Home Blog

A DOMANI DI EMANUELE VICORITO FA INCETTA DI PREMI

0

20.CORTINAMETRAGGIO:
CORTINA D’AMPEZZO DAL 17 AL 23 MARZO 2025  

A DOMANI DI EMANUELE VICORITO FA INCETTA DI PREMI

Si è conclusa con entusiasmo e grande partecipazione l’edizione 2025 di Cortinametraggio, il festival di riferimento per il cortometraggio italiano, ideato e presieduto da Maddalena Mayneri, organizzato in collaborazione con Giusi Gallotto di Nuove Reti e con la direzione artistica di Niccolò Gentili.

Il Premio Cortinametraggio in collaborazione con Enel al Miglior Corto Assoluto alla presenza di Chiara Cannizzaro External Relations Enel è stato assegnato al film A Domani di Emanuele Vicorito, scelto dalla giuria composta da Pippo MezzapesaPaolo GenoveseFrancesco PirasAldo Iuliano e Leonardo Maltese, con la seguente motivazione: “per la semplicità con cui questa storia d’amore sfiora il vissuto del protagonista e del suo cuore, accompagnando delicatamente lo spettatore in una profonda riflessione tra libertà e pregiudizio. In una cornice orribile e meravigliosa allo stesso tempo, quel ragazzo timido e sorridente ci ricorda cosa significa essere umani affrontando i propri errori, senza dimenticare se stesso e i propri sentimenti”.

La Miglior Regia è andata a Majonezë di Giulia Grandinetti “per aver dato vita a un mondo in cui spazio e tempo si espandono e si contraggono, l’emozioni si trasformano in paesaggi dove il colore emerge sul bianco e nero elevando la narrazione. Per aver raccontato una storia che avanza in un tempo dispari, vibrante, ribelle, proprio come la sua protagonista. Per il coraggio di una visione che non teme di sperimentare, per la coerenza stilistica che permea ogni scelta linguistica e per la capacità di trasformare la narrazione in un’esperienza sensoriale e profonda”.

Menzione speciale anche a Pinocchio Reborn di Matteo Cirillo e a Dream Car Wash di Edoardo Brighenti.

La giuria Young composta da Ludovico TersigniSara Ciocca ed Eleonora Gaggero, alla presenza di Antonella Graziano Responsabile Accordi Commerciali Frecciarossa, ha consegnato il Premio Young Frecciarossa al film A domani con la seguente motivazione: “Abbiamo deciso di premiare questo corto per la sua straordinaria capacità di raccontare, con delicatezza e profondità, il contrasto tra prigionia e libertà, tra colpa e speranza. In un bianco e nero che non appiattisce, ma amplifica le emozioni, seguiamo il viaggio interiore di un ragazzo recluso, che riesce a riappropriarsi di un frammento di umanità. Un piccolo grande film, capace di toccare il cuore con semplicità, poesia e verità”.

La giuria Young ha, inoltre, dato una menzione speciale a Majonezë di Giulia Grandinetti.

A Domani si è aggiudicato anche il Premio Rai Cinema Channel alla presenza del Presidente Nicola Claudio e il Premio del Pubblico, totalizzando ben 170 voti e confermandosi come l’opera più amata di questa edizione.

La motivazione di Rai Cinema Channel recita: “Un’opera che, con sapienza registica e intensità interpretativa, elude i cliché, raccontando una storia intrisa di realtà, legata alle difficoltà della detenzione minorile, in cui l’amore e le differenze tra gli individui si sgretolano, lasciando nello spettatore una felice brezza di speranza.”

Il Premio del Pubblico consegnato da Luca Capuano è stato invece così motivato: “Un racconto autentico, delicato ed emozionante che scalda il cuore. Un messaggio universale di resilienza e ottimismo, che ricorda come speranza e bellezza possano emergere anche dai momenti più difficili.”

Il Premio AERMEC Miglior Commedia è andato a La Buona Condotta di Francesco Gheghi, premiato dalla giuria composta da Andrea RoncatoMichela GiraudGiovanni VeronesiGiuseppe Stasi e Giancarlo Fontana: “Apprezzata la volontà di portare avanti la tradizione della commedia all’italiana, con una favolistica spietatezza nel corrodere i costumi della società e una visione autoriale fresca, innovativa e matura”.

Menzione speciale anche per Sharing is Caring di Vincenzo Mauro per l’originalità e la forza attoriale del monologo comico.

Il Premio della Stampa è stato conferito a Phantom di Gabriele Manzoni dalla giuria composta da Steve Della CasaAlessandra MagliaroCristiana AllieviAlessia De Antoniis e Martina Barone: “Per l’occhio registico capace di raccontare un tema già affrontato spesso nel cinema, ma messo in scena con una tensione mai esagerata e in grado di condurre una continua inquietudine lo spettatore durante la narrazione. Un regista promettente del futuro, in grafo di dirigere con precisione e sottigliezza i suoi attori”.

Premi Pianegonda per le migliori interpretazioni sono stati consegnati da Beatrice Belleggia con Armando Pizzuti e Federica Remotti, a Daniel Angelo Fornaro per PhantomMiglior Attore: “Nonostante la giovane età, la sua potenza espressiva è travolgente. Ogni suo cambio di pensiero ed emozione arriva dritto allo stomaco” e ad Anna Manuelli per Comunque Bene di Beatrice BaldacciMiglior Attrice: “Capace di camminare sul filo delle emozioni con intensità e profondità, arricchendo ogni parola con lo sguardo e il gesto.”

Il Premio Andromeda Film per la Miglior Sceneggiatura è stato consegnato da Filippo Montalto a Superbi di Nikola Brunelli.

Il Premio ANEC e FICE è stato attribuito a Playing God di Matteo Burani e consegnato da Giuliana Fantoni Presidente FICE, confermando l’impegno nella diffusione del cortometraggio nei circuiti cinematografici italiani.

Il Premio Acqua Minerale San Benedetto “Mestieri del Cinema” è andato a Marcello di Maurizio Lombardi e consegnato da Nicoletta Ercole. La motivazione è la seguente: “Il magico mondo del cinema e il fascino dei suoi diversi mestieri appare spesso distaccato dalla realtà dei giovani che vivono nella marginalità delle periferie. Per la puntuale descrizione di un viaggio che inizia in modo del tutto casuale all’interno della fabbrica dei sogni e si conclude nel peggiore dei modi”.

Inoltre, hanno assegnato anche due menzioni speciali a Pinocchio Reborn di Matteo Cirillo e Sharing is Caring di Vincenzo Mauro.

Per la sezione internazionale dedicata al cinema portoghese, il miglior corto è risultato Fallen di Edgar Medina ed il premio è stato consegnato dall’Ambasciatore Bernardo Futscher Pereira.

Il Premio PromoTurismo FVG è stato consegnato dal Vicepresidente e Assessore alla Cultura e allo sport della Regione Friuli Venezia Giulia, Mario Anzil a Hold On di David Barbieri.

