stati selezionati sulla base della capacità di parlare ai più giovani a proposito dei flussi migratori e delle storie di integrazione positiva nel nostro paese. E’ per questo motivo che Cortinametraggio con l’Istituto comprensivo di Cortina d’Ampezzo – Belluno e, specificatamente con la Scuola Media Zardini, sta organizzando dei cicli di proiezione dei sei cortometraggi finalisti. I cortometraggi saranno insigniti del premio “Miglior corto Generation Future 2017” e “Miglior messaggio Generation Future 2017”. Da quest’anno la kermesse si arricchisce anche del Premio Medusa miglior sceneggiatura per un’opera prima di lungometraggio, a evidenziare un’apertura verso il mondo della produzione cinematografica e la crescente vocazione allo scouting del Festival. in giuria il regista Paolo Genovese, gli sceneggiatori Ludovica Rampoldi e Armando Trotta, il vice direttore di Vanity Fair Malcom Pagani e la story editor di Medusa Film Lucia Cereda.

Il primo premio che sarà assegnato al Miglior Corto Assoluto – Twinset, come da tradizione, sarà un premio in denaro di 1500 euro. Ci saranno anche il Premio Bayer “La donna in tutte le sue eccellenze” e il Premio del pubblico – Dolomia al miglior corto. Il Premio darà la possibilità al regista vincitore di realizzare uno spot pubblicitario per Dolomia. Con il Premo ANEC / FICE il miglior corto assoluto sarà distribuito in 450 sale e sarà visibile agli spettatori cinematografici di tutta Italia. Il Premio Rai cinema channel del valore di 3.000€ andrà al corto più web e consiste in un contratto di acquisizione dei diritti. Ci saranno anche il premio cinemaitaliano.info ai migliori dialoghi, il premio Universal Music alla migliore colonna sonora. Per i Videoclip musicali ci saranno il premio al Miglior Videoclip – Laser Film e il Premio – Hausbrandt Theresianer. Per la neonata sezione Branded Entertainment ci sarà il Premio Cubeolo. Tra i riconoscimenti speciali previsti il Premio Premiere Film Award e Premio Viva Production, il Premio Pride Eyewear al miglior attore e alla migliore attrice, i Premi Arteecc, Augustus Color, Ca D’Or, Gioielleria Cacciari Salvati, Hotel Cristallo e Fraccaro.

Tra i Partners istituzionali della 13a edizione di Cortinametraggio il Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani, SNGCI. Il Festival ha il Patrocinio della Regione del Veneto, della Provincia di Belluno e il Patrocinio del Comune Cortina d’Ampezzo, il supporto di Cortina Marketing Se.Am., con loro la Rete Eventi Cultura, l’Anec, la Fice, il CSCCentro Sperimentale di Cinematografia. Main sponsor del Festival Twinset, Dolomia, Conte of Florence, Bayer e Audi Gold Sponsor e partner esclusivo di Cortina. Tra i gold sponsor Laser Film, Hausbrandt, Theresianer, Ca’ D’Or, Sheltia, Hotel de la Poste e Grand Hotel Savoia di Cortina D’Ampezzo, Medusa Mediaset Group e Universal Music Publishing Group. Media Partner sono Vanity Fair, Radio Monte Carlo, cinemaitaliano.info, Opere Prime, The 48 Hour Project, AD, Canale Europa TV, BellunoPress Dolomiti, Film4Life, Genius People Magazine, Veneto Factory, Art Style, ComingSoon.it, Cortina Vacanze Oggi, Radio Cortina e Rai Cinema Channel.

