Home Blog Pagina 10

AL VIA CORTINAMETRAGGIO 2.0

0

AL VIA DAL 23 MARZO CORTINAMETRAGGIO 2.0

IL PRIMO FESTIVAL IN ITALIA AD ANDARE ONLINE

LA XV EDIZIONE CON L’HASHTAG #CORTINAMETRAGGIOLIVE  
A INTRODURRE  LE SERATE
ANNA FERZETTI E ROBERTO CIUFOLI

In streaming corti, videoclip musicali e eventi speciali ogni giorno dalle 18.30
su www.cortinametraggio.it e https://canaleeuropa.tv/it/cortinametraggio-tv.html

Al via dal 23 marzo Cortinametraggio 2.0 la XV edizione del Festival ideato e diretto da Maddalena Mayneri, il primo in Italia ad andare online, aderendo alla campagna #iorestoacasa lanciata dal mondo della cultura per contrastare la diffusione del Covid-19, con l’hashtag #CortinametraggioLive. Dal 23 al 28 marzo ogni giorno a partire dalle 18.30 saranno online le cinque serate dei corti in concorso sul sito del festival www.cortinametraggio.it con una finestra dedicata allo streaming, e in contemporanea su Canale 100 di Canale Europa, https://canaleeuropa.tv/it/cortinametraggio-tv.html piattaforma televisiva online, che dal 2016 è partner di Cortinametraggio. A introdurre le serate di questa XV edizione 2.0 Anna Ferzetti e Roberto Ciufoli. 
Si inizia lunedì 23 marzo con i Cortometraggi in concorso. Ad aprire il festival Offro Io di Paola Minaccioni. Al centro del corto una tranquilla uscita tra due coppie di amici della Roma bene degenera in una spietata e violenta lotta che nessuno è disposto a perdere. Un apparente innocuo gesto di cortesia infatti, innesca una surreale escalation di generosità, trasformando quella che doveva essere una rilassante serata tra amici di vecchia data, in una folle e surreale sfida all’ultima mancia. Nel cast Carolina Crescentini, Paolo Calabresi, Maurizio Lombardi, Paola Minaccioni.

A seguire: La Bellezza Imperfetta di Davide Vigore. Girolamo Scimone ha 65 anni e vive in una Palermo oscura. schivo e riservato ha sempre avuto un rapporto conflittuale con le donne, che non lo hanno mai trovato attraente. Quando Girolamo si trova a incrociare lo sguardo timido e impaurito di Victoria, giovane ragazza ucraina, per la prima volta nella sua vita, avverte le conseguenze dell’amore. Nel cast Melino Imparato, Victoria Pisotska.
Il Primo giorno di Matilde di Rosario Capozzolo. È il primo giorno di scuola di Matilde e suo padre che la deve accompagnare non si presenta. Il nonno decide di accompagnarla ma a pochi metri dalla scuola li raggiunge il padre, il quale, dopo un breve e teso incontro col suocero, riesce finalmente a dare a Matilde alcuni consigli su come affrontare quel giorno importante. Finirà per dirle molto di più, prima di andare incontro al suo destino. Nel cast Riccardo De Filippis, Alice Di Demetrio, Luigi Monfredini, Ibrahim Keshk, Paola Pasquini, Roberta Stellato, Ettore Budano Federico Di Demetrio.

Il Nostro Tempo di Veronica Spedicati. Roberta è una bambina di nove anni che vuole godersi gli ultimi giorni d’estate in spiaggia giocando con i suoi amici, suo padre invece la costringe a casa per aiutare nelle faccende domestiche. La distanza tra i due sembra incolmabile, ma la scoperta che il padre è molto più fragile di quello che sembra li porterà a restituire valore al loro tempo insieme. Nel cast Emanuela Minnokey, Franco Ferrantekey, Celeste Casciaro. Delitto Naturale di Valentina Bertuzzi. Aida e Lola sono compagne di banco e amiche per la pelle. Una mattina Lola esce dalla classe per andare in bagno ma non fa ritorno. Aida va a cercarla: in bagno non c’è nessuno e sotto al lavandino trova una macchia di sangue. Mentre la maestra e la bidella sembrano nascondere qualcosa, Lola non torna, è come sparita nel nulla. Con l’aiuto di una fidata compagna di classe, Aida si mette sulle tracce dell’amica scomparsa, inoltrandosi nei meandri più oscuri della scuola… Nel cast Olivia Magnani, Alida Baldari Calabria, Cecilia Scifoni, Rosa Pianeta, Nicole Centanni, Valentina Filippeschi. Il corto è stato vincitore della quarta edizione di Afrodite Shorts e arriva in selezione diretta a suggellare la partnership tra Cortinametraggio e Afrodite Shorts. 

Black Tank di Alberto Basaluzzo. Il pacifico gruppo di carri armati neri viene attaccato e distrutto dai carri viola. Unico sopravvissuto, il carro armato nero protagonista della storia comincia il suo lungo viaggio verso una nuova casa. Le voci sono di Alberto Basaluzzo, Alessandra Schiavoni, Gualtiero Burzi, Davide Fasano.

Per i Corti in Sala, in partnership con Vision Distribution, sarà presentato Wah – Tah! Breve storia di un amore di Marco Zingaretti. Per amore si possono fronteggiare ninja temerari, irrompendo in un castello e sfidando tutte le avversità. Si può persino decidere di iscriversi in palestra. Lollo, giovane grassottello appassionato di film action e videogiochi, decide di fare entrambi e affronta la sua prima, faticosissima, camminata su un tapis roulant immaginando un percorso mortale in cui si trasforma in un eroe, per salvare la sua amata. Riuscire nell’impresa di sconfiggere il boss della sua fantasia sarà un gioco da ragazzi, parlare con la ragazza di cui è innamorato nella realtà, non altrettanto. Nel cast Lorenzo Guadalupi, Eva Cela. Manuel Amicucci, Danilo Regini, Stefano Scardetta, Alessandro Cammarota, Mirna Pochetti.

Si prosegue con i Videoclip Musicali Mainstream che saranno così programmati: È Sempre Bello di Coez (al secolo Silvano Albanese) diretto dagli YouNuts! (Antonio Usbergo & Niccolò Celaia). Vero e proprio “tormentone” dello scorso anno, uno slogan emotivo, romantico e al contempo disilluso. Il video, mostra varie sequenze in una spiaggia in cui da sfondo c’è un tempo incerto caratterizzato da nuvole costantemente in movimento.
Flashback di Ghali (pseudonimo di Ghali Amdouni) per la regia di Giulio Rosati e Shipmate. Ghali diventa cavaliere errante di panorami surreali in una rivisitazione in chiave onirica dei miti classici, mescolata a citazioni di film e serie come Django e The Walking Dead con Ghali protagonista indiscusso.
Poi è la volta dei Videoclip Musicali Underground. Out Of Here di The Gentlemens per la regia di Michele Formica, Edoardo Ruini. Il video è un’interpretazione dell’antico mito greco della Maga Circe che seduce gli uomini per poi trasformarli in maiali. Vecchia Novità di Angelica feat. Giacomo Ferrara per la regia di Giacomo Triglia. I due autori rivivono gli anni ’70 in una villa dal fascino decadente, circondata dal freddo paesaggio autunnale, mentre immortalano la loro giornata con macchine fotografiche dal fascino retrò, all’interno di un videoclip interamente girato in pellicola. Calcutta di Tananai diretto da Olmo Parenti. Chiuso in una cameretta tappezzata da poster dei suoi miti, un giovane musicista cerca disperatamente di sopravvivere al confronto con loro.

Inaugura gli Eventi Speciali L’Aurora di Lorenzo Cassol. Aurora è una donna divisa: bella fuori, malinconica dentro. Alla soglia dei quarant’anni viene piantata dall’uomo con il quale ha una relazione e finisce per chiudersi in un mondo fatto di immersioni in apnea e creazioni sartoriali, nel laboratorio in centro storico nel quale vive. Gli eczemi le solcano la pelle e con gli uomini non riesce a darsi pace. L’amica Camilla e la madre provano ad aiutarla, ma invano. Infine un giorno, mentre si cala nel fondo di un laghetto alpino insieme a Camilla, nel buio tutto le appare finalmente chiaro: esce dall’acqua correndo: adesso sa e tocca a lei fare qualcosa per impedire che l’incubo si ripeta. Nel cast Margherita Mannino, Galatea Ranzi, Sara Lazzaro, Federico Wolf, Pierpaolo Candela, Stefano Saccottelli.