Proseguono i riconoscimenti con il Premio Groenlandia Film, alla presenza del produttore esecutivo Leonardo Godano, e il Premio ANPIT, alla presenza del segretario generale ANPIT Daniele Saponaro assegnati  a Le Faremo Sapere di Beppe Tufarulo.

Il Premio Speciale Grand Hotel Savoia Cortina d’Ampezzo è stato consegnato dal Direttore Enzo Ciannelli a Dream Car Wash di Edoardo Brighenti e Al Buio di Stefano Malchiodi.

Gianluca Zonta, vincitore lo scorso anno con L’Acquario, ha ricevuto il premio Speciale Il Rossetti – Dallo schermo al palco consegnato dal direttore de Il Rossetti – Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia Francesco Granbassi insieme con Stefano Curti per il suo singolare approccio alla tematica dell’intelligenza artificiale, e per la potenziale trasposizione in un’opera teatrale.

Infine, il Premio Speciale COTRIL è stato assegnato a Sara Ciocca, giovane attrice e giurata, per il suo talento e la sua sensibilità artistica.

Presente anche AGIS lombarda che ha presentato due lavori “Bianco della memoria” e “Sogno Artificiale” realizzati in ambito scolastico con gli alunni dell’Istituto Superiore Besta di Milano e coordinati dal regista Francesco Clerici, grazie al progetto ABCinema, iniziativa realizzata nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola promosso da MiC e MIM. La collaborazione con Cortinametraggio si inserisce nell’ambito dell’Olimpiade Culturale Milano-Cortina 2026.

Cortinametraggio 2025 si chiude così, confermandosi un osservatorio privilegiato sulla nuova generazione del cinema italiano e uno spazio libero in cui storie, visioni e linguaggi si incontrano per emozionare e far riflettere. Un festival che, anno dopo anno, cresce nel cuore delle Dolomiti, portando con sé tutta la bellezza del cinema breve.

 

Ufficio stampa:

Gargiulo&Polici Communication
Licia: licia@gargiulopolici.com – 389 9666566
Francesca: francesca@gargiulopolici.com – 329 0478786
www.gargiulopolici.com

IL PROGRAMMA DI SABATO 22 MARZO

0

20.CORTINAMETRAGGIO:
CORTINA D’AMPEZZO DAL 17 AL 23 MARZO 2025  

IL PROGRAMMA DI SABATO 22 MARZO

 

Cala il sipario sulla 20a edizione di Cortinametraggio, il festival di riferimento per i corti, presieduto dalla fondatrice Maddalena Mayneri con la co-organizzazione di Giusi Gallotto di Nuove Reti e diretto da Niccolò Gentili, che questa settimana ha animato Cortina D’Ampezzo con talk e proiezioni all’insegna del grande cinema.

L’ultima giornata della kermesse si apre alle 10:30 presso il Grand Hotel Savoia per la consueta conferenza stampa destinata agli addetti ai lavori.

Alle 18 hanno inizio i festeggiamenti con la Cerimonia di premiazione della XX edizione presso l’Alexander Girardi Hall dove verranno rivelati tutti i vincitori del concorso.

Ricordiamo i premi che verranno distribuiti: il Premio Cortinametraggio in collaborazione con Enel al “Miglior Corto Assoluto”; il Premio Rai Cinema Channel; il Premio ARMEC “Miglior Commedia”; il “Premio Young” di Frecciarossa; il Premio della Stampa; il Premio del Pubblico; il Premio Pianegonda al “Migliore Attore” e alla “Migliore Attrice”; il Premio Andromeda Film alla “Miglior Sceneggiatura”; il Premio ANEC e FICE; il Premio Acqua Minerale San Benedetto ai “Mestieri del Cinema”; il Premio “Miglior corto portoghese”; il Premio Promoturismo FVG; il Premio Groenlandia Film; il Premio ANPIT; il Premio Speciale COTRIL; il Premio Speciale Grand Hotel Savoia di Cortina D’Ampezzo.

All’interno della manifestazione ancora tre Eventi Speciali, il primo a cura di AGIS Lombardia in collaborazione con Cortinametraggio nell’ambito dell’Olimpiade Culturale Milano – Cortina 2026; a seguire la proiezione di Nereide di Santa De Santis e Alessandro Ambrosi, realizzato con la collaborazione de Le Capitanerie di Porto e Guardia Costiera che racconta di un vecchio capitano in congedo e il suo incontro con una sirena. Nel cast Giulio Scarpati, Samanta Piccinetti, Isabel Russinova, Ciro Minopoli, Aurora Morigi, Pietro Morigi; a concludere, il cortometraggio Dobra Sgnobra di Enrico Salimbeni con Gabriele Corsi, Ugo Viappiani, Mauro Croci, Luca Torri e Paolo Zannini sulla rivalità tra due grandi aziende produttrici di merendine.

L’edizione del ventesimo anniversario è resa possibile anche grazie al contributo e al patrocinio del Comune di Cortina, MIC, Provincia di Belluno, Comune di Belluno e Regione Veneto.

Si ringrazia anche Canale Europa per il prezioso supporto.

Partner Istituzionali:
Direzione Generale Cinema e Audiovisivo; Regione Veneto; Provincia di Belluno; Comune di Belluno; Comune di Cortina d’Ampezzo; Aeronautica Militare; Ambasciata del Portogallo; ANEC; Camões I.P.; Capitanerie di Porto – Guardia Costiera; FICE; NUOVO IMAIE. 

Platinum Sponsor: AERMEC; Enel

Anche quest’anno Frecciarossa, il treno Alta Velocità di Trenitalia (Gruppo FS), sarà Main Partner del Festival.

Main Partner: ANPIT Italia; Cotril; Pianegonda; Rai Cinema Channel; Visottica Group.

Gold Partner: Acqua Minerale San Benedetto; Andromeda Film S.R.L.; Audi Scarabel; Cortinabanca; Control Cine Service; Demba Group; Film Commission Marche; Fondazione Marche e Cultura; Film Commission Regione Campania; Grand Hotel Savoia; Groenlandia; Hotel de la Poste; Laboratoires Filorga Cosmétiques; La Cooperativa di Cortina; Lucana Film Commission; Moak Caffè; Nuove Reti; Ploom; Promoturismo FVG.

Media Partner: RaiNews 24, RaiNews.it, Rai Radio 3, Coming Soon, Colpa dei Lumière Qdpnews, Ciak, Art Style, Canale Tv Europa.