Scarica il comunicato qui

Ufficio Stampa – Storyfinders –  Lionella Bianca Fiorillo – press.agency@storyfinders.it +39.340.7364203 – 06.36006880

CORTINAMETRAGGIO: ANNUNCIATI I TESTIMONIAL DEL PREMIO GENERATION FUTURE

0
Cortinametraggio, il più importante festival di corti in Italia

 

CORTINAMETRAGGIO: ANNUNCIATI I TESTIMONIAL DEL PREMIO GENERATION FUTURE IN COLLABORAZIONE CON MIGRARTI E CON IL CIR

 MONICA GUERRITORE E ENZO D’ALO’ GUIDERANNO I GIOVANI STUDENTI IN GIURIA.

 

Procede serrata la preparazione di Cortinametraggio, il festival che si terrà a Cortina dal 19 al 25 marzo 2018, ideato e diretto da Maddalena Mayneri.

La commissione del Progetto MigrArti ed il direttivo del CIR – Consiglio italiano per i Rifugiati, in accordo con l’organizzazione del festival Cortinametraggio hanno deciso di indire il Premio Generation Future che sarà assegnato durante la serata di premiazione del 24 marzo.

La composizione della giuria Generation Future sarà affidata ai referenti del progetto e sarà composta da alcuni studenti dell’Istituto comprensivo di Cortina d’Ampezzo – Belluno.

A fare da testimonial e a guidare i giovani giurati nel decretare il corto vincitore arriveranno Monica Guerritore e Enzo D’Alò affiancati da Roberto Zaccaria, Paolo Masini e dalla direttrice del Festival Maddalena Mayneri.

A sfidarsi saranno tre cortometraggi vincitori del Bando MigrArti Cinema 2017: L’amore senza motivo di Paolo Mancinelli, La giraffa senza gamba di Fausto Romano, Buonanotte di Caterina De Mata). A questi si aggiungono i tre progetti promossi dal CIR: Fireworks di Giulia Tata, Travel di Tommaso Papetti, Sand Signs di Hermes Mangialardo. I lavori sono stati selezionati sulla base della capacità di parlare ai più giovani a proposito dei flussi migratori e delle storie di integrazione positiva nel nostro paese.

La scelta di premiare e proporre progetti che abbiano come protagonisti dei ragazzi o che, per modalità espressive e narrative siano affini al loro mondo, nasce dalla necessità di diffondere messaggi di integrazione e di accoglienza a spettatori più piccoli nella speranza che tali messaggi possano sedimentarsi nelle loro coscienze con l’obiettivo di strutturare una società all’insegna dell’inclusione, della comprensione delle differenze, della molteplicità e del pluralismo delle culture già a partire dall’infanzia o dalla preadolescenza.

E’ per questo motivo che Cortinametraggio con l’Istituto comprensivo di Cortina d’Ampezzo – Belluno e, specificatamente con la Scuola Media Zardini, sta organizzando dei cicli di proiezione dei sei cortometraggi finalisti. I cortometraggi saranno insigniti del premio “Miglior corto Generation Future 2017” e “Miglior messaggio Generation Future 2017”.

Tra i Partners istituzionali della 13a edizione di Cortinametraggio il Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani, SNGCI. Il Festival ha il Patrocinio della Regione del Veneto, della Provincia di Belluno e il Patrocinio del Comune Cortina d’Ampezzo, il supporto di Cortina Marketing Se.Am., con loro la Rete Eventi Cultura, l’Anec, la Fice, il CSCCentro Sperimentale di Cinematografia. Main sponsor del Festival Dolomia, Bayer, Audi e Twinset. Tra i gold sponsor Laser Film, Hausbrandt, Theresianer, Ca’ D’Or, Sheltia, Conte of Florence, Hotel de la Poste e Grand Hotel Savoia di Cortina D’Ampezzo, Medusa Mediaset Group e Universal Music Publishing Group. Media Partner sono Vanity Fair, Radio Monte Carlo, cinemaitaliano.info, Opere Prime, The 48 Hour Project, AD, Canale Europa TV, BellunoPress Dolomiti, Film4Life, Genius People Magazine, Veneto Factory, Art Style, ComingSoon.it, Cortina Vacanze Oggi, Radio Cortina e Rai Cinema Channel.