In testa alle proiezioni di ogni giorno i video della FITCSFederation Internationale Cinema Television Sportifs e dell’Istituto Luce Cinecittà, che ripercorrono le tappe della storia olimpica. Tra i Partners istituzionali della XV edizione di Cortinametraggio il MiBACT, SIAE, la Regione del Veneto, il Comune Cortina d’Ampezzo con Cortina Marketing, la Provincia di Belluno con Rete Eventi Cultura, Ficts, Anec-Fice, il CSC – Centro Sperimentale di Cinematografia, il SNGCI – Sindacato Nazionale Giornalisti cinematografici Italiani, NuovoIMAIE. Main partner Rai Cinema Channel e RaiPlay, Universal Music Publishing Group, Vision Distribution, Dolomia, Aermec, Audi, Viva Productions. Gold sponsor Lotus Production, I Santi Di Diso, Italo, Carpenè Malvolti, Riva Yacht, Silver sponsor Lab 20.21, SuMa Events, IVDR, Tralci di vita, La cooperativa di Cortina, Kevin Murphy. Main sponsor hospitality Grand Hotel Savoia & SPA, Hotel de La Poste. Main Media Partner Ciak. RaiRadio1 Radio ufficiale del festival. Media partner Style Magazine, Cinemaitaliano.info, Good Style Magazine, RaiPlay, Cinecittà News, Art Style Magazine, Coming Soon, Radio Cortina. Tra gli sponsor Contemporary & Co, Messa a Fuoco Campania, Le Giornate Del Cinema Lucano – Premio Internazionale Basilicata.

Ufficio stampa – Storyfinders – Lionella Bianca Fiorillo 06.36006880 – 340.7364203
press.agency@storyfinders.it

Scarica qui il comunicato

I REGISTI ROMANI IN CONCORSO

1

TANTI I ROMANI IN CONCORSO A CORTINAMETRAGGIO

NOVE I CORTI CHE DALLA CAPITALE ARRIVANO AL FESTIVAL IN MODALITÀ 2.0
A FIRMARLI: PAOLA MINACCIONI – JANET DE NARDIS – VALENTINA BERTUZZI GIULIA LOUISE STEIGERWALT – VERONICA SPEDICATI

ALIOSHA MESSINE – LORENZO TIBERIA – GIOVANNI BATTISTA ORIGO – FEDERICO MARSICANO

LA XV EDIZIONE DAL 23 AL 28 MARZO IN STREAMING
CON L’HASHTAG #CORTINAMETRAGGIOLIVE

Sono tanti i registi romani in concorso a Cortinametraggio il festival ideato e diretto da Maddalena Mayneri dedicato al meglio della cinematografia “breve” italiana. La XV edizione in versione 2.0 andrà online dal 23 al 28 marzo, aderendo alla campagna #iorestoacasa lanciata dal mondo della cultura per contrastare la diffusione del Covid-19, con l’hashtag #CortinametraggioLive.
Ben 9 su 25 i cortometraggi che dalla capitale arrivano al festival. 5 le registe e 4 i registi a firmare i corti che spaziano in ambiti e tematiche tra loro eterogenee. Dalla commedia al cinema di genere ma anche cortometraggi che affrontano l’infanzia e l’adolescenza, l’integrazione, la violenza alle donne a conferma di una consolidata vocazione allo scouting del festival da anni attenta fucina di giovani talenti.
A valutare i cortometraggi sono stati chiamati in giuria, Cinzia Th Torrini, già giurata di Afrodite Shorts, partner di Cortinametraggio, Caterina Shulha, Nicola Giuliano, e Salvatore Allocca, vincitore dell’edizione 2019 di Cortinametraggio con La Gita.
A selezionare i corti in concorso Enrico Protti e Niccolò Gentili, direttori artistici della sezione con un team di addetti ai lavori da loro coordinati.

Questi i nove cortometraggi in concorso:
Offro Io di Paola Minaccioni. Una tranquilla uscita tra due coppie di amici della Roma bene degenera in una spietata e violenta lotta che nessuno è disposto a perdere. Un apparente innocuo gesto di cortesia infatti, innesca una surreale escalation di generosità, trasformando quella che doveva essere una rilassante serata tra amici di vecchia data, in una folle e surreale sfida all’ultima mancia. Nel cast Carolina Crescentini, Paolo Calabresi, Maurizio Lombardi, Paola Minaccioni.

Punto di Rottura di Janet De Nardis. Nel 2054 il collasso climatico ha portato i pochi sopravvissuti a vivere rinchiusi nelle proprie abitazioni. Lidia e Manuel, come tutti gli altri, resistono all’orrore della quotidianità grazie alla realtà virtuale che rende tutto più sopportabile, almeno finchè non sentiranno il bisogno di scoprire la verità. Nel cast Sofia Bruscoli, Francesco Ferninandi, Francesco Stella, Lidia Vitale, Marco Passiglia.

Delitto Naturale di Valentina Bertuzzi. Aida e Lola sono compagne di banco e amiche per la pelle. Una mattina Lola esce dalla classe per andare in bagno ma non fa ritorno. Aida va a cercarla: in bagno non c’è nessuno e sotto al lavandino trova una macchia di sangue. Mentre la maestra e la bidella sembrano nascondere qualcosa, Lola non torna, è come sparita nel nulla. Con l’aiuto di una fidata compagna di classe, Aida si mette sulle tracce dell’amica scomparsa, inoltrandosi nei meandri più oscuri della scuola… Nel cast Olivia Magnani, Alida Baldari Calabria, Cecilia Scifoni, Rosa Pianeta, Nicole Centanni, Valentina Filippeschi. Il corto è stato vincitore della quarta edizione di Afrodite Shorts e arriva in selezione diretta a suggellare la partnership tra Cortinametraggio e Afrodite Shorts.

Settembre di Giulia Louise Steigerwalt. Maria e Sergio stanno nella stessa classe ma non si sono mai parlati. Di ritorno dalle vacanze estive Maria viene notata da Christian, un ragazzo di cui è follemente infatuata. Christian manda Sergio a chiederle se vuole stare con lui. È una proposta brusca e priva di romanticismo, ma lei dice subito di sì, salvo poi andare in crisi non avendo idea di cosa accadrà né di cosa dovrà fare. Nel cast Margherita Rebeggiani e Luca Nozzoli.

Il Nostro Tempo di Veronica Spedicati. Roberta è una bambina di nove anni che vuole godersi gli ultimi giorni d’estate in spiaggia giocando con i suoi amici, suo padre invece la costringe a casa per aiutare nelle faccende domestiche. La distanza tra i due sembra incolmabile, ma la scoperta che il padre è molto più fragile di quello che sembra li porterà a restituire valore al loro tempo insieme. Nel cast Emanuela Minnokey, Franco Ferrantekey, Celeste Casciaro.

Il Posto della Felicità di Aliosha Messine. Una mattina di dicembre, Rami, clandestino di origine siriana, fugge dalla città e s’incammina verso la campagna con uno zaino in spalla. Stessa cosa fa Rosa, una ragazza italiana che, sul ciglio di una strada asfaltata, mentre le macchine sfrecciano veloci, si leva le scarpe col tacco, si infila degli scarponi da montagna per entrare nel bosco. Arriveranno entrambi su una collina dove quattro loro amici li aspettano per compiere un rito e una festa che in città sarebbe impensabile celebrare. Nel cast Maziar Firouzi, Francesca Florio, Luca Massaro, Giulia Trippetta, Enrico Sortino, Aron Tewelde.

La Regina si addormenta dove vuole di Lorenzo Tiberia. Rebecca è una bambina di quattro anni che, dopo l’ennesima lite dei suoi genitori, fugge dalla sua cameretta per nascondersi nel giardino di una casa di riposo. Nel cast Elena Cotta, Rebecca Di Segni.

Maria – a chent’annos di Giovanni Battista Origo. Siamo nel settembre 1943. i due soldati Sante Bacci e Nicola Caputo vengono dimenticati dall’esercito italiano in un luogo remoto sulle coste della Sardegna a causa delle difficoltà di comunicazione radio. Sarà l’intervento di una giovane donna del luogo, a riaccendere le speranze dei due uomini. Nel cast Jacopo Cullin, Noemi Medas, Lia Careddu, Maria Grazia Sughi, Francesco Zaccaro, Emma Medas, Enrico Sorgia.