 

Tutte le informazioni sul sito ufficiale: www.cortinametraggio.it
Facebook: https://www.facebook.com/cortinametraggio
Instagram: https://www.instagram.com/cortinametraggio/

 

Ufficio stampa:

Gargiulo&Polici Communication
Licia: licia@gargiulopolici.com – 389 9666566
Francesca: francesca@gargiulopolici.com – 329 0478786
www.gargiulopolici.com

LA MASTERCLASS DI GIOVANNI VERONESI

0

20.CORTINAMETRAGGIO:
CORTINA D’AMPEZZO DAL 17 AL 23 MARZO 2025  

CORTINAMETRAGGIO E LA MASTERCLASS DI GIOVANNI VERONESI: UN VIAGGIO NEL MESTIERE DEL REGISTA

 

Cortinametraggio prosegue con gran successo con un momento di grande ispirazione per i giovani cineasti. Durante il festival i registi hanno avuto l’opportunità di assistere alla masterclass tenuta dal celebre regista e sceneggiatore Giovanni Veronesi. Con la sua consueta ironia e leggerezza, Veronesi ha offerto una visione sincera e diretta del mestiere della regia, condividendo esperienze personali e dispensando consigli preziosi.

Il regista pratese ha esordito con una dichiarazione audace: contrariamente all’opinione comune, il cinema non prevede una vera e propria gavetta. “Chi ha talento lo possiede sin da subito”, ha affermato, citando esempi illustri come i Beatles, già baronetti a 24 anni, o Steven Spielberg, che a 22 anni esordiva con Duel. Secondo Veronesi, la didattica è utile più per creare connessioni e scambi professionali che per insegnare il mestiere.

Un invito alla libertà creativa ha caratterizzato il cuore del suo intervento: è tra i diciotto e i trent’anni che si possono realizzare capolavori, perché solo in quell’età si ha il coraggio di non porsi limiti. “Quando mi sono venduto, sono riuscito a comprare casa”, ha scherzato, pur ribadendo che la libertà artistica non ha prezzo. Ha poi sottolineato l’importanza di mantenere una visione personale e non lasciarsi influenzare dalle logiche del mercato.

Il rapporto con i produttori è stato un altro tema centrale della masterclass. Veronesi ha ricordato le collaborazioni con Cecchi Gori e De Laurentiis, produttori di stampo classico con un forte controllo sulle opere. “È il rapporto più feroce, ben più difficile di quello con il cast o la troupe”, ha dichiarato, evidenziando il peso della fiducia e dell’investimento economico nelle dinamiche produttive.

Un momento di grande coinvolgimento è stato il racconto del suo incontro con Robert De Niro sul set di Manuale d’Amore 3. Il regista ha sottolineato che il rapporto con gli attori rimane sempre lo stesso, indipendentemente dal loro livello di fama. “Gli attori si complicano la vita, anche quelli più grandi hanno bisogno di un regista che li guidi”, ha affermato, citando la celebre risposta di De Niro sul suo aumento di peso per Toro Scatenato: “Sennò lo avrebbe fatto Al Pacino”.

Veronesi ha poi espresso il suo apprezzamento per festival come Cortinametraggio, che oggi offrono visibilità ai cortometraggi, un genere che negli anni Ottanta e Novanta non aveva mercato. Ha ribadito quanto sia fondamentale per un autore avere accanto persone che credano in lui, ricordando l’incontro con Francesco Nuti, che ha segnato il suo percorso nel mondo del cinema.

Con uno sguardo più intimo e personale, il regista ha affrontato il tema della morte dei genitori, sottolineando come essi insegnino inconsapevolmente a morire, lasciando un’eredità di consapevolezza che va oltre la vita. “Oggi non ci sono più poeti, ma la poesia resta un elemento fondamentale della storia umana”, ha aggiunto, evidenziando l’importanza di affrontare la morte tanto quanto la vita nella creazione artistica.

Infine, Veronesi ha espresso un’opinione critica sulle piattaforme streaming, denunciando la mancanza di referenti concreti e il pericolo dell’algoritmo che monitora l’attenzione dello spettatore. “Immaginare Fellini interfacciarsi con una piattaforma è un paradosso”, ha commentato, ribadendo la necessità di preservare l’indipendenza e la profondità artistica nel cinema.

La masterclass di Giovanni Veronesi si è rivelata un momento di grande ispirazione per i giovani autori presenti, lasciando loro spunti di riflessione e preziosi consigli sul mestiere del regista. Il festival prosegue con il suo ricco programma, offrendo ancora numerose occasioni di incontro e crescita per i protagonisti della nuova generazione cinematografica.

 

Ufficio stampa:

Gargiulo&Polici Communication
Licia: licia@gargiulopolici.com – 389 9666566
Francesca: francesca@gargiulopolici.com – 329 0478786
www.gargiulopolici.com

IL PROGRAMMA DI VENERDÌ 21 MARZO

0

20.CORTINAMETRAGGIO:
CORTINA D’AMPEZZO DAL 17 AL 23 MARZO 2025  

IL PROGRAMMA DI VENERDÌ 21 MARZO

 

La 20a edizione di Cortinametraggio, il festival di riferimento per i corti, presieduto dalla fondatrice Maddalena Mayneri con la co-organizzazione di Giusi Gallotto di Nuove Reti e diretto da Niccolò Gentili, si avvicina alla conclusione.

Ancora una volta la giornata si apre con gli incontri tra i registi e i professionisti dello spettacolo presso il Grand Hotel Savoia. Alle 10 è la volta di Armando Pizzuti dell’Unione Italiana Casting Directors e di Federica Remotti di Sosia & Pistoia. In seguito alle 11:30 gli autori incontreranno Andrea Agostini della Fondazione Marche e Cultura assieme al Direttore Generale Francesco Gesualdi.

Gli eventi proseguono poi alle 15:30 con l’ambasciatore del Portogallo in Italia Bernardo Futscher Pereira che si confronterà con i registi.

Alle 18 presso l’Alexander Girardi Hall prende il via la nuova giornata di cortometraggi. L’evento speciale di oggi realizzato con il contributo della Fondazione Marche e Cultura è il film animato Il burattino e la balena di Roberto Catani, il quale narra di un burattino alla scoperta di un’umanità spaventosa. La Sezione Portogallo prosegue invece con The Girl With The Occupied Eyes di Andre Carrilho, cortometraggio animato su una bambina troppo impegnata a guardare il proprio telefono cellulare per accorgersi del mondo intorno a sé.

L’ultimo giorno delle proiezioni del concorso si apre con il film d’animazione Playing God di Matteo Burani;

a seguire Il Presente di Francesca Romana Zanni, una dramedy sulla maternità e la famiglia; Marcello di Maurizio Lombardi, una storia di rabbia generazionale sul Cinema che può salvare la vita; una giovane ragazza albanese decide di ribellarsi al padre in Majonezë di Giulia Grandinetti; a concludere il drama Al Buio di Stefano Malchiodi, una riflessione sugli eventi che possono far crollare le nostre certezze.

L’edizione del ventesimo anniversario è resa possibile anche grazie al contributo e al patrocinio del Comune di Cortina, MIC, Provincia di Belluno, Comune di Belluno e Regione Veneto.

Si ringrazia anche Canale Europa per il prezioso supporto.

Partner Istituzionali:
Direzione Generale Cinema e Audiovisivo; Regione Veneto; Provincia di Belluno; Comune di Belluno; Comune di Cortina d’Ampezzo; Aeronautica Militare; Ambasciata del Portogallo; ANEC; Camões I.P.; Capitanerie di Porto – Guardia Costiera; FICE; NUOVO IMAIE. 

