Tutti i vincitori della IV edizione di Cortinametraggio

0
1659
Cortinametraggio, il più importante festival di corti in Italia

Ancora un grandissimo successo per il Festival Cortinametraggio, giunto con il 2013 alla sua IV edizione. La sala del Cinema Eden è stata gremita per tutti i giorni della rassegna.

La serata del sabato ha visto protagoniste le premiazioni del Festival: per la sezione CortiComedy, ha vinto il premio“Moviemax Media Group” per il miglior corto assoluto, del valore di 2.500 euro, Max Croci con il corto“Screwdriver”. La giuria ha assegnato il premio con la seguente motivazione: “Un ritratto corale, tutto al femminile, che assomma originalità, acume psicologico, senso del ritmo e della narrazione, sorriso e un gusto del paradosso quasi hitchcockiano”. In coordinato con il premio in denaro, al regista è stato donato anche il Trofeo Cortinametraggio, disegnato ancora una volta da Viviana Reatti per “Secret Vivian”.

La giuria composta da Giogio Gosetti, Anita Kravos e Grazia Volpi ha deciso di assegnare anche una menzione speciale ad Alessandro Tamburini, protagonista e regista del corto “Ci vuole un fisico”. Il regista ha meritato tale riconoscimento per aver creato “un’idea che diventa racconto, un paradosso che da una felice intuizione si traduce in storia e caratteri, un duetto d’attori che attesta il promettente talento di un interprete e regista che sa coniugare intrattenimento e intelligenza”.

Menzione speciale da parte del Festival Cortinametraggio, come miglior attrice, per Anna Ferraioli Ravel di “Ci vuole un fisico”.

Il Premio “Audi” della giuria del pubblico, consegnato dalla presidentessa di giuria Ambra Angiolini,  è stato invece riservato alla pellicola “Perfetto”, cortometraggio di Corrado Ravazzini.

A vincere il riconoscimento “Cinematialiano.info”, dedicato ai migliori dialoghi, è stato nuovamente “Ci vuole un fisico”, corto di  Alessandro Tamburini.

Per quanto riguarda la sezione booktailer, a conquistare il Premio “Rai 5 per la comunicazione del libro” del valore di 1.000 euro è stato il booktrailer “Cose che nessuno sa” di Cric e prodotto da Mondadori. La giuria, composta da Chiara Francini, Valerio Mieli, Maria Pia Ammirati, Bianca Giordano e Massimo Ferrario ha motivato così la scelta : “Cose che nessuno che sa  porta in sé un messaggio gentile e potente. Dice: “La bellezza nasconde storie dolorose, ma solo le storie dolorose rendono le cose interessanti”. Potremmo dire che sono le storie ad “animare” le cose, a farle esistere. L’immagine del libro che si sfoglia da sé ci restituisce proprio il fluire della vita. Ci ricorda che la vita è una continua scoperta. Incisivo, raffinato, il book trailer di Cose che nessuno sa  coniuga con sapienza la parola e l’immagine: una fiaba raccontata e animata che porta in sé un segreto dolcissimo e pieno di speranza.

A vincere invece il Premio “Rai Cinema per la qualità cinematografica del booktrailer”, ancora del valore di1.000 euro, è “Suk Ovest” di Piero CiccottiSuk Ovest è un book trailer “di genere”, nel quale ritroviamo,  abilmente citate, forme appartenenti al trailer cinematografico. Attraverso un’animazione “virile” e sofisticata, viviamo dall’interno la realtà violenta della Roma Suk Ovest – ovvero la Garbatella. La voce off lascia spazio alle battute dei protagonisti, mentre un rap teso invade le immagini. Come nei trailer cinematografici, alla fine, c’è il richiamo all’uscita e un minaccioso “continua…” A realizzare tutte le targhe dei premi del Festival è stata Susanna Mustacchi di S.M. Promozione Argenti.

Il booktrailer “Se ti abbraccio non aver paura” di Mauro Cozza e prodotto da MC2Studio è risultato vincitore secondo il giudizio della giuria del pubblico. All’autore di quest’opera è stato assegnato il premio del pubblico“Tropico del Libro”, una scultura realizzata da Gerlanda di Francia.

Anche quest’anno la regione Veneto ha partecipato al Festival Cortinametraggio assegnando il Premio specialeRegione Veneto al Veneto Film Festival. Sul palco è salito Decimo Poloniato a consegnare il riconoscimento a Marco Rossiti, direttore della rassegna e dell’associazione.

Durante la serata, i giurati delle due sezioni sono stati accolti con un omaggio de Il Noceto Giorgio Fedon 1919ha donato alla madrina di Cortinametraggio, Fiammetta Cicogna, un trolley per le sue avventure. Alviero Martini 1^ Classe Time Travel, con un prezioso orologio della sua collezione, ha  dato il benvenuto sul palco alla presidentessa della giuria del pubblico Ambra Angiolini.

Articolo precedenteLa Very Vip list di Cortinametraggio 2013
Articolo successivoRassegna stampa 2013

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.