 

 

Ufficio Stampa – Storyfinders –  Lionella Bianca Fiorillo – press.agency@storyfinders.it +39.340.7364203 – 06.3600688

CORTINAMETRAGGIO: “BISMILLAH” DI ALESSANDRO GRANDE IN CONCORSO AL FESTIVAL VINCE IL DAVID DI DONATELLO 2018

0

CORTINAMETRAGGIO: “BISMILLAH” DI ALESSANDRO GRANDE IN CONCORSO AL FESTIVAL VINCE IL DAVID DI DONATELLO 2018 PER IL MIGLIOR CORTOMETRAGGIO.

NELLA CINQUINA DEI DAVID ANCHE “PAZZO & BELLA” MENZIONE SPECIALE A CORTINAMETRAGGIO 2017.

Bismillah di Alessandro Grande è il Miglior Cortometraggio ai David di Donatello 2018 e sarà in concorso alla 13° edizione di Cortinametraggio il festival diretto da Maddalena Mayneri che si terrà a Cortina dal 19 al 25 marzo.

La selezione dei corti in concorso è stata annunciata da pochi giorni e la notizia della vittoria ai David di Donatello di un cortometraggio finalista al festival dimostra l’attenzione e il lavoro di scouting che annualmente viene svolto in fase di selezione.

“Sono particolarmente contento – dice Vincenzo Scuccimarra direttore della sezione Cortometraggi – Tra i corti che quest’anno erano nella cinquina dei David di Donatello c’è anche Pazzo & Bella che l’anno scorso era in concorso da noi e che ha vinto una menzione speciale e il Premio per la Migliore attrice. Non solo: altre due volte negli ultimi anni alcuni corti selezionati in concorso a Cortina hanno subito dopo vinto il David: nel 2015 Thriller di Giuseppe Marco Albano e nel 2016 Bellissima di Alessandro Capitani.”

Bismillah racconta la storia di Samira, una bambina tunisina di 10 anni che vive illegalmente in Italia con suo padre e suo fratello che di anni ne ha 17. Una notte si troverà ad affrontare da sola un problema più grande di lei.

Scarica il comunicato

Ufficio Stampa – Storyfinders –  Lionella Bianca Fiorillo – press.agency@storyfinders.it +39.340.7364203 – 06.36006880

 

RESA NOTA LA SELEZIONE DEI CORTI E VIDEOCLIP IN CONCORSO

0

CORTINAMETRAGGIO – Resa nota la selezione dei corti e videoclip in concorso: il Festival si tinge di rosa per le numerose presenze femminili nelle due sezioni. 

Tra gli interpreti Giorgio Colangeli, Antonio Catania, Cristina Donadio, Giovanni Storti. 

Per la musica anche Baustelle, Coez, Le luci della centrale elettrica e Francesca Michielin. 

In giuria Alex Infascelli e David Warren, Maria Pia Calzone, Andrea Bosca, Matteo Branciamore e Federico Russo. 

 Una forte presenza femminile con 6 registe donne, e una spiccata inclinazione al thriller e ai temi sociali, è ciò che emerge dalla selezione dei cortometraggi in concorso alla 13° edizione di Cortinametraggio, il festival dedicato al meglio della cinematografia breve italiana, che si terrà a Cortina dal 19 al 25 marzo 2018, ideato e diretto da Maddalena Mayneri.

La sezione Cortometraggi, diretta da Vincenzo Scuccimarra, riguarda, come sempre corti narrativi italiani che spaziano tra i generi realizzati nel corso del 2017.

