CORTINAMETRAGGIO: IL 22 MARZO IL CONCORSO DEL FESTIVAL DI CORTI PIÙ AD ALTA QUOTA D’ITALIA ENTRA NEL VIVO

0
504

Cortinametraggio: il 22 marzo il concorso
del Festival di corti più ad alta quota d’Italia entra nel vivo con 3 cortometraggi in anteprima assoluta

Tra gli ospiti presenti Anna Ferraioli Ravel e Domenico Pinelli, Angela Bevilacqua, Thomas Turolo e Roberta Spagnuolo

a Cortina d’Ampezzo fino al 27 marzo 2022

 

Martedì 22 marzo terza giornata per il Festival di corti più ad alta quota d’Italia. A partire dalle ore 17.45 all’Alexander Girardi Hall continua la selezione di corti che concorre al Dolomia Beauty Film Award, premio nato dalla volontà di Dolomia, di rendere omaggio alla bellezza attraverso le molteplici forme dell’arte. Saranno presentati Carry me home di Claudio Pellizer e Un anno fa di Marco Mucig.

A seguire icontro con Anna Ferraioli Raveli e Domenico Pinelli, tra i protagonisti del film I Fratelli De Filippo di Sergio Rubini di cui sarà proiettato il trailer.

Per i cortometraggi in concorso Inchei di Federico De Mattè con Armando Barosanu, Melanie Kimberley, Andrea Giorgiani, Marco Ezechieli, Ivan Andreozzi, Gabriele Barosanu, Michaela Barosanu. Armando, ragazzo rom di 15 anni, vive con la madre e i fratelli nella periferia di Milano. La famiglia sta per lasciare le baracche alla volta di Berlino, dove il nuovo compagno della madre è riuscito a trovare un lavoro. Armando trascorre i giorni prima della partenza tra gli amici di sempre, i primi amori e la nostalgia verso una Milano che ormai era casa.

Palla Di Pelo di Giovanni Roviaro prodotto da Lino Guanciale con Ladislao Liverani, Francesco Acquaroli, Stefano Fresi. Vincenzo è un balordo, un ladruncolo e vuole svoltare. Ecco la sua geniale idea: rapire i cani dei ricchi, che per riaverli sono disposti a pagare qualsiasi cifra. E poi figurati se la polizia fa partire un’indagine per un cane scomparso. Il sequestrato si chiama Palla di Pelo, un bellissimo Welsh Corgi che vive come fosse il figlio dei Ferragnez nella dimora del designer Paki Furlan, un omosessuale altezzoso che tratta il cane come fosse suo figlio, con tanto di profilo Instagram della bestia con quasi 8 milioni di followers. Vincenzo, è assieme all’unico complice che può permettersi: suo figlio Alfredo, che lui tratta invece come un cane. Uno scemo balbuziente. Preparano la lettera di riscatto, come nei film: lettere prese dal giornale, nessun mittente. Il designer, come da richiesta dei misteriosi rapitori, si presenta all’appuntamento con i cinquantamila euro in contanti. Lieto fine per tutti? Nient’affatto, perché lo sappiamo bene che gli esseri più bestiali sono proprio gli uomini.

inCONTROtempo di Manuel Amicucci in anteprima assoluta, e che sarà presente al Festival. Nel cast Manuel Amicucci e Roberto Fazioli, Giulia Cutroma, Gaspare Giombini, Ernestina Patrignani. Ricomporsi dopo che qualcosa ha letteralmente frantumato vita, spazio, ricordo. Una singola scossa di magnitudo 5.8. Alle 3.32 di un Aprile qualunque, in un anno qualunque. Calcifica nell’anima. Il senso di colpa. Per chi non c’era. Per le cose che non si è riusciti a dire. Quando nell’attimo prima non abita ancora il coraggio e nell’attimo dopo alberga già la sconfitta. Ed è in quel conflitto che ci tiene in gabbia e non ci lascia comprendere quanto le nostre convinzioni siano figlie solo di convenzioni, che la vita scorre senza percepirla. Ed improvvisamente, diventa troppo tardi. inCONTROtempo è una somma di “non scelte”. Parla di vita a volte dura e irrazionale, di errori che non ci rendono necessariamente dei mostri e di perdono.