Platinum Sponsor: AERMEC; Enel

Anche quest’anno Frecciarossa, il treno Alta Velocità di Trenitalia (Gruppo FS), sarà Main Partner del Festival.

Main Partner: ANPIT Italia; Cotril; Pianegonda; Rai Cinema Channel; Visottica Group.

Gold Partner: Acqua Minerale San Benedetto; Andromeda Film S.R.L.; Audi Scarabel; Cortinabanca; Control Cine Service; Demba Group; Film Commission Marche; Fondazione Marche e Cultura; Film Commission Regione Campania; Grand Hotel Savoia; Groenlandia; Hotel de la Poste; Laboratoires Filorga Cosmétiques; La Cooperativa di Cortina; Lucana Film Commission; Moak Caffè; Nuove Reti; Ploom; Promoturismo FVG.

Media Partner: RaiNews 24, RaiNews.it, Rai Radio 3, Coming Soon, Colpa dei Lumière Qdpnews, Ciak, Art Style, Canale Tv Europa.

 

Tutte le informazioni sul sito ufficiale: www.cortinametraggio.it
Facebook: https://www.facebook.com/cortinametraggio
Instagram: https://www.instagram.com/cortinametraggio/

 

Ufficio stampa:

Gargiulo&Polici Communication
Licia: licia@gargiulopolici.com – 389 9666566
Francesca: francesca@gargiulopolici.com – 329 0478786
www.gargiulopolici.com

PIPPO MEZZAPESA E LA SUA MASTERCLASS A SORPRESA

0

20.CORTINAMETRAGGIO:
CORTINA D’AMPEZZO DAL 17 AL 23 MARZO 2025  

PIPPO MEZZAPESA E LA SUA MASTERCLASS A SORPRESA

Cortinametraggio si avvia alla conclusione il 23 marzo, confermandosi un appuntamento di grande rilievo per il mondo del cortometraggio. Tra gli eventi di spicco, la masterclass a sorpresa con il regista Pippo Mezzapesa che ha riscosso un forte interesse, coinvolgendo i registi in concorso in un viaggio attraverso la sua carriera poliedrica. L’incontro, moderato dal critico cinematografico Francesco Alò, ha ripercorso i momenti salienti del percorso artistico di Mezzapesa, dall’esordio fino alle recenti esperienze nel cinema e nelle serie TV.

Si è iniziato con Lido Azzurro (2002), corto vincitore del Festival Corto in Bra, dove in giuria figurava Paolo Sorrentino. Questo successo permise al regista di realizzare Zinanà (2003), un cortometraggio in super 16 che racconta la storia di una banda musicale di paese, vincendo il David di Donatello. Durante la masterclass, Mezzapesa ha ricordato anche Pinuccio Lovero, mockumentary che ritrae un personaggio reale e che ha rappresentato una sfida per il regista, portandolo a esplorare un genere poco diffuso in Italia.
Uno degli spunti più significativi dell’incontro è stata la riflessione del regista sulla necessità di adattarsi alle storie senza rincorrere un’unica visione sofferta del racconto. Ha sottolineato l’importanza del contatto diretto con il set, con gli artigiani e con gli attori per costruire una rete solida e un’identità artistica riconoscibile anche a livello internazionale. A tal proposito, ha citato la sua esperienza nella serialità televisiva con La legge di Lidia Poët (che a breve lo rivedrà dietro la macchina da presa), che gli ha consentito di sperimentare nuove forme narrative lontane dal suo immaginario abituale.

Dopo il film Il bene mio (2018), Mezzapesa è tornato alla Mostra del Cinema di Venezia con Ti mangio il cuore, un’opera caratterizzata da una forte carica emotiva e visiva, interpretata dalla cantante Elodie al suo esordio cinematografico. Il regista ha raccontato come la scelta della protagonista abbia dato slancio all’intero progetto, permettendogli di coniugare la sua visione autoriale con la volontà di raggiungere un pubblico più ampio.
Un altro capitolo fondamentale della sua carriera riguarda Non è Hollywood, un progetto nato dalla volontà di raccontare una storia complessa e radicata nella cronaca. In questo caso, il supporto del produttore Matteo Rovere con Groenlandia, con la collaborazione di Disney, si è rivelato essenziale. Mezzapesa ha evidenziato come il colosso dell’intrattenimento abbia accolto con apertura il progetto, spingendolo ad osare e a esplorare in profondità le vicende narrate.

Un tema centrale dell’incontro è stato il rapporto tra regista e produttore. Mezzapesa ha raccontato le difficoltà incontrate nel convincere i produttori sulla validità delle proprie scelte, sottolineando l’importanza della determinazione e della capacità di proporre alternative in caso di rifiuto. Ha ricordato, ad esempio, come con il suo primo cortometraggio, realizzato con un budget limitato, abbia inviato un premontato in VHS ai David di Donatello senza particolari aspettative, ricevendo poi la notizia inaspettata della vittoria.
Infine, ha condiviso un consiglio ai giovani autori: nel mondo dello spettacolo è essenziale imparare a dire di no, sebbene all’inizio sia fondamentale accettare compromessi. L’importante è continuare a difendere le proprie idee con tenacia. Ha raccontato un aneddoto personale, ricordando come inizialmente fosse stato scartato dal Centro Sperimentale di Cinematografia, salvo poi essere suggerito per un importante incarico proprio da chi, anni prima, lo aveva giudicato “non adatto”.

L’incontro si è concluso con un messaggio chiaro: la determinazione, la capacità di ascolto e il coraggio di perseguire la propria visione artistica sono elementi fondamentali per emergere nel mondo del cinema.

 

Ufficio stampa:

Gargiulo&Polici Communication
Licia: licia@gargiulopolici.com – 389 9666566
Francesca: francesca@gargiulopolici.com – 329 0478786
www.gargiulopolici.com

IL PROGRAMMA DI GIOVEDÌ 20 MARZO

0

20.CORTINAMETRAGGIO:
CORTINA D’AMPEZZO DAL 17 AL 23 MARZO 2025  

IL PROGRAMMA DI GIOVEDÌ 20 MARZO

 

Prosegue la 20a edizione di Cortinametraggio, il festival di riferimento per i corti, presieduto dalla fondatrice Maddalena Mayneri, con la co-organizzazione di Giusi Gallotto di Nuove Reti e diretto da Niccolò Gentili, che animerà Cortina D’Ampezzo fino al 23 marzo 2025.

La giornata si apre alle 10 presso il Grand Hotel Savoia con le attività dedicate ai registi che incontreranno Federico Bagnoli Rossi di Fapav e Massimo Russo di Control Cine Service.

Nella stessa location alle 16 i cineasti si confronteranno con il regista e sceneggiatore Giovanni Veronesi, giurato della sezione commedia.