Osuba di Federico Marsicano. Quando l’amore diventa malato e le donne sono colpite non ci sono soluzioni perché il mondo possa migliorare. osuba racconta in maniera non convenzionale questo problema che assilla la nostra umanità. Nel cast Chiara Condelli, Mirko Dalla Zanna, Marta Nobili, Giulia Petrini, Giulia Pirrone, Chiara Protani, Annalisa Tancini.

Dal 23 al 28 marzo ogni giorno a partire dalle 18.30 i cortometraggo in concorso saranno online sul sito del festival www.cortinametraggio.it, con una finestra dedicata allo streaming, e in contemporanea su Canale 100 di Canale Europa, https://canaleeuropa.tv/it/cortinametraggio-tv.html piattaforma televisiva online, che dal 2016 è partner di Cortinametraggio.

Tra i Partners istituzionali della XV edizione di Cortinametraggio il MiBACT, SIAE, la Regione del Veneto, il Comune Cortina d’Ampezzo con Cortina Marketing, la Provincia di Belluno con Rete Eventi Cultura, Ficts, Anec-Fice, il CSC – Centro Sperimentale di Cinematografia, il SNGCI – Sindacato Nazionale Giornalisti cinematografici Italiani, NuovoIMAIE. Main partner Rai Cinema Channel e RaiPlay, Universal Music Publishing Group, Vision Distribution, Dolomia, Aermec, Audi, Viva Productions. Gold sponsor Lotus Production, I Santi Di Diso, Italo, Carpenè Malvolti, Riva Yacht, Silver sponsor Lab 20.21, SuMa Events, IVDR, Tralci di vita, La cooperativa di Cortina, Kevin Murphy. Main sponsor hospitality Grand Hotel Savoia & SPA, Hotel de La Poste. Main Media Partner Ciak. RaiRadio1 Radio ufficiale del festival. Media partner Style Magazine, Cinemaitaliano.info, Good Style Magazine, RaiPlay, Cinecittà News, Art Style Magazine, Coming Soon, Radio Cortina. Tra gli sponsor Contemporary & Co, Messa a Fuoco Campania, Le Giornate Del Cinema Lucano – Premio Internazionale Basilicata.

Ufficio stampa – Storyfinders – Lionella Bianca Fiorillo 06.36006880 – 340.7364203 Press.agency@storyfinders.it

Scarica qui il comunicato

CORTINAMETRAGGIO IN STREAMING

0

CORTINAMETRAGGIO DIVENTA 2.0 IL FESTIVAL NON SI FERMA E VA ONLINE

LA XV EDIZIONE DAL 23 AL 28 MARZO IN STREAMING

ADERISCE ALLA CAMPAGNA #IORESTOACASA E LANCIA L’HASHTAG #CORTINAMETRAGGIOLIVE

 CORTINAMETRAGGIO È CON ME!

 Cortinametraggio non si ferma e la quindicesima edizione del festival in versione 2.0 va online dal 23 al 28 marzo. Con questa iniziativa Cortinametraggio aderisce alla campagna #iorestoacasa lanciata dal mondo della cultura per contrastare la diffusione del Covid-19 e lancia l’hashtag #CortinametraggioLive.

In streaming tutto il fitto programma di proiezioni previste quest’anno con collegamenti e interventi dei tanti registi in concorso.

Abbiamo dovuto ripensare il festival in una nuova formula che ci permetta di mantenere la sostanza della nostra missione che è, ovviamente, quella di sostenere i tanti giovani filmmaker che trovano in Cortinametraggio, un naturale trampolino di lancio verso la professione. Non possiamo venire meno alla nostra irrinunciabile vocazione allo scouting che portiamo avanti con passione – dice Maddalena Mayneri fondatrice e direttrice dell’ormai storica manifestazione dedicata al meglio della cinematografia “breve” italiana – quest’anno la persistente situazione d’emergenza ci impegna a osservare tutte le disposizioni vigenti in materia di salute pubblica e a esserci anche se in modalità 2.0 nel rispetto di quanti ci sostengono, delle tante realtà, pubbliche e private che, con il loro contributo, danno supporto a Cortinametraggio”.

Online sul sito del festival www.cortinametraggio.it, con una finestra dedicata allo streaming, Cortinametraggio darà voce alle testimonianze dei protagonisti della XV edizione, ai registi dei 25 Corti in concorso e agli ospiti del festival. A valutare i cortometraggi la regista Cinzia Th Torrini, già giurata di Afrodite Shorts, partner di Cortinametraggio, l’attrice e modella Caterina Shulha, il produttore Nicola Giuliano, l’attore Francesco Foti, il regista Salvatore Allocca, vincitore dell’edizione 2019 di Cortinametraggio con La Gita.

Per la sezione videoclip saranno visibili i 20 titoli selezionati fra Videoclip Underground e Mainstream, le due sezioni confermate dallo scorso anno con l’obiettivo di celebrare tanto i grandi nomi della scena musicale italiana quanto gli autori emergenti e indipendenti. In giuria il vlogger e webstar Iconize, il direttore del mensile Ciak Flavio Natalia, l’attrice Maria Chiara Giannetta, l’attrice e modella Chiara Baschetti, lo youtuber Luca Vecchi dei The Pills.

Su Canale 100 di Canale Europa, https://canaleeuropa.tv/it/cortinametraggio-tv.html piattaforma televisiva online, che dal 2016 è partner di Cortinametraggio, in contemporanea con lo streaming sul sito del Festival, le cinque serate dei corti in concorso.

Tra i Partners istituzionali della XV edizione di Cortinametraggio il MiBACT, SIAE, la Regione del Veneto, il Comune Cortina d’Ampezzo con Cortina Marketing, la Provincia di Belluno con Rete Eventi Cultura, Ficts, Anec-Fice, il CSC – Centro Sperimentale di Cinematografia, il SNGCI – Sindacato Nazionale Giornalisti cinematografici Italiani, NuovoIMAIE. Main partner Rai Cinema Channel e RaiPlay, Universal Music Publishing Group, Vision Distribution, Dolomia, Aermec, Audi, Viva Productions. Gold sponsor Lotus Production, I Santi Di Diso, Italo, Carpenè Malvolti, Riva Yacht, Silver sponsor Lab 20.21, SuMa Events, IVDR, Tralci di vita, La cooperativa di Cortina, Kevin Murphy. Main sponsor hospitality Grand Hotel Savoia & SPA, Hotel de La Poste. Main Media Partner Ciak. RaiRadio1 Radio ufficiale del festival. Media partner Style Magazine, Cinemaitaliano.info, Good Style Magazine, RaiPlay, Cinecittà News, Art Style Magazine, Coming Soon, Radio Cortina. Tra gli sponsor Contemporary & Co, Messa a Fuoco Campania, Le Giornate Del Cinema Lucano – Premio Internazionale Basilicata.

Ufficio stampa – Storyfinders – Lionella Bianca Fiorillo 06.36006880 – 340.7364203 Press.agency@storyfinders.it

Scarica qui il comunicato

CORTINAMETRAGGIO E ENI GAS E LUCE

0

CORTINAMETRAGGIO CON ENI GAS E LUCE LANCIA

“PASSAGGIO A NORD-EST – SHORT MOVIE CHALLENGE”:

UNA SFIDA PER GIOVANI VIDEOMAKER DEL TRIVENETO

PER LA XV EDIZIONE DEL FESTIVAL CHE SARÀ DAL 23 AL 29 MARZO 2020

Deadline 16 marzo 2020

20 febbraio 2020 – Cortinametraggio grazie alla partnership con Eni gas e luce lancia il branded contest “Passaggio a Nord-Est – Short Movie Challenge”, per mettere in scena l’energia dei territori appartenenti alle regioni di Veneto, Trentino-Alto Adige e Friuli-Venezia Giulia.

Il festival, fondato e diretto da Maddalena Mayneri, e giunto quest’anno alla sua XV edizione, si svolgerà a Cortina d’Ampezzo dal 23 al 29 marzo.

Ai registi e videomaker del Triveneto che intendono partecipare alla Short Movie Challenge verrà chiesto di sviluppare uno script di massimo 3.600 battute (spazi inclusi) che racconti, attraverso una storia che può essere sia fiction sia reale, l’energia del proprio territorio, delle sue persone e delle comunità nel segno della sostenibilità e dell’efficienza energetica.