18 i Cortometraggi in concorso che spaziano tra i generi e le tematiche affrontate. A Christmas Carol di Luca Vecchi una storia di Natale sui generis; Arianna di David Ambrosini con al centro una giovane e brillante avvocatessa transessuale; Birthday di Alberto Viavattene racconta di un’infermiera che detesta il proprio lavoro; Bismillah di Alessandro Grande è la storia di una tunisina che vive illegalmente in Italia; Blindman’s Lane di DI AL (Diego Indraccolo e Alice Gatti) sulla vera vita del musicista Dave Baby affascinato da satanismo e dall’occulto; il meta-racconto cinematografico Cani Di Razza di Riccardo Antonaroli e Matteo Nicoletta; Cristallo di Manuela Tempesta è la storia di due donne che condividono un grosso segreto; Denise di Rossella Inglese con al centro un’adolescente ossessionata dal giudizio degli altri; Gong! di Giovanni Battista Origo su una coppia di sessantenni radical chic messi di fronte alla verità da un’inaspettata discussione; Koala di Cristina Puccinelli racconta del brusco risveglio dopo una notte in discoteca; La Madeleine e Lo Straniero di Alessandra Cardone in anteprima assoluta con Elettra Mallaby; L’ippopotamo di Lorenzo Marinelli su due meccanici chiusi nella propria routine la cui vita verrà travolta dall’arrivo di due belle ragazze; L’ora Del Buio di Domenico De Feudis con al centro una bambina prigioniera di un misterioso rapitore; Magic Alps di Andrea Brusa e Marco Scotuzzi è la storia vera di un pastore afgano arrivato in Italia per cercare asilo insieme alla sua capra; Primo di Federica Gianni racconta di un giovane che deve dare prova di virilità ai futuri suoceri durante una caccia al cinghiale; Simposio Suino In Re Minore di Francesco Filippini sul rapporto quanto mai originale fra una cuoca e un maiale; Stai Sereno di Daniele Stocchi vede al centro due fratelli di cui uno ha bisogno dell’altro per trovare lavoro; infine Via Lattea di Valerio Rufo, prodotto da Matteo Garrone è focalizzato sull’inatteso epilogo di una coppia che decide di passare la notte in spiaggia.

A valutare i cortometraggi sono stati chiamati in giuria i registi Alessandro d’Ambrosi e Santa De Santis, vincitori lo scorso anno a Cortina con Buffet, il regista americano David Warren (Desperate Housewives, Ugly Betty, Devious Maids), l’attrice Maria Pia Calzone e gli attori Andrea Bosca e Matteo Branciamore.

Tra i numerosi interpreti che si sono prestati rivestire un ruolo, a volte inedito, nei vari lavori in concorso ci sono Giorgio Colangeli, Edoardo Pesce, entrambi presenti in due lavori, Stella Egitto, Ninni Bruschetta, Eleonora Cadeddu, Daphne Scoccia, che è presente in ben due corti e un videoclip, Antonio Catania, Benedetta Buccellato, Giovanni Storti, Cristina Donadio.

Il primo premio che sarà assegnato al Miglior Corto Assoluto – Twinset, come da tradizione, sarà un premio in denaro di 1500 euro. Ci saranno anche il Premio Bayer “La donna in tutte le sue eccellenze” e il Premo ANEC / FICE al miglior corto assoluto che sarà distribuito in 450 sale e sarà visibile agli spettatori cinematografici di tutta Italia. Il Premio Rai cinema channel del valore di 3.000€ andrà al corto più web e consiste in un contratto di acquisizione dei diritti. Ci saranno anche il Premio del pubblico – Dolomia al miglior corto, il premio cinemaitaliano.info ai migliori dialoghi e il premio Universal Music alla migliore colonna sonora. Tra i riconoscimenti speciali previsti il Premio Premiere Award e Premio Viva Production.

Resa nota anche la selezione della sezione Videoclip Musicali, diretta da Cosimo Alemà, che ha messo insieme alcuni tra i migliori videoclip italiani prodotti e distribuiti online dal 1° gennaio 2017 al 5 febbraio 2018.