Le proiezioni della giornata inizieranno come di consueto alle 18 presso l’Alexander Girardi Hall. Ancora una volta la sezione Eventi Speciali apre il programma con Gli eroi vestiti di bianco di Alessandro Parrello realizzato con Le Capitanerie di Porto e Guardia Costiera. Nel cast Marco Bonini, Antonio Catania, Barbara Venturato e Alessandro Parrello. A seguire la Sezione Portogallo con Fallen di Edgar Medina, un’opera che segue le vicende di una famiglia in viaggio per seppellire un parente fino all’incontro con un oggetto misterioso che sembra apparire dal nulla.

A inaugurare la giornata di cortometraggi in concorso il thriller familiare La buona condotta di Francesco Gheghi; T.I.N.A di Marco Mazzone, una riflessione dalle tinte grottesche sull’età adulta; Dream Car Wash di Edoardo Brighenti, una storia di realismo magico ambientata a Londra; in Formiche di Federico Spiazzi un ragazzo cerca di cucinare una torta in una casa invasa dagli insetti; il drama A Domani di Emanuele Vicorito racconta di un giovane carcerato che riscopre la libertà di amare.

L’edizione del ventesimo anniversario è resa possibile anche grazie al contributo e al patrocinio del Comune di Cortina, MIC, Provincia di Belluno, Comune di Belluno e Regione Veneto.

Si ringrazia anche Canale Europa per il prezioso supporto.

Partner Istituzionali:
Direzione Generale Cinema e Audiovisivo; Regione Veneto; Provincia di Belluno; Comune di Belluno; Comune di Cortina d’Ampezzo; Aeronautica Militare; Ambasciata del Portogallo; ANEC; Camões I.P.; Capitanerie di Porto – Guardia Costiera; FICE; NUOVO IMAIE. 

Platinum Sponsor: AERMEC; Enel

Anche quest’anno Frecciarossa, il treno Alta Velocità di Trenitalia (Gruppo FS), sarà Main Partner del Festival.

Main Partner: ANPIT Italia; Cotril; Pianegonda; Rai Cinema Channel; Visottica Group.

Gold Partner: Acqua Minerale San Benedetto; Andromeda Film S.R.L.; Audi Scarabel; Cortinabanca; Control Cine Service; Demba Group; Film Commission Marche; Fondazione Marche e Cultura; Film Commission Regione Campania; Grand Hotel Savoia; Groenlandia; Hotel de la Poste; Laboratoires Filorga Cosmétiques; La Cooperativa di Cortina; Lucana Film Commission; Moak Caffè; Nuove Reti; Ploom; Promoturismo FVG.

Media Partner: RaiNews 24, RaiNews.it, Rai Radio 3, Coming Soon, Colpa dei Lumière Qdpnews, Ciak, Art Style, Canale Tv Europa.

 

Tutte le informazioni sul sito ufficiale: www.cortinametraggio.it
Facebook: https://www.facebook.com/cortinametraggio
Instagram: https://www.instagram.com/cortinametraggio/

 

Ufficio stampa:

Gargiulo&Polici Communication
Licia: licia@gargiulopolici.com – 389 9666566
Francesca: francesca@gargiulopolici.com – 329 0478786
www.gargiulopolici.com

IL PROGRAMMA DI MERCOLEDÌ 19 MARZO

0

20.CORTINAMETRAGGIO:
CORTINA D’AMPEZZO DAL 17 AL 23 MARZO 2025  

IL PROGRAMMA DI MERCOLEDÌ 19 MARZO

 

Prosegue la 20a edizione di Cortinametraggio, il festival di riferimento per i corti, presieduto dalla fondatrice Maddalena Mayneri, con la co-organizzazione di Giusi Gallotto di Nuove Reti e diretto da Niccolò Gentili, che animerà Cortina D’Ampezzo fino al 23 marzo 2025.

La giornata di domani si apre ancora con una serie di incontri con i registi protagonisti di quest’edizione del festival. Si parte alle 10 presso il Grand Hotel Savoia dove l’Aeronautica Militare si confronterà con i cineasti. Alle 16, nella stessa location, si terrà l’incontro tra la Film Commission della Regione Campania e gli autori dei cortometraggi.

Alle 18 gli eventi si spostano nella Alexander Girardi Hall. Nell’ambito degli Eventi Speciali la serata si apre con la proiezione di Believe di Salvatore Nastasio, realizzato da Aeronautica Militare e MG Production grazie alla collaborazione con Cortinametraggio, ed interpretato da Giorgio Borghetti, Giulio Fochetti, Giada Arigoni, Riccardo Russo e Francesco Ciavarro. Lo short movie racconta la storia di quattro ragazzi talentuosi, scelti dall’Aeronautica Militare che viaggiano nel tempo grazie al CUTRUBUS per creare nuovi pianeti e salvare l’umanità.

 A seguire T-Zero di Vicente Niro per la Sezione Portogallo che narra la storia di un agente immobiliare che cerca di affittare minuscoli appartamenti anche a costo di sfrattare gli inquilini che ci vivono.

Successivamente i cortometraggi in concorso previsti per la giornata. Si parte con il drama gemellare Dissidia di Letizia Zatti; Hold On di David Barbieri, una disavventura kafkiana con un servizio clienti; Aria di Federica Belletti, un’opera di riscatto femminile; la comedy marchigiana Superbi di Nikola Brunelli; Phantom di Gabriele Manzoni, storia di formazione e motori; Pinocchio Reborn di Matteo Cirillo, una riflessione sulla bontà in un mondo crudele.

L’edizione del ventesimo anniversario è resa possibile anche grazie al contributo e al patrocinio del Comune di Cortina, MIC, Provincia di Belluno, Comune di Belluno e Regione Veneto.

Si ringrazia anche Canale Europa per il prezioso supporto.

Partner Istituzionali:
Direzione Generale Cinema e Audiovisivo; Regione Veneto; Provincia di Belluno; Comune di Belluno; Comune di Cortina d’Ampezzo; Aeronautica Militare; Ambasciata del Portogallo; ANEC; Camões I.P.; Capitanerie di Porto – Guardia Costiera; FICE; NUOVO IMAIE. 

Platinum Sponsor: AERMEC; Enel

Anche quest’anno Frecciarossa, il treno Alta Velocità di Trenitalia (Gruppo FS), sarà Main Partner del Festival.

Main Partner: ANPIT Italia; Cotril; Pianegonda; Rai Cinema Channel; Visottica Group.

Gold Partner: Acqua Minerale San Benedetto; Andromeda Film S.R.L.; Audi Scarabel; Cortinabanca; Control Cine Service; Demba Group; Film Commission Marche; Fondazione Marche e Cultura; Film Commission Regione Campania; Grand Hotel Savoia; Groenlandia; Hotel de la Poste; Laboratoires Filorga Cosmétiques; La Cooperativa di Cortina; Lucana Film Commission; Moak Caffè; Nuove Reti; Ploom; Promoturismo FVG.

Media Partner: RaiNews 24, RaiNews.it, Rai Radio 3, Coming Soon, Colpa dei Lumière Qdpnews, Ciak, Art Style, Canale Tv Europa.