I progetti dovranno essere inviati tramite il sito www.cortinametraggio.it oppure a info@cortinametraggio.it entro e non oltre il 16 marzo 2020. I videomaker selezionati verranno poi contattati per partecipare alla premiazione finale che si svolgerà a Cortina il 26 marzo dove una giuria d’eccezione selezionerà il soggetto vincitore.

Al videomaker che si aggiudicherà la vittoria, Eni gas e luce offrirà la possibilità di realizzare il proprio cortometraggio che verrà poi distribuito su tutte le properties digitali dell’azienda e nei punti venditi con i credits del regista. Inoltre, il video vincitore verrà proiettato in occasione dell’annuale presentazione stampa che Cortinametraggio fa al Lido di Venezia durante la Mostra del Cinema.

Tutte le info e il brief per partecipare alla Short Movie Challenge sono consultabili all’indirizzo https://www.cortinametraggio.it/eni-short-movie-challenge/

Tra i Partners istituzionali della XV edizione di Cortinametraggio il MiBACT, SIAE, la Regione del Veneto, il Comune Cortina d’Ampezzo con Cortina Marketing, la Provincia di Belluno con Rete Eventi Cultura, Ficts, Anec-Fice, il CSC – Centro Sperimentale di Cinematografia, il SNGCI – Sindacato Nazionale Giornalisti cinematografici Italiani, NuovoIMAIE. Main partner Rai Cinema Channel e RaiPlay, Universal Music Publishing Group, Vision Distribution, Dolomia, Aermec, Viva Productions, Audi, Eni gas e luce. Gold sponsor Medusa Film, Lotus Production, I Santi Di Diso, Italo, Carpenè Malvolti, Riva Yacht.  Silver sponsor Lab 20.21, SuMa Events, IVDR, H2H, Hotel Mirage, Kevin Murphy, Paoletti di Follina, Tralci di vita, La cooperativa di Cortina. Main sponsor hospitality Grand Hotel Savoia & SPA, Hotel de La Poste. Main Media Partner Ciak. RaiRadio1 Radio ufficiale del festival. Media partner Style Magazine, Cinemaitaliano.info, Good Style Magazine, RaiPlay, Cinecittà News, Art Style Magazine, Coming Soon, Radio Cortina. Tra gli sponsor Contemporary & Co, Messa a Fuoco Campania, Le Giornate Del Cinema Lucano – Premio Internazionale Basilicata.

Scarica qui il comunicato

Scarica qui l’immagine

Ufficio Stampa Storyfinders – Lionella Bianca Fiorillo – press.agency@storyfinders.it +39.340.7364203 – 06.36006880

 

“INVERNO” A CORTINAMETRAGGIO

0

“INVERNO” DI GIULIO MASTROMAURO VINCE IL DAVID DI DONATELLO COME MIGLIOR CORTOMETRAGGIO ITALIANO

SARA’ IN ANTEPRIMA NAZIONALE ALLA XV EDIZIONE DI CORTINAMETRAGGIO CHE SI SVOLGERA’ DAL 23 AL 29 MARZO 2020

Inverno di Giulio Mastromauro vince il David di Donatello per il Miglior Cortometraggio e sarà presentato in anteprima italiana alla XV edizione di Cortinametraggio, il festival ideato e diretto da Maddalena Mayneri, che si svolgerà a Cortina d’Ampezzo dal 23 al 29 marzo.

Inverno” è un fermo immagine di un territorio dell’anima. È il frame di un mondo interiore cristallizzato nella memoria di un bambino, Timo, il protagonista del film, il più piccolo di una comunità greca di giostrai, cerca di vedere, di capire, di conoscere qualcosa che non si può nominare e che non si può pensare: la morte di sua madre. Il suo sarà un percorso di ricerca che parte dall’osservazione del mondo che conosce e delle persone che lo circondano, un processo che lo porterà a scoprire qualcosa in più della vita.

La storia – dice il regista –  tranne l’ambientazione, è autobiografica. Avevo bisogno di un luogo reale, con persone reali, che mi riportassero indietro nel tempo, alla mia infanzia, quando a sette anni, mia madre ci ha lasciati. Quel luogo – aggiunge – l’ho trovato nel mondo delle giostre, che nella mia storia è rappresentato in una dimensione invernale, dove tutto è spento e fermo e fa fatica a riattivarsi per tornare alla sua normale funzione. Diventando così metafora del dolore che è parte di quella giostra che è la vita.  l’inverno prima o poi finirà, ma il suo passaggio avrà comunque lasciato un segno incancellabile”.

Nel cast Christian Petaroscia, Giulio Beranek, Babak Karimi, Elisabetta De Vito. Inverno è una produzione Zen Movie, Indaco Film, Wave Cinema, Diero Film in collaborazione con Rai Cinema e Calabria Film Commission.

Inverno” nasce da un soggetto di Giulio Mastromauro e una sceneggiatura di Andrea Brusa e Giulio Mastromauro. La scenografia è di Marta Morandini, la fotografia di Sandro Chessa, il montaggio di Gianluca Scarpa, la colonna sonora di Bruno Falanga, i costumi di Maya Gili, il trucco di Silvia Sangiorgio.

Tra i Partners istituzionali della XV edizione di Cortinametraggio il MiBACT, SIAE, la Regione del Veneto, il Comune Cortina d’Ampezzo con Cortina Marketing, la Provincia di Belluno con Rete Eventi Cultura, Ficts, Anec-Fice, il CSC – Centro Sperimentale di Cinematografia, il SNGCI – Sindacato Nazionale Giornalisti cinematografici Italiani, NuovoIMAIE. Main partner Rai Cinema Channel e RaiPlay, Universal Music Publishing Group, Vision Distribution, Dolomia, Aermec. Gold sponsor Medusa Film, Lotus Production, I Santi Di Diso, Italo, Carpenè Malvolti, Riva Yacht, Viva Productions.  Silver sponsor Lab 20.21, SuMa Events, IVDR, Paoletti di Follina, Tralci di vita, La cooperativa di Cortina. Main sponsor hospitality Grand Hotel Savoia & SPA, Hotel de La Poste. Main Media Partner Ciak. RaiRadio1 Radio ufficiale del festival. Media partner Style Magazine, Cinemaitaliano.info, Good Style Magazine, RaiPlay, Cinecittà News, Art Style Magazine, Coming Soon, Radio Cortina. Tra gli sponsor Contemporary & Co, Messa a Fuoco Campania, Le Giornate Del Cinema Lucano – Premio Internazionale Basilicata.

Scarica qui il comunicato

Ufficio Stampa Storyfinders – Lionella Bianca Fiorillo – press.agency@storyfinders.it +39.340.7364203 – 06.36006880

CSC LAB: PIERFRANCESCO FAVINO

0

PIERFRANCESCO FAVINO A CORTINAMETRAGGIO IL 24-25 MARZO

PER UN WORKSHOP INTENSIVO PER ATTORI E REGISTI

“LE PAROLE PER GLI ATTORI. DIALOGO REGISTA ATTORI”

IN COLLABORAZIONE CON IL CSC – CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA

 Deadline per iscriversi 1 Marzo

Tra gli appuntamenti da non perdere a Cortinametraggio, il Festival ideato e diretto da Maddalena Mayneri, giunto alla XV edizione, il laboratorio per attori e registi tenuto da Pierfrancesco Favino.

Il workshop dal titolo “Le parole per gli attori. Dialogo regista attore” in collaborazione con il CSC – Centro Sperimentale di Cinematografia si svolgerà il 24 e 25 marzo. Al termine del Laboratorio il CSC rilascerà un attestato di partecipazione.

Dopo i coinvolgenti laboratori tenuti da Gianni Amelio nel 2018 e Daniele Luchetti nel 2019, sul confronto fra recitazione e regia, il CSC – Centro Sperimentale di Cinematografia rinnova la partnership con Cortinametraggio portando al festival Pierfrancesco Favino, uno dei più talentuosi e versatili attori italiani, con il quale i partecipanti potranno confrontarsi. Reduce dal successo di Hammamet diretto da Gianni Amelio e prima ancora da quello de il Traditore di Marco Bellocchio, per il quale ha vinto il Nastro d’argento come Miglior attore protagonista, è ora al cinema con il film Gli anni più belli per la regia di Gabriele Muccino.