21 i titoli in concorso per la sezione. Tra i videoclip in concorso spiccano grandi nomi della nuova scena musicale indipendente italiana.

Questi i titoli: Amica pusher della rapper pugliese Priestess diretto da Martina Pastori; Totale del cantautore italiano Colapesce diretto da Salvatore Nicolosi; Attraverso lo specchio di Cosmo, diretto da Jacopo Farina; Betty del gruppo musicale Baustelle diretto da Fabio Capalbo e dallo stesso Francesco Bianconi, cantante del gruppo; Blatte di Colombre & Iosonouncane diretto da Alberto Gottardo; Dove sei musiche di Carmine Calia e Organic diretto da Massimiliano Cosi; Fairy tale estratto dal secondo album dei Soviet Soviet, Endless, diretto da Simone Pellegrini; Rushing Guy di LIM (a cui fa capo la musicista Sofia Gallotti) diretto da Giorgio Calace e Karol Sudolski; Signora dell’artista Stefano Rampoldi, in arte Edda diretto da Fabio Capalbo; Sogno l’amore del cantautore Andrea Laszlo De Simone diretto da Francesca Noto e Andrea Laszlo De Simone; Spaces del duo musicale Beat on rotten woods diretto da Matteo Prodan; Interrail della coppia di produttori e polistrumentisti romani Frenetik & Orang3 con il featuring del duo romano rivelazione Carl Brave X Franco126 (al secolo Carlo Luigi Coraggio e Franco Bertolini) diretto da Edoardo Carlo Bolli; A forma di fulmine estratto dall’album Terra de Le Luci della Centrale Elettrica diretto da Francesco Cabras con Daphne Scoccia; Irene del gruppo indie rock Pinguini tattici nucleari diretto da Silvia Clo di Gregorio; La legge del più forte del rapper genovese Tedua diretto da Federico Merlo; La musica non c’è di Coez diretto da Niccolò Celaia e Antonio Usbergo in arte YouNuts; Frocidellanike del collettivo artistico POP X diretto Silvia Dal Dosso e Pop X; This War di Elenoire come artista del brano diretto da Cristiano Pedrocco; Thoiry Remix della coppia di compositori formata dal rapper Achille Lauro e dal producer Boss Doms con la collaborazione musicale di Gemitaiz diretto da Mattia di Tella; Tu T’e Scurdat’e Me del fenomeno made in Napoli senza identità Liberato diretto da Francesco Lettieri; e infine Vulcano della cantautrice e polistrumentista Francesca Michielin diretto da Giacomo Triglia.

Avranno il compito di decretare il Miglior Videoclip – Laser Film in qualità di giurati il produttore musicale Claudio Trotta, il regista Alex Infascelli, l’attrice Anna Ferraioli Ravel, che presenterà il lungometraggio tratto dal suo corto Ci vuole un fisico (premio alla Miglior Attrice a Cortinametraggio 2013), il giovane attore Federico Russo e la poliedrica artista Chiara Civello.

Tra i Partners istituzionali della 13a edizione di Cortinametraggio il Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani, SNGCI. Il Festival ha il Patrocinio della Regione del Veneto, della Provincia di Belluno e il Patrocinio del Comune Cortina d’Ampezzo, il supporto di Cortina Marketing Se.Am., con loro la Rete Eventi Cultura, l’Anec, la Fice, il CSC – Centro Sperimentale di Cinematografia. RAI è Media Partner. Main sponsor del Festival Dolomia, Bayer, Audi e Twinset. Tra i gold sponsor Laser Film, Hausbrandt, Theresianer, Ca’ D’Or, Sheltia, Hotel de la Poste e Grand Hotel Savoia di Cortina D’Ampezzo, Medusa Mediaset Group e Universal Music Publishing Group.

 

Scarica qui il comunicato

 

 

Ufficio Stampa – Storyfinders –  Lionella Bianca Fiorillo –

GLI ULTIMI POST