 

Tutte le informazioni sul sito ufficiale: www.cortinametraggio.it
Facebook: https://www.facebook.com/cortinametraggio
Instagram: https://www.instagram.com/cortinametraggio/

 

Ufficio stampa:

Gargiulo&Polici Communication
Licia: licia@gargiulopolici.com – 389 9666566
Francesca: francesca@gargiulopolici.com – 329 0478786
www.gargiulopolici.com

IL PROGRAMMA DI MARTEDÌ 18 MARZO

0

20.CORTINAMETRAGGIO:
CORTINA D’AMPEZZO DAL 17 AL 23 MARZO 2025  

 IL PROGRAMMA DI MARTEDÌ 18 MARZO

 

Si entra nel vivo della 20a edizione di Cortinametraggio, il festival di riferimento per i corti, presieduto dalla fondatrice Maddalena Mayneri, con la co-organizzazione di Giusi Gallotto di Nuove Reti e diretto da Niccolò Gentili, che animerà Cortina D’Ampezzo fino al 23 marzo 2025.

I primi eventi della giornata di domani saranno dedicati ai registi dei cortometraggi in concorso. Alle 10 presso il Grand Hotel Savoia i cineasti incontreranno la presidente di Aussi – Associazione Uffici Stampa Spettacolo Italia, Valentina Palumbo e l’ufficio stampa Alessio Piccirillo. A seguire, l’incontro alle 11 con PromoTurismoFVG. La XX edizione di Cortinametraggio, infatti, è stata infatti scelta dalla Regione Friuli Venezia Giulia attraverso PromoTurismoFVG http://www.turismofvg.it/ per sostenere il forte rapporto che lega il territorio regionale al cinema, alla cultura e al turismo. Saranno pertanto realizzate alcune attività volte al coinvolgimento di alcuni giovani talent selezionati dal Festival nell’ottica di una narrazione nuova e originale della destinazione.

Nell’ambito dell’iniziativa Basilicata terra di cinema la Lucana Film Commission si confronterà alle 16 con i registi presso l’Hotel de la Poste.

Alle 18 presso il centro polifunzionale Alexander Girardi Hall si terrà la cerimonia d’apertura della XX edizione di Cortinametraggio. Ad aprire l’evento il Premio Il Rossetti “Dallo schermo al palco”, seguito dalla proiezione di Macerie di Federico Mazzarisi per la sezione Eventi Speciali, un racconto di resilienza e memoria. A seguire la Sezione Portogallo inaugurata da Ordeal 506 di Diogo Linhare, la storia di un uomo rapito che affronta prove estreme in una foresta, guidato da una voce misteriosa, fino a una rivelazione sconvolgente.

Il concorso si apre con Dron Amor di Jonathan Elia, film drammatico sull’importanza del fare la scelta giusta; la dramedy sul mondo del lavoro Le faremo sapere di Beppe Tufarulo; Il taglio di Jonas di Rosario Capozzolo che racconta di un terapeutico appuntamento dal parrucchiere; il distopico Sharing is Caring di Vincenzo Mauro; Comunque Bene di Beatrice Baldacci sui ritorni inaspettati che possono cambiarci la vita.

L’edizione del ventesimo anniversario è resa possibile anche grazie al contributo e al patrocinio del Comune di Cortina, MIC, Provincia di Belluno, Comune di Belluno e Regione Veneto.

Si ringrazia anche Canale Europa per il prezioso supporto.

Partner Istituzionali:
Direzione Generale Cinema e Audiovisivo; Regione Veneto; Provincia di Belluno; Comune di Belluno; Comune di Cortina d’Ampezzo; Aeronautica Militare; Ambasciata del Portogallo; ANEC; Camões I.P.; Capitanerie di Porto – Guardia Costiera; FICE; NUOVO IMAIE.

Platinum Sponsor: AERMEC; Enel

Anche quest’anno Frecciarossa, il treno Alta Velocità di Trenitalia (Gruppo FS), sarà Main Partner del Festival.

Main Partner: ANPIT Italia; Cotril; Pianegonda; Rai Cinema Channel; Visottica Group.

 Gold Partner: Acqua Minerale San Benedetto; Andromeda Film S.R.L.; Audi Scarabel; Cortinabanca; Control Cine Service; Demba Group; Film Commission Marche; Fondazione Marche e Cultura; Film Commission Regione Campania; Grand Hotel Savoia; Groenlandia; Hotel de la Poste; Laboratoires Filorga Cosmétiques; La Cooperativa di Cortina; Lucana Film Commission; Moak Caffè; Nuove Reti; Ploom; Promoturismo FVG.

 Media Partner: RaiNews 24, RaiNews.it, Rai Radio 3, Coming Soon, Colpa dei Lumière Qdpnews, Ciak, Art Style, Canale Tv Europa.

 

Tutte le informazioni sul sito ufficiale: www.cortinametraggio.it
Facebook: https://www.facebook.com/cortinametraggio
Instagram: https://www.instagram.com/cortinametraggio/

 

Ufficio stampa:

Gargiulo&Polici Communication
Licia: licia@gargiulopolici.com – 389 9666566
Francesca: francesca@gargiulopolici.com – 329 0478786
www.gargiulopolici.com

AL VIA LA 20. EDIZIONE DI CORTINAMETRAGGIO

0

AL VIA LA 20. EDIZIONE DI CORTINAMETRAGGIO 17 – 23 marzo 2025

 

Si alza il sipario sulla 20a edizione di Cortinametraggio, il celebre festival del cinema breve,  fondato e presieduto da Maddalena Mayneri, in collaborazione con Giusi Gallotto di Nuove  Reti e diretto da Niccolò Gentili, che si terrà nella splendida cornice di Cortina d’Ampezzo dal 17 al 23 marzo 2025

Tanti gli appuntamenti che animeranno Cortina, in cui gli addetti ai lavori cercheranno di fare  il punto sulle nuove forme artistiche e produttive dell’audiovisivo. Fra questi: l’incontro con  Valentina Palumbo, Presidente di AUSSI – Associazione Uffici Stampa Spettacolo  Italia; la masterclass con il regista Giovanni Veronesi, l’incontro con il Presidente FAPAV  Federico Bagnoli Rossi e con Massimo Russo, CEO di Control Cine Service Italia

Da non perdere l’appuntamento con il casting director Armando Pizzuti e con l’agente  Federica Remotti di Sosia & Pistoia, che offriranno una panoramica sulle opportunità per  attori e professionisti del settore. 

