CORTINAMETRAGGIO TERZA GIORNATA

0
1160

CORTINAMETRAGGIO: IL FESTIVAL ENTRA NEL VIVO CON L’ARRIVO DI CAROLINA CRESCENTINI TOSCA D’AQUINO RICKY TOGNAZZI SIMONA IZZO LA WEBSTAR JENNY DE NUCCI, GIORGIO MARCHESI PER IL CORTO LA PLANCIAE LA PRODUTTRICE SARAH TOGNAZZI PER IL VIDEOCLIP RUNNIN.

FRANCESCO PANNOFINO ARRIVA A CORTINA PER PRESENTARE “LA PARTITA” PRECEDUTO DALL’INCONTRO/DIBATTITO CON GIANNI IPPOLITI SULLA “LUNGHEZZA DEI CORTI”

Cortinametraggio mercoledì 20 marzo entra nel vivo con l’arrivo di tanti ospiti attesissimi. Ricky Tognazzi, Simona Izzo, Carolina Crescentini, Tosca D’Aquino, Francesco Pannofino, Irene Ferri, Giorgio Marchesi e Francesco Carnesecchi arricchiranno la kermesse, salutando il Festival alle 17.00 a Paoletti di Follina.

Con loro arrivano al Festival anche la webstar Jenny De Nucci, che presenterà il giorno successivo il suo libro Girls, siamo tutte regineedito ds De Agostini e la produttrice Sarah Tognazzi per il suo videoclip Runnin’.

A partire dalle 18.30 terzo giorno di concorso ufficiale con le proiezioni dei corti al Cinema Eden. In Fino alla fine di Giovanni Dota uno sparo squarcia il silenzio della notte e quattro uomini fuggono dal luogo del delitto. Nel cast Lino Musella, Nello Mascia, Vincenzo Nemolato, Riccardo Maria Manera. Il giorno della patata di Veronica Spedicati è una divertente commedia che vede protagoniste tre coinquiline sfortunate in amore che decidono di fare un patto: niente uomini per un mese, ma arriva un nuovo inquilino e tutto cambia.

Di tutt’altro registro è Scleroderma Domesticus di Mattia Lunardi. E’ notte fonda quando Mauro si sveglia di soprassalto credendo che un insetto gli sia entrato nell’orecchio e dopo aver fatto alcune ricerche su internet, l’uomo si convince di essere vittima di un’infestazione di Scleroderma Domesticus, il pericoloso parassita dei tarli…. La guerra fredda del collettivo ZERO propone invece un triangolo amoroso messo a dura prova dall’ineluttabilità del concetto di tempismo. Nel cast Alessandro Grespan, Pietro Angelini, Phaim Bhuiyan. In Cronache aliene di Niccolò Valentino siamo catapultati nel 1973 e Leonardo si mette in testa di voler fotografare un disco volante a tutti i costi con l’aiuto della figlia Chiara.

Continuano i Videoclip Musicali sempre divisi fra Mainstream e Underground. Per gli Underground Verdura, il nuovo video dei Pinguini Tattici Nucleari diretto da Silvia Di Gregorio che anticipa l’album “Fuori Dall’hype” ed è ambientato in un supermercato dove aleggia il fantasma di una storia finita male, i membri della band a interpretare i vari personaggi con sullo sfondo una scenografia artigianale di verdure e uno scaffale personalizzato. Per i Mainstream Kashmir-Kashmir di Cesare Cremonini contenuto nell’album Possibili scenari racconta l’impatto con il mondo occidentale di un ipotetico figlio di un estremista islamico, che nulla ha a che fare con la jihad, Il video è diretto da Gaetano Morbioli che ha decido di prendere spunto dal famoso film degli anni ‘60 “Tutti insieme appassionatamente” (“The sound of music”). Di nuovo Underground è Nuddu Ca Veni di Skom (Featuring Simona Norato) diretto da Giovanni Tomaselli. Protagonisti sono personaggi avvolti in un’oscurità claustrofobica che si muovono in scenari onirici ed esoterici. Sospesi fra contemporaneo e ancestrale, fra mito e cronaca. Un incontro fra il post punk toscano e il ricco patrimonio cantautorale siciliano senza dimenticare ricerca e sperimentazione. Torniamo al Mainstream con tre videoclip. Tutti frutty di Roshelle il video che la ritrae nuda e su un cavallo bianco, come una principessa hip-hop dei sogni è diretto da The astronauts (Matteo Ravalli, Flavio Caruso). Reduce da Sanremo dove si è aggiudicato il Premio della Critica “Mia Martiniè Argentovivo di Daniele Silvestri con il rapper Rancore e Manuel Agnelli diretto da Giorgio Testi. Inquadratura fissa in un bus, dove vediamo persone provare a salire in loop, ogni volta con esiti diversi: come nella vita c’è che sale, chi non ci riesce, chi non ha fretta, chi farebbe di tutto per arrivare prima del prossimo. Paracetamolo di Calcutta diretto da Francesco Lettieri è un brano pop dal retrogusto psichedelico e dal doppio principio attivo, agisce rapidamente prima con un riff di chitarra che si incolla alle orecchie. Lettieri racconta di un uomo che dopo aver incontrato una barista avvenente, sogna di fidanzarsi con lei e di portarla in giro per Procida. Il protagonista è l’attore Angelo Cipriani, che ha già partecipato anche al video di Sinnò Me Moro