Chiusi fuori di Giorgio Testi con Stefano Accorsi e Colin Firth. Mentre sta per provare Aspettando Godot di Samuel Beckett in teatro, Stefano Accorsi si ritrova di colpo nel teatro buio, vuoto, le porte sprangate, i collaboratori scomparsi. Che succede? Non fa in tempo a capirlo che lo scenario cambia ancora: Stefano è ora sul palco allestito insieme a Colin Firth, in abiti da scena, a recitare l’inizio dell’opera. Sino a che l’incantesimo si spezza: siamo tornati al presente, Stefano è nel teatro animato di gente. Sorride. Qualunque cosa sia successa, il teatro è vivo, più forte di ogni chiusura.

Buon Compleanno Noemi di Angela Bevilacqua, che sarà presente al Festival e che porta il suo corto in anteprima mondiale con Simona Petrosino, Antonio Buonanno, Fabio De Caro, Gennaro Basile, Lello Serao. Noemi sta per compiere diciassette anni. Per festeggiare ha deciso di passare la mezzanotte con il suo ragazzo e di fare l’amore con lui per la prima volta, ma la serata avrà dei risvolti inaspettati.

La Regina di Cuori di Thomas Turolo che sarà presente al festival. Nel corto Beatrice Vendramin, Mariasole Pollio, Cristiano Caccamo, Giuseppe Battiston. Alice ha 18 anni ed ha paura di addormentarsi. Ogni notte rivive lo stesso incubo, fatto di corse senza fine, di terribili sfide in cui affronta un’inquietante Regina di Cuori. L’arte, gli amici, il suo ragazzo sembrano non poterla aiutare a superare un incubo profondamente legato al suo passato. Quando le ferite diventano cicatrici? Le cicatrici possono scomparire?

Natìa di Roberta Spagnuolo in anteprima mondiale. Le fragili esistenze di due ragazzini sono indissolubilmente legate da un sottile e invisibile filo. Tutto ruota attorno alla possibilità (di vita) che uno ha dato all’altro.

La mattina alle 10.30 al Parc Hotel Victoria di Cortina l’incontro con i protagonisti preceduto dalle interviste su CanaleEuropa.tv.

 

Tra i Partner Istituzionali della XVII edizione di Cortinametraggio troviamo il patrocinio della Polizia di Stato, Regione del Veneto, la Provincia di Belluno con Rete Eventi Cultura, il Comune Cortina d’Ampezzo con Cortina Marketing, Nuovo IMAIE, Anec Fice.

Main partner del Festival Novamarine, MG production, Dolomia, Dream Film, Lux Vide, Rai Cinema Channel.

Gold partner Giorgia & Johns, Italicus, FM Records, Parc Hotel Victoria, Kevin Murphy, Audi, Hotel de la Poste.

Silver partner Hollywood Communication, Carpené Malvolti, Italo, La Cooperativa di Cortina, Main media partner Radio Montecarlo, Media partner Ciak, MYmovies, Getty Images, Film 4 Life, Radio Belluno, Canale Europa, Radio Cortina.

Partner tecnici SH Medical Research and Development, Bagus, SuMa Events, Giornate del Cinema Lucano, Messa a Fuoco Campania, IVDR travel passion, Preindl & Paoloni.

Amici del festival Baita Spiaggia Verde, Pizzeria Ristorante Croda Café, Cortina Ski World, Scuola Cortina Curling, Villa Oretta, Pezié di Parù, Jagerhaus Agriturismo, Farmacia Boots San Giorgio.

Da ricordare che il ricavato delle quote di iscrizione al concorso sulla piattaforma Filmfreeway andrà in parte devoluto all’associazione di beneficenza cortinese Emma’s Children ONLUS

 SCARICA IL COMUNCATO

Tutte le informazioni sul sito ufficiale
www.cortinametraggio.it

 

Ufficio Stampa – Storyfinders –  Lionella Bianca Fiorillo – press.agency@storyfinders.it +39.340.7364203 – 06.36006880

Articolo precedenteVIOLANTE PLACIDO MICHELA ANDREOZZI NINA PONS PINO QUARTULLO E NICCOLÒ FERRERO GLI OSPITI IN ARRIVO AL FESTIVAL
Articolo successivoCORTINAMETRAGGIO: MERCOLEDÌ 23 MARZO L’OMAGGIO A MONICA VITTI CON “VITTI D’ARTE, VITTI D’AMORE” DI FABRIZIO CORALLO MATTEO NICOLETTA PRESENTA IN PRIMA ASSOLUTA “BABBALE” REALIZZATO CON LA POLIZIA DI STATO

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.