E ancora, gli incontri con le istituzioni partner che contribuiscono alla realizzazione di questa  ricchissima edizione, come quelli con le Capitanerie di Porto – Guardia Costiera,  l’Aeronautica Militare (che vedrà la presenza, alla serata inaugurale, della Fanfara del  Comando della Squadra Aerea/1^ Regione Aerea), l’Ambasciatore del Portogallo in  Italia Bernardo Futscher Pereira, le Film Commission di Campania, Lucana, Marche, la  Fondazione Marche e Cultura, rappresentata dal Presidente Andrea Agostini e dal  Direttore Generale Francesco Gesualdi nonché la presenza della Regione Friuli Venezia  Giulia che dichiara: La Regione Friuli Venezia Giulia continua a credere e supportare la  cultura e il cinema: per questo abbiamo scelto di essere presenti a Cortinametraggio, partner  di un progetto che riteniamo possa risultare un ulteriore strumento di comunicazione visiva  del nostro territorio regionale. In questi anni, grazie all’instancabile lavoro di FVG Film  Commission- PromoTurismoFVG, la nostra regione è stata protagonista di molte produzioni  internazionali e nazionali che hanno acceso i riflettori su questo territorio. Il nostro impegno  ora prosegue qui a Cortina a sostegno dei giovani talenti: il vincitore di questo festival verrà  infatti ospitato in Friuli Venezia Giulia, dove avrà la possibilità di realizzare un video spot  impiegando la propria sensibilità nel raccontarci. Una prospettiva altra per narrare la nostra  magnifica terra, premiando la creatività, la capacità e la bravura di questi giovani registi”. 

Tantissimi i corti in concorso provenienti da tutta Italia: A domani di Emanuele VicoritoDron Amor di Jonathan Elia e Stefan Knezovici; Playing God di Matteo Burani; Majonezë

di Giulia Grandinetti; Comunque bene di Beatrice Baldacci; Al buio di Stefano  Malchiodi; Sharing is Caring di Vincenzo Mauro; Formiche di Federico Spiazzi; Superbi  di Nikola Brunelli; Il presente di Francesca Romana Zanni; Pinocchio Reborn di Matteo  Cirillo; Dream Car Wash di Edoardo Brighenti; T.I.N.A. di Marco Mazzone; La Buona  Condotta di Francesco Gheghi; Marcello di Maurizio Lombardi; Hold On di David  Barbieri; Il taglio di Jonas di Rosario Capozzolo; Le faremo sapere di Beppe TufaruloAria di Federica Belletti; Phantom di Gabriele Manzoni; Dissidia di Letizia Zatti

Particolarmente ricca anche la sezione Portoghese che vede la presenza di titoli come:  Ordeal506 di Diogo Linhares, T-Zero di Vincente Nirō, The Girl With The Occupied Eyes di Andrè Carrilho e Fallen di Edgar Medina

Sei gli eventi speciali che illumineranno il grande schermo di Cortinametraggio, offrendo al  pubblico emozioni intense e storie straordinarie. In programma la proiezione di Macerie di  Federico Maria Mazzarisi, un racconto di resilienza e memoria, affiancato da Believe di  Salvatore Metastasio, realizzato con il supporto dell’Aeronautica Militare e MG  Production

Spazio poi a Gli eroi vestiti di bianco di Alessandro Parrello e Nereide di Alessandro  D’Ambrosi e Santa De Santis, due opere che celebrano il coraggio e la tradizione realizzati  in occasione dei 160 anni delle Capitanerie di Porto Guardia Costiera in collaborazione  con il Comando Generale delle Capitanerie di Porto. Infine, la proiezione de Il burattino e  la balena di Roberto Catani, evento speciale realizzato in collaborazione con Fondazione  Marche e Cultura

A chiudere questo prestigioso ciclo di proiezioni, un omaggio alla storia del festival con Dobra  Sgnobra di Enrico Salimbeni, vincitore della prima edizione di Cortinametraggio nel 1997,  un corto che torna sullo schermo per ricordare le radici di questa grande manifestazione. Da segnalare anche la preziosa collaborazione con il Centro Sperimentale di  Cinematografia

Non mancherà come di consueto la cerimonia di premiazione in cui verranno assegnati, fra  gli altri: il premio Cortinametraggio in collaborazione con Enel per il Miglior Corto  assoluto; il premio Rai Cinema Channel, il premio Aermec per la Miglior Commedia; il  Premio Young consegnato da Frecciarossa; il Premio del Pubblico; il Premio della  stampa; il Premio Pianegonda per il Miglior Attore e la Miglior attrice; il Premio Miglior  Sceneggiatura conferito da Andromeda Film; il Premio Anec e Fice (che prevede la 

distribuzione in sala del corto vincitore); il Premio Acqua Minerale San Benedetto – i  Mestieri del Cinema; il Premio Speciale Miglior Corto Portoghese; Premio  Promoturismo FVG Young Talent; Il Premio Groenlandia; Premio Anpit; Premio  Speciale Cotril; Premio Speciale Grand Hotel Savoia Cortina D’Ampezzo

I giurati che decideranno a chi conferire i premi saranno: Aldo Iuliano, Pippo Mezzapesa, Francesco Piras, Paolo Genovese e Leonardo Maltese per il Miglior Corto Assoluto; Ludovico Tersigni, Sara Ciocca e Eleonora Gaggero per la sezione Young; Nicoletta  Ercole, Mario Cordova, Stefano Curti, per i Mestieri del Cinema; Federica Remotti, Armando Pizzuti, Filippo Montalto, Stella Falchi e Gabriele Abis per il/la Miglior  Attore/Attrice; Luca Capuano presidierà, invece, la giuria del pubblico; Andrea Roncato,  Michela Giraud, Giuseppe Stasi, Giancarlo Fontana e Giovanni Veronesi decreteranno la Miglior Commedia; infine, Alessandra Magliaro, Steve Della Casa, Alessia De  Antoniis, Cristiana Allievi e Martina Barone daranno il Premio della Stampa. 

Inoltre, AGIS lombarda è molto felice di presentare a Cortinametraggio due lavori realizzati  in ambito scolastico con gli alunni dell’Istituto Superiore Besta di Milano e coordinati dal  regista Francesco Clerici, grazie al progetto ABCinema, iniziativa realizzata nell’ambito del  Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola promosso da MiC e MIM. La  collaborazione con Cortinametraggo si inserisce nell’ambito dell’Olimpiade Culturale  Milano-Cortina 2026.

Crediti non contrattuali

 

SCARICA IL PRESSBOOK

 

Ufficio stampa:

Gargiulo&Polici Communication
Licia: licia@gargiulopolici.com – 389 9666566
Francesca: francesca@gargiulopolici.com – 329 0478786
www.gargiulopolici.com

ANNUNCIATA LA GIURIA COMPLETA DELLA VENTESIMA EDIZIONE

0

20. CORTINAMETRAGGIO:
CORTINA D’AMPEZZO DAL 17 AL 23 MARZO 2025

CORTINAMETRAGGIO 2025: ANNUNCIATA LA GIURIA COMPLETA DELLA VENTESIMA EDIZIONE

TRA I PRESENTI: GIOVANNI VERONESI, PAOLO GENOVESE, MICHELA GIRAUD, PIPPO MEZZAPESA, SARA CIOCCA, ANDREA RONCATO, STASI E FONTANA, ELEONORA GAGGERO, LUDOVICO TERSIGNI, LEONARDO MALTESE, LUCA CAPUANO

MADRINA: BARBARA VENTURATO

 

Il festival Cortinametraggio celebra un traguardo prestigioso: vent’anni di impegno nella promozione del cortometraggio italiano e nella valorizzazione dei giovani talenti del cinema. Questa edizione speciale, fondata e presieduta da Maddalena Mayneri, con la co-organizzazione di Giusi Gallotto di Nuove Reti, si terrà nella splendida cornice di Cortina d’Ampezzo dal 17 al 23 marzo 2025.