L’iscrizione al laboratorio, a numero chiuso, consente la possibilità di partecipare a tutte le attività della XV edizione di Cortinametraggio che si svolgerà dal 23 al 29 marzo 2020 a Cortina d’Ampezzo.

Per iscriversi c’è tempo fino al 1 marzo 2020 mandando una mail di richiesta a csclab@fondazionecsc.it e allegando il proprio curriculum e showreel. Per maggiori informazioni e dettagli sul workshop si può visitare il sito del Festival www.cortinametraggio.it o quello del CSC www.csclab.it.

I CSC LAB sono laboratori intensivi di formazione, tenuti da docenti altamente qualificati, protagonisti del cinema nazionale e internazionale e sono rivolti a coloro che intendano approfondire e aggiornare la propria preparazione. Per il terzo anno consecutivo Cortinametraggio sarà dunque la cornice di un appassionante laboratorio di formazione del CSC.

Il CSC inoltre premierà uno dei giovani registi in concorso al Festival a propria scelta, che si aggiudicherà la partecipazione gratuita a un CSC LAB di Regia.

Tra i Partners istituzionali della XV edizione di Cortinametraggio il MiBACT, SIAE, la Regione del Veneto, il Comune Cortina d’Ampezzo con Cortina Marketing, la Provincia di Belluno con Rete Eventi Cultura, Ficts, Anec-Fice, il CSC – Centro Sperimentale di Cinematografia, il SNGCI – Sindacato Nazionale Giornalisti cinematografici Italiani, NuovoIMAIE. Main partner Rai Cinema Channel e RaiPlay, Universal Music Publishing Group, Vision Distribution, Dolomia, Aermec. Gold sponsor Medusa Film, Lotus Production, I Santi Di Diso, Italo, Carpenè Malvolti, Riva Yacht, Viva Productions.  Silver sponsor Lab 20.21, SuMa Events, IVDR, Paoletti di Follina, Tralci di vita, La cooperativa di Cortina. Main sponsor hospitality Grand Hotel Savoia & SPA, Hotel de La Poste. Main Media Partner Ciak. RaiRadio1 Radio ufficiale del festival. Media partner Style Magazine, Cinemaitaliano.info, Good Style Magazine, RaiPlay, Cinecittà News, Art Style Magazine, Coming Soon, Radio Cortina. Tra gli sponsor Contemporary & Co, Messa a Fuoco Campania, Le Giornate Del Cinema Lucano – Premio Internazionale Basilicata.

Scarica qui il comunicato

Ufficio Stampa Storyfinders – Lionella Bianca Fiorillo – press.agency@storyfinders.it +39.340.7364203 – 06.36006880

FINALISTI CORTI IN SALA

0

FINALISTI “CORTI IN SALA IN PARTNERSHIP CON VISION DISTRIBUTION”

FULMINI E SAETTE regia di DANIELE LINCE

L’AGGUATO regia di MARIO MARINO, ANTONIO BATTINIELLO, DAVID RONCONE, DAVIDE MATTIELLO, DARIO VARRIALE, TONY LOMBARDI

L’AMICA DEL CUORE regia di SARA DONATELLA CARDILLO

NON PUÒ regia di LUCA VECCHI

WAH-TAH! – BREVE STORIA DI UN AMORE regia di MARCO ZINGARETTI

VIDEOCLIP FINALISTI

0

ANNUNCIATI I VIDEOCLIP MUSICALI IN CONCORSO ALLA XV EDIZIONE DEL FESTIVAL CHE SI TERRA’ DAL 23 AL 29 MARZO 2020 A CORTINA.

 In giuria Iconize, Flavio Natalia, Maria Chiara Giannetta e Chiara Baschetti

Annunciati i videoclip musicali in concorso alla XV edizione di Cortinametraggio, il festival dedicato al meglio della cinematografia breve italiana, che si terrà a Cortina dal 23 al 29 marzo 2020, ideato e diretto da Maddalena Mayneri.

20 i titoli selezionati fra Videoclip Underground e Mainstream, le due sezioni confermate dallo scorso anno, tra i ben 200 arrivati. Le due sezioni, volute dal regista Cosimo Alemà in veste di direttore artistico per la quarta volta, hanno l’obiettivo di celebrare tanto i grandi nomi della scena musicale italiana quanto gli autori emergenti e indipendenti.

Il concorso era aperto a tutti i videoclip musicali trasmessi online dal 1 gennaio 2019 al 5 febbraio 2020. A valutare i videoclip in concorso sono stati chiamati in giuria il vlogger e webstar Iconize, il direttore del mensile Ciak Flavio Natalia, l’attrice Maria Chiara Giannetta e l’attrice e modella Chiara Baschetti. Come lo scorso anno, le due sottosezioni avranno due premi distinti: il Premio al Miglior Videoclip Mainstream e il Premio I Santi Di Diso al Miglior Videoclip Underground. Così da avere una panoramica degli autori più rappresentativi dei video musicali e anche i giovani più promettenti portavoci di tipologie diversissime di narrazioni e linguaggi nel connubio di immagini e musica.

Tra i nomi riconoscibili ai più che appaiono nei videoclip figurano tra gli altri Marco Giallini, Alessandro Borghi, Maya Sansa, Lillo Petrolo, Claudia Pandolfi, Paolo Calabresi, Andrea Bosca, Sabrina Impacciatore, Daphne Scoccia, Elettra Mallaby, Fabrizia Sacchi, mentre dietro la macchina da presa nomi prestati dal cinema come Valerio Mastandrea, Fabio Resinaro, Libero De Rienzo.

Sono 12 i Videoclip Underground in concorso che vedremo a Cortinametraggio 2020: Calcutta di Tananai diretto da Olmo Parenti. Chiuso in una cameretta tappezzata da poster dei suoi miti, un giovane musicista cerca disperatamente di sopravvivere al confronto con loro.

Cosa Faremo Da Grandi? di Lucio Corsi per la regia di Tommaso Ottomano. Contenuto nell’ultimo capitolo di un mediometraggio interamente ambientato in Maremma e girato a Largo di Porto Ercole, sul peschereccio “Freccia” del capitano Carlo Mazzella, racconta di tre pescatori alla ricerca di una chitarra forziere di canzoni. La chitarra presente nel video prende il nome dalla barca a vela, Surprise, dell’avventuriero Ambrogio Fogar che nel 1974 partì e tornò a Castiglione della Pescaia compiendo il giro del mondo in solitaria.

Fantasmi di Santamarya diretto da Valerio Desirò. Un uomo non trova più un senso nella sua vita se non nella danza ma i momenti dei ricordi non lo abbandonano e sprofonda in istanti di solitudine e angoscia. Il videoclip mostra il ballo surreale di un uomo fantasma che vive immerso in una campagna laziale deserta ed eterea.

Giubbottino di Margherita Vicario per la regia di Francesco Coppola. Nel video, ambientato in un palazzo-giungla, barocco e sfarzoso, va in scena una sfilata, dove sono gli uomini ad essere scrutati da una platea composta unicamente da donne over 40, che davanti all’esibizione dei corpi dei giovani modelli non riusciranno a restare indifferenti. Un grottesco capovolgimento dei ruoli e dei comportamenti sedimentati nell’immaginario collettivo, dove è l’uomo a diventare l’oggetto del desiderio della donna.

Honky Tonk Clay di Artizhan diretto da D I • A L (Diego Indraccolo, Alice Gatti). Un gruppo di giovani londinesi si riunisce per compiere un misterioso rituale. Per ottenere quello che cercano sono disposti a gesti estremi e i risultati si riveleranno inaspettati. L’essenza tribale e ipnotica della musica di Artizhan viene tradotta nelle immagini surreali di un rito di danza, violenza e estasi dal significato metaforico.

Immensità di Andrea Laszlo De Simone per la regia di Marco Pellegrino. Un uomo cade dal cielo, atterrando sull’acqua di un ruscello; poi inizia a correre, percorrendo strade che attraversano boschi, campagne, periferie industriali e, per finire, le vie di una città. Dal cielo piovono centinaia di corpi di uomini e donne: la meta dell’uomo è un antico chiostro, al centro del quale atterra una ragazza, sua figlia.

Nacchere di Clavdio diretto da Zavvo Nicolosi. Al centro un’improbabile storia d’amore e tradimenti tra un messicano e una spagnola, tra nacchere, peperoncini piccanti avvelenati e spasimanti inattesi.

