CORTINAMETRAGGIO 2012 – TUTTI I VINCITORI

0
1660
Cortinametraggio, il più importante festival di corti in Italia

Ecco i premiati del concorso di Cortinametraggio 2012 Corticomedy. In giuria Neri Parenti, Cinzia Th Torrini, Enrico Lando, Omar Pedrini, Luca Miniero.
Il premio “Lotus Production” per il miglior corto assoluto di 5.000 euro va a “Sotto casa” di Alessio Lauria, mentre il premio “Audi” alla miglior regia va a Massimo Nardari per “Lei e l’altra”, il “Franz Kraler” alla miglior sceneggiatura va a “In fondo a destra” di Valerio Groppa, che si aggiudica anche  il premio del pubblico al miglior corto “Grand Hotel Savoia”, il premio “Yonger & Bresson” al miglior attore va a Maurizio Mattioli, quello alla miglior attrice va a Camilla Antoniotti, il premio “Cinemaitaliano.info” ai migliori dialoghi va a “Fragomeni ultimo round” di Michele Cadei.

Per Ciak Backstage la giuria composta da Andrea Bosca, Giorgio Colangeli, Ana Caterina Morariu, Anna Ferzetti e Nicola Nocella premia il dietro le quinte di “Ex – amici come prima” di Davide Morabito con il premio “Aura Activator”, mentre il premio del pubblico va a “Lezioni di cioccolato 2”, sempre di Davide Morabito.

 

Sono stati annunciati venerdì 23 marzo dal palco del Cinema Eden di Cortina i vincitori di Cortinametraggio.
La giuria del concorso Corticomedy, composta da Neri Parenti, Cinzia Th Torrini, Enrico Lando, Omar Pedrini e Luca Miniero, dopo tre giorni di proiezioni, ha assegnato i premi di questa edizione 2012 del festival.

Il premio “Lotus Production” al miglior corto assoluto, di 5000 euro va a “Sotto casa”, di Alessio Lauria, che “con un originalità di spunto racconta come una banale situazione può influenzare la giornata e anche la vita di un uomo comune. Ha descritto con sintesi e buona fattura l’ansia che pervade i nostri giorni”.

Il premio “Audi” alla miglior regia va invece a Massimo Nardari per “Lei e l’altra” , perché “ha saputo concentrare in un corto tutte le componenti  tematiche della commedia con utilizzo di stili diversi di regia. Affronta tematiche attuali con amore ed ironia. Una buona direzione degli attori e un efficace ritmo di ripresa”.

Miglior sceneggiatura e premio “Franz Kraler” assegnato a “In fondo a destra” di Valerio Groppa, con la seguente motivazione: “una narrazione poetica che affronta un tema profondo e troppo spesso dimenticato: la solitudine degli anziani. Con dialoghi semplici e personaggi dalle molte sfaccettature ci commuove e ci invita a riflettere sulle derive nascoste del nostro tempo”.

In fondo a destra” vince anche il premio “Grand Hotel Savoia”, assegnato dalla giuria del pubblico, capitanata da Renato Missaglia.

Miglior attrice e premio “Yonger & Bresson” a Camilla Antoniotti per “Hot chocolate” di  Fabio Garofalo, con la seguente motivazione: “La freschezza, la spontaneità travolgente, la modulazione della voce ti fanno innamorare di un personaggio quotidiano che cresce con l’interpretazione e la misura recitativa attimo dopo attimo fino a fartelo diventare speciale”.

Miglior attore e premio “Yonger & Bresson” a Maurizio Mattioli per “Il troncomuto”, di Matteo Parenti, con la seguente motivazione: “conferma il suo talento e con istrionica ironia si mette al servizio della storia sfuggendo al cliché della caratterizzazione e alla tentazione di riscuotere facili consensi, regalandoci  un personaggio credibile che con garbo passa dal ruolo di carnefice a vittima”.

Il premio Cinemaitaliano.info ai migliori dialoghi va a “Fragomeni ultimo round” di Michele Cadei per la facilità con cui, anche grazie ai dialoghi probabili ed essenziali, si entra nella storia e si comprendono caratteri e personaggi, perché  i personaggi non si chiamano mai inutilmente per nome (come spesso, ahinoi, accade nei film italiani), e perché è difficile scrivere dialoghi divertenti, giochi di parole e battute comiche, ovvero dialoghi da Commedia, e in Fragomeni ultimo round ce ne sono diverse.

Sempre “Fragomeni ultimo round” di Michele Cadei si aggiudica una menzione speciale della giuria come miglior corto “per come ha narrato con sarcasmo la spettacolarizzazione televisiva dei nostri tempi ormai diventato un corto circuito tra realtà e finzione”.

La giuria del concorso Ciak Backstage, composta da Andrea Bosca, Giorgio Colangeli, Ana Caterina Morariu, Anna Ferzetti e Nicola Nocella premia invece il dietro le quinte di “Ex – amici come prima” di Davide Morabito con il premio “Aura Activator”, mentre il premio del pubblico va a “Lezioni di cioccolato 2”, sempre di Davide Morabito.

Un premio speciale Regione Veneto, andato l’anno scorso al regista de “I soliti idioti” Enrico Lando, è stato quest’anno consegnato al regista Carlo Fracanzani per il corto “The chocolate pudding”.

Articolo precedenteInaugurato ieri il festival Cortinametraggio
Articolo successivoAnche il “gusto corto” a Cortinametraggio

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.