A confermare il prestigio dell’evento è la composizione delle giurie, che vedrà protagonisti nomi illustri del panorama cinematografico italiano.

Per il Premio Cortinametraggio al Miglior Corto, la giuria principale sarà composta dal regista Aldo Iuliano, vincitore lo scorso anno a Cortinametraggio con il corto Dive per la Miglior Regia; Pippo Mezzapesa, regista e sceneggiatore di Ti mangio il cuore e recentemente della serie Qui non è Hollywood; Francesco Piras, regista e vincitore per il Miglior Corto Assoluto della passata edizione di Cortinametraggio con lo short movie Tilipirche; Paolo Genovese, celebre regista di Perfetti Sconosciuti e attualmente al cinema con Follemente; Leonardo Maltese, attore protagonista di Il signore delle formiche di Gianni Amelio e Rapito di Marco Bellocchio.

Il Premio Young in collaborazione con Frecciarossa sarà assegnato da una Giuria Young under 30 formata da tre giovani attori che rappresentano il cinema italiano: Ludovico Tersigni, attore noto per Summertime e SKAM Italia; Sara Ciocca, giovane attrice di Il ragazzo dai pantaloni rosa e Per il mio bene di Mimmo Verdesca, Eleonora Gaggero, attrice e scrittrice che ricordiamo nel film Sul più bello di Alice Filippi.

La Giuria Mestieri del Cinema vedrà un panel di esperti che valuterà gli aspetti tecnici delle opere in gara e consegnerà il Premio Acqua Minerale San Benedetto – Mestieri del Cinema. Tra i giurati: Nicoletta Ercole, costumista di film iconici come L’ultimo bacio di Gabriele Muccino o La sconosciuta di Giuseppe Tornatore; Mario Cordova, attore e doppiatore, voce storica di Richard Gere; Stefano Curti, sound designer e tecnico del suono con una carriera nel cinema e nella TV.

La giuria per il Miglior Interprete maschile e femminile vedrà un riconoscimento Premio Pianegonda per la miglior performance attoriale e sarà assegnata da: Federica Remotti, agente cinematografica; Armando Pizzuti, casting director; Filippo Montalto, produttore; Stella Falchi e Gabriele Abis, coppia nel lavoro e nella vita, creatori del format Casa Abis.

A conferire il Premio Aermec alla Miglior Commedia sarà una Giuria dove si trovano alcuni dei volti più amati della commedia italiana: Andrea Roncato, icona della comicità italiana; Michela Giraud, stand-up comedian e attrice che ricordiamo recentemente in Flaminia che ha segnato il suo debutto alla regia e che le ha fatto ricevere anche il Ciak d’oro; Giuseppe Stasi e Giancarlo Fontana, registi della commedia Metti la nonna in freezer; Giovanni Veronesi, regista che ricordiamo recentemente nel film di successo Romeo è Giulietta.

La giuria del pubblico sarà capitanata dall’attore Luca Capuano famoso per aver partecipato a serie di successo come Il Paradiso delle Signore, Provaci ancora Prof! 7, i Cesaroni 6.

La Giuria della Stampa, infine, è formata da Steve Della Casa, critico, storico del cinema, direttore artistico e conduttore del programma radio Hollywood Party; Alessandra Magliaro, giornalista dell’Agenzia Ansa; Alessia De Antoniis, giornalista di testate come Next Gen Mag, Giornale dello Spettacolo e Globalist; Cristiana Allievi, giornalista esperta di cinema e collaboratrice di settimanali come 7 del Corriere della Sera e Donna Moderna; Martina Barone, redattrice e critica cinematografica, collabora con riviste come Vanity Fair, GQ e Nss Magazine.

Tra gli altri premi che saranno consegnati anche: Premio Rai Cinema Channel, Premio Andromeda Film alla Miglior Sceneggiatura, Premio ANEC FICE (che prevede la distribuzione in sala del corto vincitore), Premio al Miglior Corto Portoghese, Premio Promoturismo FVG, Premio Groenlandia, Premio Anpit, Premio Speciale Cotril.

La madrina di quest’anno sarà Barbara Venturato e Roberto Ciufoli come sempre alla conduzione, a sottolineare la continuità di un evento che da vent’anni è punto di riferimento nel panorama cinematografico italiano.

L’edizione del ventesimo anniversario è resa possibile anche grazie al contributo e al patrocinio del Comune di Cortina, MIC, Provincia di Belluno, Comune di Belluno e Regione Veneto.

Si ringrazia anche Canale Europa per il prezioso supporto.

Partner Istituzionali:
Direzione Generale Cinema e Audiovisivo; Regione Veneto; Provincia di Belluno; Comune di Belluno; Comune di Cortina d’Ampezzo; Aeronautica Militare; Ambasciata del Portogallo; ANEC; Camões I.P.; Capitanerie di Porto – Guardia Costiera; FICE; NUOVO IMAIE.

Platinum Sponsor: AERMEC;

Anche quest’anno Frecciarossa, il treno Alta Velocità di Trenitalia (Gruppo FS), sarà Main Partner del Festival.

Main Partner: ANPIT Italia; Cotril; Pianegonda; Rai Cinema Channel; Visottica Group.

Gold Partner: Acqua Minerale San Benedetto; Andromeda Film S.R.L.; Audi Scarabel; Control Cine Service; Demba Group; Film Commission Marche; Fondazione Marche e Cultura; Film Commission Regione Campania; Grand Hotel Savoia; Groenlandia; Hotel de la Poste; Laboratoires Filorga Cosmétiques; La Cooperativa di Cortina; Lucana Film Commission; Moak Caffè; Nuove Reti; Ploom; Promoturismo FVG.

Media Partner: RaiNews 24, RaiNews.it, Rai Radio 3, Coming Soon, Colpa dei Lumière Qdpnews, Ciak, Art Style.

Partner Tecnici: Antica Distilleria Petrone; Autosystem; Ca’Barley; Cortina Sky World; Dolomia; ITAS Agenzia Mutualistica; IVDR; Lombardiaweb.tv; Messa a fuoco Campania; Michele Affidato; Professional Show; Sapori dell’Orto di Daniela; Suma Events; Utilgraph.

 

Tutte le informazioni sul sito ufficiale: www.cortinametraggio.it
Facebook: https://www.facebook.com/cortinametraggio
Instagram: https://www.instagram.com/cortinametraggio/

 

Ufficio stampa:

Gargiulo&Polici Communication
Licia: licia@gargiulopolici.com – 389 9666566
Francesca: francesca@gargiulopolici.com – 329 0478786
www.gargiulopolici.com

GLI ULTIMI POST