Out Of Here di The Gentlemens per la regia di Michele Formica, Edoardo Ruini. Il video è un’interpretazione dell’antico mito greco della Maga Circe che seduce gli uomini per poi trasformarli in maiali.

$Ad Viciøus di THEØ diretto da Tommy Antonini. Il video rappresenta un manifesto generazionale dei giorni nostri, dove si affrontano temi come depressione, libertà di espressione e di pensiero in maniera netta e senza alcuna barriera. In un mondo dove parlare di depressione, libertà sessuale e laicità sembra sempre più difficile.

Scorpione di Oberdan per la regia di Cristiano Pedrocco. Due innamorati intrappolati in un sogno come due topi da laboratorio in un labirinto, sono vittime più o meno inconsapevoli di un misterioso esperimento.

Tuta Black di Paky feat. Shiva diretto da Davide Vicari. Un’esaltazione ideologica della tuta, come segno distintivo degli appartenenti allo stesso filone musicale ma dal background culturale diverso, più votato alla ricchezza, allo sfarzo ostentato.

Vecchia Novità di Angelica feat. Giacomo Ferrara per la regia di Giacomo Triglia. I due autori rivivono gli anni ’70 in una villa dal fascino decadente, circondata dal freddo paesaggio autunnale, mentre immortalano la loro giornata con macchine fotografiche dal fascino retrò, all’interno di un videoclip interamente girato in pellicola.

 

Sono 8 i Videoclip Mainstream in concorso che vedremo a Cortinametraggio 2020:

È Sempre Bello di Coez (al secolo Silvano Albanese) diretto dagli YouNuts! (Antonio Usbergo & Niccolò Celaia). Vero e proprio “tormentone” dello scorso anno, uno slogan emotivo, romantico e al contempo disilluso. Il video, mostra varie sequenze in una spiaggia in cui da sfondo c’è un tempo incerto caratterizzato da nuvole costantemente in movimento.

Gli YouNuts! firmano anche la regia di un altro videoclip in concorso. Lunedì di Salmo, dove in uno scenario post apocalittico, in una New York deserta, l’ultima persona rimasta sulla Terra cerca di costruirsi una routine per sopravvivere, fino a quando non avrà a che fare con il suo alter ego maligno. Al videoclip partecipa Alessandro Borghi.

Flashback di Ghali (pseudonimo di Ghali Amdouni) per la regia di Giulio Rosati e Shipmate. Ghali diventa cavaliere errante di panorami surreali in una rivisitazione in chiave onirica dei miti classici, mescolata a citazioni di film e serie come Django e The Walking Dead con Ghali protagonista indiscusso.

Fuori Dalla Città di MecnaSick Luke (al secolo Corrado Grilli e Duccio Barker) feat. Birthh diretto da Enea Colombi. All’interno di una vecchia Mercedes, Mecna ripercorre i ricordi della sua storia d’amore passata, proiettati sulle fiancate dell’auto, che diventa teatro nostalgico di vecchi sentimenti, in cui le luci al neon e la pellicola assumono un ruolo fortemente iconico.

L’amore È Finito di Marianne Mirage per la regia di Fabio Resinaro. Una coppia interpretata dalla stessa Marianne Mirage e da Marco Giallini diventa protagonista di un noir dolceamaro in cui i protagonisti, a seguito di una separazione, tentano di annientarsi a vicenda.

La Tua Futura Ex Moglie di Willie Peyote (pseudonimo di Guglielmo Bruno) diretto da Libero De Rienzo è ispirato al film manifesto della Nouvelle Vague Fino all’ultimo respiro di Jean-Luc Godard.

Scusate Se Non Piango di Daniele Silvestri diretto da Giorgio Testi e Valerio Mastandrea. La macchina da presa segue la giornata di un giovane innamorato incapace di smettere di sorridere, anche nelle situazioni più inopportune. Giovanni Anzaldo contagerà tutti con la felicità dalle tinte universali che solo l’amore può trasmettere.

Settembre di Gazzelle (pseudonimo di Flavio Bruno Pardini) per la regia di Lorenzo Silvestri e Andrea Losa. Il video è costruito attorno a un’illusione. Ci muoviamo all’interno in una matrioska che, tra finzione e realtà in loop, ci farà stupire demolendo ciò che è la “prima impressione”. L’unica verità è il messaggio che la canzone vuole comunicare. Una verità che, sul finale, si traduce nell’unico e sincero sguardo che Gazzelle rivolge alla camera.

Tra i Partners istituzionali della XV edizione di Cortinametraggio il MiBACT, SIAE, la Regione del Veneto, il Comune Cortina d’Ampezzo con Cortina Marketing, la Provincia di Belluno con Rete Eventi Cultura, Ficts, Anec-Fice, il CSC – Centro Sperimentale di Cinematografia, il SNGCI – Sindacato Nazionale Giornalisti cinematografici Italiani, NuovoIMAIE. Main partner Rai Cinema Channel e RaiPlay, Universal Music Publishing Group, Vision Distribution, Dolomia, Aermec. Gold sponsor Medusa Film, Lotus Production, I Santi Di Diso, Italo, Carpenè Malvolti, Riva Yacht, Viva Productions.  Silver sponsor Lab 20.21, SuMa Events, IVDR, Paoletti di Follina, Tralci di vita, La cooperativa di Cortina. Main sponsor hospitality Grand Hotel Savoia & SPA, Hotel de La Poste. Main Media Partner Ciak. RaiRadio1 Radio ufficiale del festival. Media partner Style Magazine, Cinemaitaliano.info, Good Style Magazine, RaiPlay, Cinecittà News, Art Style Magazine, Coming Soon, Radio Cortina. Tra gli sponsor Contemporary & Co, Messa a Fuoco Campania, Le Giornate Del Cinema Lucano – Premio Internazionale Basilicata.

Scarica qui il comunicato

Ufficio Stampa – Storyfinders –  Lionella Bianca Fiorillo – press.agency@storyfinders.it +39.340.7364203 – 06.36006880

CORTOMETRAGGI FINALISTI

0

ANNUNCIATI I TITOLI DEI CORTI IN CONCORSO ALLA XV EDIZIONE DEL FESTIVAL CHE SI TERRA’ DAL 23 AL 29 MARZO 2020 A CORTINA.

IN GIURIA CINZIA TH TORRINI, CATERINA SHULHA, NICOLA GIULIANO, MARCO BOCCI E SALVATORE ALLOCCA VINCITORE DI CORTINAMETRAGGIO 2019

Annunciati i titoli in concorso alla XV edizione di Cortinametraggio, il festival dedicato al meglio della cinematografia breve italiana, che si terrà a Cortina dal 23 al 29 marzo 2020, ideato e diretto da Maddalena Mayneri che quest’anno ha registrato un’affluenza di 900 cortometraggi arrivati in selezione.

La sezione Cortometraggi riguarda, come sempre, corti narrativi italiani che spaziano tra i generi e le tematiche affrontate.

25 i Corti in concorso che si muovono tra ambiti e tematiche tra loro eterogenee. Dalla commedia al cinema di genere ma anche cortometraggi che affrontano l’integrazione, la violenza alle donne a conferma di una consolidata vocazione allo scouting del festival da anni attenta fucina di giovani talenti. A selezionare i corti in concorso Enrico Protti e Niccolò Gentili, direttori artistici della sezione con un team di addetti ai lavori da loro coordinati.

A valutare i cortometraggi sono stati chiamati in giuria, Cinzia Th Torrini, già giurata di Afrodite Shorts, partner di Cortinametraggio, e Caterina Shulha, Nicola Giuliano, Marco Bocci, con loro Salvatore Allocca, vincitore dell’edizione 2019 di Cortinametraggio con La Gita.

Tutti i cortometraggi concorrono, tra gli altri, ai seguenti premi: il Premio Rai Cinema Channel RaiPlay al “Corto più web”, il Premio Aermec al Miglior Corto Assoluto, il Premio ANEC FICE, il Premio Cinemaitaliano.info ai Migliori dialoghi, il Premio Universal Music Publishing Group alla Miglior colonna sonora, il Premio Italo alla Migliore fotografia, il Premio Viva Productions alla Migliore attrice e al Migliore attore. In arrivo ce ne saranno ancora altri da annunciare.