del rapper romano Noyz Narcos. La parte femminile è interpretata dalla modella Lis Bruna Kedma.

Gli eventi speciali del 20 marzo si avvalgono degli ospiti presenti. Per la vetrina dei Branded Entertainment il corto The Master Bridge (La Plancia) realizzato per i motoscafi Riva da Leopoldo Caggiano. vede protagonista Giorgio Marchesi. presente al Festival. Il viaggio di un giovane creativo nei cantieri navali più famosi al mondo, alla scoperta della storia, della filosofia e del sapere coniugare tradizione e modernità, passione ed eccellenza. Al corto partecipa anche Elettra Mallaby, che quest’anno è tra i presentatori di Cortinametraggio. Segue il videoclip Runnin’ (Lose It All) di Naughty Boy feat. Beyoncé e Arrow Benjamin diretto da Charlie Robins e Julie Gautier e prodotto da Sarah Tognazzi ospite del Festival. Il video è girato interamente sott’acqua. ha come protagonisti i campioni di immersione in apnea Guillaume Néry e Alice Modolo che nuotano realmente e si rincorrono in apnea. Altro videoclip è Prendo   fiato   di Annalisa    Andreoli    che è anche regista    del video insieme a Gianluca Della Monica in cui ciascuno di noi nel corso della propria esistenza si trova a confrontarsi con l’improvviso senso di perdita delle sicurezze e a fronteggiare la conseguente fatica di trovare un nuovo equilibrio più adatto alla nuova situazione. Chiude gli eventi speciali La porta in faccia di Jean Claude Bertrand.

La serata sarà dedicata all’opera prima La partita di Francesco Carnesecchi che aveva esordito proprio a Cortina con

l’omonimo corto e che presenterà il film insieme al protagonista Francesco Pannofino, preceduto dall’incontro/dibattito sulla

La lunghezza dei corticon Gianni Ippoliti..

Da quest’anno inoltre il Festival celebra la suggestiva cornice che da 14 anni ospita il festival grazie al progetto Proiezione Futuroin collaborazione con Rai Cinema Channel e West 46th Films. Il progetto si svolgerà in collaborazione con la Cooperativa di Cortina dove il pubblico potrà visionare attraverso l’uso dei visori in Virtual Reality le immagini realizzate da Alessandro Parrello.

Tra i Partners istituzionali della XIV edizione di Cortinametraggio il Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani, SNGCI, RAI, Nuovo IMAIE. Il Festival ha il Patrocinio del MiBAC – Ministero pe i Beni e le Attività Culturali, della Regione del Veneto, della Provincia di Belluno, del Comune di Cortina dAmpezzo, il supporto di Cortina Marketing Se.Am., con loro la Rete Eventi Cultura, l’Anec, la Fice, il CSC Centro Sperimentale di Cinematografia.

Main sponsor del festival Medusa Film, Vision Distribution, Universal Music Publishing Group, Audi, Dolomia, Farecantine, I Santi di Diso. Main Media Partner Radio Montecarlo, Vanity Fair, Ciak. Main sponsor hospitality Grand Hotel Savoia di Cortina D’Ampezzo, Hotel de La Poste. Gold sponsor Trieste Caffè, Levis, Riva, Italo, Franz Kraler, Mia Bag, Theresianer, Pariniassociati, Art Handlers, L’Oréal.

Ufficio Stampa – Storyfinders – Lionella Bianca Fiorillo – press.agency@storyfinders.it +39.340.7364203 – 06.36006880

Scarica qui il comunicato

Articolo precedenteCORTINAMETRAGGIO SECONDA GIORNATA
Articolo successivoCORTINAMETRAGGIO QUINTA GIORNATA

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.