Tra i numerosi interpreti che si sono prestati a rivestire un ruolo, a volte inedito, nei vari lavori in concorso quest’anno troviamo: Miriam Leone, Paolo Sassanelli, Paola Minaccioni, Olivia Magnani, Milena Vukotic, Roberto Herlitzka, Elena Cotta, Babak Karimi, Ester Pantano, Carolina Crescentini, Paolo Calabresi, Corrado Guzzanti, Lidia Vitale, Riccardo De Filippis e la giovanissima Alida Baldari Calabria.

 

Questi i titoli dei corti in concorso che vedremo a Cortinametraggio 2020:

A Cup of Coffee With Marilyn di Alessandra Gonnella. Nel 1956, una giovane Oriana Fallaci viene mandata in America per un’inchiesta su Hollywood. Vuole intervistare Marilyn Monroe usando tutta la tenacia e l’irriverenza che la contraddistinguono. La sfida non porta i risultati sperati ma questo non le impedirà di diventare la più grande giornalista italiana conosciuta nel mondo. Nel cast Miriam Leone, Sam Hoare, Marco Gambino, Jamie Wilkes, Giulietta Vainer Levi, Antonio Mancino, Paul Davis.

Anne di Stefano Malchiodi, Domenico Croce ispirato alla vera storia di James Leininger, un bambino americano che, fin dalla tenera età, mostrava di avere ricordi di una vita passata. Incredibilmente molti di questi ricordi sembravano combaciare con le vicende di un personaggio realmente esistito: il pilota di aviazione James Huston II, morto durante la battaglia di Iwo Jima nel 1945. Starà al padre del piccolo James, convinto che quelle del figlio non siano solo fantasie, capire cosa si nasconde dietro a quei ricordi così vividi. Nel cast Filippo Croce, Alberto Paradossi, Rossella Caggia, Nicole Petrelli, Ludovico Succio.

Black Tank di Alberto Basaluzzo. Il pacifico gruppo di carri armati neri viene attaccato e distrutto dai carri viola. unico sopravvissuto, il carro armato nero protagonista della storia comincia il suo lungo viaggio verso una nuova casa. Le voci sono di Alberto Basaluzzo, Alessandra Schiavoni, Gualtiero Burzi, Davide Fasano.

Compagni Di Viaggio di Sara De Martino al centro la storia di Abou, un uomo lontano dal proprio paese e dai propri affetti. Un incontro gli insegnerà che la solitudine non esiste. Nel cast Samba Ndiaye e Paolo Sassanelli.

Delitto Naturale di Valentina Bertuzzi. Aida e Lola sono compagne di banco e amiche per la pelle. Una mattina Lola esce dalla classe per andare in bagno ma non fa ritorno. Aida va a cercarla: in bagno non c’è nessuno e sotto al lavandino trova una macchia di sangue. Mentre la maestra e la bidella sembrano nascondere qualcosa, Lola non torna, è come sparita nel nulla. Con l’aiuto di una fidata compagna di classe, Aida si mette sulle tracce dell’amica scomparsa, inoltrandosi nei meandri più oscuri della scuola… Nel cast Olivia Magnani, Alida Baldari Calabria, Cecilia Scifoni, Rosa Pianeta, Nicole Centanni, Valentina Filippeschi. Il corto è stato vincitore della quarta edizione di Afrodite Shorts e arriva in selezione diretta a suggellare la partnership tra Cortinametraggio e Afrodite Shorts.

Don Gino di Salvatore Sclafani è una satira grottesca e sopra le righe che vede protagonista un boss mafioso, che scoprendo l’omosessualità del proprio figlio, si ritrova a dover scegliere se rinnegarlo o distruggere per sempre la propria reputazione. Nel cast Salvatore Sclafani Senior, Maziar Firozi, Jacopo Cavallaro, Benedetto Raneli, Fabrizio Pizzuto, Giovanni Mineo, Roberto Pepoli.

Il Nostro Tempo di Veronica Spedicati. Roberta è una bambina di nove anni che vuole godersi gli ultimi giorni d’estate in spiaggia giocando con i suoi amici, suo padre invece la costringe a casa per aiutare nelle faccende domestiche. La distanza tra i due sembra incolmabile, ma la scoperta che il padre è molto più fragile di quello che sembra li porterà a restituire valore al loro tempo insieme. Nel cast Emanuela Minnokey, Franco Ferrantekey, Celeste Casciaro.

Il Primo giorno di Matilde di Rosario Capozzolo. È il primo giorno di scuola di Matilde e suo padre che la deve accompagnare non si presenta. Il nonno decide di accompagnarla ma a pochi metri dalla scuola li raggiunge il padre, il quale, dopo un breve e teso incontro col suocero, riesce finalmente a dare a Matilde alcuni consigli su come affrontare quel giorno importante. Finirà per dirle molto di più, prima di andare incontro al suo destino. Nel cast Riccardo De Filippis, Alice Di Demetrio, Luigi Monfredini, Ibrahim Keshk, Paola Pasquini, Roberta Stellato, Ettore Budano Federico Di Demetrio.

Il Ricordo di domani di Davide Petrosino. Fulvio è un signore di settantacinque anni, che ha vissuto tutta la vita accanto alla moglie. Un giorno decide di partire verso un piccolo villaggio, dove ha trascorso i migliori giorni della sua vita ma appena arriva capisce che c’è qualcosa che non va. Incontra Valentina, una ragazza di 17 anni, e iniziano a conoscersi. Nel cast Arianna Serrao, Franco Sangermano, Milena Vukotic.

Inverno di Giulio Mastromauro racconta la storia di Timo, il più piccolo di una comunità greca di giostrai che si trova ad affrontare insieme ai suoi cari l’inverno più duro. Nel cast Christian Petaroscia, Giulio Beranek, Babak Karimi, Elisabetta De Vito.

L’Alleato di Elio di Pace. C’è una possibilità per le fotografie scattate da Robert Capa –  Ritrarre l’invasione alleata in Sicilia – di venire alla vita, portando avanti nuove storie? i soldati americani saranno in grado di costruire ponti con i feriti di una terra straniera? spetta al soldato Mancuso e al suo giovane amico Salvatore raccontare la storia. Nel cast Domenico Gennaro, Ester Pantano, Richard White, Thiago Granuzzo, Daniele Mariani, Alessandro Pacioni.

L’Amica del Cuore di Sara Donatella Cardillo. Durante l’orario di visita, in un ospizio, due anziane signore parlano tra di loro. Piera siede accanto alla sua amica Gemma costretta su una sedia a rotelle. Gemma ha poco tempo davanti e la sua amica la incoraggia a vivere appieno il presente realizzando le proprie fantasie, anche le più assurde dal momento che il tempo corre via veloce. Nel cast Grazia Migneco, Nicoletta Ramorino, Diego Diaz.

L’occasione di Rita di Francesco Barozzi. La quotidianità di un’anziana e della sua badante fra litigi, vizi e dispetti, viene scandita dal suono di una misteriosa chat. Questo elemento assume il ruolo di un “terzo incomodo” nella relazione tra le due, scombinando gli equilibri e conducendo la storia verso un imprevedibile punto di svolta. Nel cast Elena Cotta, Beatrice Schiros, Giusi Merli.

La Bellezza Imperfetta di Davide Vigore. Girolamo Scimone ha 65 anni e vive in una Palermo oscura. schivo e riservato ha sempre avuto un rapporto conflittuale con le donne, che non lo hanno mai trovato attraente. Quando Girolamo si trova a incrociare lo sguardo timido e impaurito di Victoria, giovane ragazza ucraina, per la prima volta nella sua vita, avverte le conseguenze dell’amore. Nel cast Melino Imparato, Victoria Pisotska.

La Consegna di Paolo Porchi. Estate 2018: I Mondiali di calcio sono in corso ma l’Italia non riesce a qualificarsi. Orfeo e Pietro sono due pigri fattorini. In ritardo come sempre faranno un incontro inaspettato. Nel cast Orfeo Orlando e Ivan Di Noia.

La Regina si addormenta dove vuole di Lorenzo Tiberia. Rebecca è una bambina di quattro anni che, dopo l’ennesima lite dei suoi genitori, fugge dalla sua cameretta per nascondersi nel giardino di una casa di riposo. Nel cast Elena Cotta, Rebecca Di Segni.

Maria – a chent’annos di Giovanni Battista Origo. Siamo nel settembre 1943. i due soldati Sante Bacci e Nicola Caputo vengono dimenticati dall’esercito italiano in un luogo remoto sulle coste della Sardegna a causa delle difficoltà di comunicazione radio. Sarà l’intervento di una giovane donna del luogo, a riaccendere le speranze dei due uomini. Nel cast Jacopo Cullin, Noemi Medas, Lia Careddu, Maria Grazia Sughi, Francesco Zaccaro, Emma Medas, Enrico Sorgia.

Offro Io di Paola Minaccioni. Una tranquilla uscita tra due coppie di amici della Roma bene degenera in una spietata e violenta lotta che nessuno è disposto a perdere. Un apparente innocuo gesto di cortesia infatti, innesca una surreale escalation di generosità, trasformando quella che doveva essere una rilassante serata tra amici di vecchia data, in una folle e surreale sfida all’ultima mancia. Nel cast Carolina Crescentini, Paolo Calabresi, Maurizio Lombardi, Paola Minaccioni.

Osuba di Federico Marsicano. Quando l’amore diventa malato e le donne sono colpite non ci sono soluzioni perché il mondo possa migliorare. osuba racconta in maniera non convenzionale questo problema che assilla la nostra umanità. Nel cast Chiara Condelli, Mirko Dalla Zanna, Marta Nobili, Giulia Petrini, Giulia Pirrone, Chiara Protani, Annalisa Tancini.

Pizza Boy di Gianluca Zonta. Saba, un ragazzo di origine georgiana, lavora a Bologna come porta pizza. durante il turno serale riceve la notizia che sta per nascere suo figlio. Costretto a finire le consegne, imbrigliato in un’umanità alla deriva, Saba attraversa freneticamente la città nella speranza di arrivare in tempo in ospedale. Nel cast Giga Imedadze, Roberto Herlitzka, Marita Iukuridze, Danilo De Summa, Cristiana Raggi.

Punto di Rottura di Janet De Nardis. Nel 2054 il collasso climatico ha portato i pochi sopravvissuti a vivere rinchiusi nelle proprie abitazioni. Lidia e Manuel, come tutti gli altri, resistono all’orrore della quotidianità grazie alla realtà virtuale che rende tutto più sopportabile, almeno finchè non sentiranno il bisogno di scoprire la verità. Nel cast Sofia Bruscoli, Francesco Ferdinandi, Francesco Stella, Lidia Vitale, Marco Passiglia.

Settembre di Giulia Louise Steigerwalt. Maria e Sergio stanno nella stessa classe ma non si sono mai parlati. Di ritorno dalle vacanze estive Maria viene notata da Christian, un ragazzo di cui è follemente infatuata. Christian manda Sergio a chiederle se vuole stare con lui. È una proposta brusca e priva di romanticismo, ma lei dice subito di sì, salvo poi andare in crisi non avendo idea di cosa accadrà né di cosa dovrà fare. Nel cast Margherita Rebeggiani e Luca Nozzoli.

Stardust di Antonio Andrisani. Teodosio, un uomo anziano e culturalmente poco attrezzato, rivendica con timidezza il suo ruolo determinante nella realizzazione di un cortometraggio che si è aggiudicato un prestigioso premio cinematografico. Ad accogliere i suoi reclami, con distacco ed una malcelata aria di superiorità, c’è il regista Giuseppe. Nel cast Corrado Guzzanti, Teodosio Barresi.

The Place of Happiness di Aliosha Messine. Una mattina di dicembre, Rami, clandestino di origine siriana, fugge dalla città e s’incammina verso la campagna con uno zaino in spalla. Stessa cosa fa Rosa, una ragazza italiana che, sul ciglio di una strada asfaltata, mentre le macchine sfrecciano veloci, si leva le scarpe col tacco, si infila degli scarponi da montagna per entrare nel bosco. Arriveranno entrambi su una collina dove quattro loro amici li aspettano per compiere un rito e una festa che in città sarebbe impensabile celebrare. Nel cast Maziar Firouzi, Francesca Florio, Luca Massaro, Giulia Trippetta, Enrico Sortino, Aron Tewelde.

Una Cosa Mia di Giovanni Dota. Napoli, agosto 1971. Fofò oggi indossa una nuova camicia, gliel’ha cucita la madre e con quella in dosso assomiglia a suo padre da giovane. È ancora un ragazzino, ma da quando il padre non c’è più è lui l’uomo di casa. Fofò perderà quella camicia, ma tornerà a casa un po’ più grande. Nel cast Emanuele Palumbo, Emanuele Sacra, Mattia Grillo, Ciro Scognamillo, Celeste Savino.

Tra i Partners istituzionali della XV edizione di Cortinametraggio il MiBACT, SIAE, la Regione del Veneto, il Comune Cortina d’Ampezzo con Cortina Marketing, la Provincia di Belluno con Rete Eventi Cultura, Ficts, Anec-Fice, il CSC – Centro Sperimentale di Cinematografia, il SNGCI – Sindacato Nazionale Giornalisti cinematografici Italiani, Nuovoimaie. Main partner Rai Cinema Channel e RaiPlay, Universal Music Publishing Group, Vision Distribution, Dolomia, Aermec. Gold sponsor Medusa Film, Lotus Production, I Santi Di Diso, Italo, Carpenè Malvolti, Riva YachtSilver sponsor Lab 20.21, SuMa Events, IVDR, Paoletti di Follina, Tralci di vita, La cooperativa di Cortina. Main sponsor hospitality Grand Hotel Savoia & SPA, Hotel de La Poste. Main Media Partner Ciak. RaiRadio1 Radio ufficiale del festival. Media partner Style Magazine, Cinemaitaliano.info, Good Style Magazine, RaiPlay, Cinecittà News, Art Style Magazine, Coming Soon, Radio Cortina. Tra gli sponsor Contemporary & Co, Messa a Fuoco Campania, Le Giornate Del Cinema Lucano – Premio Internazionale Basilicata.

Scarica qui il comunicato

Ufficio Stampa – Storyfinders –  Lionella Bianca Fiorillo – press.agency@storyfinders.it +39.340.7364203 – 06.36006880

 

FINALISTI VIDEOCLIP

0

FINALISTI VIDEOCLIP UNDERGROUND

CALCUTTA regia di OLMO PARENTI artista TANANAI

COSA FAREMO DA GRANDI? regia di TOMMASO OTTOMANO artista LUCIO CORSI

FANTASMI regia di VALERIO DESIRÒ artista SANTAMARYA

GIUBBOTTINO regia di FRANCESCO COPPOLA artista MARGHERITA VICARIO

HONKY TONK CLAY regia di D I • A L – DIEGO INDRACCOLO, ALICE GATTI artista ARTIZHAN

IMMENSITÀ regia di MARCO PELLEGRINO artista ANDREA LASZLO DE SIMONE

NACCHERE regia di ZAVVO NICOLOSI artista CLAVDIO

OUT OF HERE regia di MICHELE FORMICA, EDOARDO RUINI artista THE GENTLEMENS

$AD VICIØUS regia di TOMMY ANTONINI artista THEØ

SCORPIONE regia di CRISTIANO PEDROCCO artista OBERDAN

TUTA BLACK regia di DAVIDE VICARI artista PAKY, SHIVA

VECCHIA NOVITÀ regia di GIACOMO TRIGLIA artista ANGELICA, GIACOMO FERRARA

FINALISTI VIDEOCLIP MAINSTREAM

È SEMPRE BELLO regia di YOUNUTS! (ANTONIO USBERGO & NICCOLÒ CELAIA) artista COEZ

FLASHBACK regia di GIULIO ROSATI artista GHALI

FUORI DALLA CITTÀ regia di ENEA COLOMBI artista MECNA, SICK LUKE, BIRTHH

L’AMORE È FINITO regia di FABIO RESINARO artista MARIANNE MIRAGE

LA TUA FUTURA EX MOGLIE regia di LIBERO DE RIENZO artista WILLIE PEYOTE

LUNEDÌ regia di YOUNUTS! (ANTONIO USBERGO & NICCOLÒ CELAIA) artista SALMO

SETTEMBRE regia di LORENZO SILVESTRI, ANDREA LOSA artista GAZZELLE

SCUSATE SE NON PIANGO regia di GIORGIO TESTI, VALERIO MASTANDREA artista DANIELE SILVESTRI

GLI ULTIMI POST